Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Esplorazioni geografiche e Radaniti

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Esplorazioni geografiche e Radaniti

Esplorazioni geografiche vs. Radaniti

Si definiscono correntemente esplorazioni geografiche i viaggi compiuti per ampliare le notizie di terre sconosciute al fine di sfruttarle commercialmente, politicamente, militarmente o, talvolta, realizzati per motivazioni religiose o semplicemente scientifiche. I Radaniti o Radhaniti (in ebraico, רדהני / Radhani (singolare) o רדהנים / Radhanim (plurale)) furono mercanti ebrei dell'Alto Medioevo.

Analogie tra Esplorazioni geografiche e Radaniti

Esplorazioni geografiche e Radaniti hanno 67 punti in comune (in Unionpedia): Abbasidi, Alessandria d'Egitto, Alto Medioevo, Arabi, Asia, Asia centrale, Augusto, Baghdad, Bassora, Beniamino di Tudela, Carlo Magno, Cazari, Cina, Costantinopoli, Cristianesimo, Cristianità, Damasco, Ebrei, Egitto, Eldad ha-Dani, Eliyahu Ashtor, Estremo Oriente, Eufrate, Europa, Francia, Gaio Giulio Cesare, Germania, Golfo Persico, Ibn al-Faqih al-Hamadani, Ibn Battuta, ..., Ibn Khordadhbeh, Ibrahim ibn Ya'qub, Il Cairo, Impero bizantino, Impero romano, India, Iraq, Isole Baleari, Italia, IX secolo, Joseph Rabban, Khan, Kiev, Mar Caspio, Mar Mediterraneo, Mar Rosso, Marco Polo, Marsiglia, Medioevo, Mercante, Mesopotamia, Musulmano, Petachiah di Ratisbona, Rabbino, Schiavismo, Siria, Spagna, Sri Lanka, Strabone, Tigri, Turchi, Venezia, Via della seta, Vicino Oriente, X secolo, Yehuda ben Meir, Yitzhak Dorbelo. Espandi índice (37 più) »

Abbasidi

Gli Abbàsidi (in arabo: عباسيون‎, ʿAbbāsiyyūn) furono una dinastia califfale musulmana che governò il mondo islamico dal 750 al 1258.

Abbasidi e Esplorazioni geografiche · Abbasidi e Radaniti · Mostra di più »

Alessandria d'Egitto

Alessandria (in greco: Ἀλεξάνδρεια; in latino: Alexandrea ad Aegyptum) è la seconda più grande città d'Egitto, con una popolazione di 4,1 milioni di abitanti, si estende per 32 km lungo la costa del Mediterraneo nella parte settentrionale del paese.

Alessandria d'Egitto e Esplorazioni geografiche · Alessandria d'Egitto e Radaniti · Mostra di più »

Alto Medioevo

L'Alto Medioevo è, per convenzione, quella parte del Medioevo che va dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, avvenuta nel 476, all'anno 1000 circa (o 1066).

Alto Medioevo e Esplorazioni geografiche · Alto Medioevo e Radaniti · Mostra di più »

Arabi

Gli arabi sono il gruppo etnico di madrelingua araba originario della Penisola arabica che, col sorgere dell'Islam, ha guadagnato a partire dal VII secolo grande rilevanza nella scena storica mondiale, insediandosi in circa una ventina di Paesi.

Arabi e Esplorazioni geografiche · Arabi e Radaniti · Mostra di più »

Asia

L'Asia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente.

Asia e Esplorazioni geografiche · Asia e Radaniti · Mostra di più »

Asia centrale

L'Asia centrale è una regione interna dell'Asia.

Asia centrale e Esplorazioni geografiche · Asia centrale e Radaniti · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Augusto e Esplorazioni geografiche · Augusto e Radaniti · Mostra di più »

Baghdad

Baghdad (in età abbaside Madīnat al-Salām, "Città della pace", in italiano antico Baldacca o Baudac), o Bagdad, è la capitale dell'Iraq e dell'omonima provincia.

Baghdad e Esplorazioni geografiche · Baghdad e Radaniti · Mostra di più »

Bassora

Bàssora è la seconda città per popolazione dell'Iraq.

Bassora e Esplorazioni geografiche · Bassora e Radaniti · Mostra di più »

Beniamino di Tudela

Fu un rabbino della Navarra e un viaggiatore che esplorò varie parti dei continenti europeo, africano e asiatico nel XII secolo.

Beniamino di Tudela e Esplorazioni geografiche · Beniamino di Tudela e Radaniti · Mostra di più »

Carlo Magno

L'appellativo Magno (dal latino Magnus, "grande") gli fu dato dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni.

Carlo Magno e Esplorazioni geografiche · Carlo Magno e Radaniti · Mostra di più »

Cazari

I Cazari (o anche K(h)azari o più raramente Khazary) (ebraico sing. Kuzar כוזרי plur. Kuzarim כוזרים; turco sing. Hazar plur. Hazarlar; russo sing. Хазарин plur. Хазары; tataro sing Xäzär plur. Xäzärlär; persiano خزر Khazar) sono una confederazione di popolazioni ariane seminomadi originarie delle steppe dell'Asia Centrale in cui confluirono elementi slavi, iranici e i resti dei Goti di Crimea.

Cazari e Esplorazioni geografiche · Cazari e Radaniti · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Cina e Esplorazioni geografiche · Cina e Radaniti · Mostra di più »

Costantinopoli

Costantinopoli (latino: Constantinopolis; greco: Κωνσταντινούπολις, Konstantinoupolis), o Nuova Roma (latino: Nova Roma, greco: Νέα Ῥώμη, Nea Rōmē), o la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Costantinopoli e Esplorazioni geografiche · Costantinopoli e Radaniti · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Cristianesimo e Esplorazioni geografiche · Cristianesimo e Radaniti · Mostra di più »

Cristianità

La parola cristianità indica il modo in cui, in un determinato periodo storico, si presenta concretamente la religione cristiana, non tanto per i contenuti della fede dei singoli credenti, quanto come fenomeno sociale e insieme di strutture e istituzioni.

Cristianità e Esplorazioni geografiche · Cristianità e Radaniti · Mostra di più »

Damasco

Damasco è la capitale della Siria.

Damasco e Esplorazioni geografiche · Damasco e Radaniti · Mostra di più »

Ebrei

Gli ebrei (עברי, ʿivrîˈ, anche, Yhudim o jehuˈdim), anche detti popolo ebraico, sono un popolo, o gruppo etnoreligioso,.

Ebrei e Esplorazioni geografiche · Ebrei e Radaniti · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Egitto e Esplorazioni geografiche · Egitto e Radaniti · Mostra di più »

Eldad ha-Dani

Pretendeva di essere cittadino di uno "Stato ebraico indipendente" collocato a est dell'Africa, abitato da popolazioni che si dichiaravano discendenti della tribù di Dan (da cui il suo nome "ha-Dani", che significa "il Danita"), di Aser, di Gad e di Neftali.

Eldad ha-Dani e Esplorazioni geografiche · Eldad ha-Dani e Radaniti · Mostra di più »

Eliyahu Ashtor

Nato come Eduard Strauss, è stato uno storico e un accademico israeliano.

Eliyahu Ashtor e Esplorazioni geografiche · Eliyahu Ashtor e Radaniti · Mostra di più »

Estremo Oriente

Con la locuzione Estremo Oriente si definisce quell'area dell'Asia che comprende tutto il sud-est asiatico (sia la penisola indocinese che l'arcipelago Malese), la Cina (incluse Macao e Hong Kong, ed escluse le regioni dello Xinjiang e del Tibet), Taiwan, le due Coree, la Mongolia, l'arcipelago giapponese e la parte più orientale della Siberia, zona quest'ultima nota anche come Estremo Oriente russo.

Esplorazioni geografiche e Estremo Oriente · Estremo Oriente e Radaniti · Mostra di più »

Eufrate

L'Eufrate (الفرات: al-Ferāt, Fırat, Εὐφράτης: Euphrátēs, accadico 𒌓𒄒𒉣: Purattu, sumerico 𒌓𒄒𒉣: Buranun, פרת: Frat, siriaco ̇ܦܪܬ: Pǝrāt) è, con 2.760 km di corso, il fiume più lungo dell'Asia occidentale, ed assieme al Tigri delimita la regione detta Mesopotamia, culla di antiche civiltà quali i Babilonesi e gli Assiri.

Esplorazioni geografiche e Eufrate · Eufrate e Radaniti · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Esplorazioni geografiche e Europa · Europa e Radaniti · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Esplorazioni geografiche e Francia · Francia e Radaniti · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Esplorazioni geografiche e Gaio Giulio Cesare · Gaio Giulio Cesare e Radaniti · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Esplorazioni geografiche e Germania · Germania e Radaniti · Mostra di più »

Golfo Persico

Il golfo Persico (in persiano خلیج فارس, pronunciato "khalij-e fārs", o خلیج پارس "Khalij-e Pars"; in arabo: الخليج الفارسي "al-khalīj al-Faresi" (Golfo Persico), nella cultura araba è stato ribattezzato anche Golfo Arabico, per gli Ottomani Golfo di Bassora), è un golfo dell'oceano Indiano che bagna le coste di Oman, Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita, Qatar, Bahrain, Kuwait, Iraq e Iran.

Esplorazioni geografiche e Golfo Persico · Golfo Persico e Radaniti · Mostra di più »

Ibn al-Faqih al-Hamadani

Della sua vita non si conosce nulla, né alcuna sua opera ci è pervenuta.

Esplorazioni geografiche e Ibn al-Faqih al-Hamadani · Ibn al-Faqih al-Hamadani e Radaniti · Mostra di più »

Ibn Battuta

I suoi viaggi interessarono Africa e Asia e la sua opera maggiore è la Riḥla (in arabo: الرحلة), che significa Viaggio, in cui Ibn Battuta riporta ricordi e osservazioni del suo viaggio durato circa trent'anni.

Esplorazioni geografiche e Ibn Battuta · Ibn Battuta e Radaniti · Mostra di più »

Ibn Khordadhbeh

Altrimenti detto Ibn Khurradādhbih, Ibn Khordādhbeh è stato il primo autore musulmano a scrivere in lingua araba un testo di geografia.

Esplorazioni geografiche e Ibn Khordadhbeh · Ibn Khordadhbeh e Radaniti · Mostra di più »

Ibrahim ibn Ya'qub

Le sue relazioni sui viaggi, in particolare quelle dalla Franconia orientale, tra cui dalle città di Magonza, Spira e Worms, così come quelle dalle zone slave dell'Europa centro-orientale, soprattutto dalle città di Praga e Cracovia e dalla capitale obodrita della Rocca di Meclemburgo, nonostante i problemi di trasmissione, appartengono alle fonti d'informazione più importanti su quei tempi.

Esplorazioni geografiche e Ibrahim ibn Ya'qub · Ibrahim ibn Ya'qub e Radaniti · Mostra di più »

Il Cairo

Il Cairo è la capitale dell'Egitto con 10 milioni di abitanti e circa 18 milioni dell'area metropolitana e del governatorato omonimo, nonché la città africana più popolosa dopo la città nigeriana Lagos.

Esplorazioni geografiche e Il Cairo · Il Cairo e Radaniti · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Esplorazioni geografiche e Impero bizantino · Impero bizantino e Radaniti · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Esplorazioni geografiche e Impero romano · Impero romano e Radaniti · Mostra di più »

India

L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.

Esplorazioni geografiche e India · India e Radaniti · Mostra di più »

Iraq

L'Iraq, ufficialmente Repubblica d'Iraq, è uno Stato dell'Asia occidentale.

Esplorazioni geografiche e Iraq · Iraq e Radaniti · Mostra di più »

Isole Baleari

Le isole Baleari (in catalano: Illes Balears, in spagnolo: Islas Baleares) sono un arcipelago del mar Mediterraneo occidentale, che forma una comunità autonoma della Spagna composta da una sola provincia.

Esplorazioni geografiche e Isole Baleari · Isole Baleari e Radaniti · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Esplorazioni geografiche e Italia · Italia e Radaniti · Mostra di più »

IX secolo

Nessuna descrizione.

Esplorazioni geografiche e IX secolo · IX secolo e Radaniti · Mostra di più »

Joseph Rabban

Noto come "il Siriano", Joseph Rabban (in ebraico-malayalam: Isuppu Irabbân) fu un mercante ebreo, forse originario dello Yemen, che giunse sulle coste del Malabar (oggi India) a metà dell'VIII secolo.

Esplorazioni geografiche e Joseph Rabban · Joseph Rabban e Radaniti · Mostra di più »

Khan

Con il termine di origine turca e mongola khan, (grafia mongola: ᠬᠠᠨ), anche qan e termini e rese affini quali: qaghan, qa’an, kagan, khaan; adattato in italiano anche come "can" o "cane", si intende indicare un appellativo di natura nobiliare di origine asiatico/altaica corrispondente a "grande principe", "sovrano", "monarca".

Esplorazioni geografiche e Khan · Khan e Radaniti · Mostra di più »

Kiev

Kiev (traslitterato Kyjiv, IPA) è la capitale e la maggiore città dell'Ucraina.

Esplorazioni geografiche e Kiev · Kiev e Radaniti · Mostra di più »

Mar Caspio

Il mar Caspio (rus. Каспийское море Kaspijskoe more, az. Xəzər dənizi, pers. دریای خزر daryā-ye xazar, kaz. Каспий теңізі Kaspij Tengizi, turkm. Hazar deňizi) è un bacino endoreico situato a 28 metri sotto il livello del mare (depressione caspica), fra le zone meridionali della Federazione Russa e il nord dell'Iran.

Esplorazioni geografiche e Mar Caspio · Mar Caspio e Radaniti · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Esplorazioni geografiche e Mar Mediterraneo · Mar Mediterraneo e Radaniti · Mostra di più »

Mar Rosso

Il Mar Rosso (in arabo: البحر الأحمر,; ebraico: ים סוף, Yam Suf; tigrino: ቀይሕ ባሕሪ) è un mare del Vicino Oriente compreso tra l'Africa e la penisola araba, comunicante con il mar Mediterraneo attraverso il canale di Suez, e con l'Oceano Indiano tramite lo stretto di Bab el-Mandeb.

Esplorazioni geografiche e Mar Rosso · Mar Rosso e Radaniti · Mostra di più »

Marco Polo

La sua famiglia apparteneva al patriziato veneziano.

Esplorazioni geografiche e Marco Polo · Marco Polo e Radaniti · Mostra di più »

Marsiglia

Marsiglia (in francese: Marseille maʁ.sɛij(ə), in provenzale: Marselha o Marsihoin lingua occitana provenzale Marselha nella forma classica o Marsiho nella grafia mistraliana, in latino: Massilia o Massalia; in greco: Μασσαλία o Μασαλία) è la più grande città della Francia meridionale, capoluogo della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra e del dipartimento delle Bocche del Rodano, oltre che il primo porto della Francia, sesto del Mediterraneo ed a livello europeo.

Esplorazioni geografiche e Marsiglia · Marsiglia e Radaniti · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Esplorazioni geografiche e Medioevo · Medioevo e Radaniti · Mostra di più »

Mercante

Il mercante è colui che esercita la mercatura, attività di lavoro umana che prevede come azione principale l'acquisto e la vendita (ad un prezzo maggiore) e spesso il trasporto e la distribuzione di un determinato bene o prodotto.

Esplorazioni geografiche e Mercante · Mercante e Radaniti · Mostra di più »

Mesopotamia

Con il termine Mesopotamia si intende una regione del Vicino Oriente, parte della cosiddetta Mezzaluna Fertile.

Esplorazioni geografiche e Mesopotamia · Mesopotamia e Radaniti · Mostra di più »

Musulmano

Il termine musulmano (o mussulmano) indica ciò che è attinente all'Islam.

Esplorazioni geografiche e Musulmano · Musulmano e Radaniti · Mostra di più »

Petachiah di Ratisbona

Petachiah ben Yakov, Moses Petachiah o Petechiah di Regensburg, è stato un dotto ebreo che girò tra la fine del XII secolo e il XIII, in numerose regioni dell'Europa orientale, del Caucaso e del Vicino Oriente.

Esplorazioni geografiche e Petachiah di Ratisbona · Petachiah di Ratisbona e Radaniti · Mostra di più »

Rabbino

Il termine rabbino (dall'ebraico biblico: רַבִּי, traslitt. rabi - IPA, "mio maestro", plurale irregolare רבנים rabanim) – la parola "maestro" רב rav letteralmente significa "grande", "distinto", e viene inteso come "maestro" nell'ebraico post-biblico.

Esplorazioni geografiche e Rabbino · Rabbino e Radaniti · Mostra di più »

Schiavismo

Lo schiavismo è il sistema sociale ed economico basato sulla schiavitù: Secondo la maggior parte delle fonti, il termine schiavo deriverebbe dal termine latino medioevale sclavus, slavus indicante il prigioniero di guerra slavo.

Esplorazioni geografiche e Schiavismo · Radaniti e Schiavismo · Mostra di più »

Siria

Aiuto:Stato --> La Repubblica Araba di Siria, o semplicemente Siria, è uno Stato del Vicino Oriente, vasta, con 18 906 907 abitanti.

Esplorazioni geografiche e Siria · Radaniti e Siria · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Esplorazioni geografiche e Spagna · Radaniti e Spagna · Mostra di più »

Sri Lanka

Lo Sri Lanka (pron.), il cui nome ufficiale è Repubblica Democratica Socialista dello Sri Lanka (in singalese / இலங்கை in tamil), conosciuta anche come Ceylon (nome ufficiale fino al 1972), è uno stato insulare che si trova in Asia, e occupa l'omonima isola al largo della costa sud-orientale del subcontinente indiano.

Esplorazioni geografiche e Sri Lanka · Radaniti e Sri Lanka · Mostra di più »

Strabone

Della sua vita sappiamo poco: tutti i riferimenti biografici sono desunti dalla sua opera principale, la Geografia, in cui l'autore accenna a episodi che permettono di datare le tappe fondamentali della sua esistenza.

Esplorazioni geografiche e Strabone · Radaniti e Strabone · Mostra di più »

Tigri

Il Tigri (dall'antico persiano Tigrā-, poi divenuto Tigr, conservato nel curdo Tîj / Tûj / Tîr, mentre in sumerico era Idigna e in accadico Idiglat, da cui derivano l'aramaico ܕܝܓܠܐܬ; Deqlath - o anche Didschla -, il siriacoܕܹܩܠܵܬ; Deqlath, l'arabo دجلة; Dijla, il turco Dicle, l'ebraico חדקל; ḥiddeqel) è un importante fiume dell'Asia occidentale lungo 1.900 km.

Esplorazioni geografiche e Tigri · Radaniti e Tigri · Mostra di più »

Turchi

Con i termini turchi (in senso lato), popolazioni turche e turcofoni si designano quell'insieme di popolazioni parlanti le lingue turche della famiglia delle lingue altaiche, diffusi in Asia centrale, in Asia settentrionale, in Europa orientale e nella moderna Turchia.

Esplorazioni geografiche e Turchi · Radaniti e Turchi · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Esplorazioni geografiche e Venezia · Radaniti e Venezia · Mostra di più »

Via della seta

Per via della seta (in cinese) s'intende il reticolo, che si sviluppava per circa 8.000 km, costituito da itinerari terrestri, marittimi e fluviali lungo i quali nell'antichità si erano snodati i commerci tra l'impero cinese e quello romano.

Esplorazioni geografiche e Via della seta · Radaniti e Via della seta · Mostra di più »

Vicino Oriente

Vicino Oriente è un'espressione che propriamente andrebbe usata per indicare la regione geografica oggi per lo più arabofona che si estende dalla sponda orientale del Mar Mediterraneo all'Iran e alla Penisola Arabica.

Esplorazioni geografiche e Vicino Oriente · Radaniti e Vicino Oriente · Mostra di più »

X secolo

Nessuna descrizione.

Esplorazioni geografiche e X secolo · Radaniti e X secolo · Mostra di più »

Yehuda ben Meir

Suo nipote era anche il rabbino Yehuda ben Meir di Magonza che era l'autore di Sefer ha-Dinim (Libro delle Leggi) che contiene un resoconto dei suoi viaggi e di quelli di altri ebrei d'Europa orientale.

Esplorazioni geografiche e Yehuda ben Meir · Radaniti e Yehuda ben Meir · Mostra di più »

Yitzhak Dorbelo

Viaggiò molto e si recò in Polonia, in Russia, nella Boemia e in Germania.

Esplorazioni geografiche e Yitzhak Dorbelo · Radaniti e Yitzhak Dorbelo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Esplorazioni geografiche e Radaniti

Esplorazioni geografiche ha 669 relazioni, mentre Radaniti ha 261. Come hanno in comune 67, l'indice di Jaccard è 7.20% = 67 / (669 + 261).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Esplorazioni geografiche e Radaniti. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »