Analogie tra Etruschi e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.)
Etruschi e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) hanno 52 punti in comune (in Unionpedia): Afrodite, Alpi, Anatolia, Architettura etrusca, Augusto, Calcare, Campidoglio, Cipro, Città-Stato, Civiltà romana, Claudio, Copenaghen, Corinto (città antica), Dionigi di Alicarnasso, Ellenismo, Erodoto, Floro, Foro Boario, Foro Romano, Galli, Geografia (Strabone), Giove (divinità), Grecia, Guerra sociale, I secolo, I secolo a.C., III secolo a.C., Insula, Italia, IV secolo a.C., ..., Lingua latina, Magna Grecia, Mar Mediterraneo, Marco Terenzio Varrone, Marco Tullio Cicerone, Ny Carlsberg Glyptotek, Palatino, Pianura Padana, Plinio il Vecchio, Principato (storia romana), Punici, Roma (città antica), Siria, Strabone, Tempio di Giove Ottimo Massimo, Tevere, Tito Livio, Travertino, Venere (divinità), VI secolo a.C., 27 a.C., 90 a.C.. Espandi índice (22 più) »
Afrodite
Afrodite (Aphrodítē) è, nella religione greca, la dea della bellezza, dell'amore, della generazione. Secondo una versione del mito, nacque da Urano e dalla schiuma del mare, oppure secondo un'altra versione, fu figlia di Zeus e Dione.
Afrodite e Etruschi · Afrodite e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Alpi
Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situata a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e, sia pure in modo del tutto marginale, UngheriaAll'interno dei confini ungheresi è compresa una parte dei Monti Kőszeg, un massiccio di rocce cristalline delle Alpi orientali, vedi.
Alpi e Etruschi · Alpi e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Anatolia
LAnatolia (dal greco antico, ‘dal luogo ove sorge il sole’ e quindi ‘Oriente’, in quanto situata a est della penisola ellenica) è una regione storico-geografica dell'Asia occidentale compresa nell'odierna Turchia.
Anatolia e Etruschi · Anatolia e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Architettura etrusca
L'architettura etrusca si sviluppò tra il IX secolo a.C. e il I secolo a.C. in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria occidentale e al Lazio settentrionale e centrale, con propaggini anche a nord nella zona padana, nelle attuali Emilia-Romagna, Lombardia sud-orientale e Veneto meridionale, e a sud, in alcune aree della Campania.
Architettura etrusca e Etruschi · Architettura etrusca e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Augusto
Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.
Augusto e Etruschi · Augusto e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Calcare
Il calcare è una roccia sedimentaria il cui componente principale è rappresentato dal minerale calcite. I depositi di calcare, quindi il minerale stesso, sono più o meno compenetrati da impurità argillose o quarzitiche.
Calcare e Etruschi · Calcare e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Campidoglio
Il Campidoglio, detto anche Monte Capitolino (Mons Capitolinus), è il più piccolo dei colli su cui venne fondata Roma. Sul colle sorge il Palazzo Senatorio, sede del municipio della città eretto nel 1144.
Campidoglio e Etruschi · Campidoglio e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Cipro
Cipro (AFI:; Κύπρος in greco, Kıbrıs in turco), ufficialmente Repubblica di Cipro, è uno stato insulare del Mediterraneo orientale. È uno stato membro dell'Unione europea dal 1º maggio 2004 e del Commonwealth dal 13 marzo 1961.
Cipro e Etruschi · Cipro e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Città-Stato
Una città-Stato è una zona geografica, solitamente di piccole dimensioni, che si trova sotto la giurisdizione di un'unica città e gode di un grado più o meno ampio di sovranità.
Città-Stato e Etruschi · Città-Stato e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Civiltà romana
La civiltà romana è la civiltà fondata nell'antichità dai Romani, una popolazione indoeuropea di ceppo italico e appartenente nello specifico al gruppo dei popoli latino-falisci, stanziatisi in epoca protostorica nell'attuale Lazio, la quale riuscì, a partire dal V secolo a.C., ad estendere il proprio predominio sull'Italia e, successivamente, sull'intero bacino del Mediterraneo e in gran parte dell'Europa centro-occidentale.
Civiltà romana e Etruschi · Civiltà romana e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Claudio
Nato col nome di Tiberio Claudio Druso e figlio di Druso maggiore e Antonia minore, era considerato dai suoi contemporanei come un candidato improbabile al ruolo di imperatore, soprattutto in considerazione di una qualche infermità fisica da cui era affetto, tanto che la sua famiglia lo tenne lontano dalla vita pubblica fino all'età di quarantasette anni, quando tenne il consolato assieme al nipote Caligola.
Claudio e Etruschi · Claudio e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Copenaghen
Copenaghen (AFI:;, AFI:,; in latino Hafnia; in italiano anche Copenàga fra Otto e Novecento) è la capitale e la città più popolosa della Danimarca con abitanti nel comune (nell'area urbana al 2023).
Copenaghen e Etruschi · Copenaghen e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Corinto (città antica)
Corinto (Kórinthos) fu una polis dell'Antica Grecia situata nell'omonimo istmo.
Corinto (città antica) e Etruschi · Corinto (città antica) e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Dionigi di Alicarnasso
La sua opera principale è Antichità romane.
Dionigi di Alicarnasso e Etruschi · Dionigi di Alicarnasso e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Ellenismo
Lellenismo, nella storiografia moderna, indica quel periodo storico-culturale della storia antica del Mediterraneo «che segue le imprese di Alessandro (spedizione contro l'Impero persiano nel 334 a.C.) e arriva fino alla formale nascita dell'Impero romano» con la morte di Cleopatra VII e l'annessione dell'ultimo regno ellenistico, il Regno tolemaico d'Egitto, nel 30 a.C. con Ottaviano vincitore ad Azio nel 31 a.C. L'ellenismo è noto anche come età ellenistica o età alessandrina.
Ellenismo e Etruschi · Ellenismo e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Erodoto
Fu considerato da Cicerone come il «padre della storia». Nella sua opera, ispirata a quella dei logografi (in particolare Ecateo di Mileto), egli cerca di individuare le cause che hanno portato alla guerra fra le poleis unite della Grecia e l'Impero persiano, ponendosi in una prospettiva storica, utilizzando l'inchiesta e diffidando degli incerti resoconti dei suoi predecessori.
Erodoto e Etruschi · Erodoto e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Floro
Sotto il nome di Floro (in latino Florus) ci sono giunti diversi testi della letteratura latina imperiale. Gli studiosi oggi ritengono che i diversi Florus possano identificarsi nella medesima persona.
Etruschi e Floro · Floro e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Foro Boario
Il Foro Boario era un'area sacra e commerciale dell'antica Roma collocata lungo la riva sinistra del fiume Tevere, tra i colli Campidoglio, Palatino e Aventino, che prese il nome dal mercato del bestiame che vi si teneva.
Etruschi e Foro Boario · Foro Boario e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Foro Romano
Il Foro Romano (dal latino Forum Romanum, sebbene tra i Romani fosse meglio conosciuto come Forum Magnum o semplicemente Forum) è un'area archeologica di Roma racchiusa tra il Palatino, il Campidoglio, Via dei Fori Imperiali ed il Colosseo, costituita dalla stratificazione dei resti di quegli edifici e monumenti di epoche eterogenee che per gran parte della storia antica di Roma rappresentarono il centro politico, giuridico, religioso ed economico della città di Roma, oltre che il centro nevralgico dell'intera civiltà romana.
Etruschi e Foro Romano · Foro Romano e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Galli
Galli (in latino: Galli; in greco antico: Γαλάται, Galátai) era il termine utilizzato dai Romani per indicare un insieme di popolazioni di cultura celtica, abitanti gran parte dell'Europa continentale durante l'età del ferro.
Etruschi e Galli · Galli e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Geografia (Strabone)
La Geografia (Gheographiká) è un'opera in diciassette libri di argomento storico-geografico, scritta in lingua greca dall'erudito greco Strabone, la cui composizione è databile tra il 14 e il 23 d.C. Tramandata nella quasi totale interezza - con la sola eccezione di qualche lacuna nella parte finale del settimo libro - la Geografia è anche l'unica opera di questo autore che ci sia pervenuta.
Etruschi e Geografia (Strabone) · Geografia (Strabone) e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Giove (divinità)
Giove (o Iuppiter, accusativo Iovem o Diespiter) fu il Dio della religione romana e italica, i cui simboli sono il fulmine e il tuono. Presente nel culto di tutti i popoli italici, esso è per eccellenza la divinità del cielo e della luce, come dice il suo nome, derivato dalla radice indoeuropea *dyeu- ("sfolgorare, risplendere"): nome che ricorre in gran parte degli antichi dialetti indoeuropei, dato che il greco Zeus Patér e l'indoario Dyauṣ Pitā (द्यौष् पिता) corrispondono all'italico Iuppiter/Diespiter.
Etruschi e Giove (divinità) · Giove (divinità) e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Grecia
La Grecia, ufficialmente Repubblica Ellenica (AFI), è uno Stato dell'Europa meridionale, posto sul lembo meridionale della penisola balcanica.
Etruschi e Grecia · Grecia e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Guerra sociale
La guerra sociale (dal latino socius), denominata anche guerra italica (bellum Italicum) o guerra marsica (bellum Marsicum), dal 91 all'88 a.C. vide opposti lo Stato Romano ed una lega formata da molti popoli d'Italia fino ad allora alleati di Roma.
Etruschi e Guerra sociale · Guerra sociale e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
I secolo
Nessuna descrizione.
Etruschi e I secolo · I secolo e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
I secolo a.C.
Nessuna descrizione.
Etruschi e I secolo a.C. · I secolo a.C. e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
III secolo a.C.
Nessuna descrizione.
Etruschi e III secolo a.C. · III secolo a.C. e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Insula
Linsula era un tipo edilizio che costituiva il condominio dell'antica Roma tardo-repubblicana e, poi, imperiale.
Etruschi e Insula · Insula e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Etruschi e Italia · Italia e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
IV secolo a.C.
Nessuna descrizione.
Etruschi e IV secolo a.C. · IV secolo a.C. e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Etruschi e Lingua latina · Lingua latina e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Magna Grecia
La Magna Grecia (Megálē Hellás, pronuncia;, pronuncia classica) è l'area geografica della penisola italiana mediterranea che fu anticamente colonizzata dai Greci a partire dall'VIII secolo a.C. Varie le ipotesi sull’origine del nome: il termine si spiegherebbe con la prosperità e lo splendore culturale ed economico della regione al tempo dei pitagorici (VI-V sec. a.C.); o sarebbe stato dato dai coloni achei alla regione d’insediamento in contrapposizione all’angusta madrepatria.
Etruschi e Magna Grecia · Magna Grecia e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Mar Mediterraneo
Il Mar Mediterraneo (detto brevemente Mediterraneo) è situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale. È un mare interno dell'Oceano Atlantico, da cui è dipendente e a cui è connesso a ovest tramite lo stretto di Gibilterra; lo stretto del Bosforo lo collega a nord-est al Mar Nero mentre il canale di Suez, artificiale, lo collega a sud-est al Mar Rosso e quindi all'Oceano Indiano.
Etruschi e Mar Mediterraneo · Mar Mediterraneo e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Marco Terenzio Varrone
Marco Terenzio Varrone nacque a Rieti nel 116 a.C.: per tale motivo è detto Reatino (attributo che lo distingue da Varrone Atacino, vissuto nello stesso periodo).
Etruschi e Marco Terenzio Varrone · Marco Terenzio Varrone e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Marco Tullio Cicerone
Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, fu una delle figure più rilevanti dell'antichità romana. La sua vastissima produzione letteraria, dalle orazioni politiche agli scritti di filosofia e retorica, oltre a offrire un prezioso ritratto della società romana negli ultimi travagliati anni della repubblica, rimase come esempio per tutti gli autori del I secolo a.C. (tanto da poter essere considerata il modello della letteratura latina classica).
Etruschi e Marco Tullio Cicerone · Marco Tullio Cicerone e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Ny Carlsberg Glyptotek
Il Ny Carlsberg Glyptotek è un museo della Danimarca, ubicato a Copenaghen, in Dantes Plads 7. È una collezione privata fondata da Carl Jacobsen (1842-1914), industriale della famosa birra Carlsberg (fondata da suo padre Jacob Christian Jacobsen), nonché fondatore della Ny Carlsberg (successivamente fusasi con l'azienda paterna) da cui il museo ha preso il nome.
Etruschi e Ny Carlsberg Glyptotek · Ny Carlsberg Glyptotek e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Palatino
Il Palatino è uno dei sette colli di Roma, situato tra il Velabro e il Foro Romano, ed è una delle parti più antiche della città. Il sito è ora un grande museo all'aperto e può essere visitato durante il giorno.
Etruschi e Palatino · Palatino e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Pianura Padana
La Pianura Padana, detta anche Padano-veneta o Val Padana (valle che si riferisce al bacino idrografico del fiume Po, dalla Valle Po al suo delta), è una pianura alluvionale, una regione geografica, unitaria dal punto di vista morfologico e idrografico Voce relativa su enciclopedia Treccani, situata in Europa meridionale che si estende lungo l'Italia settentrionale, compresa principalmente entro il bacino idrografico del fiume Po delimitato dalle Alpi e Prealpi italiane a nord e ovest, dall'Appennino settentrionale a sud-ovest e dall'Alto Adriatico a est, comprendendo parti delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Friuli-Venezia Giulia e la cui estrema propaggine meridionale arriva a comprendere una piccola porzione di territorio delle Marche settentrionali comprese orientativamente nell'isoipsa dei cento metri di quota.
Etruschi e Pianura Padana · Pianura Padana e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Plinio il Vecchio
Caratterizzato da un'insaziabile curiosità, Plinio scrisse molte opere, tra cui si ricordano: il De iaculatione equestri; il De vita Pomponii Secundi, biografia in due libri del poeta tragico Publio Pomponio Secondo, di cui era devoto amico; i Bellorum Germaniae libri XX; gli Studiosi libri III, manuale sulla formazione dell'oratore; i Dubii sermonis libri VIII, su questioni grammaticali; e gli A fine Aufidii Bassi libri XXXI, sulla storia dell'Impero dal periodo in cui si interrompeva la storia di Aufidio Basso.
Etruschi e Plinio il Vecchio · Plinio il Vecchio e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Principato (storia romana)
Nell'ambito della storia romana, con principato si intende comunemente la forma di governo dell'alto impero, contrapposta al dominato del tardo impero.
Etruschi e Principato (storia romana) · Principato (storia romana) e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Punici
I Punici (o Cartaginesi) sono stati un popolo del Mediterraneo nell'evo antico. Popolo semita, i Punici migrarono in Nordafrica dalla Fenicia.
Etruschi e Punici · Punici e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Roma (città antica)
Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, Strabone, Geografia, V, 3,7.
Etruschi e Roma (città antica) · Roma (città antica) e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Siria
La Siria, ufficialmente Repubblica Araba di Siria, è uno Stato del Medio Oriente affacciato al mar Mediterraneo. Confina a nord con la Turchia, a est con l'Iraq, a sud con la Giordania e a ovest con Israele e Libano.
Etruschi e Siria · Siria e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Strabone
Della sua vita sappiamo poco: tutti i riferimenti biografici sono desunti dalla sua opera principale, la Geografia, in cui l'autore accenna a episodi che permettono di datare le tappe fondamentali della sua esistenza.
Etruschi e Strabone · Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) e Strabone ·
Tempio di Giove Ottimo Massimo
Il Tempio di Giove Ottimo Massimo (in latino, aedes Iovis Optimi Maximi Capitolini) o di Giove Capitolino, dedicato alla triade capitolina (Giove, Giunone e Minerva) era il più grande monumento esistente sul Campidoglio.
Etruschi e Tempio di Giove Ottimo Massimo · Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) e Tempio di Giove Ottimo Massimo ·
Tevere
Il Tevere (chiamato anticamente prima Albula, poi Thybris ed infine Tiberis) è il principale fiume dell'Italia centrale e peninsulare; con 405 km di corso è il terzo fiume italiano per lunghezza (dopo il Po e l'Adige).
Etruschi e Tevere · Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) e Tevere ·
Tito Livio
È considerato uno dei maggiori storici dell'Antica Roma, assieme a Tacito.
Etruschi e Tito Livio · Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) e Tito Livio ·
Travertino
Il travertino è un tipo di roccia sedimentaria calcarea di colore chiaro, giallognolo di origine chimica. Sono tipiche del travertino le piccole cavità presenti nella struttura semicompatta.
Etruschi e Travertino · Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) e Travertino ·
Venere (divinità)
Venere è una delle maggiori dee romane principalmente associata all'eros e alla bellezza. Viene considerata l'antenata del popolo romano per via del suo leggendario fondatore, Enea, svolgendo un ruolo chiave in festività e riti della religione.
Etruschi e Venere (divinità) · Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) e Venere (divinità) ·
VI secolo a.C.
Nessuna descrizione.
Etruschi e VI secolo a.C. · Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) e VI secolo a.C. ·
27 a.C.
Nessuna descrizione.
27 a.C. e Etruschi · 27 a.C. e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
90 a.C.
Nessuna descrizione.
90 a.C. e Etruschi · 90 a.C. e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Etruschi e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.)
- Che cosa ha in comune Etruschi e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.)
- Analogie tra Etruschi e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.)
Confronto tra Etruschi e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.)
Etruschi ha 603 relazioni, mentre Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ha 560. Come hanno in comune 52, l'indice di Jaccard è 4.47% = 52 / (603 + 560).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Etruschi e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: