Analogie tra Etiopide e Iliade
Etiopide e Iliade hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Aiace Telamonio, Apollo, Arctino di Mileto, Ciclo Troiano, Efesto, Esametro dattilico, Ettore (mitologia), Guerra di Troia, Guerriero, Letteratura greca, Muse (divinità), Nestore (mitologia), Paride, Patroclo, Poema epico, Porte Scee, Tersite, Teti (Nereide), Troia, Ulisse, VIII secolo a.C., Zeus.
Aiace Telamonio
Aiace è un personaggio della mitologia greca. È uno dei protagonisti dellIliade di Omero e del Ciclo epico, cioè quel gruppo di poemi che narrano le vicende della Guerra di Troia e quelle collegate a questo conflitto.
Aiace Telamonio e Etiopide · Aiace Telamonio e Iliade ·
Apollo
Apollo (Apóllōn) è, nella religione greca e romana, il dio della musica, delle arti mediche, delle scienze, dell'intelletto e della profezia.
Apollo e Etiopide · Apollo e Iliade ·
Arctino di Mileto
Le testimonianze situano concordemente Arctino come nativo di Mileto, mentre le varie testimonianze lo collocano tra il 776 e il 708 a.C..
Arctino di Mileto e Etiopide · Arctino di Mileto e Iliade ·
Ciclo Troiano
Il Ciclo Troiano era una raccolta di poemi epici greci che trattavano la storia della Guerra di Troia e il suo seguito. I poemi in questione sono i Cypria, l'Etiopide, la Piccola Iliade, lIliou persis (La caduta di Ilio), i Nostoi (I ritorni) e la Telegonia.
Ciclo Troiano e Etiopide · Ciclo Troiano e Iliade ·
Efesto
Efesto (Hḕphaistos) nella mitologia greca è il dio del fuoco, delle fucine, dell'ingegneria, della scultura e della metallurgia. Era adorato in tutte le città dell'antica Grecia in cui si trovassero attività artigianali, specialmente ad Atene (dove aveva sede il tempio omonimo).
Efesto e Etiopide · Efesto e Iliade ·
Esametro dattilico
Lesametro dattilico o esametro eroico, spesso chiamato semplicemente esametro, è il più antico e il più importante tipo di verso in uso nella poesia greca e latina, usato in particolar modo per la poesia epica o poesia didascalica.
Esametro dattilico e Etiopide · Esametro dattilico e Iliade ·
Ettore (mitologia)
Ettore (AFI:; Héktōr) è un eroe della mitologia greca, figlio primogenito di Priamo, re di Troia, e di Ecuba. Era sposo di Andromaca e padre di Astianatte.
Etiopide e Ettore (mitologia) · Ettore (mitologia) e Iliade ·
Guerra di Troia
Nella mitologia greca, la guerra di Troia fu una sanguinosa guerra combattuta tra gli Achei e la potente città di Troia, presumibilmente attorno al 1250 a.C. o tra il 1194 a.C. e il 1184 a.C. circa, nell'Asia minore.
Etiopide e Guerra di Troia · Guerra di Troia e Iliade ·
Guerriero
Un guerriero è un combattente o un esperto della guerra, la cui figura è stata spesso idealizzata nel corso della storia umana.
Etiopide e Guerriero · Guerriero e Iliade ·
Letteratura greca
La letteratura greca, espressione dell'antica Grecia e della sua lingua e cultura, è tra gli elementi fondanti dell'idea moderna di Occidente e di gran parte della cultura occidentale.
Etiopide e Letteratura greca · Iliade e Letteratura greca ·
Muse (divinità)
Le Muse (Μοῦσαι, -ῶν) sono divinità femminili della religione greca. Erano nove sorelle, tutte figlie di Zeus e di Mnemosine (la "Memoria") e la loro guida era Apollo.
Etiopide e Muse (divinità) · Iliade e Muse (divinità) ·
Nestore (mitologia)
Nestore (Néstōr) è una figura della mitologia greca. Appare nellIliade e nel III libro dellOdissea.
Etiopide e Nestore (mitologia) · Iliade e Nestore (mitologia) ·
Paride
Paride (Páris), detto anche Alessandro o Paride Alessandro, è una figura della mitologia greca, figlio secondogenito di Priamo, re di Troia e di Ecuba.
Etiopide e Paride · Iliade e Paride ·
Patroclo
Patroclo (t2',; o Patrocles) è una figura della mitologia greca, tra le più importanti nella guerra di Troia. Figlio di Menezio e di Stenele, indossò le armi di Achille quando questi, offeso dal re di Micene Agamennone, che gli aveva sottratto la sua schiava Ippodamia (chiamata anche con il patronimico Briseide), simbolo del valore dimostrato, rifiutò di continuare a combattere contro i Troiani.
Etiopide e Patroclo · Iliade e Patroclo ·
Poema epico
Un poema epico (il termine "epica" deriva dal greco, èpos, che significa "parola", e in senso più ampio "racconto", "narrazione") è un componimento letterario in versi che narra le gesta, storiche o leggendarie, di un eroe o di un popolo, mediante le quali si conservava e tramandava la memoria e l'identità di una civiltà o di una classe politica.
Etiopide e Poema epico · Iliade e Poema epico ·
Porte Scee
Le porte Scee erano, secondo il mito, le porte della città di Troia, riportata alla luce nell'Ottocento dal tedesco Heinrich Schliemann. Erano la maggiore forza difensiva di Troia e devono la loro fama a Omero e alla sua Iliade.
Etiopide e Porte Scee · Iliade e Porte Scee ·
Tersite
Tersìte (Thersítēs) è un personaggio della mitologia greca: nell'Iliade di Omero rappresenta, per la sua bruttezza e per la sua codardia, il modello dell'anti-eroe, il contrario del modello dell'eroe classico, bello e forte come è, invece, Achille.
Etiopide e Tersite · Iliade e Tersite ·
Teti (Nereide)
Teti o Tetide, è un personaggio della mitologia greca. Era la più bella delle Nereidi, le ninfe dei mari figlie di Nereo e Doride, discendenti da Oceano.
Etiopide e Teti (Nereide) · Iliade e Teti (Nereide) ·
Troia
Troia o Ilio (Τροία o, Īlĭŏn, o, Īlĭŏs, e in latino Trōia o Īlium) è stata un'antica città dell'Asia Minore posta all'entrata dell'Ellesponto, su una collina di Hissarlik, nella moderna Turchia.
Etiopide e Troia · Iliade e Troia ·
Ulisse
Ulisse o Odisseo (Ὀδυσσεύς, AFI) è un personaggio della mitologia greca. Re di Itaca, figlio di Laerte, è uno degli eroi achei descritti da Omero nellIliade e nellOdissea, che lo vede come protagonista e dal quale prende il nome.
Etiopide e Ulisse · Iliade e Ulisse ·
VIII secolo a.C.
Nessuna descrizione.
Etiopide e VIII secolo a.C. · Iliade e VIII secolo a.C. ·
Zeus
Zeus (Ζεύς AFI) nella religione greca è il re degli dèi olimpi, dio del cielo e governatore dei fenomeni meteorologici, in particolare del tuono.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Etiopide e Iliade
- Che cosa ha in comune Etiopide e Iliade
- Analogie tra Etiopide e Iliade
Confronto tra Etiopide e Iliade
Etiopide ha 48 relazioni, mentre Iliade ha 183. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 9.52% = 22 / (48 + 183).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Etiopide e Iliade. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: