Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Eubea e Prima guerra del Peloponneso

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Eubea e Prima guerra del Peloponneso

Eubea vs. Prima guerra del Peloponneso

Eubèa o Èvia (in greco moderno Εύβοια, Evvia, in greco antico Εὔβοια, Euboia), chiamata dai veneziani Negroponte, è un'isola (3.658 km², 218.032 ab.) della Grecia, situata nel Mare Egeo, adiacente a parte della costa sud-orientale della penisola, con capoluogo Calcide, dove l'isola dista dalla terraferma solo 40 m. In prevalenza montuosa, la regione presenta piccole pianure fertili adibite alla coltivazione di olivi, viti, cereali, frutta. La prima guerra del Peloponneso (460 a.C. - 445 a.C.) fu combattuta tra Sparta, la Lega del Peloponneso e gli altri alleati di Sparta, in particolare Tebe, contro la Lega di Delo guidata da Atene con il supporto di Argo.

Analogie tra Eubea e Prima guerra del Peloponneso

Eubea e Prima guerra del Peloponneso hanno 2 punti in comune (in Unionpedia): Atene, Mar Egeo.

Atene

Atene (AFI:; Athína; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.

Atene e Eubea · Atene e Prima guerra del Peloponneso · Mostra di più »

Mar Egeo

Il mar Egeo (in greco: Αιγαίο Πέλαγος, Egeo Pelagos,, in turco: Ege Denizi) è un mare del mar Mediterraneo situato tra la parte meridionale della penisola balcanica e quella occidentale dell'Anatolia.

Eubea e Mar Egeo · Mar Egeo e Prima guerra del Peloponneso · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Eubea e Prima guerra del Peloponneso

Eubea ha 67 relazioni, mentre Prima guerra del Peloponneso ha 60. Come hanno in comune 2, l'indice di Jaccard è 1.57% = 2 / (67 + 60).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Eubea e Prima guerra del Peloponneso. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »