Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Eutidemo (dialogo) e Grandi Libri del Mondo Occidentale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Eutidemo (dialogo) e Grandi Libri del Mondo Occidentale

Eutidemo (dialogo) vs. Grandi Libri del Mondo Occidentale

L’Eutidemo (in greco Εὐθύδημος) è un dialogo di Platone in cui viene messa in scena una parodia dell'eristica, l'arte sofistica di “battagliare” a parole allo scopo di confutare le tesi avversarie, qui rappresentata dai due fratelli Eutidemo e Dionisodoro. Grandi Libri del Mondo Occidentale (titolo originale inglese Great Books of the Western World) è una collana di libri pubblicati in origine negli Stati Uniti nel 1952 dalla Enciclopedia Britannica con lo scopo di presentare il Canone Occidentale in un unico blocco di 54 volumi, con opere scelte integrali dei maggiori scrittori e pensatori del mondo occidentale.

Analogie tra Eutidemo (dialogo) e Grandi Libri del Mondo Occidentale

Eutidemo (dialogo) e Grandi Libri del Mondo Occidentale hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Animalia, Bellezza, Critone, Democrazia, Educazione, Fedone, Felicità, Filosofia, Gorgia (dialogo), Liside (dialogo), Oligarchia, Platone, Politica, Protagora (dialogo), Retorica, Tucidide, Verità, Virtù, Vizio.

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Animalia e Eutidemo (dialogo) · Animalia e Grandi Libri del Mondo Occidentale · Mostra di più »

Bellezza

La bellezza è l'insieme delle qualità percepite tramite i cinque sensi, che suscitano sensazioni piacevoli che attribuiamo a concetti, oggetti, animali o persone nell'universo osservato, che si sente istantaneamente durante l'esperienza, che si sviluppa spontaneamente e tende a collegarsi a un contenuto emozionale positivo, in seguito a un rapido paragone effettuato consciamente o inconsciamente, con un canone di riferimento interiore che può essere innato oppure acquisito per istruzione o per consuetudine sociale.

Bellezza e Eutidemo (dialogo) · Bellezza e Grandi Libri del Mondo Occidentale · Mostra di più »

Critone

Il Critone (in greco Κρίτων) è un dialogo giovanile di Platone e per questo motivo la figura di Socrate che vi ritroviamo è verosimilmente vicina a quella che doveva essere nella realtà.

Critone e Eutidemo (dialogo) · Critone e Grandi Libri del Mondo Occidentale · Mostra di più »

Democrazia

La democrazia (parentesi) etimologicamente significa "governo del popolo", ovvero sistema di governo in cui la sovranità è esercitata, o indirettamente, dal popolo, generalmente identificato con l'insieme dei cittadini che ricorrono ad una votazione.

Democrazia e Eutidemo (dialogo) · Democrazia e Grandi Libri del Mondo Occidentale · Mostra di più »

Educazione

L'educazione è l'attività, influenzata nei diversi periodi storici dalle varie culture, volta allo sviluppo e alla formazione di conoscenze e facoltà mentali, sociali e comportamentali in un individuo.

Educazione e Eutidemo (dialogo) · Educazione e Grandi Libri del Mondo Occidentale · Mostra di più »

Fedone

Il Fedone (in greco Φαίδων Phàidōn) è uno dei più celebri dialoghi di Platone.

Eutidemo (dialogo) e Fedone · Fedone e Grandi Libri del Mondo Occidentale · Mostra di più »

Felicità

La felicità è lo stato d'animo (emozione) positivo di chi ritiene soddisfatti tutti i propri desideri.

Eutidemo (dialogo) e Felicità · Felicità e Grandi Libri del Mondo Occidentale · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Eutidemo (dialogo) e Filosofia · Filosofia e Grandi Libri del Mondo Occidentale · Mostra di più »

Gorgia (dialogo)

Il Gorgia (Γοργίας) è un dialogo di Platone risalente al gruppo dei dialoghi giovanili, e scritto probabilmente attorno al 386 a.C., al ritorno del filosofo dal suo primo viaggio in Sicilia.

Eutidemo (dialogo) e Gorgia (dialogo) · Gorgia (dialogo) e Grandi Libri del Mondo Occidentale · Mostra di più »

Liside (dialogo)

Il Liside (in greco Λύσις) non è fra i più noti dialoghi di Platone, ma è probabilmente l'unico in cui viene messo in luce il concetto platonico di amicizia.

Eutidemo (dialogo) e Liside (dialogo) · Grandi Libri del Mondo Occidentale e Liside (dialogo) · Mostra di più »

Oligarchia

L'oligarchia (dal greco oligoi (ὀλίγοι).

Eutidemo (dialogo) e Oligarchia · Grandi Libri del Mondo Occidentale e Oligarchia · Mostra di più »

Platone

Assieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.«The safest general characterization of the European philosophical tradition is that it consists of a series of footnotes to Plato» (A. N. Whitehead, in Process and Reality, p. 39, Free Press, 1979).

Eutidemo (dialogo) e Platone · Grandi Libri del Mondo Occidentale e Platone · Mostra di più »

Politica

Il termine politica viene utilizzato in riferimento all'attività ed alle modalità di governo, o anche nel lessico politico alla cosiddetta attività di opposizione.

Eutidemo (dialogo) e Politica · Grandi Libri del Mondo Occidentale e Politica · Mostra di più »

Protagora (dialogo)

Il Protagora (Πρωταγόρας) è un dialogo di Platone dedicato al tema dell'insegnabilità della virtù, teso in particolare a dimostrare l'inconsistenza dalla prassi educativa dei sofisti.

Eutidemo (dialogo) e Protagora (dialogo) · Grandi Libri del Mondo Occidentale e Protagora (dialogo) · Mostra di più »

Retorica

La retorica è tradizionalmente intesa come l'arte del dire, del parlare, e più specificatamente del persuadere con le parole.

Eutidemo (dialogo) e Retorica · Grandi Libri del Mondo Occidentale e Retorica · Mostra di più »

Tucidide

Questo accurato resoconto sulla grande guerra tra Atene e Sparta (431 - 404 a.C.) è considerato - in termini di modernità - uno dei maggiori modelli narrativi dell'antichità, sicuramente uno dei primi esempi di analisi degli eventi storici secondo il metro della natura umana, con l'esclusione quindi dell'intervento di ogni divinità.

Eutidemo (dialogo) e Tucidide · Grandi Libri del Mondo Occidentale e Tucidide · Mostra di più »

Verità

Con il termine verità (in latino veritas, in greco αλήϑεια) si indica il senso di accordo o di coerenza con un dato o una realtà oggettiva, o la proprietà di ciò che esiste in senso assoluto e non può essere falso.

Eutidemo (dialogo) e Verità · Grandi Libri del Mondo Occidentale e Verità · Mostra di più »

Virtù

Virtù (dal latino virtus; in greco aretè) è la disposizione d'animo volta al bene; la capacità di una persona di eccellere in qualcosa, di compiere un certo atto in maniera ottimale, di essere virtuoso come "modo perfetto d'essere".

Eutidemo (dialogo) e Virtù · Grandi Libri del Mondo Occidentale e Virtù · Mostra di più »

Vizio

Nell'accezione più comune, il vizio è un comportamento abitudinario che si manifesta nell'individuo come un agire normalmente ripetitivo e coattivo, considerato dal contesto sociale moralmente riprovevole e/o fisicamente nocivo, per sé e/o per gli altri.

Eutidemo (dialogo) e Vizio · Grandi Libri del Mondo Occidentale e Vizio · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Eutidemo (dialogo) e Grandi Libri del Mondo Occidentale

Eutidemo (dialogo) ha 84 relazioni, mentre Grandi Libri del Mondo Occidentale ha 507. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 3.21% = 19 / (84 + 507).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Eutidemo (dialogo) e Grandi Libri del Mondo Occidentale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »