Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Eutropio e Guerre romano-persiane

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Eutropio e Guerre romano-persiane

Eutropio vs. Guerre romano-persiane

Era probabilmente di origine italica (così è citato nella Suda). Per guerre romano-persiane si intende quel complesso di ostilità a bassa o alta intensità che oppose l'Impero romano ai Persiani, Parti prima, Sasanidi poi.

Analogie tra Eutropio e Guerre romano-persiane

Eutropio e Guerre romano-persiane hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Asia (provincia romana), Campagna sasanide di Giuliano, Console (storia romana), Costantino I, Flavio Claudio Giuliano, Gaio Svetonio Tranquillo, Gioviano, Giustiniano I, Impero romano, Teodosio I, Tito Livio, Valente (imperatore romano).

Asia (provincia romana)

L'Asia (anche Asia Proconsolare o Asiana) fu una provincia romana istituita nel 132 a.C. mediante un senatoconsulto, con il quale venivano annessi i territori del regno di Pergamo.

Asia (provincia romana) e Eutropio · Asia (provincia romana) e Guerre romano-persiane · Mostra di più »

Campagna sasanide di Giuliano

La campagna sasanide di Giuliano fu una operazione militare delle guerre romano sasanidi (224-363) voluta e comandata dell'imperatore romano Giuliano nel 363, allo scopo di conquistare il regno dei Sasanidi, all'epoca governato dal Re dei Re Sapore II.

Campagna sasanide di Giuliano e Eutropio · Campagna sasanide di Giuliano e Guerre romano-persiane · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Console (storia romana) e Eutropio · Console (storia romana) e Guerre romano-persiane · Mostra di più »

Costantino I

Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.

Costantino I e Eutropio · Costantino I e Guerre romano-persiane · Mostra di più »

Flavio Claudio Giuliano

Membro della dinastia costantiniana (che si riteneva discendente di Claudio il Gotico e dei Flavi), fu Cesare in Gallia dal 355; un pronunciamento militare nel 361 e la contemporanea morte del cugino Costanzo II lo resero imperatore fino alla morte, avvenuta nel 363 durante la campagna militare in Persia.

Eutropio e Flavio Claudio Giuliano · Flavio Claudio Giuliano e Guerre romano-persiane · Mostra di più »

Gaio Svetonio Tranquillo

Della sua produzione ci sono pervenute il De viris illustribus (Gli uomini illustri), in parte, e il De vita Caesarum (Le Vite dei Cesari), per intero.

Eutropio e Gaio Svetonio Tranquillo · Gaio Svetonio Tranquillo e Guerre romano-persiane · Mostra di più »

Gioviano

Figlio del comes domesticorum Varroniano, Gioviano divenne comandante dei protectores domestici (primicerius) dell'esercito di Giuliano, dopo le dimissioni del padre.

Eutropio e Gioviano · Gioviano e Guerre romano-persiane · Mostra di più »

Giustiniano I

Giustiniano, ultimo imperatore bizantino educato nel seno di una famiglia di lingua e cultura latine, è considerato uno dei più grandi sovrani di età tardo-antica e altomedievale.

Eutropio e Giustiniano I · Giustiniano I e Guerre romano-persiane · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Eutropio e Impero romano · Guerre romano-persiane e Impero romano · Mostra di più »

Teodosio I

Fu l'ultimo imperatore a regnare su di un impero unificato.

Eutropio e Teodosio I · Guerre romano-persiane e Teodosio I · Mostra di più »

Tito Livio

Secondo Girolamo, il quale a sua volta fa riferimento a Svetonio, nacque nel 59 a.C. a Padova.

Eutropio e Tito Livio · Guerre romano-persiane e Tito Livio · Mostra di più »

Valente (imperatore romano)

Valente e suo fratello Valentiniano nacquero entrambi 70 km ad est di Sirmio, nella città di Cibalae, rispettivamente nel 328 e nel 321.

Eutropio e Valente (imperatore romano) · Guerre romano-persiane e Valente (imperatore romano) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Eutropio e Guerre romano-persiane

Eutropio ha 36 relazioni, mentre Guerre romano-persiane ha 522. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 2.15% = 12 / (36 + 522).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Eutropio e Guerre romano-persiane. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »