Analogie tra Estetica trascendentale e Immanuel Kant
Estetica trascendentale e Immanuel Kant hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Alexander Gottlieb Baumgarten, Appercezione, Cartesio, Cogito ergo sum, Critica del giudizio, Critica della ragion pura, David Hume, Estetica, Fenomeno, George Berkeley, Giorgio Colli, Gottfried Wilhelm von Leibniz, Idealismo trascendentale, Io (filosofia), Isaac Newton, John Locke, Noumeno, Pensiero di Kant, Scolastica (filosofia), Silvestro Marcucci, Spazio (fisica), Tempo.
Alexander Gottlieb Baumgarten
Fu allievo di Christian Wolff, professore e poi rettore all'Università di Francoforte sull'Oder. Fortemente influenzato dal pensiero di Leibniz, aderisce alla sua teoria delle monadi e alla concezione di un'"armonia" cosmica ad opera di Dio.
Alexander Gottlieb Baumgarten e Estetica trascendentale · Alexander Gottlieb Baumgarten e Immanuel Kant ·
Appercezione
Il termine appercezione sta a indicare una forma particolare di percezione mentale, che si distingue per chiarezza e consapevolezza di sé. Fu introdotto dal filosofo Leibniz per definire la "percezione della percezione", ossia la percezione massima perché situata al più alto livello di autocoscienza.
Appercezione e Estetica trascendentale · Appercezione e Immanuel Kant ·
Cartesio
Cartesio estese la concezione razionalistica di una conoscenza ispirata alla precisione e certezza delle scienze matematiche a ogni aspetto del sapere, dando vita a ciò che oggi è conosciuto con il nome di razionalismo continentale, una posizione filosofica dominante in Europa tra il XVII e il XVIII secolo.
Cartesio e Estetica trascendentale · Cartesio e Immanuel Kant ·
Cogito ergo sum
La locuzione latina cogito ergo sum, che significa letteralmente «penso dunque sono», è la formula con cui Cartesio esprime la certezza indubitabile che l'essere umano ha di se stesso in quanto soggetto pensante.
Cogito ergo sum e Estetica trascendentale · Cogito ergo sum e Immanuel Kant ·
Critica del giudizio
La Critica del giudizio (in tedesco: Kritik der Urteilskraft, talvolta abbreviata: KdU) è un'opera di Immanuel Kant pubblicata nel 1790, nella quale il filosofo conduce un'analisi "critica" della facoltà di giudizio di tipo "estetico".
Critica del giudizio e Estetica trascendentale · Critica del giudizio e Immanuel Kant ·
Critica della ragion pura
La Critica della ragion pura (in tedesco, Kritik der reinen Vernunft) è l'opera maggiormente nota di Immanuel Kant. Pubblicata nel 1781, fu in seguito ampiamente rimaneggiata nella seconda edizione del 1787.
Critica della ragion pura e Estetica trascendentale · Critica della ragion pura e Immanuel Kant ·
David Hume
È considerato il terzo e forse il più radicale dei British Empiricists ("empiristi britannici"), dopo l'inglese John Locke e l'anglo-irlandese George Berkeley.
David Hume e Estetica trascendentale · David Hume e Immanuel Kant ·
Estetica
Lestetica denota sia l'esperienza sensibile del bello, sia la teoria che ne codifica i criteri attraverso una dottrina del giudizio o del sentimento di piacere, fino a diventare in età moderna un settore della filosofia incentrato sulla conoscenza della bellezza naturale o artistica.
Estetica e Estetica trascendentale · Estetica e Immanuel Kant ·
Fenomeno
Il termine fenomeno (parentesi) è riferito a tutto quello che si presenta come oggettivamente costituito all'osservatore che quindi lo può cogliere attraverso l'apparato sensibile.
Estetica trascendentale e Fenomeno · Fenomeno e Immanuel Kant ·
George Berkeley
Oggi è stato ampiamente rivalutato, tanto da essere considerato come un precursore indiretto di Ernst Mach, Albert Einstein e Niels Bohr per la sua tesi sull'inesistenza della materia (intesa pur sempre all'interno dell'orizzonte in cui si muove la filosofia moderna, quindi come Res extensa, come realtà corporea esterna alla mente) e sull'impossibilità di un tempo e uno spazio assoluti.
Estetica trascendentale e George Berkeley · George Berkeley e Immanuel Kant ·
Giorgio Colli
Insegnò per trent'anni storia della filosofia antica all'Università di PisaValerio Meattini,, in Annuario dell'Università degli studi di Pisa per l'anno accademico 1978-1979 on line sul Sistema bibliotecario di ateneo.
Estetica trascendentale e Giorgio Colli · Giorgio Colli e Immanuel Kant ·
Gottfried Wilhelm von Leibniz
Tra i massimi esponenti del pensiero occidentale, nonché una delle poche figure di "genio universale", la sua applicazione intellettuale a pressoché tutte le discipline del sapere ne rende l'opera vastissima e studiata ancor oggi trasversalmente: a lui ed a Isaac Newton vengono generalmente attribuiti l'introduzione e i primi sviluppi del calcolo infinitesimale, in particolare il concetto di integrale, per il quale si usano ancora oggi molte sue notazioni, i termini "dinamica" e "funzione", che egli usò per individuare le proprietà di una curva, tra cui l'andamento, la pendenza, la corda, la perpendicolare in un punto.
Estetica trascendentale e Gottfried Wilhelm von Leibniz · Gottfried Wilhelm von Leibniz e Immanuel Kant ·
Idealismo trascendentale
L'idealismo trascendentale, in filosofia, è un'accezione dell'idealismo formulata da Immanuel Kant e resa prevalente dai suoi successori, secondo la quale, in linea generale, un oggetto sussiste nelle forme con cui c'è un soggetto che lo pensa.
Estetica trascendentale e Idealismo trascendentale · Idealismo trascendentale e Immanuel Kant ·
Io (filosofia)
L'Io in filosofia è il principio della soggettività, attività di pensiero alla quale è stato spesso attribuito un valore particolare poiché è il fulcro da cui nasce la riflessione filosofica stessa.
Estetica trascendentale e Io (filosofia) · Immanuel Kant e Io (filosofia) ·
Isaac Newton
Considerato uno dei più grandi scienziati di tutti i tempi, ha anche ricoperto i ruoli di presidente della Royal Society (1703-1726), direttore della Zecca inglese (1699-1701) e membro del Parlamento (1689-1690 e 1701).
Estetica trascendentale e Isaac Newton · Immanuel Kant e Isaac Newton ·
John Locke
Nacque a Wrington (Somerset), nel 1632; il padre, procuratore e ufficiale giudiziario, combatté durante la prima rivoluzione inglese con l'esercito del Parlamento contro il re Carlo I, che sarà decapitato nel 1649.
Estetica trascendentale e John Locke · Immanuel Kant e John Locke ·
Noumeno
Nella filosofia di Platone, il noumeno (AFI:; dal greco, nooúmenon, participio presente medio-passivo di, "io penso, pondero, considero") rappresenta una specie intelligibile o idea e indica tutto ciò che non può essere percepito nel mondo tangibile, ma a cui si può arrivare solo tramite il ragionamento.
Estetica trascendentale e Noumeno · Immanuel Kant e Noumeno ·
Pensiero di Kant
Lo scopo principale del pensiero di Immanuel Kant è quello di identificare le condizioni entro le quali una conoscenza possa essere ritenuta valida sia nel campo delle nuove scienze della natura sia in quelle tradizionali della metafisica, dell'etica, della religione e dell'estetica.
Estetica trascendentale e Pensiero di Kant · Immanuel Kant e Pensiero di Kant ·
Scolastica (filosofia)
Scolastica è il termine con il quale comunemente si definisce la filosofia cristiana medioevale, in cui si sviluppò il metodo di pensiero dello scolasticismo, detto anche scolastico.
Estetica trascendentale e Scolastica (filosofia) · Immanuel Kant e Scolastica (filosofia) ·
Silvestro Marcucci
Esperto della filosofia di Kant e allievo di Luigi Scaravelli, Marcucci ha svolto periodi di studi e di ricerca alla Sorbona a Parigi e a Bonn.
Estetica trascendentale e Silvestro Marcucci · Immanuel Kant e Silvestro Marcucci ·
Spazio (fisica)
Lo spazio è l'entità indefinita e non limitata che contiene tutte le cose materiali. Queste, avendo un'estensione, ne occupano una parte ed assumono nello spazio una posizione, la quale viene definita in maniera quantitativa secondo i principi della geometria, e qualitativa, in base a relazioni di vicinanza (lontananza) e di grandezza (piccolezza).
Estetica trascendentale e Spazio (fisica) · Immanuel Kant e Spazio (fisica) ·
Tempo
Il tempo è la percezione e rappresentazione della modalità di successione degli eventi, per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Estetica trascendentale e Immanuel Kant
- Che cosa ha in comune Estetica trascendentale e Immanuel Kant
- Analogie tra Estetica trascendentale e Immanuel Kant
Confronto tra Estetica trascendentale e Immanuel Kant
Estetica trascendentale ha 60 relazioni, mentre Immanuel Kant ha 187. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 8.91% = 22 / (60 + 187).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Estetica trascendentale e Immanuel Kant. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: