Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Età regia di Roma e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Età regia di Roma e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.)

Età regia di Roma vs. Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.)

L'età regia di Roma nella storia di Roma si fa riferimento al periodo precedente l'istituzione della Repubblica, durante il quale Roma secondo la tradizione sarebbe stata retta da un sistema monarchico. Nella storia del diritto romano il periodo 753 - 451 a.C. (periodo arcaico o primitivo) rappresentò la prima fase del diritto romano che, dalla fondazione di Roma (753 a.C.) all'emanazione delle leggi delle XII tavole (451-449 a.C.), corrispondeva grosso modo al periodo monarchico ed a quello della iniziale costituzione della Repubblica romana.

Analogie tra Età regia di Roma e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.)

Età regia di Roma e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) hanno 60 punti in comune (in Unionpedia): Ab Urbe condita libri, Antica Grecia, Appiano di Alessandria, Augure, Campidoglio, Cavalleria (storia romana), Cittadinanza romana, Civiltà romana, Comizi centuriati, Comizi curiati, Comizi tributi, Console (storia romana), Curia (storia romana), Curia Hostilia, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, Diritto romano, Economia della Roma regia, Eponimo, Esercito romano, Etruschi, Eutropio, Fanteria (storia romana), Flamine, Floro, Fondazione di Roma, Gens, Gentes originarie, Interrex (storia romana), Latini, ..., Lex regia, Lingua latina, Littore, Monarchia, Numa Pompilio, Pastorizia, Patrizio (storia romana), Plebei, Plutarco, Polibio, Pontefice (storia romana), Pontefice massimo (storia romana), Religione romana, Repubblica romana, Rex (storia romana), Rex sacrorum, Roma (città antica), Romolo, Sabini, Salii, Senato romano, Stato, Tarquini, Tarquinio il Superbo, Tevere, Tito Livio, Tribù (storia romana), Veio, 509 a.C., 753 a.C.. Espandi índice (30 più) »

Ab Urbe condita libri

Ab urbe condĭta libri CXLII (centum quadraginta duo), noto anche in italiano come Storia di Roma, o anche letteralmente Storia di Roma dalla sua fondazione, è il titolo derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita) con cui l'autore dell'opera Tito Livio indica quella che sarà la suddivisione della storia della fondazione di Roma in annales o libri.

Ab Urbe condita libri e Età regia di Roma · Ab Urbe condita libri e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche Grecia antica) s'identifica la civiltà sviluppatasi nella Grecia continentale, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero e della Turchia occidentale, in Sicilia, sulle zone costiere dell'Italia Meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Antica Grecia e Età regia di Roma · Antica Grecia e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Appiano di Alessandria

Visse in Egitto e a Roma, fu avvocato ed ottenne la carica di procuratore nella provincia d'Alessandria ed Egitto.

Appiano di Alessandria e Età regia di Roma · Appiano di Alessandria e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Augure

L'àugure (dal latino augur, all'accusativo augurem) era un sacerdote dell'antica Roma che aveva il compito di interpretare la volontà degli dèi osservando il volo degli uccelli, a partire dalla loro tipologia, dalla direzione del loro volo, dal fatto che volassero da soli o in gruppo e dal tipo di versi che emettevano.

Augure e Età regia di Roma · Augure e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Campidoglio

Il Campidoglio, detto anche Monte Capitolino (Mons Capitolinus), è uno dei sette colli su cui venne fondata Roma.

Campidoglio e Età regia di Roma · Campidoglio e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Cavalleria (storia romana)

La cavalleria romana (composta da cavalieri, ovvero equites in latino) era un corpo dell'esercito romano reclutato fin dai tempi di Romolo tra la cittadinanza romana, in seguito tra i socii latini e poi tra i provinciali (auxiliari).

Cavalleria (storia romana) e Età regia di Roma · Cavalleria (storia romana) e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Cittadinanza romana

Lo status di cittadino romano apparteneva ai membri della comunità politica romana, in quanto cittadini della città di Roma (civis Romanus); non era legato all'essere un abitante di uno dei domini romani, almeno fino alla Constitutio Antoniniana, emanata dall'imperatore Caracalla nel 212, che concedeva la cittadinanza a tutte le popolazioni abitanti entro i confini dell'Impero.

Cittadinanza romana e Età regia di Roma · Cittadinanza romana e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Civiltà romana

Per civiltà romana si intendono i molteplici aspetti che si confanno alla popolazione indoeuropea costituita dai Romani (popolo stanziatosi inizialmente a Roma, per poi diffondersi su gran parte dell'Europa e nell'intero bacino del Mediterraneo); sfaccettature sotto varie prospettive: sociale, religiosa, culturale, letteraria, artistica e militare.

Civiltà romana e Età regia di Roma · Civiltà romana e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Comizi centuriati

I comizi centuriati (in latino comitia centuriata) furono una delle assemblee popolari della Res Publica Romana, senza dubbio la più importante dal punto di vista delle competenze riservatele; vi si raccoglievano tutti i cittadini romani, patrizi o plebei che fossero, per esercitare i loro diritti politici e contribuire a determinare la vita dello stato.

Comizi centuriati e Età regia di Roma · Comizi centuriati e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Comizi curiati

I comizi curiati (in lingua latina, Comitia curiata) era una assemblea romana, risalente all'epoca Regia e perciò la più antica di Roma, cui i cittadini romani vi partecipavano suddivisi per curie, che la tradizione romane vuole fossero state create da Romolo.

Comizi curiati e Età regia di Roma · Comizi curiati e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Comizi tributi

I comizi tributi del popolo (Comitia Populi Tributa) comprendevano sia patrizi che plebei, distribuiti territorialmente in trentacinque tribù, nelle quali tutti i cittadini romani venivano collocati per scopi elettorali e amministrativi.

Comizi tributi e Età regia di Roma · Comizi tributi e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Console (storia romana) e Età regia di Roma · Console (storia romana) e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Curia (storia romana)

Il termine curia ai primordi della monarchia romana era una suddivisione della sua popolazione (vale a dire le tribù che ne componevano la società), e che fu in seguito utilizzata per significare il posto dove le tribù si radunavano per discutere degli affari dello stato.

Curia (storia romana) e Età regia di Roma · Curia (storia romana) e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Curia Hostilia

La Curia Hostilia era il più antico luogo di riunione del Senato romano, costruito nel Comizio (nell'area del Foro) secondo la leggenda dal terzo re di Roma, Tullo Ostilio.

Curia Hostilia e Età regia di Roma · Curia Hostilia e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Diodoro Siculo

Nato in Sicilia, ad Agira: il suo traduttore inglese, Charles Henry Oldfather, infatti sottolinea la "singolare coincidenza" che una delle uniche due note iscrizioni greche di Agyrium (IG XIV, 588) sia la pietra tombale di un "Diodoro, il figlio di Apollonio".

Diodoro Siculo e Età regia di Roma · Diodoro Siculo e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Dionigi di Alicarnasso

Nato ad Alicarnasso, come altri intellettuali greci del suo tempo si trasferì a Roma dove sviluppò i suoi molteplici interessi culturali grazie alla frequentazione di personaggi come Quinto Elio Tuberone, membro di una famiglia in cui erano ben vivi gli interessi giuridici.

Dionigi di Alicarnasso e Età regia di Roma · Dionigi di Alicarnasso e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Diritto romano

Con l'espressione diritto romano si indica l'insieme delle norme che hanno costituito l'ordinamento giuridico romano per circa tredici secoli, dalla data convenzionale della Fondazione di Roma (753 a.C.) fino alla fine dell'Impero di Giustiniano (565 d.C.). Infatti, tre anni dopo la morte di Giustiniano l'Italia fu invasa dai Longobardi: l'impero d'Occidente si dissolse definitivamente e Bisanzio, formalmente imperiale e romana, si allontanò sempre più dall'eredità dell'antica Roma e della sua civiltà (anche giuridica).

Diritto romano e Età regia di Roma · Diritto romano e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Economia della Roma regia

All'inizio dell'età del ferro (IX secolo a.C.) l'economia dei popoli dell'Italia centrale era basata quasi esclusivamente sui prodotti della pastorizia e dell'agricoltura.

Economia della Roma regia e Età regia di Roma · Economia della Roma regia e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Eponimo

Si dice eponimo (dal greco epónymos, composto di epí "sopra" e ónoma "nome"; cioè "soprannominatore") un personaggio, sia esso reale o fittizio, che dà il suo nome a una città, un luogo geografico, una dinastia, un periodo storico, un movimento artistico, o altro.

Eponimo e Età regia di Roma · Eponimo e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Esercito romano

L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana e all'epoca imperiale fino al definitivo crollo.

Esercito romano e Età regia di Roma · Esercito romano e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Etruschi

Gli Etruschi furono un popolo dell'Italia antica affermatosi in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria fino al fiume Tevere e al Lazio settentrionale.

Età regia di Roma e Etruschi · Etruschi e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Eutropio

Era probabilmente di origine italica (così è citato nella Suda).

Età regia di Roma e Eutropio · Eutropio e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Fanteria (storia romana)

La fanteria in epoca romana era il nerbo dell'esercito fin dall'epoca regia.

Età regia di Roma e Fanteria (storia romana) · Fanteria (storia romana) e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Flamine

Il flàmine (latino flamen, ossia accenditore del fuoco sull'Ara dei sacrifici) era il sacerdote dell'antica Roma preposto al culto di una specifica divinità da cui prendeva il nome e di cui celebrava il rito e le festività.

Età regia di Roma e Flamine · Flamine e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Floro

È dato solo come più probabile dagli studiosi che i diversi nomi, fino a tre diversi "Floro" autori di opere pervenute, siano la stessa persona, a cui riferire, quindi, come un unico autore le notizie che seguono.

Età regia di Roma e Floro · Floro e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Fondazione di Roma

La data della fondazione di Roma, Natale di Roma, è stata fissata al 21 aprile dell'anno 753 a.C., 1 AUC, dallo storico latino Varrone, sulla base dei calcoli effettuati dall'astrologo Lucio Taruzio.

Età regia di Roma e Fondazione di Roma · Fondazione di Roma e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Gens

Nell'antica Roma, la gens (pl. gentes) era un gruppo di famiglie che si riconosceva in un antenato comune e praticava culti comuniGuido Clemente, Guida alla storia romana.

Età regia di Roma e Gens · Gens e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Gentes originarie

Le gentes originarie sono gli arcaici clan familiari romani che sarebbero esistiti al momento della nascita di Roma.

Età regia di Roma e Gentes originarie · Gentes originarie e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Interrex (storia romana)

L'Interrex era una istituzione del diritto romano, nata in età regia ed evolutasi in quella repubblicana, per la quale, quando veniva a mancare il potere supremo dello Stato romano, questo veniva esercitato da un Interrex per un periodo limitato di tempo.

Età regia di Roma e Interrex (storia romana) · Interrex (storia romana) e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Latini

I Latini furono un antico popolo italico di origini indoeuropee, storicamente stanziato, a partire dal II millennio a.C., lungo la costa tirrenica della Penisola italica, nella regione del Latium.

Età regia di Roma e Latini · Latini e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Lex regia

La lex regia (in italiano legge regia) è un atto normativo emanato dal rex (con l'appoggio del pontefice) nell'antica Roma.

Età regia di Roma e Lex regia · Lex regia e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Età regia di Roma e Lingua latina · Lingua latina e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Littore

I littori (dal latino lictores che deriverebbe da ligare ovvero legare), istituiti al tempo di Romolo,Plutarco, Vita di Romolo, 26, 3-4.

Età regia di Roma e Littore · Littore e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Monarchia

La monarchia è una forma di governo in cui la carica di capo di Stato è esercitata da una sola persona, come suggerisce l'etimologia del lemma (dal latino tardo monae ha(m), che è dal greco monárchis, composto di mónos (μόνος) "solo, unico" e archìs (ἄρχω), da árchō, "governare, comandare"), per tutta la durata della sua vita o fino alla sua rinunzia (abdicazione).

Età regia di Roma e Monarchia · Monarchia e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Numa Pompilio

Numa Pompilio, di origine sabina, per la tradizione e la mitologia romana, tramandataci grazie soprattutto a Tito Livio e a Plutarco, che ne scrisse anche una biografia, era noto per la sua pietà religiosa e regnò dal 715 a.C. fino alla sua morte nel 673 a.C. (ottantenne, dopo quarantatré anni di regno) succedendo, come re di Roma, a Romolo.

Età regia di Roma e Numa Pompilio · Numa Pompilio e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Pastorizia

Pecore in Serbia La pastorizia è una delle forme più antiche di allevamento, praticata con la maggior parte delle specie animali domestiche da reddito: principalmente ovini, caprini, bovini, ma anche suini ed equini.

Età regia di Roma e Pastorizia · Pastorizia e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Patrizio (storia romana)

I patrizi (singolare patrizio, in latino patricius) erano in origine la classe d'élite della antica società romana.

Età regia di Roma e Patrizio (storia romana) · Patrizio (storia romana) e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Plebei

I plebei (singolare plebeo, in latino plebs, plebis) nell'antica Roma erano i cittadini romani appartenenti alla classe della plebe, distinti dai patrizi.

Età regia di Roma e Plebei · Plebei e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone.

Età regia di Roma e Plutarco · Plutarco e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Polibio

Studiò in modo particolare il sorgere della potenza della Repubblica romana, che attribuì all'onestà dei romani ed all'eccellenza delle loro istituzioni civiche e militari.

Età regia di Roma e Polibio · Polibio e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Pontefice (storia romana)

Il pontefice era un sacerdote della Religione romana.

Età regia di Roma e Pontefice (storia romana) · Pontefice (storia romana) e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Pontefice massimo (storia romana)

Il pontefice massimo (in lingua latina pontifex maximus) era una figura della religione romana.

Età regia di Roma e Pontefice massimo (storia romana) · Pontefice massimo (storia romana) e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Religione romana

Con l'espressione "religione romana" si intende indicare quell'insieme di fenomeni religiosi propri dell'antica Roma considerati nel loro evolvere come varietà di culti, questi correlati allo sviluppo politico e sociale della città.

Età regia di Roma e Religione romana · Religione romana e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Età regia di Roma e Repubblica romana · Repubblica romana e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Rex (storia romana)

Il Rex (che tradotto dal latino significa re) era il supremo magistrato che governava Roma.

Età regia di Roma e Rex (storia romana) · Rex (storia romana) e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Rex sacrorum

Il rex sacrorum (in latino: Re delle cose sacre: chiamato anche Rex sacrificulus o Rex sacrificus) era una figura della magistratura romana durante il periodo della repubblica.

Età regia di Roma e Rex sacrorum · Rex sacrorum e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Età regia di Roma e Roma (città antica) · Roma (città antica) e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Romolo

Di origini latine, figlio del dio Marte e di Rea Silvia, figlia di Numitore, re di Alba Longa, secondo la tradizione fondò Roma tracciandone il confine sacro, il pomerio, il 21 aprile 753 a.C..

Età regia di Roma e Romolo · Romolo e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Sabini

I Sabini sono stati un antico popolo dell'Italia centrale.

Età regia di Roma e Sabini · Sabini e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Salii

I Salii erano un antichissimo collegio sacerdotale romano (simile a quello dei Fratres Arvales o Arvali), che secondo la tradizione si vuole istituito dal re Numa PompilioDionigi di Alicarnasso, Antichità romane, II, 70,1.

Età regia di Roma e Salii · Salii e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Età regia di Roma e Senato romano · Senato romano e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Stato

Lo Stato è un'entità politica sovrana, costituita da un territorio e da una popolazione che lo occupa, da un ordinamento giuridico formato da istituzioni e leggi.

Età regia di Roma e Stato · Stato e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Tarquini

Per Tarquini ovvero i re etruschi di Roma si intende il periodo degli ultimi tre re di Roma di origine etrusca (Tarquinio Prisco, Servio Tullio e Tarquinio il Superbo), che regnarono, secondo la tradizione, dal 616 al 509 a.C. E non apparirebbe inverosimile il fatto che per circa un secolo, Roma rimase sotto il dominio etrusco.

Età regia di Roma e Tarquini · Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) e Tarquini · Mostra di più »

Tarquinio il Superbo

Della dinastia etrusca dei Tarquini, Tarquinio regnò dal 535 a.C. al 509 a.C., anno in cui fu messo al bando da Roma.

Età regia di Roma e Tarquinio il Superbo · Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) e Tarquinio il Superbo · Mostra di più »

Tevere

Il Tevere (chiamato anticamente prima Albula, poi Thybris ed infine Tiberis) è il principale fiume dell'Italia centrale e peninsulare; con di corso è il terzo fiume italiano per lunghezza (dopo il Po e l'Adige).

Età regia di Roma e Tevere · Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) e Tevere · Mostra di più »

Tito Livio

Secondo Girolamo, il quale a sua volta fa riferimento a Svetonio, nacque nel 59 a.C. a Padova.

Età regia di Roma e Tito Livio · Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) e Tito Livio · Mostra di più »

Tribù (storia romana)

Le tribù dell'antica Roma erano originariamente raggruppamenti sociali in cui erano suddivisi i cittadini romani.

Età regia di Roma e Tribù (storia romana) · Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) e Tribù (storia romana) · Mostra di più »

Veio

Veio (in latino Veii) fu un'importante città etrusca, le cui rovine sono situate presso il borgo medievale di Isola Farnese, circa 15 km a N-O di Roma, all'interno dei confini del Parco regionale di Veio.

Età regia di Roma e Veio · Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) e Veio · Mostra di più »

509 a.C.

Nessuna descrizione.

509 a.C. e Età regia di Roma · 509 a.C. e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

753 a.C.

Nessuna descrizione.

753 a.C. e Età regia di Roma · 753 a.C. e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Età regia di Roma e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.)

Età regia di Roma ha 186 relazioni, mentre Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) ha 221. Come hanno in comune 60, l'indice di Jaccard è 14.74% = 60 / (186 + 221).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Età regia di Roma e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »