Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Evoluzione e Metatheria

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Evoluzione e Metatheria

Evoluzione vs. Metatheria

In biologia, con il termine evoluzione, si intende il cambiamento, all'interno di una popolazione, delle caratteristiche ereditabili col passare delle generazioni. I metateri (Metatheria), detti anche marsupiali (Marsupialia), sono un'infraclasse dei mammiferi diffusa specialmente in Australia e America del Sud.

Analogie tra Evoluzione e Metatheria

Evoluzione e Metatheria hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Australia, Estinzione, Eukaryota, Eutheria, Fossile, Mammalia, Paleontologia, Superordine, Tetrapoda.

Australia

L'Australia (in inglese: Australia, o secondo la pronuncia locale), ufficialmente il Commonwealth dell'Australia, è il sesto Paese del mondo per estensione (7 617 110 km², in gran parte desertici), il più grande dell'Oceania e dell'intera Australasia.

Australia e Evoluzione · Australia e Metatheria · Mostra di più »

Estinzione

L'estinzione nella biologia è la scomparsa di una determinata specie di organismi viventi: è contrapposta alla speciazione, il processo opposto per cui una nuova specie nasce a partire da una preesistente.

Estinzione e Evoluzione · Estinzione e Metatheria · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Eukaryota e Evoluzione · Eukaryota e Metatheria · Mostra di più »

Eutheria

Gli Euteri (Eutheria, Huxley 1880) o Euplacentati sono una delle due infraclassi di mammiferi della sottoclasse dei Theria (l'altra è rappresentata dai Metatheria).

Eutheria e Evoluzione · Eutheria e Metatheria · Mostra di più »

Fossile

Il termine fossile (dal latino fodere, "scavare") in paleontologia viene abitualmente usato per indicare resti integri o parziali di organismi un tempo viventi, più in generale viene usato per una qualsiasi testimonianza di vita geologicamente passata (antecedente all'epoca attuale): resti animali, quali ossa, denti, uova, conchiglie; resti vegetali, quali foglie, tronchi, pollini; evidenze di attività vitale (strutture di bioturbazione come tane e orme); tracce legate all'alimentazione (coproliti).

Evoluzione e Fossile · Fossile e Metatheria · Mostra di più »

Mammalia

I mammiferi (Mammalia Linnaeus, 1758) sono una classe di vertebrati a diffusione cosmopolita caratterizzata dall'allattamento della prole.

Evoluzione e Mammalia · Mammalia e Metatheria · Mostra di più »

Paleontologia

La paleontologia (dal greco παλαiός palaiòs «antico», ὤν ṑn (genitivo ὄντος òntos) «essere, creatura» e λόγος lògos «studio», letteralmente «studio dell'essere antico») è quella branca delle scienze naturali che studia gli esseri viventi vissuti nel passato geologico e i loro ambienti di vita sulla Terra; nelle parole di L.F. Laporte, “la loro identità, origine, evoluzione, ambiente e ciò che possono dirci sul passato organico e inorganico della Terra”.

Evoluzione e Paleontologia · Metatheria e Paleontologia · Mostra di più »

Superordine

Nella tassonomia, il sistema scientifico di classificazione gerarchica degli organismi viventi, il superordine è la categoria sistematica, ed opzionale, compresa tra ordine e sottoclasse Categoria:Classificazione scientifica.

Evoluzione e Superordine · Metatheria e Superordine · Mostra di più »

Tetrapoda

I tetrapodi (Tetrapoda Gaffney, 1979) sono una superclasse di vertebrati che presentano quattro arti, in alcuni casi scomparsi durante l'evoluzione.

Evoluzione e Tetrapoda · Metatheria e Tetrapoda · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Evoluzione e Metatheria

Evoluzione ha 256 relazioni, mentre Metatheria ha 73. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 2.74% = 9 / (256 + 73).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Evoluzione e Metatheria. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »