Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Etruschi e Sepoltura

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Etruschi e Sepoltura

Etruschi vs. Sepoltura

Gli Etruschi furono un popolo dell'Italia antica affermatosi in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria fino al fiume Tevere e al Lazio settentrionale. La sepoltura o inumazione è l'atto di deporre un cadavere nel suolo, normalmente in luoghi legalmente adibiti a tale pratica (cimiteri).

Analogie tra Etruschi e Sepoltura

Etruschi e Sepoltura hanno 4 punti in comune (in Unionpedia): Ade, Necropoli, Sarcofago, Tevere.

Ade

Ade (Hádēs) o Hades è un personaggio della mitologia greca, figlio di Crono e Rea.

Ade e Etruschi · Ade e Sepoltura · Mostra di più »

Necropoli

La necropoli di Mesu 'e Montes, in territorio di Ossi In archeologia la necropoli (dal greco nekros, morto e polis, città) disegna un agglomerato di tombe, disposte sovente in modo disordinato, ma talvolta integrate in un complesso di tipo urbanistico.

Etruschi e Necropoli · Necropoli e Sepoltura · Mostra di più »

Sarcofago

Il sarcofago è un contenitore, solitamente di pietra o legno, destinato a custodire una bara o il corpo di un defunto.

Etruschi e Sarcofago · Sarcofago e Sepoltura · Mostra di più »

Tevere

Il Tevere (chiamato anticamente prima Albula, poi Thybris ed infine Tiberis) è il principale fiume dell'Italia centrale e peninsulare; con di corso è il terzo fiume italiano per lunghezza (dopo il Po e l'Adige).

Etruschi e Tevere · Sepoltura e Tevere · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Etruschi e Sepoltura

Etruschi ha 521 relazioni, mentre Sepoltura ha 41. Come hanno in comune 4, l'indice di Jaccard è 0.71% = 4 / (521 + 41).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Etruschi e Sepoltura. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »