Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Este e Luchino Visconti (signore di Milano)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Este e Luchino Visconti (signore di Milano)

Este vs. Luchino Visconti (signore di Milano)

La Casa d'Este, i cui membri sono noti anche come Estensi, fu un'antica dinastia italiana discendente dalla Casata degli Obertenghi e che prese il nome dalla città di Este (attuale comune in provincia di Padova), loro feudo tra il 1056 e il 1239. Nel 1341 ottenne da papa Benedetto XII la revoca della scomunica su Milano e sulla famiglia Visconti che gravava dal 1321.

Analogie tra Este e Luchino Visconti (signore di Milano)

Este e Luchino Visconti (signore di Milano) hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Genova, Governanti di Milano, Guelfi e ghibellini, Italia, Mantova, Marchese, Parma, Pinalla Aliprandi, Toscana, Visconti.

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Este e Genova · Genova e Luchino Visconti (signore di Milano) · Mostra di più »

Governanti di Milano

Questa pagina elenca i nomi di tutti coloro che governarono gli Stati che avevano Milano come capitale, ovvero.

Este e Governanti di Milano · Governanti di Milano e Luchino Visconti (signore di Milano) · Mostra di più »

Guelfi e ghibellini

Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo.

Este e Guelfi e ghibellini · Guelfi e ghibellini e Luchino Visconti (signore di Milano) · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Este e Italia · Italia e Luchino Visconti (signore di Milano) · Mostra di più »

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti (in tutta l'area urbana), capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Este e Mantova · Luchino Visconti (signore di Milano) e Mantova · Mostra di più »

Marchese

Marchese è un titolo nobiliare, inferiore al titolo di duca e superiore al titolo di conte.

Este e Marchese · Luchino Visconti (signore di Milano) e Marchese · Mostra di più »

Parma

Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.

Este e Parma · Luchino Visconti (signore di Milano) e Parma · Mostra di più »

Pinalla Aliprandi

Figlio di Rebaldo e fratello di Martino e di Salvarino, apparteneva ad una delle famiglie più importanti di Monza, ma residente in Milano.

Este e Pinalla Aliprandi · Luchino Visconti (signore di Milano) e Pinalla Aliprandi · Mostra di più »

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia Centrale, con capoluogo Firenze.

Este e Toscana · Luchino Visconti (signore di Milano) e Toscana · Mostra di più »

Visconti

La famiglia Visconti è una delle più antiche famiglie nobili italiane attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia settentrionale, dove venne infeudato l'omonimo Ducato Visconteo con capitale Milano.

Este e Visconti · Luchino Visconti (signore di Milano) e Visconti · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Este e Luchino Visconti (signore di Milano)

Este ha 555 relazioni, mentre Luchino Visconti (signore di Milano) ha 80. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 1.57% = 10 / (555 + 80).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Este e Luchino Visconti (signore di Milano). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »