Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Esplorazioni geografiche e Rivoluzione industriale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Esplorazioni geografiche e Rivoluzione industriale

Esplorazioni geografiche vs. Rivoluzione industriale

Si definiscono correntemente esplorazioni geografiche i viaggi compiuti per ampliare le notizie di terre sconosciute al fine di sfruttarle commercialmente, politicamente, militarmente o, talvolta, realizzati per motivazioni religiose o semplicemente scientifiche. La rivoluzione industriale fu un processo di evoluzione economica o industrializzazione della società che da sistema agricolo-artigianale-commerciale divenne un sistema industriale moderno caratterizzato dall'uso generalizzato di macchine azionate da energia meccanica e dall'utilizzo di nuove fonti energetiche inanimate (come ad esempio i combustibili fossili), il tutto favorito da una forte componente di innovazione tecnologica e accompagnato da fenomeni di crescita, sviluppo economico e profonde modificazioni socio-culturali e anche politiche.

Analogie tra Esplorazioni geografiche e Rivoluzione industriale

Esplorazioni geografiche e Rivoluzione industriale hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Agricoltura, Asia, Commercio, Crescita demografica, Economia, Fernand Braudel, Francia, Germania, Gran Bretagna, India, Inghilterra, Medioevo, Società (sociologia), Stati Uniti d'America, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo, XX secolo.

Agricoltura

Nell'epoca paleolitica gli uomini si nutrivano con le risorse alimentari che la terra offriva loro spontaneamente e cacciando gli animali.

Agricoltura e Esplorazioni geografiche · Agricoltura e Rivoluzione industriale · Mostra di più »

Asia

L'Asia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente.

Asia e Esplorazioni geografiche · Asia e Rivoluzione industriale · Mostra di più »

Commercio

Il commercio, in economia, ovvero lo scambio in forma di acquisto e/o vendita di beni valutari o di consumo, mobili o immobili, e di servizi su un mercato in cambio di moneta, è una delle attività principali su cui, da sempre, si fonda il sistema economico.

Commercio e Esplorazioni geografiche · Commercio e Rivoluzione industriale · Mostra di più »

Crescita demografica

La crescita demografica è l'aumento del numero di individui in una popolazione.

Crescita demografica e Esplorazioni geografiche · Crescita demografica e Rivoluzione industriale · Mostra di più »

Economia

Per economia – dal greco (oikos), "casa" inteso anche come "beni di famiglia", e (nomos), "norma" o "legge" – si intende sia l'organizzazione dell'utilizzo di risorse scarse (limitate o finite) quando attuata al fine di soddisfare al meglio bisogni individuali o collettivi, sia un sistema di interazioni che garantisce un tale tipo di organizzazione, sistema detto anche sistema economico.

Economia e Esplorazioni geografiche · Economia e Rivoluzione industriale · Mostra di più »

Fernand Braudel

È stato uno dei principali esponenti della École des Annales, che studia le civiltà e i cambiamenti a lungo termine, in opposizione alla storia degli avvenimenti.

Esplorazioni geografiche e Fernand Braudel · Fernand Braudel e Rivoluzione industriale · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Esplorazioni geografiche e Francia · Francia e Rivoluzione industriale · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Esplorazioni geografiche e Germania · Germania e Rivoluzione industriale · Mostra di più »

Gran Bretagna

La Gran Bretagna (in inglese Great Britain o più familiarmente Britain; in gaelico scozzese Breatainn Mhòr; in gallese Prydain Fawr; in cornico Breten Veur) è un'isola dell'oceano Atlantico situata a nordovest dell'Europa continentale.

Esplorazioni geografiche e Gran Bretagna · Gran Bretagna e Rivoluzione industriale · Mostra di più »

India

L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.

Esplorazioni geografiche e India · India e Rivoluzione industriale · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Esplorazioni geografiche e Inghilterra · Inghilterra e Rivoluzione industriale · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Esplorazioni geografiche e Medioevo · Medioevo e Rivoluzione industriale · Mostra di più »

Società (sociologia)

Una società (dal latino societas, derivante dal sostantivo socius cioè "compagno, amico, alleato") è un insieme di individui dotati di diversi livelli di autonomia, relazione ed organizzazione che, variamente aggregandosi, interagiscono al fine di perseguire uno o più obiettivi comuni.

Esplorazioni geografiche e Società (sociologia) · Rivoluzione industriale e Società (sociologia) · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Esplorazioni geografiche e Stati Uniti d'America · Rivoluzione industriale e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Esplorazioni geografiche e XVI secolo · Rivoluzione industriale e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Esplorazioni geografiche e XVII secolo · Rivoluzione industriale e XVII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Esplorazioni geografiche e XVIII secolo · Rivoluzione industriale e XVIII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Esplorazioni geografiche e XX secolo · Rivoluzione industriale e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Esplorazioni geografiche e Rivoluzione industriale

Esplorazioni geografiche ha 669 relazioni, mentre Rivoluzione industriale ha 190. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 2.10% = 18 / (669 + 190).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Esplorazioni geografiche e Rivoluzione industriale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »