Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Etanolo e Termogenesi indotta dalla dieta

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Etanolo e Termogenesi indotta dalla dieta

Etanolo vs. Termogenesi indotta dalla dieta

L'etanolo (o alcol etilico) è un alcol a catena alchilica lineare, la cui formula di struttura condensata è CH3CH2OH. Per Termogenesi indotta dalla dieta (TID), chiamata anche Azione dinamico specifica (ADS) degli alimenti, Termogenesi alimentare, Termogenesi postprandiale, o Effetto termico del cibo (TEF), si intende un processo metabolico, sottoprocesso della termogenesi, legato alla spesa energetica/calorica a cui fa seguito l'ingestione dei diversi macronutrienti (carboidrati, proteine, grassi, alcol), ovvero i nutrienti calorici, a cui è correlato un aumento del consumo di ossigenoAldo Raimondi.

Analogie tra Etanolo e Termogenesi indotta dalla dieta

Etanolo e Termogenesi indotta dalla dieta hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Acido acetico, Enzima, Fegato, Glucidi, Metabolismo, Neurotrasmettitore, Ormone, Recettore (biochimica).

Acido acetico

L'acido acetico (noto anche come acido etanoico) è un composto chimico organico la cui formula chimica è CH3COOH, meglio conosciuto per conferire all'aceto il suo caratteristico sapore acre e il suo odore pungente.

Acido acetico e Etanolo · Acido acetico e Termogenesi indotta dalla dieta · Mostra di più »

Enzima

Si definisce enzima un catalizzatore dei processi biologici.

Enzima e Etanolo · Enzima e Termogenesi indotta dalla dieta · Mostra di più »

Fegato

Il fegato (dal latino ficātum, termine originariamente culinario) è una ghiandola extramurale anficrina (a secrezione endocrina ed esocrina) posizionata al di sotto del diaframma e localizzata sul lato destro tra questo, il colon trasverso e lo stomaco.

Etanolo e Fegato · Fegato e Termogenesi indotta dalla dieta · Mostra di più »

Glucidi

I glucidi o glicidi (dal greco γλυκύς, glucùs, cioè "dolce") sono dei composti chimici organici formati da atomi di carbonio, idrogeno e ossigeno, Sono chiamati anche carboidrati (da "idrati di carbonio") o saccaridi.

Etanolo e Glucidi · Glucidi e Termogenesi indotta dalla dieta · Mostra di più »

Metabolismo

In biologia il metabolismo (dal greco μεταβολή.

Etanolo e Metabolismo · Metabolismo e Termogenesi indotta dalla dieta · Mostra di più »

Neurotrasmettitore

In chimica un neurotrasmettitore (o "neuromediatore") è una sostanza che veicola le informazioni fra i neuroni, attraverso la trasmissione sinaptica (vedi sinapsi).

Etanolo e Neurotrasmettitore · Neurotrasmettitore e Termogenesi indotta dalla dieta · Mostra di più »

Ormone

Un ormone (dalla lingua greca όρμάω - "mettere in movimento") è un messaggero chimico che trasmette segnali da una cellula (o un gruppo di cellule) a un'altra cellula (o altro gruppo di cellule).

Etanolo e Ormone · Ormone e Termogenesi indotta dalla dieta · Mostra di più »

Recettore (biochimica)

In biochimica, un recettore è una proteina, transmembrana o intracellulare, che si lega con un fattore specifico, definito ligando, causando nel recettore una variazione conformazionale in seguito alla quale si ha l'insorgenza di una risposta cellulare o un effetto biologico.

Etanolo e Recettore (biochimica) · Recettore (biochimica) e Termogenesi indotta dalla dieta · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Etanolo e Termogenesi indotta dalla dieta

Etanolo ha 192 relazioni, mentre Termogenesi indotta dalla dieta ha 75. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 3.00% = 8 / (192 + 75).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Etanolo e Termogenesi indotta dalla dieta. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »