Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Estêvão Cacella e Panchen Lama

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Estêvão Cacella e Panchen Lama

Estêvão Cacella vs. Panchen Lama

Entrò nella Compagnia di Gesù all'età di 19 anni e nel 1614 partì per l'India, ove lavorò per qualche anno nel Kerala. Il Paṇchen Lama (པན་ཆེན་བླ་མ, pan chen bla ma), è un importante titolo assegnato a un lignaggio di lama incarnati secondo la dottrina detta dello sprul sku (སྤྲུལ་སྐུ་, trülku, anche, ma nella resa anglosassone, tulku; rende il sanscrito nirmāṇakāya) della scuola dge lugs (དགེ་ལུགས, Gelug/Geluk).

Analogie tra Estêvão Cacella e Panchen Lama

Estêvão Cacella e Panchen Lama hanno 2 punti in comune (in Unionpedia): Buddhismo tibetano, Shigatse.

Buddhismo tibetano

Con l'espressione buddhismo tibetano si indica, negli studi di buddhologia e nella storia delle religioni, quella peculiare forma di buddhismo Mahāyāna/Vajrayāna presente nell'area tibetana.

Buddhismo tibetano e Estêvão Cacella · Buddhismo tibetano e Panchen Lama · Mostra di più »

Shigatse

Shigatse (traslitterata anche come: Gzhis-ka-rtse; gzhi-ka-rtse; Xigazê; in cinese: 日喀则 pronuncia: pinyin: Rìkāzé, Wade-Giles: Zhigatse e Xigatse), oltre ad essere stata un'importante città del Tibet storico, oggi è la seconda città per popolazione (80.000 abitanti) della Regione Autonoma del Tibet ed è la capitale della provincia tibetana di Tsang.

Estêvão Cacella e Shigatse · Panchen Lama e Shigatse · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Estêvão Cacella e Panchen Lama

Estêvão Cacella ha 24 relazioni, mentre Panchen Lama ha 20. Come hanno in comune 2, l'indice di Jaccard è 4.55% = 2 / (24 + 20).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Estêvão Cacella e Panchen Lama. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »