Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Eugen Bleuler e Psicoanalisi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Eugen Bleuler e Psicoanalisi

Eugen Bleuler vs. Psicoanalisi

Fu uno dei più importanti psichiatri europei di ogni tempo e apportò contributi fondamentali alla moderna psicopatologia, ridefinendo clinicamente la schizofrenia e l'autismo, di cui coniò anche i relativi termini. La psicoanalisi o psicanalisi (da psico-, psiche, anima, più comunemente "mente", e -analisi: analisi della mente) è la teoria dell'inconscio della psiche umana su cui si fondano una disciplina, nota come psicodinamica, e una relativa prassi psicoterapeutica, che hanno preso l'avvio dal lavoro di Sigmund FreudZamperini, A., Testoni, I. Storia del pensiero psicologico.

Analogie tra Eugen Bleuler e Psicoanalisi

Eugen Bleuler e Psicoanalisi hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Carl Gustav Jung, Jean-Martin Charcot, Karl Abraham, Psichiatria, Psicopatologia, Psicosi, Sigmund Freud, Storia della psicoanalisi.

Carl Gustav Jung

La sua tecnica e teoria, di derivazione psicoanalitica, è chiamata "psicologia analitica" o "psicologia del profondo", più raramente "psicologia complessa".

Carl Gustav Jung e Eugen Bleuler · Carl Gustav Jung e Psicoanalisi · Mostra di più »

Jean-Martin Charcot

Egli è noto principalmente per i suoi studi neuropsichiatrici sull'isteria (che ispirarono Sigmund Freud) e per essere stato il primo a identificare e descrivere alcune malattie neurologiche importanti come la sclerosi laterale amiotrofica (detta infatti anche malattia di Charcot) e la neuropatia ereditaria denominata malattia di Charcot-Marie-Tooth.

Eugen Bleuler e Jean-Martin Charcot · Jean-Martin Charcot e Psicoanalisi · Mostra di più »

Karl Abraham

Fu uno dei pionieri della psicoanalisi in Germania.

Eugen Bleuler e Karl Abraham · Karl Abraham e Psicoanalisi · Mostra di più »

Psichiatria

La psichiatria è la branca specialistica della medicina che si occupa dello studio sperimentale, della prevenzione, della cura e della riabilitazione dei disturbi mentali.

Eugen Bleuler e Psichiatria · Psichiatria e Psicoanalisi · Mostra di più »

Psicopatologia

La psicopatologia è la branca della psichiatria e della psicologia clinica che si occupa genericamente dello studio dei disturbi mentali e delle patologie ad essi connessi, occupandosi di criteri diagnostici e classificativi a sostegno della salute mentale.

Eugen Bleuler e Psicopatologia · Psicoanalisi e Psicopatologia · Mostra di più »

Psicosi

Il termine psicosi indica una tipologia di disturbo psichiatrico, espressione di una severa alterazione dell'equilibrio psichico dell'individuo, con compromissione dell'esame di realtà, frequente assenza di insight, e frequente presenza di disturbi del pensiero come deliri e allucinazioni.

Eugen Bleuler e Psicosi · Psicoanalisi e Psicosi · Mostra di più »

Sigmund Freud

Freud è noto per aver elaborato una teoria scientifica e filosofica, secondo la quale i processi psichici inconsci esercitano influssi determinanti sul pensiero, sul comportamento umano e sulle interazioni tra individui.

Eugen Bleuler e Sigmund Freud · Psicoanalisi e Sigmund Freud · Mostra di più »

Storia della psicoanalisi

In storia della psicoanalisi si raccoglie il racconto storico di quel vasto movimento di pensiero che ha fatto il suo esordio all'alba del Novecento e ha avuto nel lavoro del medico viennese Sigmund Freud il punto di partenza.

Eugen Bleuler e Storia della psicoanalisi · Psicoanalisi e Storia della psicoanalisi · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Eugen Bleuler e Psicoanalisi

Eugen Bleuler ha 40 relazioni, mentre Psicoanalisi ha 249. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 2.77% = 8 / (40 + 249).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Eugen Bleuler e Psicoanalisi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »