Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Esplorazioni geografiche e Vitus Jonassen Bering

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Esplorazioni geografiche e Vitus Jonassen Bering

Esplorazioni geografiche vs. Vitus Jonassen Bering

Si definiscono correntemente esplorazioni geografiche i viaggi compiuti per ampliare le notizie di terre sconosciute al fine di sfruttarle commercialmente, politicamente, militarmente o, talvolta, realizzati per motivazioni religiose o semplicemente scientifiche. Ufficiale di marina nel suo paese venne in seguito incaricato da Pietro il Grande di scoprire se l'America e l'Asia fossero collegate e nel 1728 scoprì lo stretto che ne reca il nome e che separa la Siberia dall'Alaska.

Analogie tra Esplorazioni geografiche e Vitus Jonassen Bering

Esplorazioni geografiche e Vitus Jonassen Bering hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Alaska, America, Asia, Georg Wilhelm Steller, Isole Aleutine, Russia, Siberia, Stretto di Bering.

Alaska

L'Alaska (pron.; in inglese), italianizzata in Alasca, è uno Stato federato degli Stati Uniti d'America.

Alaska e Esplorazioni geografiche · Alaska e Vitus Jonassen Bering · Mostra di più »

America

L'America (AFI), chiamata anche il Nuovo Mondo"America." The Oxford Companion to the English Language (ISBN 0-19-214183-X). McArthur, Tom, ed., 1992. New York: Oxford University Press, p. 33: ". Dal XVI secolo, hanno iniziato a diffondersi anche sinonimi come "Nuovo Mondo" o il nome del continente al plurale, "Americhe". Dal XVIII secolo, "America" quasi sostituisce il nome degli Stati Uniti d'America. Questo secondo senso è adesso prevalente in inglese...", è un continente della Terra formato, secondo alcune fonti, da due subcontinenti (l'America del Nord e l'America del Sud), secondo altre, da tre subcontinenti (l'America del Nord, l'America Centrale e l'America del Sud), detti anche le Americhe; in alcuni testi, l'America è considerata uno dei tre supercontinenti della Terra. L'America è una terra posta nell'emisfero occidentale. È composta dai due subcontinenti di America settentrionale e America meridionale, separati dall'Istmo di Panama e da altre isole; copre l'8,3% della superficie totale della Terra (il 28,4% delle terre emerse). La topografia è dominata dalle catene montuose delle Montagne Rocciose e delle Ande, entrambe poste lungo le coste occidentali del continente. Il lato orientale dell'America è dominato da grandi bacini fluviali, come il Rio delle Amazzoni, il Mississippi, e il Río de la Plata. L'estensione è di 14.000 km (8.699 mi) secondo l'orientamento nord-sud. Il clima e l'ecologia variano fortemente in America e vanno dalla tundra artica di Canada, Groenlandia e Alaska, alle foreste pluviali tropicali di America Centrale e America Meridionale. Quando i due, allora separati, continenti dell'America del nord e dell'America del sud si unirono, 3 milioni di anni fa, si verificò il cosiddetto grande scambio americano, uno scambio intercontinentale che portò alla diffusione di molte specie viventi esistenti nelle due parti dell'America, come il puma, l'istrice, e il colibrì. Gli esseri umani si sono insediati per la prima volta in America, provenendo dall'Asia, tra il XIV e il XV millennio a.C. Una seconda migrazione di popolazioni parlanti il na-dene si verificò successivamente, ancora dall'Asia. L'ulteriore successiva migrazione degli Inuit nell'area neoartica intorno al XXXVI secolo a.C. ha completato quello che è generalmente considerato come l'insediamento originario in America da parte dei popoli indigeni. I viaggi di Cristoforo Colombo tra il 1492 e il 1502 posero l'America in contatto permanente con le potenze europee (e successivamente, anche extraeuropee) del Vecchio Mondo, il che portò al cosiddetto "scambio colombiano". Le malattie introdotte da Europa e Africa devastarono i popoli indigeni, mentre le potenze europee colonizzarono l'America. L'emigrazione di massa dall'Europa, tra cui un gran numero di servi a contratto, e l'immigrazione forzata di schiavi africani in gran parte sostituirono i popoli indigeni. A partire dalla Guerra d'indipendenza americana nel 1776 e nel 1791, le potenze europee iniziarono la decolonizzazione dell'America. Attualmente, quasi tutta la popolazione dell'America risiede in paesi indipendenti; tuttavia, l'eredità della colonizzazione e della dominazione da parte degli europei è che l'America ha molti tratti culturali comuni con questi, in particolare la predominante adesione al cristianesimo e l'uso delle lingue indoeuropee (principalmente spagnolo, inglese, portoghese e francese). Più di 900 milioni di persone vivono in America (circa l'8% della popolazione mondiale): i paesi più popolosi sono gli Stati Uniti d'America, il Brasile e il Messico, mentre le città più popolose sono Città del Messico, San Paolo e New York.

America e Esplorazioni geografiche · America e Vitus Jonassen Bering · Mostra di più »

Asia

L'Asia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente.

Asia e Esplorazioni geografiche · Asia e Vitus Jonassen Bering · Mostra di più »

Georg Wilhelm Steller

Alcuni animali descritti per la prima volta da Georg Steller (del quale non esistono ritratti), in senso orario partendo dall'alto a sinistra: aquila di mare di Steller, ghiandaia di Steller, leone marino di Steller, ritina di Steller ed edredone di Steller.

Esplorazioni geografiche e Georg Wilhelm Steller · Georg Wilhelm Steller e Vitus Jonassen Bering · Mostra di più »

Isole Aleutine

Le isole Aleutine (in inglese Aleutian Islands) sono un arcipelago, posto nell'oceano Pacifico settentrionale, amministrativamente appartenente all'Alaska (Stati Uniti d'America) tranne le Isole del Commodoro, appartenenti al Kraj di Kamčatka della Federazione Russa.

Esplorazioni geografiche e Isole Aleutine · Isole Aleutine e Vitus Jonassen Bering · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Esplorazioni geografiche e Russia · Russia e Vitus Jonassen Bering · Mostra di più »

Siberia

La Siberia (Sibir'; in tataro: Seber; in mongolo, "Siberia" significa "terra che dorme") è un territorio dell'Asia settentrionale, che si estende, in longitudine, dal piede orientale dei monti Urali fino alle rive del Pacifico e, in latitudine, dalle catene dei monti Altaj e dei monti Saiani fino alle rive del mare Artico, territorio tutto compreso nella Russia.

Esplorazioni geografiche e Siberia · Siberia e Vitus Jonassen Bering · Mostra di più »

Stretto di Bering

Lo stretto di Bering è uno stretto marino che si estende tra capo Dežnëv, il punto più a est del continente asiatico, e capo Principe di Galles, il punto più a ovest del continente americano, dividendo quindi l'Alaska dalla Russia.

Esplorazioni geografiche e Stretto di Bering · Stretto di Bering e Vitus Jonassen Bering · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Esplorazioni geografiche e Vitus Jonassen Bering

Esplorazioni geografiche ha 669 relazioni, mentre Vitus Jonassen Bering ha 21. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 1.16% = 8 / (669 + 21).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Esplorazioni geografiche e Vitus Jonassen Bering. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »