Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Evoluzione e Scala dei tempi geologici

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Evoluzione e Scala dei tempi geologici

Evoluzione vs. Scala dei tempi geologici

In biologia, con il termine evoluzione, si intende il cambiamento, all'interno di una popolazione, delle caratteristiche ereditabili col passare delle generazioni. La scala dei tempi geologici rappresenta un modo per suddividere il tempo trascorso dalla formazione della Terra condiviso dalla comunità scientifica internazionale e in continua evoluzione.

Analogie tra Evoluzione e Scala dei tempi geologici

Evoluzione e Scala dei tempi geologici hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Estinzione, Fossile, Georges Cuvier, Giurassico inferiore, Paleontologia, Permiano, Specie, Terra, XIX secolo, XVIII secolo, XX secolo.

Estinzione

L'estinzione nella biologia è la scomparsa di una determinata specie di organismi viventi: è contrapposta alla speciazione, il processo opposto per cui una nuova specie nasce a partire da una preesistente.

Estinzione e Evoluzione · Estinzione e Scala dei tempi geologici · Mostra di più »

Fossile

Il termine fossile (dal latino fodere, "scavare") in paleontologia viene abitualmente usato per indicare resti integri o parziali di organismi un tempo viventi, più in generale viene usato per una qualsiasi testimonianza di vita geologicamente passata (antecedente all'epoca attuale): resti animali, quali ossa, denti, uova, conchiglie; resti vegetali, quali foglie, tronchi, pollini; evidenze di attività vitale (strutture di bioturbazione come tane e orme); tracce legate all'alimentazione (coproliti).

Evoluzione e Fossile · Fossile e Scala dei tempi geologici · Mostra di più »

Georges Cuvier

Nacque in Borgogna (oggi Francia) nel piccolo stato protestante della Contea di Montbéliard (in tedesco Mömpelgard), che all'epoca era unito alla corona del Ducato di Württemberg (Germania), con il nome di Georg Kuefer.

Evoluzione e Georges Cuvier · Georges Cuvier e Scala dei tempi geologici · Mostra di più »

Giurassico inferiore

Nella scala dei tempi geologici, il Giurassico inferiore o Lias, è la prima delle tre epoche in cui è suddiviso il periodo Giurassico.

Evoluzione e Giurassico inferiore · Giurassico inferiore e Scala dei tempi geologici · Mostra di più »

Paleontologia

La paleontologia (dal greco παλαiός palaiòs «antico», ὤν ṑn (genitivo ὄντος òntos) «essere, creatura» e λόγος lògos «studio», letteralmente «studio dell'essere antico») è quella branca delle scienze naturali che studia gli esseri viventi vissuti nel passato geologico e i loro ambienti di vita sulla Terra; nelle parole di L.F. Laporte, “la loro identità, origine, evoluzione, ambiente e ciò che possono dirci sul passato organico e inorganico della Terra”.

Evoluzione e Paleontologia · Paleontologia e Scala dei tempi geologici · Mostra di più »

Permiano

Il Permiano è l'ultimo dei sei periodi in cui è divisa l'era geologica del Paleozoico e si estende da 299,0 ± 0,8 a 251,0 ± 0,4 milioni di anni fa, Status on 2010.

Evoluzione e Permiano · Permiano e Scala dei tempi geologici · Mostra di più »

Specie

Il concetto di specie è alla base della classificazione degli organismi viventi, trattandosi del livello tassonomico obbligatorio gerarchicamente più basso.

Evoluzione e Specie · Scala dei tempi geologici e Specie · Mostra di più »

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro.

Evoluzione e Terra · Scala dei tempi geologici e Terra · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Evoluzione e XIX secolo · Scala dei tempi geologici e XIX secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Evoluzione e XVIII secolo · Scala dei tempi geologici e XVIII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Evoluzione e XX secolo · Scala dei tempi geologici e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Evoluzione e Scala dei tempi geologici

Evoluzione ha 256 relazioni, mentre Scala dei tempi geologici ha 233. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 2.25% = 11 / (256 + 233).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Evoluzione e Scala dei tempi geologici. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »