Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Etruschi e Strade romane

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Etruschi e Strade romane

Etruschi vs. Strade romane

Gli Etruschi furono un popolo dell'Italia antica affermatosi in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria fino al fiume Tevere e al Lazio settentrionale. I Romani, per scopi militari, politici e commerciali, iniziarono la costruzione di lunghe strade il più possibile rettilinee, in modo da minimizzare le distanze.

Analogie tra Etruschi e Strade romane

Etruschi e Strade romane hanno 31 punti in comune (in Unionpedia): Adria, Arezzo, Bologna, Bolsena, Capua, Capua (città antica), Cerveteri, Chiusi, Firenze, Foro Romano, Geografia (Strabone), IV secolo a.C., Lingue indoeuropee, Luni, Magna Grecia, Marche, Mare Adriatico, Mesopotamia, Perugia, Regio VII Etruria, Roma, Roma (città antica), Sicilia, Storia di Torino, Strabone, Tevere, Tito Livio, Toscana, Veio, Veneto, ..., VI secolo. Espandi índice (1 più) »

Adria

Adria è un comune italiano di abitanti della provincia di Rovigo nel Veneto.

Adria e Etruschi · Adria e Strade romane · Mostra di più »

Arezzo

Arezzo (Arretium in latino, Aritim in etrusco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Arezzo e Etruschi · Arezzo e Strade romane · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Bologna e Etruschi · Bologna e Strade romane · Mostra di più »

Bolsena

Bolsena è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio, famoso per essere denominato "La città del miracolo eucaristico".

Bolsena e Etruschi · Bolsena e Strade romane · Mostra di più »

Capua

Capua è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania.

Capua e Etruschi · Capua e Strade romane · Mostra di più »

Capua (città antica)

Capua (in osco, in latino Capŭa, in greco Καπύη), oggi indicata con Capua antica o Capua arcaica per evitare ambiguità, è stata una città sorta nel IX secolo a.C. sul luogo dell'attuale comune campano di Santa Maria Capua Vetere.

Capua (città antica) e Etruschi · Capua (città antica) e Strade romane · Mostra di più »

Cerveteri

Cervéteri (Caere Vetus in latino) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma che risale all'epoca etrusco-romana.

Cerveteri e Etruschi · Cerveteri e Strade romane · Mostra di più »

Chiusi

Chiusi è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana.

Chiusi e Etruschi · Chiusi e Strade romane · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Etruschi e Firenze · Firenze e Strade romane · Mostra di più »

Foro Romano

Il Foro Romano (in latino Forum Romanum, sebbene i Romani si riferissero ad esso più spesso come Forum Magnum o semplicemente Forum) è un'area archeologica di Roma racchiusa tra il Palatino, il Campidoglio, Via dei Fori Imperiali e il Colosseo, costituita dalla stratificazione dei resti di quegli edifici e monumenti di epoche eterogenee che per gran parte della storia antica di Roma rappresentarono il centro politico, giuridico, religioso ed economico della città di Roma, oltre che il centro nevralgico dell'intera civiltà romana.

Etruschi e Foro Romano · Foro Romano e Strade romane · Mostra di più »

Geografia (Strabone)

La Geografia (in greco antico: - Gheographikà) è una trattazione di argomento storico-geografico, scritta in lingua greca e redatta in diciassette libri, opera dell'erudito greco Strabone (circa 64 a.C. - 19 d.C.),Albin Lesky.

Etruschi e Geografia (Strabone) · Geografia (Strabone) e Strade romane · Mostra di più »

IV secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Etruschi e IV secolo a.C. · IV secolo a.C. e Strade romane · Mostra di più »

Lingue indoeuropee

Con lingue indoeuropee in linguistica si intende quella famiglia linguistica, cioè quella serie di lingue aventi un'origine comune (il protoindoeuropeo), che comprende la maggior parte delle lingue d'Europa vive ed estinte che attraverso il Caucaso e il Medio Oriente da un lato, e la Siberia occidentale e parte dell'Asia Centrale dall'altro, sono arrivate a coinvolgere l'Asia meridionale e in tempi antichi persino l'attuale Turkestan cinese (odierno Xinjiang).

Etruschi e Lingue indoeuropee · Lingue indoeuropee e Strade romane · Mostra di più »

Luni

Luni (Ortonovo fino all'aprile 2017, Ortoneuvo in ligure, Ortnò nella variante locale) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia della Spezia in Liguria.

Etruschi e Luni · Luni e Strade romane · Mostra di più »

Magna Grecia

La Magna Grecia (in latino: Magna Graecia, in greco: /Megálē Hellàs) è l'area geografica della penisola italiana meridionale che fu anticamente colonizzata dai Greci a partire dall'VIII secolo a.C. La vicenda storica della Magna Grecia, sebbene strettamente legata, va tenuta distinta da quella della Sicilia grecaLorenzo Braccesi, Flavio Raviola, op.

Etruschi e Magna Grecia · Magna Grecia e Strade romane · Mostra di più »

Marche

Le Marche sono una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Ancona, affacciata verso est sul mar Adriatico.

Etruschi e Marche · Marche e Strade romane · Mostra di più »

Mare Adriatico

Il mare Adriatico è l'articolazione del mar Mediterraneo situata tra la penisola italiana e la penisola balcanica.

Etruschi e Mare Adriatico · Mare Adriatico e Strade romane · Mostra di più »

Mesopotamia

Con il termine Mesopotamia si intende una regione del Vicino Oriente, parte della cosiddetta Mezzaluna Fertile.

Etruschi e Mesopotamia · Mesopotamia e Strade romane · Mostra di più »

Perugia

Perugia (AFI:,; Perusia in latino, Perusna in etrusco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Umbria.

Etruschi e Perugia · Perugia e Strade romane · Mostra di più »

Regio VII Etruria

L'Etruria era una regione antica dell'Italia centrale, la VII tra le regioni dell'Italia augustea, che comprendeva la Toscana, parte dell'Umbria occidentale fino al fiume Tevere, il Lazio settentrionale fino a Roma e i territori liguri a sud del fiume Magra.

Etruschi e Regio VII Etruria · Regio VII Etruria e Strade romane · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Etruschi e Roma · Roma e Strade romane · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Etruschi e Roma (città antica) · Roma (città antica) e Strade romane · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Etruschi e Sicilia · Sicilia e Strade romane · Mostra di più »

Storia di Torino

La storia di Torino, capoluogo del Piemonte, si estende per più di due millenni, e alcune delle sue vestigia sono ancora visibili nei principali monumenti, vie e piazze.

Etruschi e Storia di Torino · Storia di Torino e Strade romane · Mostra di più »

Strabone

Della sua vita sappiamo poco: tutti i riferimenti biografici sono desunti dalla sua opera principale, la Geografia, in cui l'autore accenna a episodi che permettono di datare le tappe fondamentali della sua esistenza.

Etruschi e Strabone · Strabone e Strade romane · Mostra di più »

Tevere

Il Tevere (chiamato anticamente prima Albula, poi Thybris ed infine Tiberis) è il principale fiume dell'Italia centrale e peninsulare; con di corso è il terzo fiume italiano per lunghezza (dopo il Po e l'Adige).

Etruschi e Tevere · Strade romane e Tevere · Mostra di più »

Tito Livio

Secondo Girolamo, il quale a sua volta fa riferimento a Svetonio, nacque nel 59 a.C. a Padova.

Etruschi e Tito Livio · Strade romane e Tito Livio · Mostra di più »

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia Centrale, con capoluogo Firenze.

Etruschi e Toscana · Strade romane e Toscana · Mostra di più »

Veio

Veio (in latino Veii) fu un'importante città etrusca, le cui rovine sono situate presso il borgo medievale di Isola Farnese, circa 15 km a N-O di Roma, all'interno dei confini del Parco regionale di Veio.

Etruschi e Veio · Strade romane e Veio · Mostra di più »

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venetien in tedesco, Venit in friulano, Venedigen in cimbro) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nella parte orientale del Norditalia; capitale storica e capoluogo amministrativo è la città di Venezia.

Etruschi e Veneto · Strade romane e Veneto · Mostra di più »

VI secolo

Nessuna descrizione.

Etruschi e VI secolo · Strade romane e VI secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Etruschi e Strade romane

Etruschi ha 521 relazioni, mentre Strade romane ha 387. Come hanno in comune 31, l'indice di Jaccard è 3.41% = 31 / (521 + 387).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Etruschi e Strade romane. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »