Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Età dionigiana e Magna Grecia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Età dionigiana e Magna Grecia

Età dionigiana vs. Magna Grecia

Con il termine età dionigiana (o anche epoca dionisiana) viene designato l'arco di tempo che visse la civiltà occidentale (mediterranea ed europea), in particolar modo la Magna Grecia e la Sicilia, durante il IV secolo a.C., sotto l'influenza e l'operato dei due tiranni di Siracusa: Dionisio I e Dionisio II. La Magna Grecia (Megálē Hellás, pronuncia;, pronuncia classica) è l'area geografica della penisola italiana mediterranea che fu anticamente colonizzata dai Greci a partire dall'VIII secolo a.C. Varie le ipotesi sull’origine del nome: il termine si spiegherebbe con la prosperità e lo splendore culturale ed economico della regione al tempo dei pitagorici (VI-V sec. a.C.); o sarebbe stato dato dai coloni achei alla regione d’insediamento in contrapposizione all’angusta madrepatria.

Analogie tra Età dionigiana e Magna Grecia

Età dionigiana e Magna Grecia hanno 40 punti in comune (in Unionpedia): Agrigento, Akragas, Alessio (Albania), Ankón, Aristosseno, Calcide, Cittavecchia, Cuma, Curzola (isola), Diodoro Siculo, Dionisio I di Siracusa, Ecista, Etruschi, Gela, III secolo a.C., Imera (città antica), Italia, Kamarina, Katane, Lentini, Lesina (Croazia), Lingua latina, Messina, Naxos (Sicilia), Platone, Plutarco, Polis, Punici, Scuola pitagorica, Selinunte, ..., Sicelioti, Sicilia, Siracusa (città antica), Spalato, Storia della Sicilia greca, Taormina, Taranto, Timeo di Tauromenio, Tindari, 387 a.C.. Espandi índice (10 più) »

Agrigento

Agrigento (AFI:, Girgenti in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonimo libero consorzio comunale in Sicilia. Fondata dai greci intorno al 581 a. C., Agrigento sorge in un territorio in cui si insediarono i vari popoli che lasciarono traccia nell'isola.

Agrigento e Età dionigiana · Agrigento e Magna Grecia · Mostra di più »

Akragas

Akragas (Ἀκράγας) era un'antica città greca situata sulla costa meridionale dell'isola di Sicilia, nell'attuale territorio di Agrigento.

Akragas e Età dionigiana · Akragas e Magna Grecia · Mostra di più »

Alessio (Albania)

AlessioCfr. a p. 341 in Istituto idrografico della Marina, Portolano del Mediterraneo, volume 6, Adriatico Orientale (edizione 1994, nuova tiratura febbraio 2002), Genova.

Alessio (Albania) e Età dionigiana · Alessio (Albania) e Magna Grecia · Mostra di più »

Ankón

Ankón (trascrizione dal greco antico) è il nome di Ancona durante la sua fase di città greca, che si svolse tra il IV secolo a.C. e il II secolo a.C. Fondata nel 387 a.C. ad opera di greci siracusani, e dunque di stirpe dorica, fu una delle poleis più settentrionali della colonizzazione greca in Occidente ed una delle più isolate rispetto alle altre colonie grecheSolo Adrìa, nell'Adriatico settentrionale e Tanais, nel Mar d'Azov avevano una posizione più isolata.

Ankón e Età dionigiana · Ankón e Magna Grecia · Mostra di più »

Aristosseno

Figlio di Spintaro (allievo di Socrate), fu da questi e dal padre avviato alla musica e alla filosofia. S'interessò alla dottrina pitagorica, per poi diventare discepolo di Lampo Eritreo, di Senofilo e infine uno dei principali allievi di Aristotele: infatti ebbe l'incarico di tenere nella sua scuola lezioni di musicologia.

Aristosseno e Età dionigiana · Aristosseno e Magna Grecia · Mostra di più »

Calcide

Calcide (Chalkìda - - o Chalkìs) è un comune ellenico situato nella periferia della Grecia Centrale (unità periferica dell'Eubea) con abitanti secondo i dati del censimento 2001.

Calcide e Età dionigiana · Calcide e Magna Grecia · Mostra di più »

Cittavecchia

CittavecchiaCfr. a p. 264 in Istituto Idrografico della Marina Portolano del Mediterraneo, volume 6, Adriatico Orientale (edizione 1994, nuova tiratura febbraio 2002), Genova.

Cittavecchia e Età dionigiana · Cittavecchia e Magna Grecia · Mostra di più »

Cuma

Cuma è un sito archeologico della città metropolitana di Napoli, nel territorio dei comuni di Bacoli e di Pozzuoli, localizzato nell'area vulcanica dei Campi Flegrei.

Cuma e Età dionigiana · Cuma e Magna Grecia · Mostra di più »

Curzola (isola)

Curzola. (in croato Korčula; in latino Corcyra Nigra e in Greco antico Korkyra Melaina, ossia "Corfù nera") è un'isola della Dalmazia meridionale, in Croazia.

Curzola (isola) e Età dionigiana · Curzola (isola) e Magna Grecia · Mostra di più »

Diodoro Siculo

Nacque in Sicilia, ad Agira: il suo traduttore inglese, Charles Henry Oldfather, sottolinea infatti la "singolare coincidenza" che una delle due sole iscrizioni greche di Agyrium (IG XIV, 588) sia la pietra tombale di un "Diodoro figlio di Apollonio".

Diodoro Siculo e Età dionigiana · Diodoro Siculo e Magna Grecia · Mostra di più »

Dionisio I di Siracusa

Egli riuscì, salendo al potere, ad abbattere la democrazia che si era instaurata in Siracusa nel 465 a.C., anno della morte di Trasibulo, l'ultimo tiranno della dinastia dei Dinomenidi.

Dionisio I di Siracusa e Età dionigiana · Dionisio I di Siracusa e Magna Grecia · Mostra di più »

Ecista

Lecista (dal greco) nella Grecia antica era un capo spedizione scelto da un gruppo di cittadini per guidarli nella colonizzazione di una terra e nei primi tempi della nuova colonia; era responsabile della trasmissione delle tradizioni civili e religiose della madrepatria.

Ecista e Età dionigiana · Ecista e Magna Grecia · Mostra di più »

Etruschi

Gli Etruschi (in etrusco: 𐌀𐌍𐌍𐌄𐌔𐌀𐌓 ràsenna, 𐌀𐌍𐌔𐌀𐌓 rasna, o 𐌀𐌍𐌑𐌀𐌓 raśna) sono stati un popolo dell'Italia antica vissuto tra il IX secolo a.C. e il I secolo a.C. in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria occidentale e al Lazio settentrionale e centrale, con propaggini anche a nord nella zona padana, nelle attuali Emilia-Romagna, Lombardia sud-orientale e Veneto meridionale, all'isola della Corsica, e a sud, in alcune aree della Campania.

Età dionigiana e Etruschi · Etruschi e Magna Grecia · Mostra di più »

Gela

Gela (AFI:; Terranova di Sicilia fino al 1927) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Caltanissetta in Sicilia.

Età dionigiana e Gela · Gela e Magna Grecia · Mostra di più »

III secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Età dionigiana e III secolo a.C. · III secolo a.C. e Magna Grecia · Mostra di più »

Imera (città antica)

Imera (Himéra) fu una colonia greca di Sicilia, situata sulla costa nord dell'isola, presso la foce del fiume omonimo. Le sue rovine sorgono nel territorio di Termini Imerese, comune italiano della città metropolitana di Palermo.

Età dionigiana e Imera (città antica) · Imera (città antica) e Magna Grecia · Mostra di più »

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Età dionigiana e Italia · Italia e Magna Grecia · Mostra di più »

Kamarina

Kamarina o Camarina (Kamárina; secondo Strabone il nome significa "abitata dopo molta fatica") fu un'importante colonia di Siracusa, fondata e costruita dai siracusani alla foce del fiume Ippari, nel sud della Sicilia.

Età dionigiana e Kamarina · Kamarina e Magna Grecia · Mostra di più »

Katane

Androne di Catania, semileggendario ballerino etneo, che visse durante l'epoca ellenica della città. Katane (Katánē) è l'antico nome di Catania.

Età dionigiana e Katane · Katane e Magna Grecia · Mostra di più »

Lentini

Lentini (Lintini in siciliano) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia. Cittadina barocca di fondazione sicana, in antichità fu colonia greca e romana (Leontinoi, di cui conserva ancora ingenti resti archeologici), ed è stata annoverata un tempo come uno dei più importanti centri culturali, religiosi (essendo stata anche sede del vescovato) e agricoli (soprattutto per la rinomata produzione di grano in età antica e di arancia rossa in tempi più recenti) dell’isola, distinguendosi durante il periodo antico - fino al dominio romano - rimanendo una delle più influenti città dell'isola anche nei periodi bizantini e svevi, per poi avere un periodo di declino protrattosi fino ai giorni nostri.

Età dionigiana e Lentini · Lentini e Magna Grecia · Mostra di più »

Lesina (Croazia)

LèsinaLESINA (Hvar), St. Domenica (Sv. Nedilja) nella mappa zoomabile di: (in croato Hvar) è una cittadina della Croazia di abitanti, capoluogo dell'omonima isola.

Età dionigiana e Lesina (Croazia) · Lesina (Croazia) e Magna Grecia · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.

Età dionigiana e Lingua latina · Lingua latina e Magna Grecia · Mostra di più »

Messina

Messina (AFI:; Missina in siciliano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia. È il terzo comune siciliano per abitanti dopo Palermo e Catania, nonché il tredicesimo comune italiano per popolazione e la terza città non capoluogo di regione più popolosa d'Italia.

Età dionigiana e Messina · Magna Grecia e Messina · Mostra di più »

Naxos (Sicilia)

Naxos (Νάξος in greco antico) o Nasso è un sito archeologico ricadente nel territorio di Giardini-Naxos, comune italiano della città metropolitana di Messina in Sicilia.

Età dionigiana e Naxos (Sicilia) · Magna Grecia e Naxos (Sicilia) · Mostra di più »

Platone

Considerato uno dei personaggi più influenti della storia, insieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele, ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.

Età dionigiana e Platone · Magna Grecia e Platone · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone. La sua opera più famosa è costituita dalle Vite parallele, biografie dei più famosi personaggi della classicità greco-romana, oltre ai Moralia, opera di carattere etico e scientifico, influenzata anche dal fatto che nell'ultima parte della sua vita fu sacerdote al Santuario di Delfi.

Età dionigiana e Plutarco · Magna Grecia e Plutarco · Mostra di più »

Polis

Con il termine pólis (parentesi; plurale πόλεις, póleis) si indica la città-Stato dell'antica Grecia, ma anche il modello politico tipico in quel periodo in Grecia.

Età dionigiana e Polis · Magna Grecia e Polis · Mostra di più »

Punici

I Punici (o Cartaginesi) sono stati un popolo del Mediterraneo nell'evo antico. Popolo semita, i Punici migrarono in Nordafrica dalla Fenicia.

Età dionigiana e Punici · Magna Grecia e Punici · Mostra di più »

Scuola pitagorica

La Scuola pitagorica (o Scuola italica), appartenente al periodo presocratico, fu fondata da Pitagora a Crotone intorno al 530 a.C., sull'esempio delle comunità orfiche e delle sette religiose d'Egitto e di Babilonia, terre che, secondo la tradizione, egli avrebbe conosciuto in occasione dei suoi precedenti viaggi di studio.

Età dionigiana e Scuola pitagorica · Magna Grecia e Scuola pitagorica · Mostra di più »

Selinunte

Selinunte (Selinùs) era un'antica città siceliota situata sulla costa sud-occidentale della Sicilia, nell'odierna provincia di Trapani; è il parco archeologico più esteso d'Europa.

Età dionigiana e Selinunte · Magna Grecia e Selinunte · Mostra di più »

Sicelioti

I Sicelioti (o Sicilioti, o ancora Greci di Sicilia; οἱ Σικελιῶται in) erano gli abitanti delle poleis greche di Sicilia. Si diffusero inizialmente nelle coste orientali e meridionali dell'isola (città principali erano Siracusa, Gela e Agrigento), in seguito (e fino alla conquista romana) colonizzarono quasi interamente la costa siciliana.

Età dionigiana e Sicelioti · Magna Grecia e Sicelioti · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Età dionigiana e Sicilia · Magna Grecia e Sicilia · Mostra di più »

Siracusa (città antica)

L'antica Siracusa (originariamente chiamata Συράκουσαι, traslitterato in Syrakousai in epoca greca, Syracusae in epoca romana, Saraqūsa in epoca araba) fu fondata nel 734 a.C. da coloni greci di Corinto nell'isola di Ortigia e fondarono colonie all'interno della Sicilia.

Età dionigiana e Siracusa (città antica) · Magna Grecia e Siracusa (città antica) · Mostra di più »

Spalato

Spàlato (in croato: Split) è la seconda città della Croazia, capoluogo della regione spalatino-dalmata, principale centro della Dalmazia, avente abitanti (2021).

Età dionigiana e Spalato · Magna Grecia e Spalato · Mostra di più »

Storia della Sicilia greca

La storia della Sicilia greca (Σικελία) si fa risalire convenzionalmente alla fondazione delle prime colonie, intorno alla metà dell'VIII secolo a.C., che presto si staccarono dalla madrepatria, e con Siracusa furono entità statale.

Età dionigiana e Storia della Sicilia greca · Magna Grecia e Storia della Sicilia greca · Mostra di più »

Taormina

Taormina (Taurmina in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia. È uno dei centri turistici internazionali di maggiore rilievo della regione, conosciuto per il suo paesaggio naturale, le bellezze marine e i monumenti storici.

Età dionigiana e Taormina · Magna Grecia e Taormina · Mostra di più »

Taranto

Taranto (Tarde - AFI: - in dialetto tarantino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia. Seconda città della regione per popolazione e terza città più grande del sud Italia peninsulare, con l'intera area urbanizzata di circa abitanti, situata nel Mare Ionio sull'omonimo golfo, è soprannominata la Città dei due mari, per la sua peculiare posizione a cavallo di Mar Grande e Mar Piccolo.

Età dionigiana e Taranto · Magna Grecia e Taranto · Mostra di più »

Timeo di Tauromenio

Era figlio di Andromaco, fondatore e tiranno della città di Tauromenio (l'odierna Taormina). Nel 316 a.C. la città venne conquistata da Agatocle, tiranno di Siracusa, e Timeo venne esiliato e visse ad Atene per almeno cinquant'anni, dove seguì le lezioni di retorica di Filisco, un allievo di Isocrate.

Età dionigiana e Timeo di Tauromenio · Magna Grecia e Timeo di Tauromenio · Mostra di più »

Tindari

Tìndari è una frazione di Patti, comune italiano della città metropolitana di Messina, in Sicilia. Situata in posizione panoramica su un promontorio roccioso affacciato sul Mar Tirreno, con vista sulla Riserva naturale orientata Laghetti di Marinello e sulle Isole Eolie, rappresenta uno dei siti archeologici e devozionali più importanti della Sicilia.

Età dionigiana e Tindari · Magna Grecia e Tindari · Mostra di più »

387 a.C.

Nessuna descrizione.

387 a.C. e Età dionigiana · 387 a.C. e Magna Grecia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Età dionigiana e Magna Grecia

Età dionigiana ha 172 relazioni, mentre Magna Grecia ha 343. Come hanno in comune 40, l'indice di Jaccard è 7.77% = 40 / (172 + 343).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Età dionigiana e Magna Grecia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: