Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Esploratore (nave) e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Esploratore (nave) e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere)

Esploratore (nave) vs. Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere)

L'esploratore era una tipologia di nave da guerra che venne utilizzata da varie marine militari nel mondo, ideata in un'epoca posteriore a quella dell'avviso che già esisteva nell'epoca della vela. L'Ugolino Vivaldi è stato un esploratore e successivamente un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Analogie tra Esploratore (nave) e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere)

Esploratore (nave) e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Antonio da Noli (cacciatorpediniere), Antonio Pigafetta (cacciatorpediniere), Antoniotto Usodimare (cacciatorpediniere), Bersaglio, Bomba di profondità, Cacciatorpediniere, Classe Navigatori, Emanuele Pessagno (cacciatorpediniere), Giovanni da Verrazzano (cacciatorpediniere), Incrociatore, Lanzerotto Malocello (cacciatorpediniere), Leone Pancaldo (cacciatorpediniere), Luca Tarigo (cacciatorpediniere), Mina navale, Nave da battaglia, Nicolò Zeno (cacciatorpediniere), Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere), Regia Marina, Royal Navy, Seconda guerra mondiale, Tubo lanciasiluri.

Antonio da Noli (cacciatorpediniere)

L’Antonio Da Noli è stato un esploratore e successivamente un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Antonio da Noli (cacciatorpediniere) e Esploratore (nave) · Antonio da Noli (cacciatorpediniere) e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Antonio Pigafetta (cacciatorpediniere)

Il cacciatorpediniere Antonio Pigafetta della Regia Marina, classe Navigatori, fu impostato nei Cantieri del Quarnaro di Fiume nel 1928, varato nel 1929 ed entrò in servizio nel 1931 come esploratore leggero.

Antonio Pigafetta (cacciatorpediniere) e Esploratore (nave) · Antonio Pigafetta (cacciatorpediniere) e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Antoniotto Usodimare (cacciatorpediniere)

L’Antoniotto Usodimare è stato un esploratore e successivamente un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Antoniotto Usodimare (cacciatorpediniere) e Esploratore (nave) · Antoniotto Usodimare (cacciatorpediniere) e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Bersaglio

Un bersaglio è tutto ciò che si vuol colpire, sia con il tiro di una arma (ad esempio armi da fuoco, con armi da getto e con le armi da mano. Si dice bersaglio anche il segno in cui si indirizza la mira di ogni tipo di arma per abituare il tiratore a tenere giusto il colpo.

Bersaglio e Esploratore (nave) · Bersaglio e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Bomba di profondità

La bomba di profondità nota anche come bomba torpedine a getto (BTG) è un'arma di attacco ai sommergibili da parte delle navi di superficie.

Bomba di profondità e Esploratore (nave) · Bomba di profondità e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Cacciatorpediniere

Un cacciatorpediniere (solitamente abbreviato sigla CT) è una nave da guerra veloce e manovrabile, dotata di grande autonomia, progettata per scortare vascelli di dimensioni maggiori in una flotta o in un gruppo di battaglia e difenderli contro attaccanti più piccoli e a corto raggio d'azione (originariamente le torpediniere, successivamente sottomarini e aerei).

Cacciatorpediniere e Esploratore (nave) · Cacciatorpediniere e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Classe Navigatori

La classe Navigatori era una serie di navi da guerra della Regia Marina originariamente impostate, nel 1928, come appartenenti alla tipologia "esploratore" e riclassificate cacciatorpediniere dal 5 settembre 1938.

Classe Navigatori e Esploratore (nave) · Classe Navigatori e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Emanuele Pessagno (cacciatorpediniere)

L’Emanuele Pessagno è stato un esploratore e successivamente un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Emanuele Pessagno (cacciatorpediniere) e Esploratore (nave) · Emanuele Pessagno (cacciatorpediniere) e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Giovanni da Verrazzano (cacciatorpediniere)

Il Giovanni da Verrazzano è stato un esploratore e successivamente un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Esploratore (nave) e Giovanni da Verrazzano (cacciatorpediniere) · Giovanni da Verrazzano (cacciatorpediniere) e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Incrociatore

Nella terminologia militare moderna un incrociatore è una grande nave da guerra in grado di ingaggiare bersagli multipli simultaneamente.

Esploratore (nave) e Incrociatore · Incrociatore e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Lanzerotto Malocello (cacciatorpediniere)

Il Lanzerotto Malocello è stato un esploratore e successivamente un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Esploratore (nave) e Lanzerotto Malocello (cacciatorpediniere) · Lanzerotto Malocello (cacciatorpediniere) e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Leone Pancaldo (cacciatorpediniere)

Il Leone Pancaldo è stato un esploratore e successivamente un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Esploratore (nave) e Leone Pancaldo (cacciatorpediniere) · Leone Pancaldo (cacciatorpediniere) e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Luca Tarigo (cacciatorpediniere)

Il Luca Tarigo è stato un esploratore e successivamente un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Esploratore (nave) e Luca Tarigo (cacciatorpediniere) · Luca Tarigo (cacciatorpediniere) e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Mina navale

La mina navale è un ordigno esplosivo di peso compreso fra i 150 e i 1000 kg, contenuto in un involucro a tenuta stagna generalmente metallico, usato per creare sbarramenti alle navi nemiche, lungo le rotte commerciali, gli ingressi dei porti o in particolari zone di mare d'importanza strategica.

Esploratore (nave) e Mina navale · Mina navale e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Nave da battaglia

Con il termine nave da battaglia (chiamata anche corazzata) si indicano le più potenti navi da guerra delle marine militari per tutto il periodo che va circa dalla metà del XIX secolo fino a poco dopo la fine della seconda guerra mondiale.

Esploratore (nave) e Nave da battaglia · Nave da battaglia e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Nicolò Zeno (cacciatorpediniere)

Il Nicolò Zeno è stato un esploratore e successivamente un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Esploratore (nave) e Nicolò Zeno (cacciatorpediniere) · Nicolò Zeno (cacciatorpediniere) e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere)

Il Nicoloso Da Recco è stato un esploratore e successivamente un cacciatorpediniere della Regia Marina e della Marina Militare.

Esploratore (nave) e Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere) · Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere) e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Regia Marina

La Regia Marina fu l'Arma navale del Regno d'Italia fino al 18 giugno 1946, quando con la proclamazione della Repubblica assunse la nuova denominazione di Marina Militare.

Esploratore (nave) e Regia Marina · Regia Marina e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Royal Navy

La Royal Navy è la marina militare britannica, una delle componenti del Naval Service che comprende anche il corpo dei Royal Marines e il Royal Naval Reserve.

Esploratore (nave) e Royal Navy · Royal Navy e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Esploratore (nave) e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Tubo lanciasiluri

Mark 46 Mod. 5. Il lanciasiluri è un dispositivo atto al lancio di un'arma autopropulsa subacquea, chiamata siluro.

Esploratore (nave) e Tubo lanciasiluri · Tubo lanciasiluri e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Esploratore (nave) e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere)

Esploratore (nave) ha 76 relazioni, mentre Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) ha 202. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 7.55% = 21 / (76 + 202).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Esploratore (nave) e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »