Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Evoluzione e Psicologia sociale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Evoluzione e Psicologia sociale

Evoluzione vs. Psicologia sociale

In biologia, con il termine evoluzione, si intende il cambiamento, all'interno di una popolazione, delle caratteristiche ereditabili col passare delle generazioni. La psicologia sociale studia l'interazione tra individuo e gruppi.

Analogie tra Evoluzione e Psicologia sociale

Evoluzione e Psicologia sociale hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Altruismo, Anni 1940, Charles Darwin, Estinzione, Genoma, Homo sapiens, L'origine delle specie, Organismo vivente, Persona (filosofia), Selezione naturale, Selezione parentale, Sociologia, Vita, XIX secolo, XX secolo.

Altruismo

Con altruismo (dal latino alter, «altro») si indica l'atteggiamento e il comportamento di chi ha la qualità (morale) di interessarsi al benessere dei propri simili.

Altruismo e Evoluzione · Altruismo e Psicologia sociale · Mostra di più »

Anni 1940

Nessuna descrizione.

Anni 1940 e Evoluzione · Anni 1940 e Psicologia sociale · Mostra di più »

Charles Darwin

Pubblicò la sua teoria sull'evoluzione delle specie nel libro L'origine delle specie per selezione naturale (1859), che è il suo lavoro più noto.

Charles Darwin e Evoluzione · Charles Darwin e Psicologia sociale · Mostra di più »

Estinzione

L'estinzione nella biologia è la scomparsa di una determinata specie di organismi viventi: è contrapposta alla speciazione, il processo opposto per cui una nuova specie nasce a partire da una preesistente.

Estinzione e Evoluzione · Estinzione e Psicologia sociale · Mostra di più »

Genoma

Nella moderna accezione della genetica e della biologia molecolare il genoma è la totalità aploide del DNA contenuto in una cellula di un organismo vivente.

Evoluzione e Genoma · Genoma e Psicologia sociale · Mostra di più »

Homo sapiens

Homo sapiens (Linnaeus, 1758; dal latino «uomo sapiente») è la definizione tassonomica dell'essere umano moderno.

Evoluzione e Homo sapiens · Homo sapiens e Psicologia sociale · Mostra di più »

L'origine delle specie

L'origine delle specie, scritta dal naturalista inglese Charles Darwin, è una tra le opere cardine nella storia scientifica e, senza dubbio, una delle più eminenti in biologia.

Evoluzione e L'origine delle specie · L'origine delle specie e Psicologia sociale · Mostra di più »

Organismo vivente

Un organismo vivente, in biologia, è un'entità, unicellulare o pluricellulare, soggetta alle leggi del mondo fisico ed al controllo da parte dei sistemi che esprimono l'informazione in esso contenuta, informazione codificata primariamente nel genoma e nel materiale genetico altrimenti veicolato, ad esempio negli organuli cellulari, è sottoposta a tutti i meccanismi tipici dell'espressione, compresi quelli evidenziati nell'epigenetica.

Evoluzione e Organismo vivente · Organismo vivente e Psicologia sociale · Mostra di più »

Persona (filosofia)

Il termine persona proviene del latino persōna, e questo probabilmente dall'etrusco phersu (‘maschera dell'attore', ‘personaggio’), il quale procede dal greco πρóσωπον.

Evoluzione e Persona (filosofia) · Persona (filosofia) e Psicologia sociale · Mostra di più »

Selezione naturale

La selezione naturale, concetto introdotto da Charles Darwin nel 1859 nel libro L'origine delle specie, è il meccanismo con cui avviene l'evoluzione delle specie e secondo cui, nell'ambito della diversità genetica delle popolazioni, si ha un progressivo (e cumulativo) aumento degli individui con caratteristiche ottimali per l'ambiente in cui vivono.

Evoluzione e Selezione naturale · Psicologia sociale e Selezione naturale · Mostra di più »

Selezione parentale

Con il termine di selezione parentale (in inglese kin selection) si definisce nel campo della biologia evolutiva e della sociobiologia il meccanismo di selezione su base evoluzionista che ha portato all'affermazione dei modelli di comportamento in cui un soggetto/organismo rinuncia ad una parte di proprie risorse (tempo e/o energie) o si assume un determinato rischio per fornire un beneficio ad un altro soggetto/organismo con cui possiede un legame di parentela ravvicinato, allo scopo di favorire la trasmissione preferenziale della propria linea genetica.

Evoluzione e Selezione parentale · Psicologia sociale e Selezione parentale · Mostra di più »

Sociologia

La sociologia è la scienza sociale che studia i fenomeni della società umana, indagando i loro effetti e le loro cause, in rapporto con l'individuo e il gruppo sociale.

Evoluzione e Sociologia · Psicologia sociale e Sociologia · Mostra di più »

Vita

La vita è la condizione che distingue i sistemi viventi, ovvero i sistemi che esibiscono processi biologici come l'omeostasi, il metabolismo, la riproduzione e l'adattamento, da quelli non viventi, ovvero i sistemi che non esibiscono i suddetti processi o perché tali funzioni sono cessate o perché non le hanno mai esibite (in questo ultimo caso si tratta di sistemi inanimati).

Evoluzione e Vita · Psicologia sociale e Vita · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Evoluzione e XIX secolo · Psicologia sociale e XIX secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Evoluzione e XX secolo · Psicologia sociale e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Evoluzione e Psicologia sociale

Evoluzione ha 256 relazioni, mentre Psicologia sociale ha 250. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 2.96% = 15 / (256 + 250).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Evoluzione e Psicologia sociale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »