Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Estonia e Storia della Lettonia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Estonia e Storia della Lettonia

Estonia vs. Storia della Lettonia

L'Estonia, ufficialmente Repubblica d'Estonia (in lingua estone: Eesti Vabariik), con capitale Tallinn, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa settentrionale, confinante ad est con la Russia e a sud con la Lettonia e bagnata a nord e ad ovest dal Mar Baltico, che la separa dalla Finlandia e dalla Svezia. Terra anticamente abitata da popoli nomadi dediti alla pesca e alla caccia, il territorio fu colonizzato dai livoni, popolo di ceppo ugrofinnico, ai quali si aggiunsero i lettoni, una popolazione indoeuropea.

Analogie tra Estonia e Storia della Lettonia

Estonia e Storia della Lettonia hanno 45 punti in comune (in Unionpedia): Armata Rossa, Chiesa cattolica, Dichiarazione d'indipendenza, Ebrei, Etnia, Europa, Europa occidentale, Finlandia, Germania nazista, Grande guerra del Nord, Impero russo, Impero svedese, Impero tedesco, Lega anseatica, Lettoni, Lettonia, Lingua russa, Lingue ugrofinniche, Lituania, Livonia, Luteranesimo, Mar Baltico, Medioevo, Mosca (Russia), Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche, Ordine teutonico, Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord, Organizzazione delle Nazioni Unite, Patto Molotov-Ribbentrop, Prima guerra mondiale, ..., Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa, Russia, Scandinavia, Seconda guerra mondiale, Siberia, Società delle Nazioni, Svezia, Tallinn, Tedeschi, Tedeschi del Baltico, Unione europea, Unione Sovietica, Waffen-SS, XII secolo, XIII secolo. Espandi índice (15 più) »

Armata Rossa

L'Armata Rossa dei Lavoratori e dei Contadini (Raboče-krest'janskaja Krasnaja armija in sigla RKKA), più comunemente Armata Rossa, fu il nome dato alle forze armate russe dopo la disintegrazione delle forze zariste nel 1917.

Armata Rossa e Estonia · Armata Rossa e Storia della Lettonia · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Estonia · Chiesa cattolica e Storia della Lettonia · Mostra di più »

Dichiarazione d'indipendenza

La dichiarazione di indipendenza è un atto che proclama l'indipendenza di un certo territorio dallo stato cui era precedentemente soggetto.

Dichiarazione d'indipendenza e Estonia · Dichiarazione d'indipendenza e Storia della Lettonia · Mostra di più »

Ebrei

Gli ebrei (עברי, ʿivrîˈ, anche, Yhudim o jehuˈdim), anche detti popolo ebraico, sono un popolo, o gruppo etnoreligioso,.

Ebrei e Estonia · Ebrei e Storia della Lettonia · Mostra di più »

Etnia

Con etnia (dal greco, èthnos 'popolo', 'nazione') «si identifica una comunità caratterizzata da omogeneità di lingua, cultura, tradizioni e memorie storiche, stanziata tradizionalmente su un determinato territorio».

Estonia e Etnia · Etnia e Storia della Lettonia · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Estonia e Europa · Europa e Storia della Lettonia · Mostra di più »

Europa occidentale

L'Europa occidentale è principalmente un concetto socio-politico coniato e utilizzato durante la Guerra fredda.

Estonia e Europa occidentale · Europa occidentale e Storia della Lettonia · Mostra di più »

Finlandia

La Finlandia (in finlandese:, in svedese), ufficialmente Repubblica di Finlandia (in finlandese: Suomen tasavalta e in svedese: Republiken Finland), è un paese dell'Europa del nord, facente parte della regione nota come Fennoscandia e della penisola scandinava.

Estonia e Finlandia · Finlandia e Storia della Lettonia · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Estonia e Germania nazista · Germania nazista e Storia della Lettonia · Mostra di più »

Grande guerra del Nord

La grande guerra del nord (o seconda guerra del nord) fu un lungo conflitto combattuto tra il marzo del 1700 e il settembre del 1721 nei territori dell'Europa settentrionale e orientale.

Estonia e Grande guerra del Nord · Grande guerra del Nord e Storia della Lettonia · Mostra di più »

Impero russo

L'Impero russo (in russo: Российская империя, Rossijskaja imperija), spesso indicato anche come Russia imperiale, fu l'organismo statale che per volontà di Pietro I il Grande (1682–1725) governò la Russia zarista dal 1721 fino alla deposizione di Nicola II (1894–1917) a seguito della rivoluzione di febbraio del 1917.

Estonia e Impero russo · Impero russo e Storia della Lettonia · Mostra di più »

Impero svedese

L'Impero Svedese fu uno Stato esistito tra il 1611 e il 1718.

Estonia e Impero svedese · Impero svedese e Storia della Lettonia · Mostra di più »

Impero tedesco

Il termine Impero tedesco o Impero germanico (1871 - 1918), chiamato anche Secondo Reich (Zweites Reich), si riferisce comunemente alla Germania nel periodo che va dal conseguimento di una piena unità nazionale il 18 gennaio 1871 fino all'abdicazione del Kaiser Guglielmo II il 9 novembre 1918, mentre più rara è la forma Reich tedesco.

Estonia e Impero tedesco · Impero tedesco e Storia della Lettonia · Mostra di più »

Lega anseatica

La Lega anseatica (dal latino medievale hanseaticus, derivato dell'alto tedesco medio Hanse «raggruppamento») o Hansa fu un'alleanza di città che nel tardo medioevo e fino all'inizio dell'era moderna mantenne il monopolio dei commerci su gran parte dell'Europa settentrionale e del mar Baltico.

Estonia e Lega anseatica · Lega anseatica e Storia della Lettonia · Mostra di più »

Lettoni

I Lettoni (in lingua lettone: latvieši) sono il gruppo etnico di maggioranza della Lettonia con 1.320.600 individui.

Estonia e Lettoni · Lettoni e Storia della Lettonia · Mostra di più »

Lettonia

La Repubblica di Lettonia (in lettone Latvijas Republika) è uno Stato membro dell'Unione europea (abitanti secondo i dati del 2012, capitale Riga); situata nell'Europa nord-orientale, confina a nord con l'Estonia a est con la Russia (217 km), a sud-est con la Bielorussia (141 km) e a sud con la Lituania (453 km), ed è bagnata a ovest dal Mar Baltico.

Estonia e Lettonia · Lettonia e Storia della Lettonia · Mostra di più »

Lingua russa

La lingua russa è una lingua slava orientale parlata in Russia e in svariate ex repubbliche dell'Unione Sovietica.

Estonia e Lingua russa · Lingua russa e Storia della Lettonia · Mostra di più »

Lingue ugrofinniche

Le lingue ugrofinniche (o finnougriche) sono un gruppo linguistico diffuso soprattutto nell'Europa orientale e settentrionale.

Estonia e Lingue ugrofinniche · Lingue ugrofinniche e Storia della Lettonia · Mostra di più »

Lituania

La Lituania (in lituano: Lietuva), ufficialmente Repubblica di Lituania (in lituano Lietuvos Respublika), è uno Stato membro dell'Unione europea, confinante a nord con la Lettonia, ad est con la Bielorussia, a sud con la Polonia e a sud-ovest con l'exclave russa dell'Oblast' di Kaliningrad, mentre ad ovest è bagnata dal mar Baltico.

Estonia e Lituania · Lituania e Storia della Lettonia · Mostra di più »

Livonia

La Livonia è una regione baltica che si estende attorno al Golfo di Riga, compresa tra l'Estonia a nord e la Lettonia a sud.

Estonia e Livonia · Livonia e Storia della Lettonia · Mostra di più »

Luteranesimo

Con il termine luteranesimo si indica la confessione religiosa cristiana della riforma protestante sviluppata da Martin Lutero, che si ispira a lui e ai teologi che ne raccolsero l'eredità.

Estonia e Luteranesimo · Luteranesimo e Storia della Lettonia · Mostra di più »

Mar Baltico

Il mar Baltico è un mare interno dell'oceano Atlantico settentrionale e si trova nell'Europa nord-orientale, circondato dalla Penisola scandinàva (meno correttamente scandìnava), dalla terraferma dell'Europa centrale e orientale e dalle Isole danesi.

Estonia e Mar Baltico · Mar Baltico e Storia della Lettonia · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Estonia e Medioevo · Medioevo e Storia della Lettonia · Mostra di più »

Mosca (Russia)

Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro economico e finanziario della Russia.

Estonia e Mosca (Russia) · Mosca (Russia) e Storia della Lettonia · Mostra di più »

Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche

L'occupazione sovietica delle repubbliche baltiche avvenne ai danni degli stati baltici (Estonia, Lituania, e Lettonia) nel 1940 allorché l'Unione Sovietica invase i loro territori.

Estonia e Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche · Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche e Storia della Lettonia · Mostra di più »

Ordine teutonico

L'Ordine Teutonico o, nella sua definizione completa, Ordine dei Fratelli della Casa Ospitaliera di Santa Maria dei Teutonici in Gerusalemme (in latino Ordo Fratrum Domus Hospitalis Sanctae Mariae Teutonicorum in Jerusalem o Ordo teutonicus; in tedesco Orden der Brüder vom Deutschen Haus St. Mariens in Jerusalem o Deutscher Orden; sigla O.T.) è un antico ordine monastico-militare e ospedaliero sorto in Terrasanta all'epoca della terza crociata (insieme a quelli gerosolimitano e del Tempio) ad opera di alcuni tedeschi (di Brema e Lubecca) per assistere i pellegrini provenienti dalla Germania.

Estonia e Ordine teutonico · Ordine teutonico e Storia della Lettonia · Mostra di più »

Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord

L'Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord (in inglese North Atlantic Treaty Organization, in sigla NATO, in francese: Organisation du Traité de l'Atlantique Nord, in sigla OTAN), è un'organizzazione internazionale per la collaborazione nel settore della difesa.

Estonia e Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord · Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord e Storia della Lettonia · Mostra di più »

Organizzazione delle Nazioni Unite

L'Organizzazione delle Nazioni Unite, in sigla ONU o UN (dall'inglese), spesso abbreviata in Nazioni Unite, è un'organizzazione intergovernativa a carattere internazionale.

Estonia e Organizzazione delle Nazioni Unite · Organizzazione delle Nazioni Unite e Storia della Lettonia · Mostra di più »

Patto Molotov-Ribbentrop

Il patto Molotov-Ribbentrop, talvolta chiamato patto Hitler-Stalin, fu un trattato di non aggressione fra la Germania nazista e l'Unione Sovietica.

Estonia e Patto Molotov-Ribbentrop · Patto Molotov-Ribbentrop e Storia della Lettonia · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Estonia e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Storia della Lettonia · Mostra di più »

Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa

La Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa (russo: Росси́йская Сове́тская Федерати́вная Социалисти́ческая Респу́блика, Rossijskaja Sovetskaja Federativnaja Socialističeskaja Respublika), detta anche Repubblica Socialista Federata Sovietica Russa, RSFS Russa o RSFSR, fu la più estesa e più popolosa delle quindici ex repubbliche sovietiche e diventò l'odierna Russia dopo il collasso dell'Unione Sovietica.

Estonia e Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa · Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa e Storia della Lettonia · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Estonia e Russia · Russia e Storia della Lettonia · Mostra di più »

Scandinavia

La Scandinavia è una regione geografica e storico-culturale dell'Europa settentrionale.

Estonia e Scandinavia · Scandinavia e Storia della Lettonia · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Estonia e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Storia della Lettonia · Mostra di più »

Siberia

La Siberia (Sibir'; in tataro: Seber; in mongolo, "Siberia" significa "terra che dorme") è un territorio dell'Asia settentrionale, che si estende, in longitudine, dal piede orientale dei monti Urali fino alle rive del Pacifico e, in latitudine, dalle catene dei monti Altaj e dei monti Saiani fino alle rive del mare Artico, territorio tutto compreso nella Russia.

Estonia e Siberia · Siberia e Storia della Lettonia · Mostra di più »

Società delle Nazioni

La Società delle Nazioni (francese: Société des Nations; inglese: League of Nations; spagnolo: Sociedad de Naciones), in sigla SDN, anche conosciuta come Lega delle Nazioni, è stata la prima organizzazione intergovernativa avente come scopo quello di accrescere il benessere e la qualità della vita degli uomini.

Estonia e Società delle Nazioni · Società delle Nazioni e Storia della Lettonia · Mostra di più »

Svezia

La Svezia (AFI:; in svedese: Sverige), ufficialmente chiamata Regno di Svezia (in svedese: Konungariket Sverige), è uno Stato dell'Unione Europea, situato nella penisola scandinava.

Estonia e Svezia · Storia della Lettonia e Svezia · Mostra di più »

Tallinn

Tallinn (Reval in tedesco, Tallinna in finlandese) è la capitale dell'Estonia nonché suo principale porto, è situata nella costa settentrionale del paese, affacciata sul Mar Baltico, in linea d'aria è divisa da 80 chilometri di Mar Baltico da Helsinki, quest'ultima situata più a Nord, inoltre Tallinn è anche la città più popolosa e maggiore centro economico e commerciale del paese estone.

Estonia e Tallinn · Storia della Lettonia e Tallinn · Mostra di più »

Tedeschi

I tedeschi (Deutsche in lingua tedesca) sono un gruppo etnico localizzato prevalentemente in Germania.

Estonia e Tedeschi · Storia della Lettonia e Tedeschi · Mostra di più »

Tedeschi del Baltico

I Tedeschi del Baltico (detti anche Baltico-tedeschi o Baroni baltici; in tedesco Deutschbalten o Baltendeutsche) furono una popolazione di etnia tedesca che visse nei Paesi baltici dal Medioevo agli anni trenta del XX secolo, quando Hitler li richiamò in patria.

Estonia e Tedeschi del Baltico · Storia della Lettonia e Tedeschi del Baltico · Mostra di più »

Unione europea

L'Unione europea (abbreviata in UE o Ue, pron.) è un'organizzazione internazionale politica ed economica a carattere sovranazionale, che comprende 28 paesi membri indipendenti e democratici.

Estonia e Unione europea · Storia della Lettonia e Unione europea · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Estonia e Unione Sovietica · Storia della Lettonia e Unione Sovietica · Mostra di più »

Waffen-SS

Le Waffen-SS ("SS Combattenti") erano una forza armata della Germania nazista nata nel marzo 1933 come braccio militare delle SS.

Estonia e Waffen-SS · Storia della Lettonia e Waffen-SS · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Estonia e XII secolo · Storia della Lettonia e XII secolo · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Estonia e XIII secolo · Storia della Lettonia e XIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Estonia e Storia della Lettonia

Estonia ha 386 relazioni, mentre Storia della Lettonia ha 178. Come hanno in comune 45, l'indice di Jaccard è 7.98% = 45 / (386 + 178).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Estonia e Storia della Lettonia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »