Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Eusebio (praepositus sacri cubiculi) e Flavio Claudio Giuliano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Eusebio (praepositus sacri cubiculi) e Flavio Claudio Giuliano

Eusebio (praepositus sacri cubiculi) vs. Flavio Claudio Giuliano

Eusebio era il praepositus sacri cubiculi dell'imperatore Costantino I nel 337, anno della morte dell'imperatore. Membro della dinastia costantiniana (che si riteneva discendente di Claudio il Gotico e dei Flavi), fu Cesare in Gallia dal 355; un pronunciamento militare nel 361 e la contemporanea morte del cugino Costanzo II lo resero imperatore fino alla morte, avvenuta nel 363 durante la campagna militare in Persia.

Analogie tra Eusebio (praepositus sacri cubiculi) e Flavio Claudio Giuliano

Eusebio (praepositus sacri cubiculi) e Flavio Claudio Giuliano hanno 24 punti in comune (in Unionpedia): Alessandria d'Egitto, Ammiano Marcellino, Antiochia, Arbizione, Atanasio di Alessandria, Augusto (titolo), Cesare (titolo), Claudio Silvano, Costantino I, Costantinopoli, Costanzo II, Eusebio di Nicomedia, Filostorgio, Gallia, Libanio, Lingua latina, Mediolanum, Pentadio (magister officiorum), Pola, Prefetto del pretorio, Sasanidi, Socrate Scolastico, Sozomeno, Teodoreto di Cirro.

Alessandria d'Egitto

Alessandria (in greco: Ἀλεξάνδρεια; in latino: Alexandrea ad Aegyptum) è la seconda più grande città d'Egitto, con una popolazione di 4,1 milioni di abitanti, si estende per 32 km lungo la costa del Mediterraneo nella parte settentrionale del paese.

Alessandria d'Egitto e Eusebio (praepositus sacri cubiculi) · Alessandria d'Egitto e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Ammiano Marcellino

Sebbene nato in Siria nel seno di una famiglia ellenofona, scrisse la sua opera interamente in latino.

Ammiano Marcellino e Eusebio (praepositus sacri cubiculi) · Ammiano Marcellino e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Antiochia

Antiochia di Siria in una stampa del 1866. Antiochia (turco: Antakya; greco: Αντιόχεια;, anticamente Antiochia di Siria) è una città della Turchia, sulle rive del fiume Oronte, poco lontana dalla sua foce nella parte nord-orientale del Mare Mediterraneo e poco distante dalla frontiera con l'odierna Siria.

Antiochia e Eusebio (praepositus sacri cubiculi) · Antiochia e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Arbizione

Arbizione era magister equitum alla corte di Costanzo, probabilmente già durante l'usurpazione di Magnenzio (350-353).

Arbizione e Eusebio (praepositus sacri cubiculi) · Arbizione e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Atanasio di Alessandria

Le chiese copta, cattolica e ortodossa lo venerano come santo.

Atanasio di Alessandria e Eusebio (praepositus sacri cubiculi) · Atanasio di Alessandria e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Augusto (titolo)

Augusto è il titolo che fu portato dagli imperatori romani, dagli imperatori bizantini fino al 610, e poi anche dai sacri romani imperatori a partire dall'800 d.C.

Augusto (titolo) e Eusebio (praepositus sacri cubiculi) · Augusto (titolo) e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Cesare (titolo)

Cesare (latino: Cæsar) è un titolo attribuito ad una persona di dignità imperiale, che trae le sue origini dal cognomen di Gaio Giulio Cesare (Gaius Iulius Cæsar).

Cesare (titolo) e Eusebio (praepositus sacri cubiculi) · Cesare (titolo) e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Claudio Silvano

Silvano, che era cristiano, nacque in Gallia.

Claudio Silvano e Eusebio (praepositus sacri cubiculi) · Claudio Silvano e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Costantino I

Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.

Costantino I e Eusebio (praepositus sacri cubiculi) · Costantino I e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Costantinopoli

Costantinopoli (latino: Constantinopolis; greco: Κωνσταντινούπολις, Konstantinoupolis), o Nuova Roma (latino: Nova Roma, greco: Νέα Ῥώμη, Nea Rōmē), o la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Costantinopoli e Eusebio (praepositus sacri cubiculi) · Costantinopoli e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Costanzo II

Nominato cesare (Imperatore subordinato ad un Augusto) assieme ai fratelli dal padre, alla morte di Costantino I assunse il potere nella parte orientale dell'impero, lasciando gli altri fratelli a spartirsi l'Occidente.

Costanzo II e Eusebio (praepositus sacri cubiculi) · Costanzo II e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Eusebio di Nicomedia

Eusebio era imparentato con la famiglia di Costantino I e tenuto in grande considerazione dall'imperatore, che aveva legalizzato il Cristianesimo nel 313.

Eusebio (praepositus sacri cubiculi) e Eusebio di Nicomedia · Eusebio di Nicomedia e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Filostorgio

Suo padre era un eunomiano che convertì l'intera famiglia.

Eusebio (praepositus sacri cubiculi) e Filostorgio · Filostorgio e Flavio Claudio Giuliano · Mostra di più »

Gallia

La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.

Eusebio (praepositus sacri cubiculi) e Gallia · Flavio Claudio Giuliano e Gallia · Mostra di più »

Libanio

Nacque in Antiochia nel seno di una famiglia che in altri tempi era stata ricca ed influente, poi decaduta.

Eusebio (praepositus sacri cubiculi) e Libanio · Flavio Claudio Giuliano e Libanio · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Eusebio (praepositus sacri cubiculi) e Lingua latina · Flavio Claudio Giuliano e Lingua latina · Mostra di più »

Mediolanum

Mediolanum, città romana della Regio XI Transpadana, corrisponde alla moderna Milano.

Eusebio (praepositus sacri cubiculi) e Mediolanum · Flavio Claudio Giuliano e Mediolanum · Mostra di più »

Pentadio (magister officiorum)

Era notarius quando, nel 354, fu incaricato dall'imperatore romano Costanzo II di condurre a Pola, assieme a Eusebio e Mallobaude, il processo contro Costanzo Gallo, cesare d'Oriente, cugino e cognato di Costanzo, accusato di malvessazioni.

Eusebio (praepositus sacri cubiculi) e Pentadio (magister officiorum) · Flavio Claudio Giuliano e Pentadio (magister officiorum) · Mostra di più »

Pola

Pola (in croato Pula, in istroveneto Poła, in istrioto Puola, in sloveno Pulj, in tedesco Pola) è una città della Croazia di abitanti (al censimento del 2011), la maggiore dell'Istria nonché suo capoluogo storico.

Eusebio (praepositus sacri cubiculi) e Pola · Flavio Claudio Giuliano e Pola · Mostra di più »

Prefetto del pretorio

Il prefetto del pretorio (ma più correttamente "prefetto al pretorio", dal latino: præfectus prætorio) era un comandante militare dell'Impero romano.

Eusebio (praepositus sacri cubiculi) e Prefetto del pretorio · Flavio Claudio Giuliano e Prefetto del pretorio · Mostra di più »

Sasanidi

L'Impero sasanide, noto anche come secondo impero persiano per distinguerlo dal primo impero persiano (Impero achemenide), fu un'entità politica costituitasi nel 224 con Ardashir I in seguito alla caduta dell'Impero partico e alla sconfitta dell'ultimo re della dinastia arsacide, Artabano V. Noto ai suoi abitanti come Ērānshahr e Ērān in Persiano Medio e come Iranshahr e Iran in Persiano Nuovo, fu l'ultimo impero persiano preislamico, governato dalla dinastia sasanide dal 224 al 651.

Eusebio (praepositus sacri cubiculi) e Sasanidi · Flavio Claudio Giuliano e Sasanidi · Mostra di più »

Socrate Scolastico

Il nome "Scolastico" deriva dal titolo di σχολαστικός attribuitogli dalla versione armena della sua opera e da uno dei manoscritti greci della stessa.

Eusebio (praepositus sacri cubiculi) e Socrate Scolastico · Flavio Claudio Giuliano e Socrate Scolastico · Mostra di più »

Sozomeno

Meglio noto come Sozomeno o Sozomene, è ricordato essenzialmente per la sua Historia Ecclesiastica, una raccolta di annali di storia cristiana.

Eusebio (praepositus sacri cubiculi) e Sozomeno · Flavio Claudio Giuliano e Sozomeno · Mostra di più »

Teodoreto di Cirro

Teodoreto nacque ad Antiochia intorno al 393.

Eusebio (praepositus sacri cubiculi) e Teodoreto di Cirro · Flavio Claudio Giuliano e Teodoreto di Cirro · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Eusebio (praepositus sacri cubiculi) e Flavio Claudio Giuliano

Eusebio (praepositus sacri cubiculi) ha 49 relazioni, mentre Flavio Claudio Giuliano ha 540. Come hanno in comune 24, l'indice di Jaccard è 4.07% = 24 / (49 + 540).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Eusebio (praepositus sacri cubiculi) e Flavio Claudio Giuliano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »