Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Etiopia e Guerra in Afghanistan (1979-1989)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Etiopia e Guerra in Afghanistan (1979-1989)

Etiopia vs. Guerra in Afghanistan (1979-1989)

L'Etiopia (amarico: ኢትዮጵያ?,Ītyōṗṗyā), ufficialmente denominata Repubblica federale democratica dell'Etiopia (የኢትዮጵያ ፌዴራላዊ ዲሞክራሲያዊ ሪፐብሊክ, ye-Ītyōṗṗyā Fēdēralāwī Dīmōkrāsīyāwī Rīpeblīk), è uno Stato situato nel Corno d'Africa con una popolazione di 102,3 milioni di abitanti e capitale Addis Abeba. La guerra in Afghanistan del 1979-1989, talvolta indicata anche come guerra russo-afghana, invasione sovietica dell'Afghanistan o intervento sovietico in Afghanistan, fu un conflitto intercorso tra il 24 dicembre 1979 e il 15 febbraio 1989 nel territorio dell'Afghanistan, e che vide contrapposte da un lato le forze armate della Repubblica Democratica dell'Afghanistan (RDA), sostenute da un massiccio contingente di truppe terrestri e aeree dell'Unione Sovietica, e dall'altro vari raggruppamenti di guerriglieri afghani collettivamente noti come mujaheddin, appoggiati materialmente e finanziariamente da un gran numero di nazioni estere; il conflitto viene considerato parte della guerra fredda nonché prima fase della più ampia guerra civile afghana.

Analogie tra Etiopia e Guerra in Afghanistan (1979-1989)

Etiopia e Guerra in Afghanistan (1979-1989) hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Armenia, Armi chimiche, Capo del governo, Colpo di Stato, Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, Corea del Nord, Cuba, Dollaro statunitense, Egitto, Etiopia, India, Marxismo-leninismo, Michail Gorbačëv, Oceano Indiano, Organizzazione delle Nazioni Unite, Perestrojka, Primo ministro, Segretario generale del PCUS, Siria, Stati Uniti d'America, Sunnismo, Unione Sovietica.

Armenia

L'Armenia è uno Stato eurasiatico indipendente del Caucaso meridionale, con capitale Erevan.

Armenia e Etiopia · Armenia e Guerra in Afghanistan (1979-1989) · Mostra di più »

Armi chimiche

Le armi chimiche sono armi usate in guerra che utilizzano le proprietà tossiche di alcune sostanze chimiche per uccidere, ferire o comunque mettere fuori combattimento il nemico.

Armi chimiche e Etiopia · Armi chimiche e Guerra in Afghanistan (1979-1989) · Mostra di più »

Capo del governo

Il capo del governo è la persona a capo del potere esecutivo di uno Stato.

Capo del governo e Etiopia · Capo del governo e Guerra in Afghanistan (1979-1989) · Mostra di più »

Colpo di Stato

Un colpo di Stato consiste nel rovesciamento — da parte di uno o più soggetti, popolari o delle élites nazionali, autonomamente o con l'appoggio diretto o indiretto di un organismo istituzionale quale per esempio le forze armate — in maniera illegale, palese e, spesso, violenta, del potere costituito, al fine di causare un mutamento di regime.

Colpo di Stato e Etiopia · Colpo di Stato e Guerra in Afghanistan (1979-1989) · Mostra di più »

Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite

Il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite è l'organo delle Nazioni Unite incaricato di mantenere la pace e la sicurezza internazionali in conformità con i principi e le finalità delle Nazioni Unite.

Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e Etiopia · Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e Guerra in Afghanistan (1979-1989) · Mostra di più »

Corea del Nord

La Repubblica Popolare Democratica di Corea, più comunemente nota come Corea del Nord o Nord Corea, è uno Stato dell'Asia orientale.

Corea del Nord e Etiopia · Corea del Nord e Guerra in Afghanistan (1979-1989) · Mostra di più »

Cuba

La Repubblica di Cuba è un arcipelago dei Caraibi, posto tra il mar dei Caraibi, il golfo del Messico e l'oceano Atlantico.

Cuba e Etiopia · Cuba e Guerra in Afghanistan (1979-1989) · Mostra di più »

Dollaro statunitense

Il dollaro statunitense è la valuta ufficiale degli Stati Uniti d'America.

Dollaro statunitense e Etiopia · Dollaro statunitense e Guerra in Afghanistan (1979-1989) · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Egitto e Etiopia · Egitto e Guerra in Afghanistan (1979-1989) · Mostra di più »

Etiopia

L'Etiopia (amarico: ኢትዮጵያ?,Ītyōṗṗyā), ufficialmente denominata Repubblica federale democratica dell'Etiopia (የኢትዮጵያ ፌዴራላዊ ዲሞክራሲያዊ ሪፐብሊክ, ye-Ītyōṗṗyā Fēdēralāwī Dīmōkrāsīyāwī Rīpeblīk), è uno Stato situato nel Corno d'Africa con una popolazione di 102,3 milioni di abitanti e capitale Addis Abeba.

Etiopia e Etiopia · Etiopia e Guerra in Afghanistan (1979-1989) · Mostra di più »

India

L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.

Etiopia e India · Guerra in Afghanistan (1979-1989) e India · Mostra di più »

Marxismo-leninismo

Il marxismo-leninismo, a partire dagli anni trenta del ventesimo secolo, ha costituito l'ideologia ufficiale dell'Unione Sovietica e del Comintern, e successivamente del blocco orientale e di numerosi altri paesi del campo socialista.

Etiopia e Marxismo-leninismo · Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Marxismo-leninismo · Mostra di più »

Michail Gorbačëv

Si diploma e viene ammesso alla facoltà di legge dell'Università Statale di Mosca dove ebbe, tra i compagni di studi, il ceco Zdenek Mlynar.

Etiopia e Michail Gorbačëv · Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Michail Gorbačëv · Mostra di più »

Oceano Indiano

L'oceano Indiano è un oceano della Terra.

Etiopia e Oceano Indiano · Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Oceano Indiano · Mostra di più »

Organizzazione delle Nazioni Unite

L'Organizzazione delle Nazioni Unite, in sigla ONU o UN (dall'inglese), spesso abbreviata in Nazioni Unite, è un'organizzazione intergovernativa a carattere internazionale.

Etiopia e Organizzazione delle Nazioni Unite · Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Organizzazione delle Nazioni Unite · Mostra di più »

Perestrojka

Il termine perestrojka (lett. ricostruzione) indica un complesso di riforme avviate dalla dirigenza dell'Unione Sovietica a metà degli anni ottanta, finalizzate alla riorganizzazione dell'economia e della struttura politica e sociale del Paese.

Etiopia e Perestrojka · Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Perestrojka · Mostra di più »

Primo ministro

Il titolo di primo ministro è quello più frequentemente utilizzato per designare il capo del governo nei sistemi dove la carica è distinta da quella del capo dello stato.

Etiopia e Primo ministro · Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Primo ministro · Mostra di più »

Segretario generale del PCUS

Il Segretario generale del Comitato centrale del PCUS era la più alta carica amministrativa del Partito Comunista dell'Unione Sovietica e veniva eletto dal plenum del Comitato centrale unitamente agli altri membri della Segreteria.

Etiopia e Segretario generale del PCUS · Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Segretario generale del PCUS · Mostra di più »

Siria

Aiuto:Stato --> La Repubblica Araba di Siria, o semplicemente Siria, è uno Stato del Vicino Oriente, vasta, con 18 906 907 abitanti.

Etiopia e Siria · Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Siria · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Etiopia e Stati Uniti d'America · Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Sunnismo

Il sunnismo (in arabo أهل السنة والجماعة, ahl as-sunna wa l-jama‛a) è la corrente maggioritaria dell'Islam, comprendendo circa il 90% dell'intero mondo islamico.

Etiopia e Sunnismo · Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Sunnismo · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Etiopia e Unione Sovietica · Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Unione Sovietica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Etiopia e Guerra in Afghanistan (1979-1989)

Etiopia ha 550 relazioni, mentre Guerra in Afghanistan (1979-1989) ha 293. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 2.61% = 22 / (550 + 293).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Etiopia e Guerra in Afghanistan (1979-1989). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »