Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Età del bronzo e Provincia di Como

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Età del bronzo e Provincia di Como

Età del bronzo vs. Provincia di Como

L'età del bronzo indica, rispetto a una data società preistorica o protostorica, il periodo caratterizzato dall'utilizzo sistematico ed esteso della metallurgia del bronzo che, per quanto riguarda l'Europa, si estende dal 3500 a.C. al 1200 a.C. circa. Aiuto:Provincia --> La provincia di Como (pruincia de Comm in dialetto comasco) è una provincia italiana della Lombardia con 599.876 abitanti e il cui capoluogo è la città di Como.

Analogie tra Età del bronzo e Provincia di Como

Età del bronzo e Provincia di Como hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Cina, Cultura di Hallstatt, Età del ferro, Età del rame, Europa, Europa centrale, Neolitico, Svizzera, Valle.

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Cina e Età del bronzo · Cina e Provincia di Como · Mostra di più »

Cultura di Hallstatt

La cultura di Hallstatt è stata una cultura dell'Europa centrale dell'età del bronzo e degli inizi dell'età del ferro.

Cultura di Hallstatt e Età del bronzo · Cultura di Hallstatt e Provincia di Como · Mostra di più »

Età del ferro

L'età del ferro indica, in base al sistema delle tre età, un periodo della preistoria o protostoria europea caratterizzato dall'utilizzo della metallurgia del ferro, soprattutto per la fabbricazione di armi e utensili, e che abbraccia grosso modo un periodo che va dalla fine del II millennio a tutto il I millennio a.C. (inizia intorno al XII secolo a.C. nel mondo mediterraneo e nel Vicino Oriente; tra il IX e l'VIII secolo a.C. nell'Europa settentrionale).

Età del bronzo e Età del ferro · Età del ferro e Provincia di Como · Mostra di più »

Età del rame

L'Età del rame, indicata anche con i termini Eneolitico, Calcolitico o Cuprolitico, è un periodo della Preistoria considerato come la tappa di transizione tra le industrie litiche del Neolitico (età della pietra levigata) e la nascente metallurgia dell'Età del bronzo.

Età del bronzo e Età del rame · Età del rame e Provincia di Como · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Età del bronzo e Europa · Europa e Provincia di Como · Mostra di più »

Europa centrale

L'Europa Centrale (anche Mitteleuropa o Europa danubiana) è una regione dell'Europa, compresa tra l'Europa occidentale e l'Europa orientale e tra l'Europa settentrionale e l’Europa meridionale, per quanto variamente definite.

Età del bronzo e Europa centrale · Europa centrale e Provincia di Como · Mostra di più »

Neolitico

Il Neolitico è un periodo della preistoria, l'ultimo dei tre che costituiscono l'Età della pietra.

Età del bronzo e Neolitico · Neolitico e Provincia di Como · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Età del bronzo e Svizzera · Provincia di Como e Svizzera · Mostra di più »

Valle

In geomorfologia, la valle è una formazione del paesaggio terrestre, di ampiezza variabile, caratterizzata da una zona depressa che si estende in lunghezza fra due pendici montuose; generalmente la valle è solcata da un corso d'acqua del quale costituisce parte del suo bacino idrografico.

Età del bronzo e Valle · Provincia di Como e Valle · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Età del bronzo e Provincia di Como

Età del bronzo ha 180 relazioni, mentre Provincia di Como ha 700. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 1.02% = 9 / (180 + 700).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Età del bronzo e Provincia di Como. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »