Analogie tra Eudicotiledoni e Lamioideae
Eudicotiledoni e Lamioideae hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Angiosperme, Asteridi, Clado, Cladogramma, Eudicotiledoni centrali, Eukaryota, Lamiales, Lamiidi, Magnoliopsida, Mesangiosperme, Ordine (tassonomia), Parafilia (filogenesi), Plantae, Polline, Spermatophyta.
Angiosperme
Le angiosperme (Angiospermae, Lindl.) sono una vasta divisione di piante delle spermatofite, che comprende piante annue o perenni con il massimo grado di evoluzione: in questa definizione rientrano le piante con fiore vero e con seme protetto da un frutto.
Angiosperme e Eudicotiledoni · Angiosperme e Lamioideae ·
Asteridi
Asteridi nella classificazione filogenetica indica un clade, ovvero un gruppo monofiletico, di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla divisione botanica delle Angiosperme; è uno dei due cladi principali in cui viene suddiviso il raggruppamento delle angiosperme eudicotiledoni (il secondo clade è quello definito Rosidi).
Asteridi e Eudicotiledoni · Asteridi e Lamioideae ·
Clado
In tassonomia e archeolinguistica, un clado (in inglese clade) è definito come un gruppo costituito da un antenato singolo comune e da tutti i discendenti di quell'antenato.
Clado e Eudicotiledoni · Clado e Lamioideae ·
Cladogramma
Il cladogramma è la rappresentazione, in cladistica, del grado di somiglianza reciproca tra vari soggetti esaminati in rapporto alla linea filogenetica.
Cladogramma e Eudicotiledoni · Cladogramma e Lamioideae ·
Eudicotiledoni centrali
Le eudicotiledoni centrali (in inglese core eudicots) sono un grande ed estremamente diversificato clade di angiosperme, che comprende piante estremamente differenti per portamento, morfologia e distribuzione geografica.
Eudicotiledoni e Eudicotiledoni centrali · Eudicotiledoni centrali e Lamioideae ·
Eukaryota
Gli eucarioti (Eukaryota, dal greco εὖ eu «vero» e κάρυον káryon «nucleo») sono, con i procarioti, uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.
Eudicotiledoni e Eukaryota · Eukaryota e Lamioideae ·
Lamiales
Le Lamiales Bromhead, 1838 sono un ordine di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla divisione botanica delle Angiosperme.
Eudicotiledoni e Lamiales · Lamiales e Lamioideae ·
Lamiidi
Lamiidi o Euasteridi I nella classificazione filogenetica indica un clade, ovvero un gruppo monofiletico, di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla divisione botanica delle Angiosperme; è uno dei due cladi in cui viene suddiviso il gruppo delle asteridi.
Eudicotiledoni e Lamiidi · Lamiidi e Lamioideae ·
Magnoliopsida
La classe delle dicotiledoni (Magnoliopsida) comprende piante a fiore nel cui seme l'embrione è fornito di due cotiledoni.
Eudicotiledoni e Magnoliopsida · Lamioideae e Magnoliopsida ·
Mesangiosperme
Le mesangiosperme sono uno dei due maggiori cladi di angiosperme riconosciuti dalla classificazione APG IV. Il raggruppamento comprende oltre specie, circa il 99,95% delle angiosperme esistenti.
Eudicotiledoni e Mesangiosperme · Lamioideae e Mesangiosperme ·
Ordine (tassonomia)
In biologia, ai fini della tassonomia, l'ordine è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi, tanto della zoologia quanto della botanica.
Eudicotiledoni e Ordine (tassonomia) · Lamioideae e Ordine (tassonomia) ·
Parafilia (filogenesi)
Nella filogenesi, si dice parafilia la caratteristica per cui un insieme include solo alcune delle specie derivate da un progenitore comune appartenente al gruppo, escludendo dunque una parte dei discendenti.
Eudicotiledoni e Parafilia (filogenesi) · Lamioideae e Parafilia (filogenesi) ·
Plantae
Le piante (dette anche vegetali) sono organismi uni o pluricellulari, eucarioti foto-aerobici, con cloroplasti di origine endosimbiotica primaria.
Eudicotiledoni e Plantae · Lamioideae e Plantae ·
Polline
Il polline o granulo pollinico è l'insieme dei microgametofiti prodotti dalle spermatofite. Nelle gimnosperme è prodotto dai coni maschili, nelle angiosperme è prodotto nelle antere.
Eudicotiledoni e Polline · Lamioideae e Polline ·
Spermatophyta
Le spermatofite (dal greco: spèrmatos.
Eudicotiledoni e Spermatophyta · Lamioideae e Spermatophyta ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Eudicotiledoni e Lamioideae
- Che cosa ha in comune Eudicotiledoni e Lamioideae
- Analogie tra Eudicotiledoni e Lamioideae
Confronto tra Eudicotiledoni e Lamioideae
Eudicotiledoni ha 71 relazioni, mentre Lamioideae ha 112. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 8.20% = 15 / (71 + 112).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Eudicotiledoni e Lamioideae. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: