Analogie tra Età apostolica e Padri della Chiesa
Età apostolica e Padri della Chiesa hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Apostolo, Chiesa cattolica, Chiesa latina, Cirillo di Gerusalemme, Concilio di Nicea I, Cristianesimo, Epifanio di Salamina, I secolo, II secolo, Ireneo di Lione, IV secolo, Letteratura cristiana, Letteratura subapostolica, Lingua greca, Lingua siriaca, Patristica, Patrologia, Primi centri del cristianesimo, Protestantesimo, Quinto Settimio Fiorente Tertulliano.
Apostolo
Gli apostoli di Gesù Cristo (dal greco ἀπόστολος, apóstolos: "inviato", "messaggero"), come descritto nel Nuovo Testamento, sono i discepoli costituiti da Gesù per dare continuità al messaggio della salvezza da lui proclamato.
Apostolo e Età apostolica · Apostolo e Padri della Chiesa ·
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Chiesa cattolica e Età apostolica · Chiesa cattolica e Padri della Chiesa ·
Chiesa latina
La Chiesa latina è l'insieme di quelle chiese particolari − "nelle quali e dalle quali sussiste la sola e unica Chiesa cattolica" − sorte nelle parti occidentali dell'Impero romano, dove il latino era la lingua di studio e cultura, e che oggi usano nella propria liturgia i riti liturgici latini, quali quello romano e quello ambrosiano.
Chiesa latina e Età apostolica · Chiesa latina e Padri della Chiesa ·
Cirillo di Gerusalemme
Sia la Chiesa cattolica che la Chiesa ortodossa lo venerano come santo e ne celebrano la memoria il 18 marzo. Papa Leone XIII il 28 luglio 1882 lo proclamò dottore della Chiesa.
Cirillo di Gerusalemme e Età apostolica · Cirillo di Gerusalemme e Padri della Chiesa ·
Concilio di Nicea I
Il concilio di Nicea, tenutosi nel 325, è stato il primo concilio ecumenico cristiano. Venne convocato e presieduto dall'imperatore Costantino I, il quale intendeva ristabilire la pace religiosa e raggiungere l'unità dogmatica, minata da varie dispute, in particolare sull'arianesimo; il suo intento era anche politico, dal momento che i forti contrasti tra i cristiani indebolivano anche la società e, con essa, lo Stato romano.
Concilio di Nicea I e Età apostolica · Concilio di Nicea I e Padri della Chiesa ·
Cristianesimo
Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.
Cristianesimo e Età apostolica · Cristianesimo e Padri della Chiesa ·
Epifanio di Salamina
Condusse per trent'anni vita monastica nel suo paese natale e nel 367 fu eletto metropolita di Cipro e vescovo di Salamina. Fu contrario all'adorazione dei santi e lasciò scritto che non si devono onorare i santi oltre il loro merito perché soltanto Dio è colui cui dobbiamo adorazione.
Epifanio di Salamina e Età apostolica · Epifanio di Salamina e Padri della Chiesa ·
I secolo
Nessuna descrizione.
Età apostolica e I secolo · I secolo e Padri della Chiesa ·
II secolo
Nessuna descrizione.
Età apostolica e II secolo · II secolo e Padri della Chiesa ·
Ireneo di Lione
Nato a Smirne in Asia Minore, cresciuto in una famiglia già cristiana, ricevette alla scuola di Policarpo, vescovo di Smirne (tradizionalmente ritenuto discepolo dell'apostolo Giovanni), di Papia, di Melitone di Sardi e di altri, una buona formazione religiosa, filosofica e teologica.
Età apostolica e Ireneo di Lione · Ireneo di Lione e Padri della Chiesa ·
IV secolo
Nessuna descrizione.
Età apostolica e IV secolo · IV secolo e Padri della Chiesa ·
Letteratura cristiana
La letteratura cristiana consiste in quel corpus di opere originate dall'avvenimento cristiano, dalla figura di Gesù e dalla sua incidenza nella storia.
Età apostolica e Letteratura cristiana · Letteratura cristiana e Padri della Chiesa ·
Letteratura subapostolica
La letteratura subapostolica raccoglie il corpus dei testi di autori cristiani risalenti alla cosiddetta epoca subapostolica (circa II secolo), immediatamente seguente a quella apostolica (I secolo).
Età apostolica e Letteratura subapostolica · Letteratura subapostolica e Padri della Chiesa ·
Lingua greca
La lingua greca (nome nativo moderno: ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa) è un ramo indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia e altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.
Età apostolica e Lingua greca · Lingua greca e Padri della Chiesa ·
Lingua siriaca
Il siriaco è una lingua semitica appartenente al gruppo dell'aramaico orientale, che è stata tra il II secolo e l'VIII secolo tra le più parlate nel Vicino Oriente.
Età apostolica e Lingua siriaca · Lingua siriaca e Padri della Chiesa ·
Patristica
Con dottrina patristica (dal latino pater, patris, "padre") si intende la filosofia cristiana dei primi secoli, elaborata dai Padri della Chiesa e dagli scrittori ecclesiastici.
Età apostolica e Patristica · Padri della Chiesa e Patristica ·
Patrologia
La patrologia è una scienza teologica che studia la vita e le opere dei padri della Chiesa da un punto di vista storico, dottrinale ed ecclesiastico.
Età apostolica e Patrologia · Padri della Chiesa e Patrologia ·
Primi centri del cristianesimo
Il cristianesimo delle origini generalmente copre il periodo che va dal suo inizio fino al Primo Concilio di Nicea del 325. Si sviluppò dalla Giudea romana nell'Asia occidentale e si sparse per tutto l'Impero romano e oltre (cioè nell'Africa orientale e Asia meridionale), fino a raggiungere l'India.
Età apostolica e Primi centri del cristianesimo · Padri della Chiesa e Primi centri del cristianesimo ·
Protestantesimo
Il protestantesimo è una branca del cristianesimo moderno. Sorta nel XVI secolo in Germania e in Svizzera in contrasto con l'insegnamento della Chiesa cattolica, considerata non solo nella prassi, ma anche nella dottrina, non più conforme alla Parola di Dio, a seguito del movimento politico e religioso, noto come riforma protestante, derivato dalla predicazione dei riformatori, fra i quali i più importanti sono Martin Lutero, Ulrico Zwingli, Giovanni Calvino e John Knox, il tutto circa un secolo dopo il tentativo riformatore da parte di Jan Hus nella vicina Boemia e quasi due dopo quello di John Wyclif in Inghilterra, e circa più di tre secoli dopo la fondazione del valdismo (poi confluito nel protestantesimo) ad opera di Pietro Valdo nell'Italia del Nord e in Francia del Sud.
Età apostolica e Protestantesimo · Padri della Chiesa e Protestantesimo ·
Quinto Settimio Fiorente Tertulliano
Negli ultimi anni della sua vita entrò in contatto con alcune sette ritenute eretiche, come quella riconducibile al prete Montano; per questo motivo fu l'unico antico apologeta cristiano, insieme ad Origene Adamantio, a non ottenere il titolo di Padre della Chiesa.
Età apostolica e Quinto Settimio Fiorente Tertulliano · Padri della Chiesa e Quinto Settimio Fiorente Tertulliano ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Età apostolica e Padri della Chiesa
- Che cosa ha in comune Età apostolica e Padri della Chiesa
- Analogie tra Età apostolica e Padri della Chiesa
Confronto tra Età apostolica e Padri della Chiesa
Età apostolica ha 205 relazioni, mentre Padri della Chiesa ha 189. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 5.08% = 20 / (205 + 189).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Età apostolica e Padri della Chiesa. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: