Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Estinzione delle Ammonoidea e Radiolaria

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Estinzione delle Ammonoidea e Radiolaria

Estinzione delle Ammonoidea vs. Radiolaria

Le ammoniti sono molluschi cefalopodi, comparsi nel Devoniano Inferiore (Emsiano), circa 400 milioni di anni fa, ed estintisi intorno al limite tra Cretaceo e Terziario (65 ± 0,3 Ma). I Radiolari (Radiolaria Müller, 1858) sono protozoi caratterizzati dallo scheletro siliceo, presente in quasi tutte le specie, e dalla divisione del corpo molle in una capsula centrale, contenente l'endoplasma, e l'ectoplasma circostante.

Analogie tra Estinzione delle Ammonoidea e Radiolaria

Estinzione delle Ammonoidea e Radiolaria hanno 2 punti in comune (in Unionpedia): Clade, Roccia sedimentaria.

Clade

In tassonomia, un clade è definito come un gruppo di organismi costituito da un antenato singolo comune e da tutti i discendenti di quell'antenato.

Clade e Estinzione delle Ammonoidea · Clade e Radiolaria · Mostra di più »

Roccia sedimentaria

Le rocce sedimentarie sono un tipo di rocce formate dall'accumulo di sedimenti di varia origine, derivanti in gran parte dalla degradazione e dall'erosione di rocce preesistenti, che si sono depositati sulla superficie terrestre.

Estinzione delle Ammonoidea e Roccia sedimentaria · Radiolaria e Roccia sedimentaria · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Estinzione delle Ammonoidea e Radiolaria

Estinzione delle Ammonoidea ha 39 relazioni, mentre Radiolaria ha 25. Come hanno in comune 2, l'indice di Jaccard è 3.12% = 2 / (39 + 25).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Estinzione delle Ammonoidea e Radiolaria. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »