Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Este (Italia) e Monselice

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Este (Italia) e Monselice

Este (Italia) vs. Monselice

Este è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto, situato a meridione dei Colli Euganei, in posizione sud-ovest rispetto al capoluogo. Monsélice (Monsełaxe in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto, situato a sud del capoluogo.

Analogie tra Este (Italia) e Monselice

Este (Italia) e Monselice hanno 26 punti in comune (in Unionpedia): Autostrada A13 (Italia), Baone, Cangrande I della Scala, Centro-destra, Comune (Italia), Contarini, Da Romano, Età del ferro, Ezzelino III da Romano, Federico II di Svevia, Ferrara, Ferrovia Mantova-Monselice, Galzignano Terme, Longobardi, Mantova, Padova, Pernumia, Provincia di Padova, Repubblica di Venezia, Repubblica Sociale Italiana, Rovigo, Sant'Elena (Italia), Seconda guerra mondiale, Sindaco (Italia), Veneto, Vincenzo Scamozzi.

Autostrada A13 (Italia)

L'autostrada A13 collega Bologna a Padova passando per Ferrara e Rovigo.

Autostrada A13 (Italia) e Este (Italia) · Autostrada A13 (Italia) e Monselice · Mostra di più »

Baone

Baone (Baon o Bavon in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto.

Baone e Este (Italia) · Baone e Monselice · Mostra di più »

Cangrande I della Scala

Figlio di Alberto I della Scala e di Verde di Salizzole, è l'esponente più conosciuto, amato e celebrato della dinastia scaligera.

Cangrande I della Scala e Este (Italia) · Cangrande I della Scala e Monselice · Mostra di più »

Centro-destra

Il centro-destra, dal punto di vista politologico, si riferisce all'unione del centro e della destra, dunque a schieramenti politici di orientamento prevalentemente democristiano, conservatore.

Centro-destra e Este (Italia) · Centro-destra e Monselice · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Comune (Italia) e Este (Italia) · Comune (Italia) e Monselice · Mostra di più »

Contarini

I Contarini furono una nobile casata ascritta al patriziato veneziano, compresa fra le antichissime famiglie apostoliche.

Contarini e Este (Italia) · Contarini e Monselice · Mostra di più »

Da Romano

I da Romano (detti anche Ezzelini o Ecelini) furono un'importante famiglia medievale veneta.

Da Romano e Este (Italia) · Da Romano e Monselice · Mostra di più »

Età del ferro

L'età del ferro indica, in base al sistema delle tre età, un periodo della preistoria o protostoria europea caratterizzato dall'utilizzo della metallurgia del ferro, soprattutto per la fabbricazione di armi e utensili, e che abbraccia grosso modo un periodo che va dalla fine del II millennio a tutto il I millennio a.C. (inizia intorno al XII secolo a.C. nel mondo mediterraneo e nel Vicino Oriente; tra il IX e l'VIII secolo a.C. nell'Europa settentrionale).

Este (Italia) e Età del ferro · Età del ferro e Monselice · Mostra di più »

Ezzelino III da Romano

Fu politico e condottiero ghibellino, alleato di Federico II di Svevia.

Este (Italia) e Ezzelino III da Romano · Ezzelino III da Romano e Monselice · Mostra di più »

Federico II di Svevia

Apparteneva alla nobile famiglia sveva degli Hohenstaufen e fu l'ultimo sovrano a regnare in Sicilia ad appartenere a tale dinastia.

Este (Italia) e Federico II di Svevia · Federico II di Svevia e Monselice · Mostra di più »

Ferrara

Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Este (Italia) e Ferrara · Ferrara e Monselice · Mostra di più »

Ferrovia Mantova-Monselice

La ferrovia Mantova – Monselice è una linea ferroviaria secondaria che corre lungo la pianura Padana e collega Mantova, in Lombardia, con la località veneta di Monselice, la cui stazione è posta sulla ferrovia Padova-Bologna.

Este (Italia) e Ferrovia Mantova-Monselice · Ferrovia Mantova-Monselice e Monselice · Mostra di più »

Galzignano Terme

Galzignano Terme (Galsignàn in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto.

Este (Italia) e Galzignano Terme · Galzignano Terme e Monselice · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Este (Italia) e Longobardi · Longobardi e Monselice · Mostra di più »

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti (in tutta l'area urbana), capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Este (Italia) e Mantova · Mantova e Monselice · Mostra di più »

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa o Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto; Patavium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Este (Italia) e Padova · Monselice e Padova · Mostra di più »

Pernumia

Pernumia è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto, situato a sud del capoluogo di provincia.

Este (Italia) e Pernumia · Monselice e Pernumia · Mostra di più »

Provincia di Padova

La provincia di Padova è una provincia italiana del Veneto che con i suoi 936.492 abitanti è la più popolata della regione e dell'intero Triveneto, davanti a Verona.

Este (Italia) e Provincia di Padova · Monselice e Provincia di Padova · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La repubblica di Venezia (in latino: Venetiarum respublica), più tardi anche detta repubblica veneta (in veneto: republica veneta), fu un antico stato preunitario italiano, con capitale la città di Venezia.

Este (Italia) e Repubblica di Venezia · Monselice e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Repubblica Sociale Italiana

La Repubblica Sociale Italiana (RSI), anche conosciuta come Repubblica di Salò, fu il regime, esistito tra il settembre 1943 e l'aprile 1945, voluto dalla Germania nazista e guidato da Benito Mussolini, al fine di governare parte dei territori italiani controllati militarmente dai tedeschi dopo l'armistizio di Cassibile.

Este (Italia) e Repubblica Sociale Italiana · Monselice e Repubblica Sociale Italiana · Mostra di più »

Rovigo

Rovigo (Ruig in dialetto transpadano ferrarese), è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima nel Veneto.

Este (Italia) e Rovigo · Monselice e Rovigo · Mostra di più »

Sant'Elena (Italia)

Sant'Elena è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto.

Este (Italia) e Sant'Elena (Italia) · Monselice e Sant'Elena (Italia) · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Este (Italia) e Seconda guerra mondiale · Monselice e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Sindaco (Italia)

Il sindaco, nell'ordinamento italiano, è l'organo monocratico a capo del governo di un comune.

Este (Italia) e Sindaco (Italia) · Monselice e Sindaco (Italia) · Mostra di più »

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venetien in tedesco, Venit in friulano, Venedigen in cimbro) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nella parte orientale del Norditalia; capitale storica e capoluogo amministrativo è la città di Venezia.

Este (Italia) e Veneto · Monselice e Veneto · Mostra di più »

Vincenzo Scamozzi

Secondo Scamozzi, l'architettura - disciplina a cui egli dedicò tutta la vita - doveva essere una scienza esatta, complessa, con proprie regole da studiare attentamente e con pazienza: «Architettura è scienza».

Este (Italia) e Vincenzo Scamozzi · Monselice e Vincenzo Scamozzi · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Este (Italia) e Monselice

Este (Italia) ha 169 relazioni, mentre Monselice ha 151. Come hanno in comune 26, l'indice di Jaccard è 8.12% = 26 / (169 + 151).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Este (Italia) e Monselice. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »