Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Estrema sinistra storica e Il Resto del Carlino

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Estrema sinistra storica e Il Resto del Carlino

Estrema sinistra storica vs. Il Resto del Carlino

Il partito dell'Estrema sinistra, o Partito della Democrazia o, più semplicemente dell'Estrema radicale, è stato un partito politico italiano che ha cominciato a essere concepito dopo la sconfitta di Mentana (1867) e lo scioglimento del Partito d'Azione mazziniano, ma che fu fondato ufficialmente dall'esponente radicale repubblicano Agostino Bertani il 26 maggio 1877. il Resto del Carlino è il giornale simbolo di Bologna e uno dei più antichi fra i quotidiani italiani tuttora in vita, fondato nel 1885.

Analogie tra Estrema sinistra storica e Il Resto del Carlino

Estrema sinistra storica e Il Resto del Carlino hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Andrea Costa, Bologna, Camera dei deputati del Regno d'Italia, Destra storica, Giovanni Giolitti, Giovanni Spadolini, Giuseppe Mazzini, Governo Giolitti II, Italia, Partito Repubblicano Italiano, Partito Socialista Italiano, Prima guerra mondiale, Rimini, Risorgimento.

Andrea Costa

Figlio di Pietro Casadio e di Rosa Tozzi, Andrea nacque nel Palazzo Orsini di Imola, dove il padre svolgeva l'incarico di uomo di fiducia del ricco produttore e mercante di canapa Orso Orsini, amico intimo di Papa Pio IX, nonché zio e tutore di Felice Orsini.

Andrea Costa e Estrema sinistra storica · Andrea Costa e Il Resto del Carlino · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Bologna e Estrema sinistra storica · Bologna e Il Resto del Carlino · Mostra di più »

Camera dei deputati del Regno d'Italia

La Camera dei deputati del Regno d'Italia fu l'organo legislativo nato come diretta evoluzione della camera bassa del Regno di Sardegna, per immissione di componenti provenienti dai territori conquistati durante la II guerra d'indipendenza e dopo la Spedizione dei Mille.

Camera dei deputati del Regno d'Italia e Estrema sinistra storica · Camera dei deputati del Regno d'Italia e Il Resto del Carlino · Mostra di più »

Destra storica

La Destra, detta in seguito storica per distinguerla dai partiti e movimenti di massa qualificati come di destra che si sarebbero affermati nel corso del XX secolo, fu uno dei principali schieramenti politici italiani nel periodo compreso tra l'Unità d'Italia e i primi anni del ventesimo secolo.

Destra storica e Estrema sinistra storica · Destra storica e Il Resto del Carlino · Mostra di più »

Giovanni Giolitti

Il periodo storico durante il quale esercitò la sua guida politica sull'Italia è oggi definito "età giolittiana".

Estrema sinistra storica e Giovanni Giolitti · Giovanni Giolitti e Il Resto del Carlino · Mostra di più »

Giovanni Spadolini

Leader del Partito Repubblicano Italiano, è stato più volte ministro e, tra il 28 giugno 1981 e il 1º dicembre 1982, Presidente del Consiglio dei ministri, il primo non democristiano nella storia dell'Italia repubblicana, uno dei pochi a diventarlo da senatore, nonché il primo e l'unico a provenire dal PRI.

Estrema sinistra storica e Giovanni Spadolini · Giovanni Spadolini e Il Resto del Carlino · Mostra di più »

Giuseppe Mazzini

Le sue idee e la sua azione politica contribuirono in maniera decisiva alla nascita dello Stato unitario italiano; le condanne subite in diversi tribunali d'Italia lo costrinsero però alla latitanza fino alla morte.

Estrema sinistra storica e Giuseppe Mazzini · Giuseppe Mazzini e Il Resto del Carlino · Mostra di più »

Governo Giolitti II

Il Governo Giolitti II è stato in carica dal 3 novembre 1903 al 16 marzo 1905 per un totale di 499 giorni, ovvero 1 anno, 4 mesi e 13 giorni.

Estrema sinistra storica e Governo Giolitti II · Governo Giolitti II e Il Resto del Carlino · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Estrema sinistra storica e Italia · Il Resto del Carlino e Italia · Mostra di più »

Partito Repubblicano Italiano

Il Partito Repubblicano Italiano (PRI) è un partito politico italiano.

Estrema sinistra storica e Partito Repubblicano Italiano · Il Resto del Carlino e Partito Repubblicano Italiano · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di sinistra, il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Estrema sinistra storica e Partito Socialista Italiano · Il Resto del Carlino e Partito Socialista Italiano · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Estrema sinistra storica e Prima guerra mondiale · Il Resto del Carlino e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Rimini

Rimini (Rémin, Rémni o Rémne in romagnolo, Ariminum in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Estrema sinistra storica e Rimini · Il Resto del Carlino e Rimini · Mostra di più »

Risorgimento

Con Risorgimento la storiografia si riferisce al periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.

Estrema sinistra storica e Risorgimento · Il Resto del Carlino e Risorgimento · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Estrema sinistra storica e Il Resto del Carlino

Estrema sinistra storica ha 121 relazioni, mentre Il Resto del Carlino ha 241. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 3.87% = 14 / (121 + 241).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Estrema sinistra storica e Il Resto del Carlino. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »