Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Età giolittiana e Luigi Pirandello

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Età giolittiana e Luigi Pirandello

Età giolittiana vs. Luigi Pirandello

Per età giolittiana s'intende quel periodo della storia italiana che va dal 1901 al 1914, un quindicennio circa che prese il nome dai governi del liberale Giovanni Giolitti, che caratterizzarono la vita politica italiana sino alla vigilia della prima guerra mondiale. Per la sua produzione, le tematiche affrontate e l'innovazione del racconto teatrale è considerato tra i maggiori drammaturghi del XX secolo.

Analogie tra Età giolittiana e Luigi Pirandello

Età giolittiana e Luigi Pirandello hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Anarchia, Antifascismo, Benito Mussolini, Borghesia, Fasci siciliani, Fascismo, Firenze, Francia, Gabriele D'Annunzio, Genova, Giovanni Giolitti, Interventismo, Letteratura, Luigi Capuana, Papa Benedetto XV, Prima guerra mondiale, Roma, Trasformismo (politica), XX secolo.

Anarchia

L'anarchia (dal greco antico: ἀναρχία, ἀν, assenza + ἀρχή, governo o principio) è la tipologia d'organizzazione societaria agognata dall'anarchismo, basata sull'ideale libertario di un ordine fondato sull'autonomia e la libertà degli individui, contrapposto ad ogni forma di potere costituito, compreso quello statale.

Anarchia e Età giolittiana · Anarchia e Luigi Pirandello · Mostra di più »

Antifascismo

Il termine antifascismo (antinazismo per designare l'opposizione al nazismo e antifranchismo usato per l'opposizione al franchismo) designa, dal punto di vista storico e sociologico, un movimento eterogeneo che, a partire dal termine della prima guerra mondiale ad oggi, sia avverso, osteggi e/o combatta il fascismo e le sue manifestazioni e declinazioni, sia a livello politico sia dal punto di vista della lotta armata.

Antifascismo e Età giolittiana · Antifascismo e Luigi Pirandello · Mostra di più »

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943.

Benito Mussolini e Età giolittiana · Benito Mussolini e Luigi Pirandello · Mostra di più »

Borghesia

La borghesia è una delle classi sociali nelle quali, secondo alcune scuole di pensiero socio-economiche occidentali, in particolare il marxismo, viene suddivisa la società capitalista.

Borghesia e Età giolittiana · Borghesia e Luigi Pirandello · Mostra di più »

Fasci siciliani

I fasci siciliani, detti anche Fasci siciliani dei lavoratori, furono un movimento di massa di ispirazione libertaria, democratica e socialista spontaneista sviluppatosi in Sicilia dal 1891 al 1894 e diffusosi fra proletariato urbano, braccianti agricoli, minatori e operai.

Età giolittiana e Fasci siciliani · Fasci siciliani e Luigi Pirandello · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Età giolittiana e Fascismo · Fascismo e Luigi Pirandello · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Età giolittiana e Firenze · Firenze e Luigi Pirandello · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Età giolittiana e Francia · Francia e Luigi Pirandello · Mostra di più »

Gabriele D'Annunzio

Soprannominato "il Vate", cioè "poeta sacro, profeta", cantore dell'Italia umbertina, o anche "l'Immaginifico", occupò una posizione preminente nella letteratura italiana dal 1889 al 1910 circa e nella vita politica dal 1914 al 1924.

Età giolittiana e Gabriele D'Annunzio · Gabriele D'Annunzio e Luigi Pirandello · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Età giolittiana e Genova · Genova e Luigi Pirandello · Mostra di più »

Giovanni Giolitti

Il periodo storico durante il quale esercitò la sua guida politica sull'Italia è oggi definito "età giolittiana".

Età giolittiana e Giovanni Giolitti · Giovanni Giolitti e Luigi Pirandello · Mostra di più »

Interventismo

Con il termine interventismo si definiscono, in riferimento alla storia italiana, le posizioni assunte da alcune correnti politiche e di pensiero favorevoli all'intervento nella I guerra mondiale.

Età giolittiana e Interventismo · Interventismo e Luigi Pirandello · Mostra di più »

Letteratura

La letteratura di una certa lingua è l'insieme delle opere scritte e pervenute fino al presente.

Età giolittiana e Letteratura · Letteratura e Luigi Pirandello · Mostra di più »

Luigi Capuana

Capuana nasce a Mineo, in provincia di Catania (nel 1839), da Gaetano Capuana e Dorotea Ragusa, in una famiglia di agiati proprietari terrieri; e a Mineo frequenta le scuole comunali.

Età giolittiana e Luigi Capuana · Luigi Capuana e Luigi Pirandello · Mostra di più »

Papa Benedetto XV

Giacomo della Chiesa nacque a Genova in un palazzo di Salita Santa Caterina e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di Nostra Signora delle Vigne (anche se la delegazione genovese di Pegli, allora comune autonomo, ne rivendica i natali basandosi su una tradizione orale) da famiglia nobile ma non più particolarmente benestante, terzo di quattro figli di Giuseppe e di Giovanna dei marchesi Migliorati.

Età giolittiana e Papa Benedetto XV · Luigi Pirandello e Papa Benedetto XV · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Età giolittiana e Prima guerra mondiale · Luigi Pirandello e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Età giolittiana e Roma · Luigi Pirandello e Roma · Mostra di più »

Trasformismo (politica)

Nel gergo parlamentare, il trasformismo indica una pratica politica che consiste nella sostituzione del confronto aperto tra la maggioranza che governa e l'opposizione che controlla con la cooptazione nella maggioranza di elementi dell'opposizione per esigenze tipicamente utilitaristiche.

Età giolittiana e Trasformismo (politica) · Luigi Pirandello e Trasformismo (politica) · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Età giolittiana e XX secolo · Luigi Pirandello e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Età giolittiana e Luigi Pirandello

Età giolittiana ha 161 relazioni, mentre Luigi Pirandello ha 384. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 3.49% = 19 / (161 + 384).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Età giolittiana e Luigi Pirandello. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »