Analogie tra Etica e Persona (filosofia)
Etica e Persona (filosofia) hanno 26 punti in comune (in Unionpedia): Anima, Aristotele, Bioetica, Comunitarismo, Cristo, De officiis, Dio, Emmanuel Lévinas, Essere, Figlio di Dio, Filosofia, Hugo Tristram Engelhardt, Ideologia, Immanuel Kant, Individuo, John Locke, Marco Tullio Cicerone, Max Scheler, Ontologia, Paolo di Tarso, Ragione, Religione, Scolastica (filosofia), Stoicismo, Tommaso d'Aquino, Vocabolario Treccani.
Anima
Lanima (dal latino anima, connesso col greco ànemos «soffio», «vento»), in molte religioni, tradizioni spirituali e filosofie, è la parte vitale e spirituale di un essere vivente, comunemente ritenuta distinta dal corpo fisico.
Anima e Etica · Anima e Persona (filosofia) ·
Aristotele
Aristotele nacque nel 384 o 383 a.C. a Stagira, l'attuale Stavro, colonia greca situata nella parte nord-orientale della penisola calcidica della Tracia. Si dice che il padre, Nicomaco, sia vissuto presso Aminta III, re dei Macedoni, prestandogli i servigi di medico e di amico. Aristotele, come figlio del medico reale, doveva pertanto risiedere nella capitale del Regno di Macedonia, Pella (fatto che gli permetterà più avanti di essere invitato dal re Filippo a fare da precettore a suo figlio Alessandro). Fu probabilmente per questa attività di assistenza al lavoro del padre che Aristotele fu avviato alla conoscenza della fisica e della biologia, aiutandolo nelle dissezioni anatomiche. Secondo gli studiosi la biografia di Aristotele può essere suddivisa in tre parti.
Aristotele e Etica · Aristotele e Persona (filosofia) ·
Bioetica
La bioetica (dal greco antico ἔθος (o ήθος), "èthos", carattere o comportamento, costume, consuetudine, e βίος, "bìos", vita) è una disciplina che si occupa delle questioni morali legate alla ricerca biologica e alla medicina.
Bioetica e Etica · Bioetica e Persona (filosofia) ·
Comunitarismo
Comunitarismo è una concezione della società nata nel mondo anglosassone alla fine del XX secolo che cerca di collegare l'individuo alla comunità.
Comunitarismo e Etica · Comunitarismo e Persona (filosofia) ·
Cristo
Cristo (nopunti) è la traduzione greca del termine ebraico mašíakh (מָשִׁיחַ, «unto»), da cui proviene l'italiano messia. Il significato di questo titolo onorifico deriva dal fatto che nell'antico Medio Oriente re, sacerdoti e profeti erano solitamente scelti e consacrati tramite l'unzione con oli aromatici.
Cristo e Etica · Cristo e Persona (filosofia) ·
De officiis
Il De officiis (lat., Sui doveri) è un trattato filosofico di Cicerone diviso in tre libri, nel quale egli espone la sua concezione sul miglior modo di vivere, comportarsi e osservare quei doveri morali ai quali ogni uomo deve attenersi in quanto membro dello stato.
De officiis e Etica · De officiis e Persona (filosofia) ·
Dio
Un dio (o divinità) è un essere supremo oggetto di venerazione da parte degli uomini, che credono sia dotato di poteri straordinari; nelle diverse culture religiose viene variamente denominato e significato.
Dio e Etica · Dio e Persona (filosofia) ·
Emmanuel Lévinas
Nato il 12 gennaio del 1906 a Kaunas, in Lituania, Emmanuel Lévinas iniziò adolescente la sua formazione intellettuale attraverso lo studio della tradizione ebraica e dei classici della letteratura russa, quali Puškin, Turgenev, Lermontov, Dostoevskij, Gogol' e Tolstoj.
Emmanuel Lévinas e Etica · Emmanuel Lévinas e Persona (filosofia) ·
Essere
Quello dellEssere è un tema che attraversa tutta la storia della filosofia fin dai suoi esordi. Per quanto già posto dalla filosofia indiana sin dal IX secolo a.C., è all'eleate Parmenide che si deve l'aver dato inizio in Occidente a questo lungo dibattito che percorre i secoli e le diverse culture fino ai nostri giorni.
Essere e Etica · Essere e Persona (filosofia) ·
Figlio di Dio
L'espressione Figlio di Dio si trova prevalentemente nelle religioni ebraica e cristiana. Essa è affermata nel Credo niceno con riferimento a Gesù.
Etica e Figlio di Dio · Figlio di Dio e Persona (filosofia) ·
Filosofia
La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza" o "saggezza", ossia "amore per la sapienza") è lo studio sistematizzato di questioni generali e fondamentali, come quelle sull'esistenza, il senso della vita, la ragione, la conoscenza, i valori, la mente e il linguaggio.
Etica e Filosofia · Filosofia e Persona (filosofia) ·
Hugo Tristram Engelhardt
Engelhardt vede il consenso come unica soluzione alla società pluralistica contemporanea, che egli definisce "postmoderna" e "politeistica" - mutuando tale concetto dall'"ultimo" Max Weber - in cui sono presenti valori etici e filosofici contrastanti ed irriducibili.
Etica e Hugo Tristram Engelhardt · Hugo Tristram Engelhardt e Persona (filosofia) ·
Ideologia
Lideologia è il complesso di credenze, opinioni, rappresentazioni, valori che orientano un determinato gruppo sociale. su Enciclopedia Treccani.
Etica e Ideologia · Ideologia e Persona (filosofia) ·
Immanuel Kant
Considerato una delle figure più importanti dell'intera storia della filosofia, fu il più significativo esponente dell'Illuminismo tedesco, anticipatore degli elementi basilari della filosofia idealistica e di gran parte di quella successiva.
Etica e Immanuel Kant · Immanuel Kant e Persona (filosofia) ·
Individuo
Individuo (dal latino individuus, parola composta dal prefisso in - privativo e dividuus, «diviso») è il lemma corrispondente alla traduzione latina, fatta per la prima volta da Cicerone, del termine greco ἄτομος: (composto di ἀ- privativo e tema di τέμνω, «tagliare»).
Etica e Individuo · Individuo e Persona (filosofia) ·
John Locke
Nacque a Wrington (Somerset), nel 1632; il padre, procuratore e ufficiale giudiziario, combatté durante la prima rivoluzione inglese con l'esercito del Parlamento contro il re Carlo I, che sarà decapitato nel 1649.
Etica e John Locke · John Locke e Persona (filosofia) ·
Marco Tullio Cicerone
Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, fu una delle figure più rilevanti dell'antichità romana. La sua vastissima produzione letteraria, dalle orazioni politiche agli scritti di filosofia e retorica, oltre a offrire un prezioso ritratto della società romana negli ultimi travagliati anni della repubblica, rimase come esempio per tutti gli autori del I secolo a.C. (tanto da poter essere considerata il modello della letteratura latina classica).
Etica e Marco Tullio Cicerone · Marco Tullio Cicerone e Persona (filosofia) ·
Max Scheler
Fu, assieme a Husserl, uno dei maggiori esponenti della fenomenologia tedesca.
Etica e Max Scheler · Max Scheler e Persona (filosofia) ·
Ontologia
Lontologia, una delle branche fondamentali della filosofia, è lo studio dell'essere in quanto tale, nonché delle sue categorie fondamentali.
Etica e Ontologia · Ontologia e Persona (filosofia) ·
Paolo di Tarso
È stato l'«apostolo dei Gentili», ἐθνῶν ἀπόστολος, ovvero il principale (secondo gli Atti degli Apostoli non il primo) missionario del Vangelo di Gesù tra i pagani greci e romani.
Etica e Paolo di Tarso · Paolo di Tarso e Persona (filosofia) ·
Ragione
La ragione, in filosofia, è la facoltà dell'intelletto per mezzo della quale si esercita il pensiero razionale, ovvero quello rivolto ad argomenti astratti tipici del ragionamento, contrapponendosi alla sfera dell'irrazionalità.
Etica e Ragione · Persona (filosofia) e Ragione ·
Religione
La religione è un complesso di credenze, vissuti, riti che coinvolgono l'essere umano, o una comunità, nell'esperienza di ciò che viene considerato sacro, in modo speciale con la divinità, oppure è quell'insieme di contenuti, riti, rappresentazioni che, nell'insieme, entrano a far parte di un determinato culto.
Etica e Religione · Persona (filosofia) e Religione ·
Scolastica (filosofia)
Scolastica è il termine con il quale comunemente si definisce la filosofia cristiana medioevale, in cui si sviluppò il metodo di pensiero dello scolasticismo, detto anche scolastico.
Etica e Scolastica (filosofia) · Persona (filosofia) e Scolastica (filosofia) ·
Stoicismo
Lo stoicismo è una corrente filosofica e spirituale, di impronta razionale, panteista, determinista, e dogmatica, con un forte orientamento etico e tendenzialmente ottimista, fondata intorno al 300 a.C. ad Atene da Zenone di Cizio.
Etica e Stoicismo · Persona (filosofia) e Stoicismo ·
Tommaso d'Aquino
Frate domenicano, principale esponente della Scolastica, era definito Doctor Angelicus già dai suoi contemporanei.Ma anche doctor communis, doctor ecclesiae, angelus scholae, pater ecclesiae, lumen ecclesiae, alter Augustinus, (più raramente) doctor universalis; si veda Friedrich Ueberweg: Grundriss der Geschichte der Philosophie von Thales bis auf die Gegenwart, vol.
Etica e Tommaso d'Aquino · Persona (filosofia) e Tommaso d'Aquino ·
Vocabolario Treccani
Il Vocabolario Treccani è un dizionario della lingua italiana, opera di riferimento edita dall'Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Etica e Vocabolario Treccani · Persona (filosofia) e Vocabolario Treccani ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Etica e Persona (filosofia)
- Che cosa ha in comune Etica e Persona (filosofia)
- Analogie tra Etica e Persona (filosofia)
Confronto tra Etica e Persona (filosofia)
Etica ha 228 relazioni, mentre Persona (filosofia) ha 149. Come hanno in comune 26, l'indice di Jaccard è 6.90% = 26 / (228 + 149).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Etica e Persona (filosofia). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: