Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Eugenio di Beauharnais e Josef Radetzky

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Eugenio di Beauharnais e Josef Radetzky

Eugenio di Beauharnais vs. Josef Radetzky

Eugène de Beauharnais nacque il 3 settembre 1781 a Parigi, dal visconte Alexandre de Beauharnais, un ufficiale dell'esercito regio, e dalla creola Marie-Josèphe-Rose de Tascher de la Pagerie, più conosciuta come "Josèphine de Beauharnais". Nobile boemo, fu a lungo governatore del Lombardo-Veneto.

Analogie tra Eugenio di Beauharnais e Josef Radetzky

Eugenio di Beauharnais e Josef Radetzky hanno 24 punti in comune (in Unionpedia): Austria, Battaglia del Mincio (1814), Battaglia di Marengo, Battaglia di Wagram, Baviera, Congresso di Vienna, Consolato (Francia), Francia, Generale, Governanti di Milano, Heinrich Johann Bellegarde, Milano, Modena, Monza, Napoleone Bonaparte, Nicola I di Russia, Parigi, Quinta coalizione, Regno d'Italia (1805-1814), Regno di Baviera, Russia, Sassonia, Venezia, Vienna.

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Austria e Eugenio di Beauharnais · Austria e Josef Radetzky · Mostra di più »

Battaglia del Mincio (1814)

La battaglia del Mincio fu combattuta l'8 febbraio 1814 fra l'esercito franco-italiano del viceré del Regno d'Italia, Eugenio di Beauharnais, ed un'armata austriaca comandata dal feldmaresciallo Bellegarde.

Battaglia del Mincio (1814) e Eugenio di Beauharnais · Battaglia del Mincio (1814) e Josef Radetzky · Mostra di più »

Battaglia di Marengo

La battaglia di Marengo fu combattuta il 14 giugno 1800 nel corso della seconda campagna d'Italia, durante la guerra della seconda coalizione, tra le truppe francesi dell'Armata di riserva, guidate dal Primo console Napoleone Bonaparte e l'esercito austriaco comandato dal generale Michael von Melas.

Battaglia di Marengo e Eugenio di Beauharnais · Battaglia di Marengo e Josef Radetzky · Mostra di più »

Battaglia di Wagram

La battaglia di Wagram fu combattuta a nord del Danubio, di fronte all'isola di Lobau, nella piana del Marchfeld attorno al villaggio di Deutsch-Wagram, 15 km a nordest di Vienna.

Battaglia di Wagram e Eugenio di Beauharnais · Battaglia di Wagram e Josef Radetzky · Mostra di più »

Baviera

La Baviera, o Stato Libero di Baviera (in tedesco: Bayern o Freistaat Bayern, in bavarese: Boarn o Freistoot Boarn), è uno dei sedici Länder della Germania.

Baviera e Eugenio di Beauharnais · Baviera e Josef Radetzky · Mostra di più »

Congresso di Vienna

Il Congresso di Vienna fu una conferenza tenutasi presso il castello di Schönbrunn (Schloß Schönbrunn in tedesco) nell'omonima città, allora capitale dell'Impero austriaco, dal 1º novembre 1814 al 9 giugno 1815 (benché diverse datazioni riportino l'inizio e la fine del Congresso al 18 settembre 1814 e al 9 giugno 1815).

Congresso di Vienna e Eugenio di Beauharnais · Congresso di Vienna e Josef Radetzky · Mostra di più »

Consolato (Francia)

Il Consolato fu in Francia un regime politico nato dal colpo di Stato del 18 brumaio anno VIII (9 novembre 1799), che rovesciò il regime del Direttorio (1795-1799) nato dalla Rivoluzione.

Consolato (Francia) e Eugenio di Beauharnais · Consolato (Francia) e Josef Radetzky · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Eugenio di Beauharnais e Francia · Francia e Josef Radetzky · Mostra di più »

Generale

In quasi tutte le forze armate del mondo è detto generale o, più esattamente, ufficiale generale il militare che appartiene alla più elevata categoria degli ufficiali.

Eugenio di Beauharnais e Generale · Generale e Josef Radetzky · Mostra di più »

Governanti di Milano

Questa pagina elenca i nomi di tutti coloro che governarono gli Stati che avevano Milano come capitale, ovvero.

Eugenio di Beauharnais e Governanti di Milano · Governanti di Milano e Josef Radetzky · Mostra di più »

Heinrich Johann Bellegarde

Nato a Dresda, in Sassonia, in seno ad una famiglia di origine savoiarda, feldmaresciallo di Francesco II, combatté l'intero ciclo delle guerre contro la Francia Rivoluzionaria e Napoleone, riportando alcune vittorie ed assistendo a molte decisive sconfitte, ma aumentando sempre il proprio credito verso la Casa d’Austria.

Eugenio di Beauharnais e Heinrich Johann Bellegarde · Heinrich Johann Bellegarde e Josef Radetzky · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Eugenio di Beauharnais e Milano · Josef Radetzky e Milano · Mostra di più »

Modena

Modena (Mòdna in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Eugenio di Beauharnais e Modena · Josef Radetzky e Modena · Mostra di più »

Monza

Monza (IPA:, Monscia in dialetto monzese, Modoetia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Monza e della Brianza, in Lombardia.

Eugenio di Beauharnais e Monza · Josef Radetzky e Monza · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Eugenio di Beauharnais e Napoleone Bonaparte · Josef Radetzky e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Nicola I di Russia

Alla sua morte, l'Impero russo aveva raggiunto lo zenith storico della sua espansione, pari a 20.000.000 chilometri quadrati.

Eugenio di Beauharnais e Nicola I di Russia · Josef Radetzky e Nicola I di Russia · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Eugenio di Beauharnais e Parigi · Josef Radetzky e Parigi · Mostra di più »

Quinta coalizione

La quinta coalizione fu un'alleanza fra Impero austriaco e Regno Unito (più altre potenze minori), creata nell'aprile del 1809 per combattere contro il Primo Impero francese di Napoleone Bonaparte ed i suoi alleati (essenzialmente il Regno d'Italia, il Ducato di Varsavia e gli stati tedeschi parte della Confederazione del Reno).

Eugenio di Beauharnais e Quinta coalizione · Josef Radetzky e Quinta coalizione · Mostra di più »

Regno d'Italia (1805-1814)

Il Regno d'Italia napoleonico, noto comunemente come Regno Italico, fu uno Stato posto sotto il controllo delle forze armate francesi.

Eugenio di Beauharnais e Regno d'Italia (1805-1814) · Josef Radetzky e Regno d'Italia (1805-1814) · Mostra di più »

Regno di Baviera

Il Regno di Baviera (in tedesco: Königreich Bayern) fu uno Stato del centro Europa, esistito dal 1806 fino al 1918, guidato dalla dinastia reale bavarese dei Wittelsbach.

Eugenio di Beauharnais e Regno di Baviera · Josef Radetzky e Regno di Baviera · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Eugenio di Beauharnais e Russia · Josef Radetzky e Russia · Mostra di più »

Sassonia

La Sassonia (AFI:; in tedesco Sachsen,; in sorabo Sakska) è uno dei sedici Bundesländer (stati federati) della Germania.

Eugenio di Beauharnais e Sassonia · Josef Radetzky e Sassonia · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Eugenio di Beauharnais e Venezia · Josef Radetzky e Venezia · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Eugenio di Beauharnais e Vienna · Josef Radetzky e Vienna · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Eugenio di Beauharnais e Josef Radetzky

Eugenio di Beauharnais ha 163 relazioni, mentre Josef Radetzky ha 369. Come hanno in comune 24, l'indice di Jaccard è 4.51% = 24 / (163 + 369).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Eugenio di Beauharnais e Josef Radetzky. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »