Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ettore Scola e Giancarlo Giannini

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ettore Scola e Giancarlo Giannini

Ettore Scola vs. Giancarlo Giannini

Importante icona del cinema nazionale, è noto soprattutto per aver diretto film come C'eravamo tanto amati (1974), Brutti, sporchi e cattivi (1976), Una giornata particolare (1977), La terrazza (1980) e La famiglia (1987). In carriera ha interpretato un'ampia gamma di personaggi: dall'operaio proletario al boss mafioso, dal protagonista di commedie all'italiana a quello di pellicole di impronta più drammatica, utilizzando con disinvoltura anche numerosissimi dialetti, sia meridionali sia settentrionali.

Analogie tra Ettore Scola e Giancarlo Giannini

Ettore Scola e Giancarlo Giannini hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Alberto Sordi, Commedia all'italiana, David di Donatello (premio), David di Donatello 1984, Dramma della gelosia (tutti i particolari in cronaca), Festival di Cannes, Film, Gérard Depardieu, La cena, Marcello Mastroianni, Premio Oscar, Roma, Ugo Tognazzi.

Alberto Sordi

Tra i più importanti esponenti della storia del cinema italiano con circa 200 film alle spalle, con Ugo Tognazzi, Vittorio Gassman e Nino Manfredi fu uno dei "mostri" della commedia all'italiana (secondo la celebre definizione del critico Gian Piero BrunettaG.P. Brunetta,, Laterza, Bari 2007 - ed. dig. 11-2015, un quartetto al quale, dagli anni sessanta, è generalmente accostato anche Marcello Mastroianni).

Alberto Sordi e Ettore Scola · Alberto Sordi e Giancarlo Giannini · Mostra di più »

Commedia all'italiana

«La commedia all’italiana è questo: trattare con termini comici, divertenti, ironici, umoristici degli argomenti che sono invece drammatici.

Commedia all'italiana e Ettore Scola · Commedia all'italiana e Giancarlo Giannini · Mostra di più »

David di Donatello (premio)

Il David di Donatello è un premio cinematografico italiano, assegnato dall'Ente David di Donatello dell'Accademia del Cinema Italiano in diverse categorie.

David di Donatello (premio) e Ettore Scola · David di Donatello (premio) e Giancarlo Giannini · Mostra di più »

David di Donatello 1984

La cerimonia di premiazione della 29ª edizione dei David di Donatello si è svolta il 16 giugno 1984 al Teatro dell'Opera di Roma.

David di Donatello 1984 e Ettore Scola · David di Donatello 1984 e Giancarlo Giannini · Mostra di più »

Dramma della gelosia (tutti i particolari in cronaca)

Dramma della gelosia (tutti i particolari in cronaca) è un film del 1970 diretto da Ettore Scola, interpretato da Marcello Mastroianni, Monica Vitti e Giancarlo Giannini.

Dramma della gelosia (tutti i particolari in cronaca) e Ettore Scola · Dramma della gelosia (tutti i particolari in cronaca) e Giancarlo Giannini · Mostra di più »

Festival di Cannes

Il Festival di Cannes è un festival cinematografico che si svolge annualmente, a maggio, per la durata di due settimane, al Palais des Festivals et des Congrès della città di Cannes.

Ettore Scola e Festival di Cannes · Festival di Cannes e Giancarlo Giannini · Mostra di più »

Film

Un film è un'immagine in movimento che è stata registrata su uno o più supporti cinematografici.

Ettore Scola e Film · Film e Giancarlo Giannini · Mostra di più »

Gérard Depardieu

Nato a Châteauroux, nella Francia centrale, figlio di René Maxime Lionel Depardieu (1923-1988) fabbro e volontario tra i vigili del fuoco e di Anne Jeanne Josèphe Marillier (1923-1988) casalinga.

Ettore Scola e Gérard Depardieu · Gérard Depardieu e Giancarlo Giannini · Mostra di più »

La cena

La cena è un film del 1998 diretto da Ettore Scola.

Ettore Scola e La cena · Giancarlo Giannini e La cena · Mostra di più »

Marcello Mastroianni

È stato tra gli interpreti italiani più conosciuti e apprezzati all'estero negli anni sessanta e settanta, soprattutto per i ruoli da protagonista nei film di Federico Fellini e per le pellicole recitate in coppia con Sophia Loren.

Ettore Scola e Marcello Mastroianni · Giancarlo Giannini e Marcello Mastroianni · Mostra di più »

Premio Oscar

L'Academy Award, conosciuto anche come Premio Oscar o semplicemente Oscar, è il premio cinematografico più prestigioso e antico al mondo, giacché venne assegnato per la prima volta il 16 maggio 1929, tre anni prima che il Festival di Venezia cominciasse ad assegnare i propri premi.

Ettore Scola e Premio Oscar · Giancarlo Giannini e Premio Oscar · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Ettore Scola e Roma · Giancarlo Giannini e Roma · Mostra di più »

Ugo Tognazzi

Con Alberto Sordi, Vittorio Gassman e Nino Manfredi, è considerato uno dei "mostri" della commedia all'italiana (secondo la celebre definizione del critico Gian Piero BrunettaG.P. Brunetta,, Laterza, Bari 2007 - ed. dig. 11-2015, un quartetto al quale, dagli anni Sessanta, è generalmente accostato anche Marcello Mastroianni).

Ettore Scola e Ugo Tognazzi · Giancarlo Giannini e Ugo Tognazzi · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ettore Scola e Giancarlo Giannini

Ettore Scola ha 165 relazioni, mentre Giancarlo Giannini ha 529. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 1.87% = 13 / (165 + 529).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ettore Scola e Giancarlo Giannini. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »