Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Etica e Nicola Cusano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Etica e Nicola Cusano

Etica vs. Nicola Cusano

L'etica (termine derivante dal greco antico ἔθος (o ἦθος), èthos, "carattere", "comportamento", "costume", "consuetudine") è una branca della filosofia che studia i fondamenti razionali che permettono di assegnare ai comportamenti umani uno status deontologico, ovvero distinguerli in buoni, giusti, leciti, rispetto ai comportamenti ritenuti ingiusti, illeciti, sconvenienti o cattivi secondo un ideale modello comportamentale (ad esempio una data morale). Nacque a Kues (nome latinizzato in Cusa) nel 1401, ora Bernkastel-Kues, in Germania presso Treviri, sul fiume Mosella, con il nome di Nikolaus Krebs o Nikolaus Kryffs da una ricca famiglia di battellieri, mercanti di vino e armatori, figlio di Johann Kryffs Schiffer e Catherina Roemer, quest'ultima di origini ebraiche; ebbe due sorelle, Clara e Margherita, ed un fratello, Johann.

Analogie tra Etica e Nicola Cusano

Etica e Nicola Cusano hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Aristotele, Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Karl-Otto Apel, Marco Tullio Cicerone, Matematico, Nuovo Testamento, Platone, Scolastica (filosofia), Socrate, Uno (filosofia), Verità, Vita.

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Aristotele e Etica · Aristotele e Nicola Cusano · Mostra di più »

Georg Wilhelm Friedrich Hegel

È autore di una delle linee di pensiero più profonde e complesse della tradizione occidentale; la sua riflessione filosofica nasce all'interno dell'ambiente culturale tedesco di inizio '800, dominato dalla filosofia kantiana e dai suoi sviluppi idealistici.

Etica e Georg Wilhelm Friedrich Hegel · Georg Wilhelm Friedrich Hegel e Nicola Cusano · Mostra di più »

Karl-Otto Apel

Nasce a Düsseldorf il 15 marzo 1922.

Etica e Karl-Otto Apel · Karl-Otto Apel e Nicola Cusano · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, Cicerone fu una delle figure più rilevanti di tutta l'antichità romana.

Etica e Marco Tullio Cicerone · Marco Tullio Cicerone e Nicola Cusano · Mostra di più »

Matematico

Un matematico è una persona che effettua studi, ricerche e sperimentazioni riguardanti problemi della matematica.

Etica e Matematico · Matematico e Nicola Cusano · Mostra di più »

Nuovo Testamento

Il Nuovo Testamento (koinè greca: Η Καινή Διαθήκη) è la raccolta dei 27 libri canonici che costituiscono la seconda parte della Bibbia cristiana e che vennero scritti in seguito alla vita e alla predicazione di Gesù di Nazareth.

Etica e Nuovo Testamento · Nicola Cusano e Nuovo Testamento · Mostra di più »

Platone

Assieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.«The safest general characterization of the European philosophical tradition is that it consists of a series of footnotes to Plato» (A. N. Whitehead, in Process and Reality, p. 39, Free Press, 1979).

Etica e Platone · Nicola Cusano e Platone · Mostra di più »

Scolastica (filosofia)

Immagine di una scuola risalente al XIV secolo. Scolastica è il termine con il quale comunemente si definisce la filosofia cristiana medioevale, in cui si sviluppò quella scuola di pensiero detta anche scolasticismo.

Etica e Scolastica (filosofia) · Nicola Cusano e Scolastica (filosofia) · Mostra di più »

Socrate

Il contributo più importante che egli ha dato alla storia del pensiero filosofico consiste nel suo metodo d'indagine: il dialogo che utilizzava lo strumento critico dellelenchos (ἔλεγχος, "confutazione") applicandolo prevalentemente all'esame in comune (ἐξετάζειν, exetάzein) di concetti morali fondamentali.

Etica e Socrate · Nicola Cusano e Socrate · Mostra di più »

Uno (filosofia)

Uno in filosofia è un tema che è stato trattato in maniera esplicita da pensatori come Parmenide, Platone, Plotino, Cusano, nella scuola che va sotto il nome di neoplatonismo, ed infine Hegel.

Etica e Uno (filosofia) · Nicola Cusano e Uno (filosofia) · Mostra di più »

Verità

Con il termine verità (in latino veritas, in greco αλήϑεια) si indica il senso di accordo o di coerenza con un dato o una realtà oggettiva, o la proprietà di ciò che esiste in senso assoluto e non può essere falso.

Etica e Verità · Nicola Cusano e Verità · Mostra di più »

Vita

La vita è la condizione che distingue i sistemi viventi, ovvero i sistemi che esibiscono processi biologici come l'omeostasi, il metabolismo, la riproduzione e l'adattamento, da quelli non viventi, ovvero i sistemi che non esibiscono i suddetti processi o perché tali funzioni sono cessate o perché non le hanno mai esibite (in questo ultimo caso si tratta di sistemi inanimati).

Etica e Vita · Nicola Cusano e Vita · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Etica e Nicola Cusano

Etica ha 205 relazioni, mentre Nicola Cusano ha 345. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 2.18% = 12 / (205 + 345).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Etica e Nicola Cusano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »