Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Evoluzione stellare e Formazione stellare

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Evoluzione stellare e Formazione stellare

Evoluzione stellare vs. Formazione stellare

Levoluzione stellare è l'insieme dei cambiamenti che una stella sperimenta nel corso della sua esistenza. La stella nel corso della sua vita subisce variazioni di luminosità, raggio e temperatura dell'esterno e del nucleo anche molto pronunciate. La locuzione formazione stellare identifica il processo e la disciplina che studia le modalità mediante le quali ha origine una stella. Quale branca dell'astronomia, la formazione stellare studia anche le caratteristiche del mezzo interstellare e delle nubi interstellari in quanto precursori, così come gli oggetti stellari giovani e il processo di formazione planetaria in quanto immediati prodotti.

Analogie tra Evoluzione stellare e Formazione stellare

Evoluzione stellare e Formazione stellare hanno 77 punti in comune (in Unionpedia): Astrofisica, Astronomy and Astrophysics, Bilione, Campo magnetico, Carbonio, Collasso gravitazionale, Convezione, Densità, Diagramma Hertzsprung-Russell, Disco di accrescimento, Disco protoplanetario, Elio, Energia potenziale gravitazionale, Energia termica, Equilibrio idrostatico, Flusso molecolare bipolare, Fusione nucleare, Getto polare, Globulo di Bok, Idrogeno, Interazione gravitazionale, Ionizzazione, Le Scienze, Luminosità (astronomia), Luminosità solare, Lunghezza d'onda, Massa (fisica), Massa solare, Materia (fisica), Metallicità, ..., Mezzo interstellare, Nana bruna, Nana rossa, Nature, Nebulosa, Nebulosa a emissione, Nebulosa di Orione, Nebulosa oscura, Nube molecolare, Nucleo solare, Oggetto di Herbig-Haro, Onda d'urto, Ossigeno, Pianeta terrestre, Polo geografico, Popolazioni stellari, Pressione, Pressione di radiazione, Protone, Protostella, Radiazione infrarossa, Radiazione ultravioletta, Radioastronomia, Reazione nucleare, Regione H II, Sequenza principale, Spettro elettromagnetico, Spettro visibile, Stella, Stella Ae/Be di Herbig, Stella di classe B V, Stella di classe O V, Stella FU Orionis, Stella massiccia, Stella pre-sequenza principale, Stella T Tauri, Stella variabile, Supernova, Telescopio spaziale, Telescopio spaziale Hubble, Telescopio spaziale Spitzer, Temperatura efficace, The Astrophysical Journal, Toro (geometria), Vento stellare, Via Lattea, Zolfo. Espandi índice (47 più) »

Astrofisica

Lastrofisica (dal greco ἄστρον «astro» e φύσις «natura, fisica») è la branca della fisica e dell'astronomia che studia le proprietà fisiche, ossia tutti i vari fenomeni, della materia celeste.

Astrofisica e Evoluzione stellare · Astrofisica e Formazione stellare · Mostra di più »

Astronomy and Astrophysics

Astronomy and Astrophysics (abbreviato spesso in A&A o Astron. Astrophys.) è una rivista europea in cui sono pubblicati articoli di teoria, osservazioni e strumenti astronomici ed astrofisici.

Astronomy and Astrophysics e Evoluzione stellare · Astronomy and Astrophysics e Formazione stellare · Mostra di più »

Bilione

Il bilione (o 1012) è, nel sistema di denominazione chiamato scala lunga, il numero naturale dopo il e prima del (cioè un milione alla seconda: 2); spesso, all'infuori degli ambiti tecnici, viene letto come "mille miliardi", e in generale si può parlare di "migliaia di miliardi" (per esempio nel linguaggio giornalistico quando si comunicano le manovre finanziarie statali al grande pubblico).

Bilione e Evoluzione stellare · Bilione e Formazione stellare · Mostra di più »

Campo magnetico

In fisica, in particolare nel magnetismo, il campo magnetico è un campo vettoriale solenoidale generato nello spazio dal moto di una carica elettrica o da un campo elettrico variabile nel tempo.

Campo magnetico e Evoluzione stellare · Campo magnetico e Formazione stellare · Mostra di più »

Carbonio

Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 6 e simbolo C. È il primo elemento del gruppo 14 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico, tetravalente (e raramente bivalente), insolubile nei comuni solventi, inodore e insapore.

Carbonio e Evoluzione stellare · Carbonio e Formazione stellare · Mostra di più »

Collasso gravitazionale

buco nero a seconda della massa). In astrofisica il collasso gravitazionale è la progressiva compressione di un corpo massiccio sotto l'influenza della sua stessa forza di gravità.

Collasso gravitazionale e Evoluzione stellare · Collasso gravitazionale e Formazione stellare · Mostra di più »

Convezione

In fisica la convezione è un tipo di trasporto (di materia ed energia) causato da un gradiente di pressione e dalla forza di gravità, e caratterizzato da moti di circolazione interni in un fluido.

Convezione e Evoluzione stellare · Convezione e Formazione stellare · Mostra di più »

Densità

La densità di una sostanza è il rapporto tra la massa e il volume di tale sostanza. L'unità di misura nel SI è il chilogrammo al metro cubo, che indica quanta massa è presente all'interno di di una sostanza.

Densità e Evoluzione stellare · Densità e Formazione stellare · Mostra di più »

Diagramma Hertzsprung-Russell

Il diagramma Hertzsprung-Russell, in genere abbreviato in diagramma H-R (dal nome dei due astronomi, Ejnar Hertzsprung e Henry Norris Russell, che verso il 1910 lo idearono indipendentemente) è uno "strumento" teorico che mette in relazione la temperatura efficace (riportata in ascissa) e la luminosità (riportata in ordinata) delle stelle.

Diagramma Hertzsprung-Russell e Evoluzione stellare · Diagramma Hertzsprung-Russell e Formazione stellare · Mostra di più »

Disco di accrescimento

In astronomia un disco di accrescimento è una struttura formata da materiale che cade in una sorgente. La conservazione del momento angolare richiede che quando un'estesa nube di materiale collassa verso l'interno, ogni piccola rotazione che essa ha all'inizio debba aumentare.

Disco di accrescimento e Evoluzione stellare · Disco di accrescimento e Formazione stellare · Mostra di più »

Disco protoplanetario

Un disco protoplanetario è una struttura discoidale di gas e polveri in orbita attorno a una stella o, più spesso, a una protostella. I dischi protoplanetari raggiungono dimensioni che vanno da qualche decina di unità astronomiche (U.A.) sino ad arrivare a 1000 U.A., con temperature che variano tra le decine di kelvin nelle zone più esterne sul piano dell'orbita del disco sino al migliaio di kelvin nelle parti più interne e superficiali dello stesso.

Disco protoplanetario e Evoluzione stellare · Disco protoplanetario e Formazione stellare · Mostra di più »

Elio

Lelio (dal greco ἥλιος, hḕlios, "Sole") è l'elemento chimico della tavola periodica che ha numero atomico 2 e simbolo He. È il secondo elemento, dopo l'idrogeno, ed è anche il secondo elemento del blocco s e il secondo e ultimo elemento del primo periodo del sistema periodico.

Elio e Evoluzione stellare · Elio e Formazione stellare · Mostra di più »

Energia potenziale gravitazionale

In meccanica classica, e specificamente nella teoria newtoniana della gravitazione, l'energia potenziale gravitazionale è l'energia potenziale relativa alla forza di attrazione gravitazionale fra masse.

Energia potenziale gravitazionale e Evoluzione stellare · Energia potenziale gravitazionale e Formazione stellare · Mostra di più »

Energia termica

In fisica lenergia termica è la forma di energia posseduta da qualsiasi corpo che abbia una temperatura superiore allo zero assoluto: si tratta di una grandezza estensiva, proporzionale alla temperatura e all'estensione del corpo, misurabile come quantità di sostanza, come massa o volume; la costante di proporzionalità tra l'energia termica e queste due variabili si chiama calore specifico.

Energia termica e Evoluzione stellare · Energia termica e Formazione stellare · Mostra di più »

Equilibrio idrostatico

Nella meccanica del continuo, l'equilibrio idrostatico è la condizione di un fluido che si trovi in ogni suo punto in una condizione di inerzia, in ogni suo punto le eventuali forze esterne devono cioè essere annullate dalle forze di gradiente della pressione.

Equilibrio idrostatico e Evoluzione stellare · Equilibrio idrostatico e Formazione stellare · Mostra di più »

Flusso molecolare bipolare

I flussi molecolari bipolari (più semplicemente flussi bipolari) sono dei flussi continui di materia gassosa ionizzata (plasma) che fuoriescono dai due poli di una stella.

Evoluzione stellare e Flusso molecolare bipolare · Flusso molecolare bipolare e Formazione stellare · Mostra di più »

Fusione nucleare

In chimica nucleare e in fisica nucleare, la fusione nucleare è una reazione nucleare nella quale i nuclei di due o più atomi si fondono tra loro formando il nucleo di un elemento chimico più pesante.

Evoluzione stellare e Fusione nucleare · Formazione stellare e Fusione nucleare · Mostra di più »

Getto polare

formazione. In astronomia un getto polare consiste in flussi di materia emessi da oggetti compatti lungo il loro asse di rotazione. È generato molto spesso da interazioni dinamiche all'interno di un disco di accrescimento.

Evoluzione stellare e Getto polare · Formazione stellare e Getto polare · Mostra di più »

Globulo di Bok

In astronomia, un globulo di Bok è una nube scura formata da gas e polveri molto dense, in cui sta avvenendo il processo della formazione stellare.

Evoluzione stellare e Globulo di Bok · Formazione stellare e Globulo di Bok · Mostra di più »

Idrogeno

Lidrogeno (simbolo H, dal latino moderno hydrogenium, basato a sua volta sul greco ὕδωρ, hýdor, «acqua», con la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore di acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica (numero atomico 1) e il più leggero.

Evoluzione stellare e Idrogeno · Formazione stellare e Idrogeno · Mostra di più »

Interazione gravitazionale

L'interazione gravitazionale (o gravitazione o gravità nel linguaggio comune) è una delle quattro interazioni fondamentali note in fisica. Nella fisica classica newtoniana, la gravità è interpretata come una forza conservativa di attrazione a distanza agente fra corpi dotati di massa, secondo la legge di gravitazione universale.

Evoluzione stellare e Interazione gravitazionale · Formazione stellare e Interazione gravitazionale · Mostra di più »

Ionizzazione

La ionizzazione consiste nella generazione di uno o più ioni a causa della rimozione o addizione di elettroni da una entità molecolare neutra (cioè atomi o molecole), che può essere causata da collisioni tra particelle o per assorbimento di radiazioni (come nel caso dei brillamenti solari).

Evoluzione stellare e Ionizzazione · Formazione stellare e Ionizzazione · Mostra di più »

Le Scienze

Le Scienze è una rivista mensile di divulgazione scientifica, edizione italiana di Scientific American. Oltre che alla scienza di base, presta particolare attenzione alle ricadute tecnologiche e filosofiche della scienza e al progresso tecnico.

Evoluzione stellare e Le Scienze · Formazione stellare e Le Scienze · Mostra di più »

Luminosità (astronomia)

In astronomia, la luminosità è la quantità di energia elettromagnetica emessa da una stella per unità di tempo, ovvero la sua potenza. Si misura pertanto in watt, in erg/secondo oppure in termini di luminosità solari.

Evoluzione stellare e Luminosità (astronomia) · Formazione stellare e Luminosità (astronomia) · Mostra di più »

Luminosità solare

In astronomia, la luminosità solare standard è un'unità di misura, usata per esprimere la luminosità delle stelle e di oggetti più grandi quali le nebulose ad emissione.

Evoluzione stellare e Luminosità solare · Formazione stellare e Luminosità solare · Mostra di più »

Lunghezza d'onda

In fisica, la lunghezza d'onda di un'onda periodica è la distanza tra due creste o fra due ventri della sua forma d'onda, e viene comunemente indicata dalla lettera greca lambda.

Evoluzione stellare e Lunghezza d'onda · Formazione stellare e Lunghezza d'onda · Mostra di più »

Massa (fisica)

La massa (pp) è una grandezza fisica propria dei corpi materiali che ne determina il comportamento dinamico quando sono soggetti all'influenza di forze esterne.

Evoluzione stellare e Massa (fisica) · Formazione stellare e Massa (fisica) · Mostra di più »

Massa solare

In astronomia, la massa solare (simbolo M☉) è un'unità di misura, usata per esprimere la massa delle stelle e di oggetti più grandi quali le galassie.

Evoluzione stellare e Massa solare · Formazione stellare e Massa solare · Mostra di più »

Materia (fisica)

In fisica classica, con il termine materia, si indica genericamente qualsiasi oggetto che abbia massa e che occupi spazio; oppure, alternativamente, la sostanza di cui gli oggetti fisici sono composti, escludendo quindi l'energia, che è dovuta al contributo dei campi di forze.

Evoluzione stellare e Materia (fisica) · Formazione stellare e Materia (fisica) · Mostra di più »

Metallicità

In astronomia, la metallicità di un oggetto è la quantità adimensionale indicante la frazione in massa di elementi di materia diversi da idrogeno o elio.

Evoluzione stellare e Metallicità · Formazione stellare e Metallicità · Mostra di più »

Mezzo interstellare

In astronomia, il mezzo interstellare (abbreviato in ISM, dall'inglese InterStellar Medium) è il materiale rarefatto costituito da gas e polvere che si trova tra le stelle all'interno di una galassia.

Evoluzione stellare e Mezzo interstellare · Formazione stellare e Mezzo interstellare · Mostra di più »

Nana bruna

Le nane brune sono un tipo particolare di oggetto celeste, aventi una massa più grande di quella di un pianeta, ma più piccola del 7,5-8% della massa del Sole, corrispondente a (masse gioviane), che è considerata la massa minima perché abbia luogo la fusione dell'idrogeno-1 propria delle stelle.

Evoluzione stellare e Nana bruna · Formazione stellare e Nana bruna · Mostra di più »

Nana rossa

In astronomia, una nana rossa (o stella M V) è una stella piccola e relativamente fredda (Teff ≤ 3500 K), di tipo spettrale M (colorazione fotosferica in media gialla intensa-arancione), posta sulla sequenza principale del diagramma Hertzsprung-Russell.

Evoluzione stellare e Nana rossa · Formazione stellare e Nana rossa · Mostra di più »

Nature

Nature è una delle più antiche e importanti riviste scientifiche esistenti, forse in assoluto quella considerata di maggior prestigio nell'ambito della comunità scientifica internazionale (insieme a Science).

Evoluzione stellare e Nature · Formazione stellare e Nature · Mostra di più »

Nebulosa

Una nebulosa (dal latino nebula, nuvola) è un agglomerato interstellare di polvere, idrogeno e plasma. Originariamente il termine veniva impiegato per indicare qualsiasi oggetto astronomico di grandi dimensioni di natura non stellare né planetaria né cometaria, quindi comprendeva anche quelle che oggi sono note come galassie (per esempio, la Galassia di Andromeda era chiamata Nebulosa di Andromeda prima che le galassie venissero scoperte da Edwin Hubble).

Evoluzione stellare e Nebulosa · Formazione stellare e Nebulosa · Mostra di più »

Nebulosa a emissione

Una nebulosa a emissione è una nube interstellare di gas ionizzato che emette luce di vari colori. L'origine più comune della ionizzazione sono fotoni ad alta energia emessi da una vicina stella calda.

Evoluzione stellare e Nebulosa a emissione · Formazione stellare e Nebulosa a emissione · Mostra di più »

Nebulosa di Orione

La Nebulosa di Orione (nota anche come Messier 42 o M 42, NGC 1976) è una delle nebulose diffuse più brillanti del cielo notturno. Chiaramente riconoscibile ad occhio nudo come un oggetto di natura non stellare, è posta a sud del famoso asterismo della Cintura di Orione, al centro della cosiddetta Spada di Orione, nell'omonima costellazione.

Evoluzione stellare e Nebulosa di Orione · Formazione stellare e Nebulosa di Orione · Mostra di più »

Nebulosa oscura

Una nebulosa oscura o nebulosa molecolare è una grande nube contenente in gran maggioranza gas (idrogeno ed elio) ed una frazione (circa 1% in massa) di polvere, responsabile dell'aspetto della nube.

Evoluzione stellare e Nebulosa oscura · Formazione stellare e Nebulosa oscura · Mostra di più »

Nube molecolare

Una nube molecolare è un tipo di nube interstellare in cui la densità e la temperatura permettono la formazione di idrogeno molecolare (H2) a partire da singoli atomi di idrogeno.

Evoluzione stellare e Nube molecolare · Formazione stellare e Nube molecolare · Mostra di più »

Nucleo solare

Il nucleo solare è la parte più interna del Sole, e di conseguenza presenta la temperatura più calda (circa 15 milioni di kelvin). Al suo interno si svolgono le reazioni di fusione nucleare, responsabili della produzione di energia del sole, del suo risplendere e in definitiva del sostentamento della vita sulla Terra.

Evoluzione stellare e Nucleo solare · Formazione stellare e Nucleo solare · Mostra di più »

Oggetto di Herbig-Haro

Gli oggetti di Herbig-Haro (detti anche oggetti di HH; sigla di catalogo HH) sono una categoria di nebulose a emissione debolmente luminose, vol.

Evoluzione stellare e Oggetto di Herbig-Haro · Formazione stellare e Oggetto di Herbig-Haro · Mostra di più »

Onda d'urto

In fluidodinamica e aerodinamica con il termine onda d'urto si indica un sottile strato di forte variazione dei campi di pressione, temperatura, densità e velocità del fluido.

Evoluzione stellare e Onda d'urto · Formazione stellare e Onda d'urto · Mostra di più »

Ossigeno

L'ossigeno è un elemento chimico con numero atomico 8 (simbolo O), il primo del gruppo 16 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico altamente reattivo (ossidante) che forma facilmente ossidi e altri composti con la maggior parte degli elementi.

Evoluzione stellare e Ossigeno · Formazione stellare e Ossigeno · Mostra di più »

Pianeta terrestre

Un pianeta terrestre (detto anche pianeta roccioso o pianeta tellurico) è un pianeta composto perlopiù da roccia e metalli. Il termine deriva direttamente dal nome del nostro pianeta, Terra, ed è stato adottato per indicare i pianeti del sistema solare interno in contrapposizione ai pianeti del sistema solare esterno detti giganti gassosi (o pianeti gassosi), che invece sono pianeti privi di una superficie solida, composti da una combinazione di idrogeno, elio e acqua in varie combinazioni di gas e liquido.

Evoluzione stellare e Pianeta terrestre · Formazione stellare e Pianeta terrestre · Mostra di più »

Polo geografico

Si dice polo geografico ognuno dei due punti sulla superficie di un corpo celeste o di un pianeta posti sull'asse di rotazione. Sebbene solitamente i poli geografici siano almeno approssimativamente individuabili come i due punti più lontani dal piano orbitale, questa non è una regola generale: un famoso esempio è Urano, il cui asse di rotazione forma con il piano orbitale un angolo di soli 8 gradi.

Evoluzione stellare e Polo geografico · Formazione stellare e Polo geografico · Mostra di più »

Popolazioni stellari

Le stelle possono essere divise per composizione chimica in due grandi classi, chiamate popolazione I e popolazione II. Un'ulteriore classe chiamata popolazione III è stata aggiunta nel 1978.

Evoluzione stellare e Popolazioni stellari · Formazione stellare e Popolazioni stellari · Mostra di più »

Pressione

La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra il modulo della forza agente ortogonalmente su una superficie e la sua area.

Evoluzione stellare e Pressione · Formazione stellare e Pressione · Mostra di più »

Pressione di radiazione

La pressione di radiazione è la pressione che viene esercitata su un corpo quando esso è esposto ad una radiazione elettromagnetica. Ciò è dovuto al fatto che le onde elettromagnetiche, oltre a trasportare energia, trasportano anche quantità di moto.

Evoluzione stellare e Pressione di radiazione · Formazione stellare e Pressione di radiazione · Mostra di più »

Protone

Il protone è una particella subatomica dotata di carica elettrica positiva, formata da due quark up e un quark down uniti dalla interazione forte e detti "di valenza" in quanto ne determinano quasi tutte le caratteristiche fisiche.

Evoluzione stellare e Protone · Formazione stellare e Protone · Mostra di più »

Protostella

In astronomia si definisce protostella la fase della formazione stellare compresa tra il collasso della nube molecolare e la fase di stella pre-sequenza principale.

Evoluzione stellare e Protostella · Formazione stellare e Protostella · Mostra di più »

Radiazione infrarossa

La radiazione infrarossa, spesso abbreviata in IR e anche conosciuta (meno comunemente) come radiazione termica, in fisica è considerata la radiazione dello spettro elettromagnetico compresa tra le microonde e la luce visibile, che copre una banda di frequenze da circa 3∙1011 a 4∙1014 Hz (estesa ~ 10 ottave e 1/2, esattamente come lo spettro sonoro, in acustica), con le rispettive lunghezze d'onda da circa 1 mm a 700 nm (0,7 µm).

Evoluzione stellare e Radiazione infrarossa · Formazione stellare e Radiazione infrarossa · Mostra di più »

Radiazione ultravioletta

In fisica, la radiazione ultravioletta, spesso abbreviata in UV e anche conosciuta come raggi UV o luce UV, è considerata la radiazione dello spettro elettromagnetico compresa tra la luce visibile e i raggi X, con una banda di frequenze superiori al violetto, da circa 7,5∙1014 a 7,5∙1016 Hz (estesa per meno di 7 ottave) e con le rispettive lunghezze d'onda da circa 400 a 4 nm.

Evoluzione stellare e Radiazione ultravioletta · Formazione stellare e Radiazione ultravioletta · Mostra di più »

Radioastronomia

La radioastronomia è lo studio dei fenomeni celesti attraverso la misura delle caratteristiche onde radio emesse da processi fisici che avvengono nello spazio.

Evoluzione stellare e Radioastronomia · Formazione stellare e Radioastronomia · Mostra di più »

Reazione nucleare

In fisica e in chimica nucleare una reazione nucleare è un tipo di trasformazione della materia che riguarda il nucleo di un atomo di uno specifico elemento chimico, che viene convertito in un altro a diverso numero atomico coinvolgendo le cosiddette forze nucleari.

Evoluzione stellare e Reazione nucleare · Formazione stellare e Reazione nucleare · Mostra di più »

Regione H II

Una regione H II (pronunciato regione acca secondo) è una nebulosa a emissione associata a stelle giovani, blu e calde (dei tipi OB, nell'angolo superiore del diagramma H-R).

Evoluzione stellare e Regione H II · Formazione stellare e Regione H II · Mostra di più »

Sequenza principale

La sequenza principale è una continua ed evidente banda di stelle disposta in senso pressoché diagonale nel diagramma Hertzsprung-Russell, una rappresentazione grafica che mette in relazione la temperatura effettiva (riportata in ascissa) e la luminosità (riportata in ordinata) delle stelle.

Evoluzione stellare e Sequenza principale · Formazione stellare e Sequenza principale · Mostra di più »

Spettro elettromagnetico

Lo spettro elettromagnetico (abbreviato in spettro EM) è l'insieme di tutte le possibili frequenze della radiazione elettromagnetica, composta dalle onde radio (da 3 Hz a 3 THz - comprese le microonde), dalle radiazioni ottiche (da 300 GHz a 3 PHz - compresa la luce) e dalle radiazioni ad alta energia (da 30 PHz ad oltre 300 EHz - Raggi X e Raggi Gamma).

Evoluzione stellare e Spettro elettromagnetico · Formazione stellare e Spettro elettromagnetico · Mostra di più »

Spettro visibile

In fisica, lo spettro visibile (o luce visibile) è quella piccola parte dello spettro elettromagnetico percepibile dall'occhio umano, che però esclude la maggior parte delle frequenze della luce infrarossa e della luce ultravioletta, comprese nel fenomeno della luce.

Evoluzione stellare e Spettro visibile · Formazione stellare e Spettro visibile · Mostra di più »

Stella

Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria. Si tratta di uno sferoide di plasma che attraverso processi di fusione nucleare nel proprio nucleo genera energia, irradiata nello spazio sotto forma di radiazione elettromagnetica (luminosità), flusso di particelle elementari (vento stellare) e neutrini.

Evoluzione stellare e Stella · Formazione stellare e Stella · Mostra di più »

Stella Ae/Be di Herbig

Una stella Ae/Be di Herbig è una stella di classe spettrale A e B estremamente giovane (L'emissione di radiazione libero-libero (in inglese free-free) si origina nei gas completamente ionizzati, costituiti da particelle cariche (ioni ed elettroni, in agitazione termica. La radiazione emessa è definita come Bremsstrahlung (in tedesco "radiazione di frenamento"); si ottiene quando un elettrone subisce una variazione di velocità nel passare in vicinanza di un'altra particella per via di forze coulombiane. Questo processo si può descrivere come la transizione di un elettrone da uno stato libero (non legato ad un atomo) ad un altro stato libero.). Talvolta le stelle Ae/Be di Herbig mostrano significative variazioni nella luminosità, dovute probabilmente ad addensamenti nel disco circumstellare (protopianeti e planetesimi). Quando la luminosità raggiunge il minimo la radiazione proveniente dalla stella subisce uno spostamento verso il blu e diviene polarizzata. Le stelle T Tauri sono considerate gli omologhi delle stelle Ae/Be di Herbig, ma hanno una massa inferiore (8 masse solari), poiché si evolvono molto velocemente: quando diventano visibili (ovvero quando il loro vento ha disperso la nube di gas e polveri circostante), queste si trovano già nella sequenza principale.

Evoluzione stellare e Stella Ae/Be di Herbig · Formazione stellare e Stella Ae/Be di Herbig · Mostra di più »

Stella di classe B V

Regolo è la stella più brillante dell'immagine. La debole macchia chiara al centro è la galassia nana sferoidale UGC 5470. Una stella di classe B V (o stella azzurra di sequenza principale o stella B V, in passato nana bianco-azzurra) è una stella di sequenza principale (ovvero che nel proprio nucleo fonde l'idrogeno in elio) di classe spettrale B e classe di luminosità V (5 in numeri romani).

Evoluzione stellare e Stella di classe B V · Formazione stellare e Stella di classe B V · Mostra di più »

Stella di classe O V

Una stella di classe O V (o stella blu di sequenza principale o stella O V, in passato nana blu) è una stella di sequenza principale (ovvero che nel proprio nucleo fonde l'idrogeno in elio) di classe spettrale O e classe di luminosità V (5 in numeri romani).

Evoluzione stellare e Stella di classe O V · Formazione stellare e Stella di classe O V · Mostra di più »

Stella FU Orionis

Le stelle FU Orionis (anche oggetti FU Orionis o FUor) sono una classe di variabili di tipo Orione che mostrano ad intervalli di tempo irregolari un grosso cambiamento nel tipo spettrale e nella magnitudine apparente, come nel caso di V1057 Cygni, che diventa più luminosa di 6 magnitudini variando dal tipo spettrale K al tipo A. Si tratta di stelle pre-sequenza principale che possiedono degli eccessi di emissione nel range dell'infrarosso, segno della presenza in orbita di un disco circumstellare costituito da gas e polveri, e spesso sono accompagnati da importanti emissioni di raggi X. I loro spettri sono caratterizzati da linee di differente spessore in gran parte non identificate; le linee più cospicue sono costituite dalle linee di assorbimento del monossido di carbonio (CO).

Evoluzione stellare e Stella FU Orionis · Formazione stellare e Stella FU Orionis · Mostra di più »

Stella massiccia

Una stella massiccia (detta anche stella blu per via del colore, spesso tendente appunto al blu) è una stella molto calda, massiccia e luminosa, appartenente alle classi spettrali O, B e W.

Evoluzione stellare e Stella massiccia · Formazione stellare e Stella massiccia · Mostra di più »

Stella pre-sequenza principale

Si definisce stella pre-sequenza principale (stella o oggetto PMS - acronimo dell'inglese Pre-Main Sequence) la fase della formazione stellare compresa tra lo stadio di protostella e la sequenza principale.

Evoluzione stellare e Stella pre-sequenza principale · Formazione stellare e Stella pre-sequenza principale · Mostra di più »

Stella T Tauri

Una stella T Tauri (così chiamata dal nome del prototipo di questa classe, T Tauri) è una stella pre-sequenza principale (variabile Orione), vale a dire una stella nei primi stadi della propria evoluzione, che deve ancora posizionarsi sulla sequenza principale del diagramma H-R. Questo genere di stelle si trova nei pressi di molte delle nubi molecolari della nostra galassia.

Evoluzione stellare e Stella T Tauri · Formazione stellare e Stella T Tauri · Mostra di più »

Stella variabile

Una stella variabile è una stella la cui luminosità apparente cambia nel tempo. Esse possono presentare variazioni che vanno da pochi millesimi di magnitudine a venti magnitudini in periodi che vanno da frazioni di secondo ad anni.

Evoluzione stellare e Stella variabile · Formazione stellare e Stella variabile · Mostra di più »

Supernova

Una supernova (plurale supernove, in latino supernovae; abbreviata come SN o SNe) è un'esplosione stellare più energetica di quella di una nova.

Evoluzione stellare e Supernova · Formazione stellare e Supernova · Mostra di più »

Telescopio spaziale

Un telescopio spaziale è un satellite oppure una sonda spaziale lanciata con l'espresso scopo di osservare pianeti, stelle, galassie e altri oggetti celesti, esattamente come un telescopio basato a terra.

Evoluzione stellare e Telescopio spaziale · Formazione stellare e Telescopio spaziale · Mostra di più »

Telescopio spaziale Hubble

Il telescopio spaziale Hubble (Hubble Space Telescope, o HST) fu lanciato in orbita terrestre bassa nel 1990 ed è attualmente operativo, esso dista da 525km a 550km dalla Terra.

Evoluzione stellare e Telescopio spaziale Hubble · Formazione stellare e Telescopio spaziale Hubble · Mostra di più »

Telescopio spaziale Spitzer

Il telescopio spaziale Spitzer (Spitzer Space Telescope o SST, chiamato, precedentemente, Space Infrared Telescope Facility o SIRTF), fu un telescopio spaziale che osservava nell'infrarosso.

Evoluzione stellare e Telescopio spaziale Spitzer · Formazione stellare e Telescopio spaziale Spitzer · Mostra di più »

Temperatura efficace

In astrofisica la temperatura efficace è la temperatura di colore di una stella.

Evoluzione stellare e Temperatura efficace · Formazione stellare e Temperatura efficace · Mostra di più »

The Astrophysical Journal

The Astrophysical Journal (abbreviato in ApJ) è una delle più importanti pubblicazioni scientifiche specializzate nel campo dell'astronomia e dell'astrofisica.

Evoluzione stellare e The Astrophysical Journal · Formazione stellare e The Astrophysical Journal · Mostra di più »

Toro (geometria)

In geometria il toro (dal latino torus, cuscino a forma di ciambella) è una superficie di rotazione ottenuta dalla rivoluzione di una circonferenza in uno spazio tridimensionale intorno a un asse ad essa complanare.

Evoluzione stellare e Toro (geometria) · Formazione stellare e Toro (geometria) · Mostra di più »

Vento stellare

La corrente eliosferica diffusa, un flusso di particelle che fa parte del vento solare. Il vento stellare è un flusso di gas elettricamente neutro o elettricamente carico emesso dall'atmosfera superiore di una stella.

Evoluzione stellare e Vento stellare · Formazione stellare e Vento stellare · Mostra di più »

Via Lattea

La Via Lattea è la galassia a cui appartiene il nostro Sistema solare; è "la galassia" per eccellenza: il nome infatti deriva dal greco galaxias (etimologicamente correlato alla parola latte) utilizzato in epoca greca per designarla.

Evoluzione stellare e Via Lattea · Formazione stellare e Via Lattea · Mostra di più »

Zolfo

Lo zolfo (o solfo) è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi con simbolo S (dal latino sulfur) e numero atomico 16. È un non metallo inodore, insapore, molto abbondante.

Evoluzione stellare e Zolfo · Formazione stellare e Zolfo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Evoluzione stellare e Formazione stellare

Evoluzione stellare ha 162 relazioni, mentre Formazione stellare ha 284. Come hanno in comune 77, l'indice di Jaccard è 17.26% = 77 / (162 + 284).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Evoluzione stellare e Formazione stellare. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: