Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Eva Mei e Ravenna Festival

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Eva Mei e Ravenna Festival

Eva Mei vs. Ravenna Festival

Il timbro della sua voce è quello di soprano di coloratura, anche se nel XXI secolo ha affrontato, a mano a mano, anche ruoli più assimilabili al repertorio del soprano lirico. Il Ravenna Festival è un festival estivo di opera e musica classica (così come di danza, jazz, etnica, musica elettronica, teatro, film, oltre a convegni e mostre), che si tiene nella città di Ravenna e zone circostanti, anche fuori provincia, ad esempio a Forlì, ogni giugno e luglio.

Analogie tra Eva Mei e Ravenna Festival

Eva Mei e Ravenna Festival hanno 35 punti in comune (in Unionpedia): Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Antonio Salieri, Barbara Frittoli, Bruno de Simone, Carlo Bosi, Carlo Lepore, Carmela Remigio, Carmen (opera), Daniele Gatti, Don Giovanni (opera), Don Pasquale, Falstaff (Verdi), Faust (opera), Gaetano Donizetti, Giovanni Battista Pergolesi, I Capuleti e i Montecchi, Jane Eaglen, Juan Diego Flórez, L'elisir d'amore, La bohème, La traviata, Le nozze di Figaro, Maggio Musicale Fiorentino, Michele Pertusi, Myung-whun Chung, Norma (opera), Pietro Spagnoli, Renato Bruson, Riccardo Muti, Roberto Frontali, ..., Teatro alla Scala, Teatro Dante Alighieri, Vincenzo La Scola, Wiener Staatsoper, Zubin Mehta. Espandi índice (5 più) »

Accademia Nazionale di Santa Cecilia

L'Accademia Nazionale di Santa Cecilia è una delle più antiche istituzioni musicali al mondo.

Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Eva Mei · Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Ravenna Festival · Mostra di più »

Antonio Salieri

Cittadino della Repubblica di Venezia, trascorse la maggior parte della sua vita alla corte imperiale asburgica di Vienna per la quale fu compositore e maestro di cappella.

Antonio Salieri e Eva Mei · Antonio Salieri e Ravenna Festival · Mostra di più »

Barbara Frittoli

Ha cominciato a studiare pianoforte a nove anni al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano.

Barbara Frittoli e Eva Mei · Barbara Frittoli e Ravenna Festival · Mostra di più »

Bruno de Simone

Esperto nel repertorio belcantistico, in particolare settecentesco e rossiniano, è uno dei cantanti-attori più attivi nel panorama operistico mondiale.

Bruno de Simone e Eva Mei · Bruno de Simone e Ravenna Festival · Mostra di più »

Carlo Bosi

Si è formato sotto la guida di Jolanda Magnoni a Roma.

Carlo Bosi e Eva Mei · Carlo Bosi e Ravenna Festival · Mostra di più »

Carlo Lepore

Nato a Napoli, si è trasferito in giovane età a Roma, dove si è laureato in giurisprudenza presso la prestigiosa università La Sapienza.

Carlo Lepore e Eva Mei · Carlo Lepore e Ravenna Festival · Mostra di più »

Carmela Remigio

Inizia a studiare violino all'età di cinque anni e soltanto dopo alcuni anni intraprende lo studio del canto presso l'Accademia Musicale Pescarese con il baritono Aldo Protti.

Carmela Remigio e Eva Mei · Carmela Remigio e Ravenna Festival · Mostra di più »

Carmen (opera)

Carmen è un'opéra-comique di Georges Bizet in quattro atti (o quadri, come vengono chiamati dal compositore), su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy.

Carmen (opera) e Eva Mei · Carmen (opera) e Ravenna Festival · Mostra di più »

Daniele Gatti

Si è diplomato presso il Conservatorio di Musica "G.

Daniele Gatti e Eva Mei · Daniele Gatti e Ravenna Festival · Mostra di più »

Don Giovanni (opera)

Don Giovanni (titolo originale: Il dissoluto punito ossia il Don Giovanni, K 527) è un'opera lirica in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart.

Don Giovanni (opera) e Eva Mei · Don Giovanni (opera) e Ravenna Festival · Mostra di più »

Don Pasquale

Don Pasquale è un'opera buffa in tre atti di Gaetano Donizetti.

Don Pasquale e Eva Mei · Don Pasquale e Ravenna Festival · Mostra di più »

Falstaff (Verdi)

Falstaff è l'ultima opera di Giuseppe Verdi.

Eva Mei e Falstaff (Verdi) · Falstaff (Verdi) e Ravenna Festival · Mostra di più »

Faust (opera)

Faust è un dramma lirico in cinque atti di Charles Gounod su di un libretto in lingua francese di Jules Barbier e Michel Carré tratto dal lavoro teatrale Faust e Marguerite di Michel Carré, a sua volta tratto dal Faust di Johann Wolfgang von Goethe.

Eva Mei e Faust (opera) · Faust (opera) e Ravenna Festival · Mostra di più »

Gaetano Donizetti

Scrisse meno di settanta opere ma scrisse anche numerose composizioni di musica sacra e da camera.

Eva Mei e Gaetano Donizetti · Gaetano Donizetti e Ravenna Festival · Mostra di più »

Giovanni Battista Pergolesi

Giovanni Battista Draghi (o Drago) nacque a Jesi in provincia d'Ancona nel 1710, terzogenito di Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi.

Eva Mei e Giovanni Battista Pergolesi · Giovanni Battista Pergolesi e Ravenna Festival · Mostra di più »

I Capuleti e i Montecchi

I Capuleti e i Montecchi è un'opera in due atti con musica di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani, rappresentata in prima assoluta al Teatro La Fenice di Venezia, l'11 marzo 1830 con successo.

Eva Mei e I Capuleti e i Montecchi · I Capuleti e i Montecchi e Ravenna Festival · Mostra di più »

Jane Eaglen

Ha studiato pianoforte e canto dai cinque ai sedici anni con insegnanti locali, proseguendo gli studi al Royal Northern College of Music di Manchester sotto la guida di Joseph Ward.

Eva Mei e Jane Eaglen · Jane Eaglen e Ravenna Festival · Mostra di più »

Juan Diego Flórez

Tenore di agilità e coloratura, figlio di un chitarrista, favorito da eccezionali doti naturali, dopo aver studiato canto al conservatorio della sua città natale (avendo come mentore il famoso cantante Ernesto Palacio) e al Curtis Institute di Filadelfia, poco più che ventenne ha avuto la sua consacrazione a cantante di livello internazionale esibendosi nel 1996 nella Matilde di Shabran, di Gioachino Rossini, al Rossini Opera Festival di Pesaro.

Eva Mei e Juan Diego Flórez · Juan Diego Flórez e Ravenna Festival · Mostra di più »

L'elisir d'amore

L'elisir d'amore è un'opera lirica di Gaetano Donizetti, su libretto di Felice Romani.

Eva Mei e L'elisir d'amore · L'elisir d'amore e Ravenna Festival · Mostra di più »

La bohème

La bohème è un'opera in quattro quadri di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

Eva Mei e La bohème · La bohème e Ravenna Festival · Mostra di più »

La traviata

La traviata è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave.

Eva Mei e La traviata · La traviata e Ravenna Festival · Mostra di più »

Le nozze di Figaro

Le nozze di Figaro, ossia la folle giornata (K 492) è un'opera lirica di Wolfgang Amadeus Mozart.

Eva Mei e Le nozze di Figaro · Le nozze di Figaro e Ravenna Festival · Mostra di più »

Maggio Musicale Fiorentino

Il Maggio Musicale Fiorentino è una prestigiosa manifestazione artistica organizzata a Firenze.

Eva Mei e Maggio Musicale Fiorentino · Maggio Musicale Fiorentino e Ravenna Festival · Mostra di più »

Michele Pertusi

Ha studiato al Conservatorio Arrigo Boito di Parma con Mauro Uberti, diplomandosi in canto e pianoforte.

Eva Mei e Michele Pertusi · Michele Pertusi e Ravenna Festival · Mostra di più »

Myung-whun Chung

Ha iniziato la sua carriera musicale come pianista, debuttando all'età di 7 anni con la Seul Philharmonic.

Eva Mei e Myung-whun Chung · Myung-whun Chung e Ravenna Festival · Mostra di più »

Norma (opera)

Norma è un'opera in due atti di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani, tratto dalla tragedia Norma, ou L'infanticide di Louis-Alexandre Soumet (1786-1845).

Eva Mei e Norma (opera) · Norma (opera) e Ravenna Festival · Mostra di più »

Pietro Spagnoli

Pietro Spagnoli nasce il 22 gennaio 1964.

Eva Mei e Pietro Spagnoli · Pietro Spagnoli e Ravenna Festival · Mostra di più »

Renato Bruson

Dopo aver studiato canto con il soprano Elena Fava Ceriati presso il corservatorio di Padova, intraprende nel 1957 la carriera lirica interpretando ruoli da comprimario al fianco di grandi baritoni dell'epoca come Tito Gobbi (dal quale riceve molti consigli tecnici), Ettore Bastianini e Aldo Protti e Giangiacomo Guelfi, in opere di Bellini, Donizetti, Massenet, Verdi e Puccini.

Eva Mei e Renato Bruson · Ravenna Festival e Renato Bruson · Mostra di più »

Riccardo Muti

Dal 1968 al 1980 è stato direttore principale e direttore musicale del Maggio Musicale Fiorentino e dal 1986 al 2005 è stato direttore musicale del Teatro alla Scala di Milano.

Eva Mei e Riccardo Muti · Ravenna Festival e Riccardo Muti · Mostra di più »

Roberto Frontali

Il suo debutto avviene nel 1986 al Teatro dell'Opera di Roma nell'Agnese di Hohenstaufen di Gaspare Spontini.

Eva Mei e Roberto Frontali · Ravenna Festival e Roberto Frontali · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Eva Mei e Teatro alla Scala · Ravenna Festival e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Teatro Dante Alighieri

Il Teatro di tradizione Dante Alighieri è il principale teatro di Ravenna.

Eva Mei e Teatro Dante Alighieri · Ravenna Festival e Teatro Dante Alighieri · Mostra di più »

Vincenzo La Scola

Per oltre 25 anni ha svolto una carriera di successo internazionale nelle opere del repertorio italiano (Bellini, Donizetti, Verdi, Puccini).

Eva Mei e Vincenzo La Scola · Ravenna Festival e Vincenzo La Scola · Mostra di più »

Wiener Staatsoper

La Staatsoper è il più celebre teatro di Vienna.

Eva Mei e Wiener Staatsoper · Ravenna Festival e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Zubin Mehta

È nato da una famiglia aristocratica indiana parsi a Bombay (oggi Mumbai), figlio di Mehli Mehta e Tehmina Mehta.

Eva Mei e Zubin Mehta · Ravenna Festival e Zubin Mehta · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Eva Mei e Ravenna Festival

Eva Mei ha 185 relazioni, mentre Ravenna Festival ha 200. Come hanno in comune 35, l'indice di Jaccard è 9.09% = 35 / (185 + 200).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Eva Mei e Ravenna Festival. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »