Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Età del ferro e Storiografia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Età del ferro e Storiografia

Età del ferro vs. Storiografia

L'età del ferro indica, in base al sistema delle tre età, un periodo della preistoria o protostoria europea caratterizzato dall'utilizzo della metallurgia del ferro, soprattutto per la fabbricazione di armi e utensili, e che abbraccia grosso modo un periodo che va dalla fine del II millennio a tutto il I millennio a.C. (inizia intorno al XII secolo a.C. nel mondo mediterraneo e nel Vicino Oriente; tra il IX e l'VIII secolo a.C. nell'Europa settentrionale). Per storiografia s'intende la descrizione della storia (in greco graphia, da graphè, "descrizione") e comprende tutte le forme di interpretazione, di trattazione e trasmissione di fatti e accadimenti della vita degli individui e delle società del passato storico.

Analogie tra Età del ferro e Storiografia

Età del ferro e Storiografia hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Antica Grecia, Asia, Ellenismo, Francia, Mar Mediterraneo, VI secolo a.C..

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche Grecia antica) s'identifica la civiltà sviluppatasi nella Grecia continentale, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero e della Turchia occidentale, in Sicilia, sulle zone costiere dell'Italia Meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Antica Grecia e Età del ferro · Antica Grecia e Storiografia · Mostra di più »

Asia

L'Asia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente.

Asia e Età del ferro · Asia e Storiografia · Mostra di più »

Ellenismo

L'Ellenismo, nella storiografia moderna, indica quel periodo storico-culturale della storia del Mondo Antico «che segue le imprese di Alessandro (spedizione contro il regno persiano nel 334 a.C.) e arriva fino alla formale nascita dell'Impero Romano» con la morte di Cleopatra e con l'annessione dell'ultimo regno ellenistico, il Regno tolemaico d'Egitto, nel 30 a.C. con Ottaviano vincitore ad Azio nel 31 a.C. L'ellenismo è noto anche come età ellenistica o età alessandrina.

Ellenismo e Età del ferro · Ellenismo e Storiografia · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Età del ferro e Francia · Francia e Storiografia · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Età del ferro e Mar Mediterraneo · Mar Mediterraneo e Storiografia · Mostra di più »

VI secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Età del ferro e VI secolo a.C. · Storiografia e VI secolo a.C. · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Età del ferro e Storiografia

Età del ferro ha 164 relazioni, mentre Storiografia ha 176. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 1.76% = 6 / (164 + 176).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Età del ferro e Storiografia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »