Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Etanolo e Retinolo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Etanolo e Retinolo

Etanolo vs. Retinolo

L'etanolo (o alcol etilico) è un alcol a catena alchilica lineare, la cui formula di struttura condensata è CH3CH2OH. La vitamina A è una vitamina liposolubile, in natura si trova in diverse forme.

Analogie tra Etanolo e Retinolo

Etanolo e Retinolo hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Alcol deidrogenasi, Enzima, Fegato, Gravidanza, Intestino, Isomeria, Nausea, Ossidazione, Pancreas, Pelle, Tessuto epiteliale, Vitamine, Vomito.

Alcol deidrogenasi

La alcol deidrogenasi (ADH) è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione.

Alcol deidrogenasi e Etanolo · Alcol deidrogenasi e Retinolo · Mostra di più »

Enzima

Si definisce enzima un catalizzatore dei processi biologici.

Enzima e Etanolo · Enzima e Retinolo · Mostra di più »

Fegato

Il fegato (dal latino ficātum, termine originariamente culinario) è una ghiandola extramurale anficrina (a secrezione endocrina ed esocrina) posizionata al di sotto del diaframma e localizzata sul lato destro tra questo, il colon trasverso e lo stomaco.

Etanolo e Fegato · Fegato e Retinolo · Mostra di più »

Gravidanza

Gravidanza o gestazione è lo stato della donna che porta nel proprio utero il prodotto della fecondazione.

Etanolo e Gravidanza · Gravidanza e Retinolo · Mostra di più »

Intestino

L'intestino è l'ultima parte dell'apparato digerente.

Etanolo e Intestino · Intestino e Retinolo · Mostra di più »

Isomeria

Tipi di isomeri L'isomeria (dal greco ἰσομερής, isomerès, composto di ἴσος, isos, "uguale" e μέρος, méros, "parte") è quel fenomeno per il quale sostanze diverse per proprietà fisiche e spesso anche per comportamento chimico hanno la stessa formula bruta, cioè stessa massa molecolare e stessa composizione percentuale di atomi.

Etanolo e Isomeria · Isomeria e Retinolo · Mostra di più »

Nausea

La nausea, parola derivante dal latino nãusea, "mal di mare", derivante a sua volta dal greco, variante ionica di, derivante da, "nave", è una sensazione di malessere e fastidio allo stomaco che può precedere il vomito.

Etanolo e Nausea · Nausea e Retinolo · Mostra di più »

Ossidazione

In chimica si dice che un elemento chimico subisce ossidazione quando subisce una sottrazione di elettroni, che si traduce nell'aumento del suo numero di ossidazione.

Etanolo e Ossidazione · Ossidazione e Retinolo · Mostra di più »

Pancreas

Il pancreas (dal greco πάγκρεας, pànkreas, composto di παν-, pan-, «tutto» e κρέας, krèas, «carne») è una voluminosa ghiandola annessa all'apparato digerente.

Etanolo e Pancreas · Pancreas e Retinolo · Mostra di più »

Pelle

La cute o pelle è il rivestimento più esterno del corpo di un vertebrato.

Etanolo e Pelle · Pelle e Retinolo · Mostra di più »

Tessuto epiteliale

Il tessuto epiteliale è uno dei quattro tipi fondamentali di tessuto che compongono il corpo degli animali.

Etanolo e Tessuto epiteliale · Retinolo e Tessuto epiteliale · Mostra di più »

Vitamine

Le vitamine sono un composto organico e un nutriente essenziale che un organismo richiede in quantità limitate.

Etanolo e Vitamine · Retinolo e Vitamine · Mostra di più »

Vomito

Il vomito (detto anche emesi, dal greco ἔμεσις, èmesis) è l'espulsione rapida attraverso la bocca di materiale gastrointestinale, provocata dalla rapida contrazione involontaria dei muscoli dell'addome, associata ad un'apertura del cardias in seguito ad un'onda antiperistaltica che parte dal digiuno.

Etanolo e Vomito · Retinolo e Vomito · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Etanolo e Retinolo

Etanolo ha 192 relazioni, mentre Retinolo ha 89. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 4.63% = 13 / (192 + 89).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Etanolo e Retinolo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »