Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Eustachio IV di Boulogne e Goffredo di Buglione

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Eustachio IV di Boulogne e Goffredo di Buglione

Eustachio IV di Boulogne vs. Goffredo di Buglione

Secondo il documento n° 508 del Regesta Regum Anglo-Normannorum, vol III, Eustachio era il figlio secondogenito del conte di Mortain e futuro duca di Normandia e re d'Inghilterra, Stefano di Blois e della contessa di Boulogne, Matilde I, che, secondo la Genealogica comitum Buloniensium era l'unica figlia del conte di Boulogne, Eustachio III e della moglie, Maria di Scozia, che secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, era sorella del re di Scozia, Edgardo di Scozia e figlia del re di Scozia, Malcolm III e della sua seconda moglie, Margherita del Wessex (Ungheria, 1045 – 16 novembre 1093), che secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era figlia del principe Edoardo (figlio del re d'Inghilterra, Edmondo II, che, secondo Orderico Vitale, discendeva da Alfredo il Grande e quindi dal primo re d'Inghilterra, Egberto del Wessex) e di Agata, che, sempre secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era nipote dell'imperatore del Sacro Romano Impero, Enrico II (daughter of the brother of Emperor Henry), mentre secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era la sorella della regina d'Ungheria (Agatham regine Hunorem sororem), mentre per Orderico Vitale era figlia del re d'Ungheria; Margherita era la sorella di Edgardo Atheling, ultimo discendente del Casato dei WessexWilliam John Corbett, "Inghilterra, 1087-1154", cap. Dopo il riuscito assedio di Gerusalemme nel 1099, Goffredo divenne il primo sovrano del nuovo Stato crociato, il Regno di Gerusalemme; rifiutò tuttavia il titolo di "Re", secondo la leggenda perché credeva che il vero Re di Gerusalemme fosse Cristo, preferendo il titolo di Difensore del Santo Sepolcro (in latino: Advocatus Sancti Sepulchri). È anche conosciuto come il "Barone del Santo Sepolcro" e il "Re crociato" La tradizione lo esaltò a figura leggendaria, tanto che Dante Alighieri lo inserì tra gli spiriti guerrieri e giusti del cielo di Marte del Canto XVIII del Paradiso e Torquato Tasso ne fece il protagonista della sua opera più famosa, la Gerusalemme liberata.

Analogie tra Eustachio IV di Boulogne e Goffredo di Buglione

Eustachio IV di Boulogne e Goffredo di Buglione hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Baldovino I di Gerusalemme, Congregazione cluniacense, Eustachio III di Boulogne, Lingua francese, Normanni, Re di Gerusalemme, Ungheria.

Baldovino I di Gerusalemme

In quanto fratello minore di Goffredo e di Eustachio (più tardi Eustachio III di Boulogne), Baldovino era originariamente destinato alla carriera ecclesiastica, ma vi rinunciò attorno al 1080.

Baldovino I di Gerusalemme e Eustachio IV di Boulogne · Baldovino I di Gerusalemme e Goffredo di Buglione · Mostra di più »

Congregazione cluniacense

La Congregazione cluniacense (o di Cluny), è una delle numerose congregazioni che nasce dall'Ordine di San Benedetto, la cui regola cioè si ispira a quella benedettina.

Congregazione cluniacense e Eustachio IV di Boulogne · Congregazione cluniacense e Goffredo di Buglione · Mostra di più »

Eustachio III di Boulogne

Secondo il documento n° XVII del Cartulaire de l'abbaye de Saint-Bertin, Eustachio era figlio primogenito del conte di Boulogne, Eustachio II, e della sua seconda moglie, Ida di Verdun o di Lorena, che, secondo la Ex Vita B. Idæ Boloniensis Comitissæ, era la figlia femmina primogenita del Duca dell'Alta Lorena (Lotaringia), Conte di Verdun, Margravio reggente di Toscana (assieme alla seconda moglie, Beatrice di Bar, dal 1054), Duca della Bassa Lorena (Lotaringia) e margravio di Anversa, Goffredo III il Barbuto e della prima moglie, Doda (pater…Godefridus, mater vero ejus non minus egregia, Doda), che, secondo lo storico medievalista, Alan V. Murray, nel suo The crusader Kingdom of Jérusalem, A Dynastic History 1099-1125 (non consultato), era la figlia del Conte di Rethel, Manasse II.

Eustachio III di Boulogne e Eustachio IV di Boulogne · Eustachio III di Boulogne e Goffredo di Buglione · Mostra di più »

Lingua francese

Il francese (nome nativo français, in IPA) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Eustachio IV di Boulogne e Lingua francese · Goffredo di Buglione e Lingua francese · Mostra di più »

Normanni

I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo vichingo di origine danese e norvegese che diede il proprio nome alla Normandia, regione nel nord-ovest della Francia.

Eustachio IV di Boulogne e Normanni · Goffredo di Buglione e Normanni · Mostra di più »

Re di Gerusalemme

Il seguente è un elenco dei re di Gerusalemme, sovrani che regnarono nell'omonimo regno crociato dal 1099 al 1291.

Eustachio IV di Boulogne e Re di Gerusalemme · Goffredo di Buglione e Re di Gerusalemme · Mostra di più »

Ungheria

L'Ungheria (Magyarország in ungherese, AFI) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale e nella pianura pannonica.

Eustachio IV di Boulogne e Ungheria · Goffredo di Buglione e Ungheria · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Eustachio IV di Boulogne e Goffredo di Buglione

Eustachio IV di Boulogne ha 118 relazioni, mentre Goffredo di Buglione ha 121. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 2.93% = 7 / (118 + 121).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Eustachio IV di Boulogne e Goffredo di Buglione. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »