Analogie tra Europa orientale e Guerra fredda
Europa orientale e Guerra fredda hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Albania, Azerbaigian, Bielorussia, Blocco orientale, Caucaso, Estonia, Georgia, Jugoslavia, Lettonia, Lituania, Moldavia, Patto di Varsavia, Romania, Russia, Ucraina, Unione Sovietica.
Albania
LAlbanìa (storicamente Arbëria), ufficialmente Repubblica d'Albania (in albanese: Republika e Shqipërisë, AFI), è uno Stato situato nella penisola balcanica.
Albania e Europa orientale · Albania e Guerra fredda ·
Azerbaigian
LAzerbaigian, ufficialmente Repubblica dell'Azerbaigian, è uno Stato della regione transcaucasica. Dal punto di vista geografico è considerato un paese asiatico*;.
Azerbaigian e Europa orientale · Azerbaigian e Guerra fredda ·
Bielorussia
La Bielorussia, formalmente Repubblica di Bielorussia, in passato chiamata anche Russia Bianca, è uno Stato che si trova nell'Europa orientale.
Bielorussia e Europa orientale · Bielorussia e Guerra fredda ·
Blocco orientale
Blocco orientale (anche blocco sovietico, blocco comunista, blocco socialista) era l'espressione usata - durante la guerra fredda - per riferirsi all'Unione Sovietica e ai suoi alleati dell'Europa centrale e dell'Europa orientale (Bulgaria, Cecoslovacchia, Germania Est, Ungheria, Polonia, Romania e, fino agli anni sessanta, l'Albania), contrapposto politicamente al blocco occidentale.
Blocco orientale e Europa orientale · Blocco orientale e Guerra fredda ·
Caucaso
Il Caucaso è una regione geografica che prende il nome dall'omonima catena montuosa; è posta tra il Mar Nero, il Mare d’Azov e il Mar Caspio e costituisce un ampio istmo mediante il quale l’Europa è congiunta all’Asia, detto "istmo ponto-caspico".
Caucaso e Europa orientale · Caucaso e Guerra fredda ·
Estonia
LEstonia, nome ufficiale Repubblica d'Estonia, con capitale Tallinn, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa nord-orientale, confinante a est con la Russia e a sud con la Lettonia e bagnata a nord e a ovest dal Mar Baltico, che la separa dalla Finlandia e dalla Svezia.
Estonia e Europa orientale · Estonia e Guerra fredda ·
Georgia
La Georgia (·) è uno Stato del Caucaso meridionale situato sulla riva orientale del Mar Nero. Confina a nord con la Russia, a sud con la Turchia e l'Armenia, a sud-est con l'Azerbaigian ed è bagnata a ovest dal Mar Nero.
Europa orientale e Georgia · Georgia e Guerra fredda ·
Jugoslavia
La Jugoslavia o Iugoslavia, anche detta Yugoslavia (AFI:; in croato e in sloveno: Jugoslavija, in serbo e in macedone: Југославија; letteralmente "terra degli slavi del sud"), fu un'entità statale che, a più riprese e attraverso diversi assetti istituzionali, amministrò la penisola balcanica occidentale per gran parte del XX secolo.
Europa orientale e Jugoslavia · Guerra fredda e Jugoslavia ·
Lettonia
La Lettonia, ufficialmente Repubblica di Lettonia, è uno Stato membro dell'Unione europea. Situata nell'Europa nord-orientale, confina a nord con l'Estonia a est con la Russia (217 km), a sud-est con la Bielorussia (141 km) e a sud con la Lituania (453 km), ed è bagnata a ovest dal Mar Baltico.
Europa orientale e Lettonia · Guerra fredda e Lettonia ·
Lituania
La Lituania (AFI), ufficialmente Repubblica di Lituania, è uno Stato membro dell'Unione europea, confinante a nord con la Lettonia, a est con la Bielorussia, a sud con la Polonia e a sud-ovest con l'exclave russa dell'Oblast' di Kaliningrad, mentre a ovest è bagnata dal mar Baltico.
Europa orientale e Lituania · Guerra fredda e Lituania ·
Moldavia
La Moldavia (in rumeno Moldova), ufficialmente Repubblica di Moldavia (in rumeno Republica Moldova), è uno Stato dell'Europa orientale racchiuso tra Romania e Ucraina, senza sbocco sul mare.
Europa orientale e Moldavia · Guerra fredda e Moldavia ·
Patto di Varsavia
Il Patto di Varsavia del 1955, detto anche Trattato di Varsavia ed ufficialmente Trattato di amicizia, cooperazione e mutua assistenza, è stata un'alleanza militare tra gli Stati socialisti del blocco orientale nata come reazione al riarmo e all'entrata nella NATO della Repubblica Federale Tedesca nel maggio dello stesso anno.
Europa orientale e Patto di Varsavia · Guerra fredda e Patto di Varsavia ·
Romania
La Romania (in romeno România), è uno Stato membro dell'Unione europea e dell'ONU, situato in Europa centro-orientale al confine con la penisola balcanica.
Europa orientale e Romania · Guerra fredda e Romania ·
Russia
La Russia, ufficialmente Federazione Russa, è uno Stato transcontinentale che si estende per un quarto in Europa e per tutto il resto in Asia.
Europa orientale e Russia · Guerra fredda e Russia ·
Ucraina
LUcraina (pronunciato Ucraìna o Ucràina) è uno Stato dell'Europa orientale con una superficie di (se si esclude il territorio della Crimea, occupato e annesso dalla Russia) in cui risiedono abitanti al 2023 e la cui capitale è Kiev.
Europa orientale e Ucraina · Guerra fredda e Ucraina ·
Unione Sovietica
LUnione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica, fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale, sorto il 30 dicembre 1922 sulle ceneri dell'Impero russo.
Europa orientale e Unione Sovietica · Guerra fredda e Unione Sovietica ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Europa orientale e Guerra fredda
- Che cosa ha in comune Europa orientale e Guerra fredda
- Analogie tra Europa orientale e Guerra fredda
Confronto tra Europa orientale e Guerra fredda
Europa orientale ha 48 relazioni, mentre Guerra fredda ha 578. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 2.56% = 16 / (48 + 578).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Europa orientale e Guerra fredda. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: