Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Evoluzione stellare e Formazione stellare

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Evoluzione stellare e Formazione stellare

Evoluzione stellare vs. Formazione stellare

La locuzione evoluzione stellare identifica in astronomia i cambiamenti che una stella sperimenta nel corso della sua esistenza. La locuzione formazione stellare identifica il processo e la disciplina che studia le modalità mediante le quali ha origine una stella.

Analogie tra Evoluzione stellare e Formazione stellare

Evoluzione stellare e Formazione stellare hanno 76 punti in comune (in Unionpedia): Astrofisica, Astronomia, Astronomy and Astrophysics, Astrophysical Journal, Bilione, Campo magnetico, Carbonio, Collasso gravitazionale, Convezione, Densità, Diagramma Hertzsprung-Russell, Disco di accrescimento, Disco protoplanetario, Elio, Energia potenziale gravitazionale, Energia termica, Equilibrio idrostatico, Flusso molecolare bipolare, Fusione nucleare, Getto polare, Globulo di Bok, Idrogeno, Interazione gravitazionale, Ionizzazione, Le Scienze, Luminosità (astronomia), Luminosità solare, Lunghezza d'onda, Massa (fisica), Massa solare, ..., Materia (fisica), Metallicità, Mezzo interstellare, Nana bruna, Nana rossa, Nature, Nebulosa a emissione, Nebulosa di Orione, Nebulosa oscura, Nube molecolare, Nucleo solare, Oggetto di Herbig-Haro, Onda d'urto (fluidodinamica), Ossigeno, Pianeta terrestre, Polo geografico, Popolazioni stellari, Pressione, Pressione di radiazione, Protone, Protostella, Radiazione infrarossa, Radiazione ultravioletta, Radioastronomia, Reazione nucleare, Regione H II, Sequenza principale, Spettro elettromagnetico, Spettro visibile, Stella, Stella Ae/Be di Herbig, Stella di classe B V, Stella di classe O V, Stella FU Orionis, Stella massiccia, Stella pre-sequenza principale, Stella T Tauri, Stella variabile, Supernova, Telescopio spaziale, Telescopio spaziale Hubble, Telescopio spaziale Spitzer, Temperatura efficace (astrofisica), Toro (geometria), Vento stellare, Zolfo. Espandi índice (46 più) »

Astrofisica

L'astrofisica (dal greco ἄστρον «astro» e φύσις «natura, fisica») è la branca dell'astronomia o della fisica che studia le proprietà fisiche, ovvero tutti i vari fenomeni, della materia celeste.

Astrofisica e Evoluzione stellare · Astrofisica e Formazione stellare · Mostra di più »

Astronomia

L'astronomia è la scienza che si occupa dell'osservazione e della spiegazione degli eventi celesti.

Astronomia e Evoluzione stellare · Astronomia e Formazione stellare · Mostra di più »

Astronomy and Astrophysics

Astronomy and Astrophysics (abbreviato spesso in A&A o Astron. Astrophys.) è una rivista europea in cui sono pubblicati articoli di teoria, osservazioni e strumenti astronomici ed astrofisici.

Astronomy and Astrophysics e Evoluzione stellare · Astronomy and Astrophysics e Formazione stellare · Mostra di più »

Astrophysical Journal

La rivista The Astrophysical Journal è una delle più importanti pubblicazioni scientifiche specializzate nel campo dell'astronomia e dell'astrofisica.

Astrophysical Journal e Evoluzione stellare · Astrophysical Journal e Formazione stellare · Mostra di più »

Bilione

Il bilione (o 1012) è il numero naturale dopo il e prima del; spesso, all'infuori degli ambiti tecnici, viene letto come "mille miliardi", e in generale si può parlare di migliaia di miliardi (per esempio nel linguaggio giornalistico quando si comunicano le manovre finanziarie statali al grande pubblico).

Bilione e Evoluzione stellare · Bilione e Formazione stellare · Mostra di più »

Campo magnetico

In fisica, in particolare nel magnetismo, il campo magnetico è un campo vettoriale solenoidale generato nello spazio dal moto di una carica elettrica o da un campo elettrico variabile nel tempo.

Campo magnetico e Evoluzione stellare · Campo magnetico e Formazione stellare · Mostra di più »

Carbonio

Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo C e come numero atomico 6.

Carbonio e Evoluzione stellare · Carbonio e Formazione stellare · Mostra di più »

Collasso gravitazionale

buco nero a seconda della massa). In astrofisica il collasso gravitazionale è la progressiva compressione di un corpo massiccio sotto l'influenza della sua stessa forza di gravità.

Collasso gravitazionale e Evoluzione stellare · Collasso gravitazionale e Formazione stellare · Mostra di più »

Convezione

In fisica la convezione è un tipo di trasporto (di materia ed energia), assente nei solidi e trascurabile per i fluidi molto viscosi, causato da un gradiente di pressione e dalla forza di gravità e caratterizzato da moti di circolazione interni al fluido.

Convezione e Evoluzione stellare · Convezione e Formazione stellare · Mostra di più »

Densità

La densità di una sostanza è il rapporto tra la massa e il volume di tale sostanza.

Densità e Evoluzione stellare · Densità e Formazione stellare · Mostra di più »

Diagramma Hertzsprung-Russell

Il diagramma Hertzsprung-Russell (dal nome dei due astronomi, Ejnar Hertzsprung e Henry Norris Russell, che verso il 1910 lo idearono indipendentemente; in genere abbreviato in diagramma H-R) è uno "strumento" teorico che mette in relazione la temperatura effettiva (riportata in ascissa) e la luminosità (riportata in ordinata) delle stelle.

Diagramma Hertzsprung-Russell e Evoluzione stellare · Diagramma Hertzsprung-Russell e Formazione stellare · Mostra di più »

Disco di accrescimento

Il disco di accrescimento di un buco nero in una rappresentazione grafica della NASA In astronomia, un disco di accrescimento è una struttura formata da materiale che cade in una sorgente di campo gravitazionale.

Disco di accrescimento e Evoluzione stellare · Disco di accrescimento e Formazione stellare · Mostra di più »

Disco protoplanetario

Un disco protoplanetario è una struttura discoidale di gas e polveri in orbita attorno a una stella o, più spesso, a una protostella.

Disco protoplanetario e Evoluzione stellare · Disco protoplanetario e Formazione stellare · Mostra di più »

Elio

L'elio (dal greco ἥλιος -ου, hélios -ou, "sole") è l'elemento chimico della tavola periodica che ha come simbolo He e come numero atomico 2.

Elio e Evoluzione stellare · Elio e Formazione stellare · Mostra di più »

Energia potenziale gravitazionale

In fisica, e specificamente nella teoria newtoniana della gravitazione, l'energia potenziale gravitazionale è l'energia potenziale relativa alla forza di attrazione gravitazionale fra masse.

Energia potenziale gravitazionale e Evoluzione stellare · Energia potenziale gravitazionale e Formazione stellare · Mostra di più »

Energia termica

L'energia termica è la forma di energia posseduta da qualsiasi corpo che abbia una temperatura superiore allo zero assoluto.

Energia termica e Evoluzione stellare · Energia termica e Formazione stellare · Mostra di più »

Equilibrio idrostatico

Nella meccanica del continuo, l'equilibrio idrostatico è la condizione di un fluido che si trovi in ogni suo punto in una condizione di inerzia, in ogni suo punto le eventuali forze esterne devono cioè essere annullate dalle forze di gradiente della pressione.

Equilibrio idrostatico e Evoluzione stellare · Equilibrio idrostatico e Formazione stellare · Mostra di più »

Flusso molecolare bipolare

La nebulosa Boomerang, un esempio lampante di flusso bipolare. I flussi molecolari bipolari (più semplicemente flussi bipolari) sono dei flussi continui di materia gassosa ionizzata (plasma) che fuoriescono dai due poli di una stella.

Evoluzione stellare e Flusso molecolare bipolare · Flusso molecolare bipolare e Formazione stellare · Mostra di più »

Fusione nucleare

La fusione nucleare è il processo di reazione nucleare attraverso il quale i nuclei di due o più atomi vengono avvicinati o compressi a tal punto da superare la repulsione elettromagnetica e unirsi tra loro generando il nucleo di un elemento di massa minore, o maggiore, della somma delle masse dei nuclei reagenti, nonché, talvolta, uno o più neutroni liberi.

Evoluzione stellare e Fusione nucleare · Formazione stellare e Fusione nucleare · Mostra di più »

Getto polare

formazione. In astronomia un getto polare consiste in flussi di materia emessi da oggetti compatti lungo il loro asse di rotazione.

Evoluzione stellare e Getto polare · Formazione stellare e Getto polare · Mostra di più »

Globulo di Bok

In astronomia, un globulo di Bok è una nube scura formata da gas e polveri molto dense, in cui sta avvenendo il processo della formazione stellare.

Evoluzione stellare e Globulo di Bok · Formazione stellare e Globulo di Bok · Mostra di più »

Idrogeno

L'idrogeno (dal greco ὕδωρ, hýdor, «acqua»; la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore d'acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica, è il più leggero, ha numero atomico 1 e simbolo H. Il suo isotopo più comune, il prozio, consiste di un protone e di un elettrone ed essendo il più semplice isotopo è stato studiato dalla meccanica quantistica in maniera approfondita.

Evoluzione stellare e Idrogeno · Formazione stellare e Idrogeno · Mostra di più »

Interazione gravitazionale

L'interazione gravitazionale (o gravitazione o gravità nel linguaggio comune) è una delle quattro interazioni fondamentali note in fisica.

Evoluzione stellare e Interazione gravitazionale · Formazione stellare e Interazione gravitazionale · Mostra di più »

Ionizzazione

La ionizzazione consiste nella generazione di uno o più ioni a causa della rimozione o addizione di elettroni da una entità molecolare neutra (cioè atomi o molecole), che può essere causata da collisioni tra particelle o per assorbimento di radiazioni (come nel caso dei brillamenti solari).

Evoluzione stellare e Ionizzazione · Formazione stellare e Ionizzazione · Mostra di più »

Le Scienze

Le Scienze è una rivista mensile di divulgazione scientifica, edizione italiana di Scientific American.

Evoluzione stellare e Le Scienze · Formazione stellare e Le Scienze · Mostra di più »

Luminosità (astronomia)

In astronomia, la luminosità è la quantità di energia elettromagnetica emessa da una stella per unità di tempo, ovvero la sua potenza.

Evoluzione stellare e Luminosità (astronomia) · Formazione stellare e Luminosità (astronomia) · Mostra di più »

Luminosità solare

In astronomia, la luminosità solare è un'unità di misura, usata per esprimere la luminosità delle stelle e di oggetti più grandi quali le nebulose ad emissione. Equivale alla luminosità del Sole, ovvero all'energia emessa dal Sole in un secondo.

Evoluzione stellare e Luminosità solare · Formazione stellare e Luminosità solare · Mostra di più »

Lunghezza d'onda

In fisica, la lunghezza d'onda di un'onda periodica è la distanza tra due creste o fra due ventri della sua forma d'onda, e viene comunemente indicata dalla lettera greca λ.

Evoluzione stellare e Lunghezza d'onda · Formazione stellare e Lunghezza d'onda · Mostra di più »

Massa (fisica)

In fisica classica, la massa (dal greco: μᾶζα, máza, torta d'orzo, grumo di pasta) è una grandezza fisica dei corpi materiali, cioè una loro proprietà, che ne determina il comportamento dinamico quando sono soggetti all'influenza di forze esterne.

Evoluzione stellare e Massa (fisica) · Formazione stellare e Massa (fisica) · Mostra di più »

Massa solare

In astronomia, la massa solare (simbolo M☉) è un'unità di misura, usata per esprimere la massa delle stelle e di oggetti più grandi quali le galassie.

Evoluzione stellare e Massa solare · Formazione stellare e Massa solare · Mostra di più »

Materia (fisica)

In fisica classica, con il termine materia, si indica genericamente qualsiasi oggetto che abbia massa e che occupi spazio; oppure, alternativamente, la sostanza di cui gli oggetti fisici sono composti, escludendo quindi l'energia, che è dovuta al contributo dei campi di forze.

Evoluzione stellare e Materia (fisica) · Formazione stellare e Materia (fisica) · Mostra di più »

Metallicità

In astronomia, la metallicità di un oggetto è la quantità adimensionale indicante la frazione in massa di elementi di materia diversi da idrogeno o elio.

Evoluzione stellare e Metallicità · Formazione stellare e Metallicità · Mostra di più »

Mezzo interstellare

In astronomia, il mezzo interstellare (abbreviato in ISM, dall'inglese InterStellar Medium) è il materiale rarefatto costituito da gas e polvere che si trova tra le stelle all'interno di una galassia.

Evoluzione stellare e Mezzo interstellare · Formazione stellare e Mezzo interstellare · Mostra di più »

Nana bruna

Le nane brune sono un tipo particolare di oggetto celeste, che possiedono una massa più grande di quella di un pianeta, ma più piccola del 7,5-8% della massa del Sole, corrispondente a (masse gioviane), che è considerata la massa minima perché abbia luogo la fusione dell'idrogeno-1 propria delle stelle.

Evoluzione stellare e Nana bruna · Formazione stellare e Nana bruna · Mostra di più »

Nana rossa

In astronomia, una piccola rossa (o stella M V) è una stella piccola e relativamente fredda (Teff ≤ 3500 K), di tipo spettrale M (colorazione fotosferica in media gialla intensa-arancione), posta sulla sequenza principale del diagramma Hertzsprung-Russell.

Evoluzione stellare e Nana rossa · Formazione stellare e Nana rossa · Mostra di più »

Nature

Nature è una delle più antiche ed importanti riviste scientifiche esistenti, forse in assoluto quella considerata di maggior prestigio nell'ambito della comunità scientifica internazionale (insieme a Science).

Evoluzione stellare e Nature · Formazione stellare e Nature · Mostra di più »

Nebulosa a emissione

Dettaglio della Nebulosa Cono in una immagine del Telescopio Spaziale Hubble. Una nebulosa a emissione è una nube interstellare di gas ionizzato che emette luce di vari colori.

Evoluzione stellare e Nebulosa a emissione · Formazione stellare e Nebulosa a emissione · Mostra di più »

Nebulosa di Orione

La Nebulosa di Orione (nota anche come Messier 42 o M 42, NGC 1976) è una delle nebulose diffuse più brillanti del cielo notturno.

Evoluzione stellare e Nebulosa di Orione · Formazione stellare e Nebulosa di Orione · Mostra di più »

Nebulosa oscura

Una nebulosa oscura o nebulosa molecolare è una grande nube contenente in gran maggioranza gas (idrogeno ed elio) ed una frazione (circa 1% in massa) di polvere, responsabile per l'aspetto della nube.

Evoluzione stellare e Nebulosa oscura · Formazione stellare e Nebulosa oscura · Mostra di più »

Nube molecolare

Una nube molecolare è un tipo di nube interstellare in cui la densità e la temperatura permettono la formazione di idrogeno molecolare (H2) a partire da singoli atomi di idrogeno.

Evoluzione stellare e Nube molecolare · Formazione stellare e Nube molecolare · Mostra di più »

Nucleo solare

Il nucleo solare è la parte più interna del Sole, e di conseguenza la più calda (circa 15 milioni di kelvin).

Evoluzione stellare e Nucleo solare · Formazione stellare e Nucleo solare · Mostra di più »

Oggetto di Herbig-Haro

Gli oggetti di Herbig-Haro (detti anche oggetti - di - HH; sigla di catalogo HH) sono una categoria di nebulose a emissione debolmente luminose, vol.

Evoluzione stellare e Oggetto di Herbig-Haro · Formazione stellare e Oggetto di Herbig-Haro · Mostra di più »

Onda d'urto (fluidodinamica)

In fluidodinamica ed aerodinamica con il termine onda d'urto si indica un sottile strato di forte variazione dei campi di pressione, temperatura, densità e velocità del fluido.

Evoluzione stellare e Onda d'urto (fluidodinamica) · Formazione stellare e Onda d'urto (fluidodinamica) · Mostra di più »

Ossigeno

L'ossigeno è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.

Evoluzione stellare e Ossigeno · Formazione stellare e Ossigeno · Mostra di più »

Pianeta terrestre

Un pianeta terrestre (detto anche pianeta roccioso o pianeta tellurico) è un pianeta composto per lo più di roccia e metalli.

Evoluzione stellare e Pianeta terrestre · Formazione stellare e Pianeta terrestre · Mostra di più »

Polo geografico

Si dice polo geografico ognuno dei due punti sulla superficie di un corpo celeste o di un pianeta posti sull'asse di rotazione.

Evoluzione stellare e Polo geografico · Formazione stellare e Polo geografico · Mostra di più »

Popolazioni stellari

Le stelle possono essere divise in due grandi classi chiamate popolazione I e popolazione II.

Evoluzione stellare e Popolazioni stellari · Formazione stellare e Popolazioni stellari · Mostra di più »

Pressione

La pressione è una grandezza fisica intensiva.

Evoluzione stellare e Pressione · Formazione stellare e Pressione · Mostra di più »

Pressione di radiazione

La pressione di radiazione è la pressione che viene esercitata su un corpo quando esso è esposto ad una radiazione elettromagnetica.

Evoluzione stellare e Pressione di radiazione · Formazione stellare e Pressione di radiazione · Mostra di più »

Protone

Il protone è una particella subatomica composta dotata di carica elettrica positiva formata da due quark up e un quark down, che sono detti di valenza in quanto ne determinano quasi tutte le caratteristiche fisiche.

Evoluzione stellare e Protone · Formazione stellare e Protone · Mostra di più »

Protostella

In astronomia si definisce protostella la fase della formazione stellare compresa tra il collasso della nube molecolare e la fase di stella pre-sequenza principale.

Evoluzione stellare e Protostella · Formazione stellare e Protostella · Mostra di più »

Radiazione infrarossa

In fisica la radiazione infrarossa (IR) è la radiazione elettromagnetica con banda di frequenza dello spettro elettromagnetico inferiore a quella della luce visibile, ma maggiore di quella delle onde radio, ovvero lunghezza d'onda compresa tra 700 nm e 1 mm (banda infrarossa).

Evoluzione stellare e Radiazione infrarossa · Formazione stellare e Radiazione infrarossa · Mostra di più »

Radiazione ultravioletta

In fisica la radiazione ultravioletta (UV o raggi ultravioletti o luce ultravioletta) è un intervallo della radiazione elettromagnetica, appartenente allo spettro elettromagnetico, con lunghezza d'onda immediatamente inferiore alla luce visibile dall'occhio umano e immediatamente superiore a quella dei raggi X. Infatti, il termine significa "oltre il violetto" (dal latino ultra, "oltre"), poiché il violetto è l'ultimo colore ad alta frequenza visibile nello spettro percepito dall'uomo, quello con la lunghezza d'onda più corta.

Evoluzione stellare e Radiazione ultravioletta · Formazione stellare e Radiazione ultravioletta · Mostra di più »

Radioastronomia

La radioastronomia è lo studio dei fenomeni celesti attraverso la misura delle caratteristiche onde radio emesse da processi fisici che avvengono nello spazio.

Evoluzione stellare e Radioastronomia · Formazione stellare e Radioastronomia · Mostra di più »

Reazione nucleare

In fisica nucleare una reazione nucleare è un tipo di trasformazione della materia che, a differenza di una reazione chimica in cui sono coinvolti gli elettroni esterni di legame e forze di natura elettrostatica, riguarda invece il nucleo di un atomo di uno specifico elemento chimico, che viene convertito in un altro a diverso numero atomico, coinvolgendo le cosiddette forze nucleari.

Evoluzione stellare e Reazione nucleare · Formazione stellare e Reazione nucleare · Mostra di più »

Regione H II

Una regione H II (pronunciato regione acca secondo) è una nebulosa a emissione associata con stelle giovani, blu e calde (dei tipi OB, nell'angolo superiore del diagramma H-R).

Evoluzione stellare e Regione H II · Formazione stellare e Regione H II · Mostra di più »

Sequenza principale

La sequenza principale è una continua ed evidente banda di stelle che appare, disposta in senso pressoché diagonale, nel diagramma Hertzsprung-Russell, una rappresentazione grafica che mette in relazione la temperatura effettiva (riportata in ascissa) e la luminosità (riportata in ordinata) delle stelle.

Evoluzione stellare e Sequenza principale · Formazione stellare e Sequenza principale · Mostra di più »

Spettro elettromagnetico

In fisica lo spettro elettromagnetico (abbreviato spettro EM) indica l'insieme di tutte le possibili frequenze delle radiazioni elettromagnetiche.

Evoluzione stellare e Spettro elettromagnetico · Formazione stellare e Spettro elettromagnetico · Mostra di più »

Spettro visibile

In fisica lo spettro visibile è quella parte dello spettro elettromagnetico che cade tra il rosso e il violetto includendo tutti i colori percepibili dall'occhio umano che danno vita dunque al fenomeno della luce.

Evoluzione stellare e Spettro visibile · Formazione stellare e Spettro visibile · Mostra di più »

Stella

Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria.

Evoluzione stellare e Stella · Formazione stellare e Stella · Mostra di più »

Stella Ae/Be di Herbig

Una stella Ae/Be di Herbig è una stella di classe spettrale A e B estremamente giovane (L'emissione di radiazione libero-libero (in inglese free-free) si origina nei gas completamente ionizzati, costituiti da particelle cariche (ioni ed elettroni, in agitazione termica. La radiazione emessa è definita come Bremsstrahlung (in tedesco "radiazione di frenamento"); si ottiene quando un elettrone subisce una variazione di velocità nel passare in vicinanza di un'altra particella per via di forze coulombiane. Questo processo si può descrivere come la transizione di un elettrone da uno stato libero (non legato ad un atomo) ad un altro stato libero.). Talvolta le stelle Ae/Be di Herbig mostrano significative variazioni nella luminosità, dovute probabilmente ad addensamenti nel disco circumstellare (protopianeti e planetesimi). Quando la luminosità raggiunge il minimo la radiazione proveniente dalla stella subisce uno spostamento verso il blu e diviene polarizzata. Le stelle T Tauri sono considerate gli omologhi delle stelle Ae/Be di Herbig, ma hanno una massa inferiore (8 masse solari), poiché si evolvono molto velocemente: quando diventano visibili (ovvero quando il loro vento ha disperso la nube di gas e polveri circostante), queste si trovano già nella sequenza principale.

Evoluzione stellare e Stella Ae/Be di Herbig · Formazione stellare e Stella Ae/Be di Herbig · Mostra di più »

Stella di classe B V

Regolo è la stella più brillante dell'immagine. La debole macchia chiara al centro è la galassia nana sferoidale UGC 5470. Una stella di classe B V (o stella azzurra di sequenza principale o stella B V, in passato nana bianco-azzurra) è una stella di sequenza principale (ovvero che nel proprio nucleo fonde l'idrogeno in elio) di classe spettrale B e classe di luminosità V (5 in numeri romani).

Evoluzione stellare e Stella di classe B V · Formazione stellare e Stella di classe B V · Mostra di più »

Stella di classe O V

Una stella di classe O V (o stella blu di sequenza principale o stella O V, in passato nana blu) è una stella di sequenza principale (ovvero che nel proprio nucleo fonde l'idrogeno in elio) di classe spettrale O e classe di luminosità V (5 in numeri romani).

Evoluzione stellare e Stella di classe O V · Formazione stellare e Stella di classe O V · Mostra di più »

Stella FU Orionis

Le stelle FU Orionis (anche oggetti FU Orionis o FUor) sono una classe di variabili di tipo Orione che mostrano ad intervalli di tempo irregolari un grosso cambiamento nel tipo spettrale e nella magnitudine apparente, come nel caso di V1057 Cygni, che diventa più luminosa di 6 magnitudini variando dal tipo spettrale K al tipo A. Si tratta di stelle pre-sequenza principale che possiedono degli eccessi di emissione nel range dell'infrarosso, segno della presenza in orbita di un disco circumstellare costituito da gas e polveri, e spesso sono accompagnati da importanti emissioni di raggi X. I loro spettri sono caratterizzati da linee di differente spessore in gran parte non identificate; le linee più cospicue sono costituite dalle linee di assorbimento del monossido di carbonio (CO).

Evoluzione stellare e Stella FU Orionis · Formazione stellare e Stella FU Orionis · Mostra di più »

Stella massiccia

Una stella massiccia (detta anche stella blu per via del colore, spesso tendente appunto al blu) è una stella molto calda, massiccia e luminosa, appartenente alle classi spettrali O, B e W. Il legame tra le varie caratteristiche non è casuale: una normale stella blu è necessariamente luminosa, perché il suo colore deriva dall'elevata temperatura superficiale (attorno ai 30.000 K).

Evoluzione stellare e Stella massiccia · Formazione stellare e Stella massiccia · Mostra di più »

Stella pre-sequenza principale

Si definisce stella pre-sequenza principale (stella o oggetto PMS - acronimo dell'inglese pre-main sequence) la fase della formazione stellare compresa tra lo stadio di protostella e la sequenza principale.

Evoluzione stellare e Stella pre-sequenza principale · Formazione stellare e Stella pre-sequenza principale · Mostra di più »

Stella T Tauri

Una stella T Tauri (così chiamata dal nome del prototipo di questa classe, T Tauri) è una stella pre-sequenza principale (variabile Orione), vale a dire una stella nei primi stadi della propria evoluzione, che deve ancora posizionarsi sulla sequenza principale del diagramma H-R. Questo genere di stelle si trova nei pressi di molte delle nubi molecolari della nostra galassia.

Evoluzione stellare e Stella T Tauri · Formazione stellare e Stella T Tauri · Mostra di più »

Stella variabile

Una stella variabile è una stella la cui luminosità apparente cambia nel tempo.

Evoluzione stellare e Stella variabile · Formazione stellare e Stella variabile · Mostra di più »

Supernova

Una supernova (plurale supernovae o supernove; abbreviata come SN o SNe) è un'esplosione stellare più energetica di quella di una nova.

Evoluzione stellare e Supernova · Formazione stellare e Supernova · Mostra di più »

Telescopio spaziale

Un telescopio spaziale è un satellite oppure una sonda spaziale lanciata con l'espresso scopo di osservare pianeti, stelle, galassie e altri oggetti celesti, esattamente come un telescopio basato a terra.

Evoluzione stellare e Telescopio spaziale · Formazione stellare e Telescopio spaziale · Mostra di più »

Telescopio spaziale Hubble

Nessuna descrizione.

Evoluzione stellare e Telescopio spaziale Hubble · Formazione stellare e Telescopio spaziale Hubble · Mostra di più »

Telescopio spaziale Spitzer

Il telescopio spaziale Spitzer (Spitzer Space Telescope o SST, chiamato, precedentemente, Space Infrared Telescope Facility o SIRTF), è un osservatorio spaziale che osserva nell'infrarosso.

Evoluzione stellare e Telescopio spaziale Spitzer · Formazione stellare e Telescopio spaziale Spitzer · Mostra di più »

Temperatura efficace (astrofisica)

In astrofisica la temperatura efficace di una stella è la temperatura di un corpo nero con la stessa luminosità per unità di area (\mathcal_) della stella.

Evoluzione stellare e Temperatura efficace (astrofisica) · Formazione stellare e Temperatura efficace (astrofisica) · Mostra di più »

Toro (geometria)

In geometria il toro o toroide è una superficie a forma di ciambella.

Evoluzione stellare e Toro (geometria) · Formazione stellare e Toro (geometria) · Mostra di più »

Vento stellare

La corrente eliosferica diffusa, un flusso di particelle che fa parte del vento solare. Il vento stellare è un flusso di gas elettricamente neutro o elettricamente carico emesso dall'atmosfera superiore di una stella.

Evoluzione stellare e Vento stellare · Formazione stellare e Vento stellare · Mostra di più »

Zolfo

Lo zolfo (o solfo) è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi con simbolo S (dal latino sulfur) e numero atomico 16.

Evoluzione stellare e Zolfo · Formazione stellare e Zolfo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Evoluzione stellare e Formazione stellare

Evoluzione stellare ha 160 relazioni, mentre Formazione stellare ha 281. Come hanno in comune 76, l'indice di Jaccard è 17.23% = 76 / (160 + 281).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Evoluzione stellare e Formazione stellare. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »