Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Euskaltel-Euskadi e Mikel Astarloza

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Euskaltel-Euskadi e Mikel Astarloza

Euskaltel-Euskadi vs. Mikel Astarloza

Le differenze tra Euskaltel-Euskadi e Mikel Astarloza non sono disponibili.

Analogie tra Euskaltel-Euskadi e Mikel Astarloza

Euskaltel-Euskadi e Mikel Astarloza hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Ciclismo su strada, Eritropoietina, Paesi Baschi, Tour de France, Tour de France 2003, Tour de France 2004, Tour de France 2005, Tour de France 2006, Tour de France 2007, Tour de France 2008, Tour de France 2009, Tour de France 2012, Tour de France 2013, Vuelta a España, Vuelta a España 2002, Vuelta a España 2004, Vuelta a España 2006, Vuelta a España 2008, Vuelta a España 2012.

Ciclismo su strada

Il ciclismo su strada è il genere più popolare ed il più seguito tra le competizioni di ciclismo.

Ciclismo su strada e Euskaltel-Euskadi · Ciclismo su strada e Mikel Astarloza · Mostra di più »

Eritropoietina

L'eritropoietina o EPO è un ormone glicoproteico prodotto negli esseri umani dai reni e in misura minore dal fegato e dal cervello, che ha come funzione principale la regolazione dell'eritropoiesi (produzione dei globuli rossi da parte del midollo osseo).

Eritropoietina e Euskaltel-Euskadi · Eritropoietina e Mikel Astarloza · Mostra di più »

Paesi Baschi

I Paesi Baschi (in basco: Euskadi, in spagnolo: País Vasco) sono una comunità autonoma della Spagna.

Euskaltel-Euskadi e Paesi Baschi · Mikel Astarloza e Paesi Baschi · Mostra di più »

Tour de France

Le Tour de France (it. Il Giro di Francia) è uno dei tre grandi giri maschili di ciclismo su strada e uno tra i più importanti avvenimenti sportivi del mondo.

Euskaltel-Euskadi e Tour de France · Mikel Astarloza e Tour de France · Mostra di più »

Tour de France 2003

Il Tour de France 2003, novantesima edizione della corsa e Tour del centenario, prese il via il 5 luglio da Parigi e si concluse il 27 luglio con la classica passerella sugli Champs-Élysées, sempre a Parigi.

Euskaltel-Euskadi e Tour de France 2003 · Mikel Astarloza e Tour de France 2003 · Mostra di più »

Tour de France 2004

Il Tour de France 2004, novantunesima edizione della corsa, prese il via il 3 luglio da Liegi, in Belgio, e si concluse il 25 luglio con la classica passerella sugli Champs-Élysées a Parigi.

Euskaltel-Euskadi e Tour de France 2004 · Mikel Astarloza e Tour de France 2004 · Mostra di più »

Tour de France 2005

Il Tour de France 2005, novantaduesima edizione della corsa, prese il via il 2 luglio 2005 da Fromentine, nel dipartimento della Vandea, e si concluse il 24 luglio a Parigi, con la consueta passerella con arrivo sugli Champs-Élysées.

Euskaltel-Euskadi e Tour de France 2005 · Mikel Astarloza e Tour de France 2005 · Mostra di più »

Tour de France 2006

Il Tour de France 2006, novantatreesima edizione della corsa, si svolse in 20 tappe precedute da un cronoprologo iniziale dal 1º al 23 luglio 2006 ed affrontò un percorso totale di 3 657,1 km.

Euskaltel-Euskadi e Tour de France 2006 · Mikel Astarloza e Tour de France 2006 · Mostra di più »

Tour de France 2007

Il Tour de France 2007, novantaquattresima edizione de La Grande Boucle, prevedeva 20 tappe più il cronoprologo per un totale di 3553,9 km con due giornate di riposo il 16 luglio e il 24 luglio.

Euskaltel-Euskadi e Tour de France 2007 · Mikel Astarloza e Tour de France 2007 · Mostra di più »

Tour de France 2008

Il Tour de France 2008, novantacinquesima edizione della corsa, è partito il 5 luglio da Brest, in Bretagna, e si è concluso il 27 luglio con la classica passerella sugli Champs-Élysées a Parigi.

Euskaltel-Euskadi e Tour de France 2008 · Mikel Astarloza e Tour de France 2008 · Mostra di più »

Tour de France 2009

Il Tour de France 2009, novantaseiesima edizione della Grande Boucle, si svolse dal 4 al 26 luglio 2009 lungo un percorso di 3444 km e venne vinto dallo spagnolo Alberto Contador, al secondo trionfo nella Grand Boucle dopo l'affermazione del 2007.

Euskaltel-Euskadi e Tour de France 2009 · Mikel Astarloza e Tour de France 2009 · Mostra di più »

Tour de France 2012

Il Tour de France 2012, novantanovesima edizione della Grande Boucle, si svolge tra il 30 giugno e il 22 luglio 2012 lungo un percorso di 3 496,9 km.

Euskaltel-Euskadi e Tour de France 2012 · Mikel Astarloza e Tour de France 2012 · Mostra di più »

Tour de France 2013

Il Tour de France 2013, centesima edizione della Grande Boucle, si è svolto tra il 29 giugno e il 21 luglio 2013 lungo un percorso di 3 403,5 km ed è stato vinto per la prima volta dal britannico Chris Froome, in forza alla Sky Procycling, seguito dal giovane colombiano Nairo Quintana (vincitore anche delle graduatorie degli scalatori e dei giovani) e dallo spagnolo Joaquim Rodríguez.

Euskaltel-Euskadi e Tour de France 2013 · Mikel Astarloza e Tour de France 2013 · Mostra di più »

Vuelta a España

La Vuelta a España (it. Giro di Spagna, detta anche comunemente Vuelta) è uno dei tre Grandi Giri maschili di ciclismo su strada, che si disputa in Spagna, ogni anno a cavallo tra il mese di agosto e quello di settembre nell'arco di tre settimane.

Euskaltel-Euskadi e Vuelta a España · Mikel Astarloza e Vuelta a España · Mostra di più »

Vuelta a España 2002

La Vuelta a España 2002, cinquantasettesima edizione della corsa, si svolse in ventuno tappe dal 7 al 29 settembre 2002, per un percorso totale di 3 128,6 km.

Euskaltel-Euskadi e Vuelta a España 2002 · Mikel Astarloza e Vuelta a España 2002 · Mostra di più »

Vuelta a España 2004

La Vuelta a España 2004, cinquantanovesima edizione della corsa, si svolse in ventuno tappe dal 4 al 26 settembre 2004, per un percorso totale di 3 030,5 km.

Euskaltel-Euskadi e Vuelta a España 2004 · Mikel Astarloza e Vuelta a España 2004 · Mostra di più »

Vuelta a España 2006

La Vuelta a España 2006, sessantunesima edizione della corsa, si svolse in ventuno tappe dal 26 agosto al 17 settembre 2006, per un percorso totale di 3 202 km.

Euskaltel-Euskadi e Vuelta a España 2006 · Mikel Astarloza e Vuelta a España 2006 · Mostra di più »

Vuelta a España 2008

La Vuelta a España 2008, sessantatreesima edizione corsa, si svolse in ventuno tappe dal 30 agosto al 21 settembre 2008, per un percorso di 3 133,8 km.

Euskaltel-Euskadi e Vuelta a España 2008 · Mikel Astarloza e Vuelta a España 2008 · Mostra di più »

Vuelta a España 2012

La Vuelta a España 2012, sessantasettesima edizione della corsa e valida come ventiduesima prova dell'UCI World Tour 2012, si è svolto in ventuno tappe dal 18 agosto al 9 settembre 2012, per un percorso di 3 281,6 km e che ha visto la vittoria di Alberto Contador in forza al Team Saxo Bank-Tinkoff Bank.

Euskaltel-Euskadi e Vuelta a España 2012 · Mikel Astarloza e Vuelta a España 2012 · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Euskaltel-Euskadi e Mikel Astarloza

Euskaltel-Euskadi ha 119 relazioni, mentre Mikel Astarloza ha 32. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 12.58% = 19 / (119 + 32).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Euskaltel-Euskadi e Mikel Astarloza. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »