Analogie tra Evoluzione stellare e Nana bianca
Evoluzione stellare e Nana bianca hanno 86 punti in comune (in Unionpedia): Accelerazione di gravità, ArXiv, Astrofisica, Astronomy and Astrophysics, Balena (costellazione), Bilione, Buco nero, Buco nero stellare, Campo magnetico, Carbonio, Carica elettrica, Chilometro, Collasso gravitazionale, Densità, Diagramma Hertzsprung-Russell, Disco di accrescimento, Elettrone, Elio, Energia potenziale gravitazionale, Energia termica, Equilibrio idrostatico, Età dell'universo, Ferro, Flash dell'elio, Fusione nucleare, Getto polare, Gigante rossa, Idrogeno, Interazione gravitazionale, Ionizzazione, ..., Limite di Chandrasekhar, Luminosità (astronomia), Luminosità solare, Lunghezza d'onda, Magnesio, Massa (fisica), Massa solare, Materia degenere, Metallicità, Mezzo interstellare, Mira (astronomia), Nana blu (fase evolutiva), Nana bruna, Nana nera, Nana rossa, Nebulosa, Nebulosa planetaria, Nebulosa protoplanetaria, Neon, Neutrone, Nube molecolare, Nucleo atomico, Ossigeno, Pianeta, Pressione, Processo di fusione del carbonio, Processo tre alfa, Pulsar, Radiazione infrarossa, Radiazione ultravioletta, Radioattività, Raggio (geometria), Ramo asintotico delle giganti, Ramo delle giganti rosse, Ramo orizzontale, Reazione nucleare, Sequenza principale, Silicio, Sistema planetario, Spazio (astronomia), Spettro visibile, Stella, Stella degenere, Stella di classe O V, Stella di neutroni, Stella massiccia, Stella subgigante, Struttura stellare, Subrahmanyan Chandrasekhar, Supernova di tipo II, Telescopio spaziale Hubble, Telescopio spaziale Spitzer, Temperatura efficace, The Astrophysical Journal, Vento stellare, Via Lattea. Espandi índice (56 più) »
Accelerazione di gravità
L'accelerazione di gravità o accelerazione gravitazionale è l'accelerazione che un corpo o punto materiale subisce quando è lasciato libero di muoversi in caduta libera in un campo gravitazionale.
Accelerazione di gravità e Evoluzione stellare · Accelerazione di gravità e Nana bianca ·
ArXiv
arXiv (pronunciato come la parola inglese archive, come se la "X" fosse la lettera greca χ) è un archivio contenente prepubblicazioni (pre-print) di articoli scientifici in fisica, matematica, informatica, statistica, finanza quantitativa e biologia, accessibile via Internet.
ArXiv e Evoluzione stellare · ArXiv e Nana bianca ·
Astrofisica
Lastrofisica (dal greco ἄστρον «astro» e φύσις «natura, fisica») è la branca della fisica e dell'astronomia che studia le proprietà fisiche, ossia tutti i vari fenomeni, della materia celeste.
Astrofisica e Evoluzione stellare · Astrofisica e Nana bianca ·
Astronomy and Astrophysics
Astronomy and Astrophysics (abbreviato spesso in A&A o Astron. Astrophys.) è una rivista europea in cui sono pubblicati articoli di teoria, osservazioni e strumenti astronomici ed astrofisici.
Astronomy and Astrophysics e Evoluzione stellare · Astronomy and Astrophysics e Nana bianca ·
Balena (costellazione)
La Balena (in latino Cetus) è una costellazione del cielo australe, posta in una regione popolata da costellazioni relative all'acqua, come l'Aquario, i Pesci ed Eridano.
Balena (costellazione) e Evoluzione stellare · Balena (costellazione) e Nana bianca ·
Bilione
Il bilione (o 1012) è, nel sistema di denominazione chiamato scala lunga, il numero naturale dopo il e prima del (cioè un milione alla seconda: 2); spesso, all'infuori degli ambiti tecnici, viene letto come "mille miliardi", e in generale si può parlare di "migliaia di miliardi" (per esempio nel linguaggio giornalistico quando si comunicano le manovre finanziarie statali al grande pubblico).
Bilione e Evoluzione stellare · Bilione e Nana bianca ·
Buco nero
In astrofisica, un buco nero è un corpo celeste con un campo gravitazionale così intenso (ovvero, una regione dello spaziotempo con una curvatura talmente alta) che dal suo interno non può uscire nulla, nemmeno la luce essendo la velocità di fuga superiore a ''c''.
Buco nero e Evoluzione stellare · Buco nero e Nana bianca ·
Buco nero stellare
Un buco nero stellare (o buco nero di massa stellare) è un buco nero che si forma dal collasso gravitazionale di una stella massiccia (20 o più masse solari, sebbene non si conosca esattamente, a causa degli svariati parametri da cui dipende, la massa minima che dovrebbe avere la stella) alla fine della propria evoluzione.
Buco nero stellare e Evoluzione stellare · Buco nero stellare e Nana bianca ·
Campo magnetico
In fisica, in particolare nel magnetismo, il campo magnetico è un campo vettoriale solenoidale generato nello spazio dal moto di una carica elettrica o da un campo elettrico variabile nel tempo.
Campo magnetico e Evoluzione stellare · Campo magnetico e Nana bianca ·
Carbonio
Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 6 e simbolo C. È il primo elemento del gruppo 14 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico, tetravalente (e raramente bivalente), insolubile nei comuni solventi, inodore e insapore.
Carbonio e Evoluzione stellare · Carbonio e Nana bianca ·
Carica elettrica
La carica elettrica è la carica fisica responsabile dell'interazione elettromagnetica e sorgente del campo elettromagnetico. La sua unità di misura nel Sistema internazionale è il coulomb (mathrm).
Carica elettrica e Evoluzione stellare · Carica elettrica e Nana bianca ·
Chilometro
Il chilometro (o anche kilometro in ambito più tecnico e scientifico; simbolo km) è un'unità di lunghezza pari a mille metri. Il metro è una delle sette unità fondamentali del sistema internazionale di unità di misura (SI).
Chilometro e Evoluzione stellare · Chilometro e Nana bianca ·
Collasso gravitazionale
buco nero a seconda della massa). In astrofisica il collasso gravitazionale è la progressiva compressione di un corpo massiccio sotto l'influenza della sua stessa forza di gravità.
Collasso gravitazionale e Evoluzione stellare · Collasso gravitazionale e Nana bianca ·
Densità
La densità di una sostanza è il rapporto tra la massa e il volume di tale sostanza. L'unità di misura nel SI è il chilogrammo al metro cubo, che indica quanta massa è presente all'interno di di una sostanza.
Densità e Evoluzione stellare · Densità e Nana bianca ·
Diagramma Hertzsprung-Russell
Il diagramma Hertzsprung-Russell, in genere abbreviato in diagramma H-R (dal nome dei due astronomi, Ejnar Hertzsprung e Henry Norris Russell, che verso il 1910 lo idearono indipendentemente) è uno "strumento" teorico che mette in relazione la temperatura efficace (riportata in ascissa) e la luminosità (riportata in ordinata) delle stelle.
Diagramma Hertzsprung-Russell e Evoluzione stellare · Diagramma Hertzsprung-Russell e Nana bianca ·
Disco di accrescimento
In astronomia un disco di accrescimento è una struttura formata da materiale che cade in una sorgente. La conservazione del momento angolare richiede che quando un'estesa nube di materiale collassa verso l'interno, ogni piccola rotazione che essa ha all'inizio debba aumentare.
Disco di accrescimento e Evoluzione stellare · Disco di accrescimento e Nana bianca ·
Elettrone
Lelettrone è una particella subatomica con carica elettrica negativa che si ritiene essere una particella elementare.. Insieme ai protoni e ai neutroni, è un componente dell'atomo e, sebbene contribuisca alla sua massa totale per meno dello 0,06%, ne caratterizza sensibilmente la natura e ne determina le proprietà chimiche: il legame chimico covalente si forma in seguito alla redistribuzione della densità elettronica tra due o più atomi.
Elettrone e Evoluzione stellare · Elettrone e Nana bianca ·
Elio
Lelio (dal greco ἥλιος, hḕlios, "Sole") è l'elemento chimico della tavola periodica che ha numero atomico 2 e simbolo He. È il secondo elemento, dopo l'idrogeno, ed è anche il secondo elemento del blocco s e il secondo e ultimo elemento del primo periodo del sistema periodico.
Elio e Evoluzione stellare · Elio e Nana bianca ·
Energia potenziale gravitazionale
In meccanica classica, e specificamente nella teoria newtoniana della gravitazione, l'energia potenziale gravitazionale è l'energia potenziale relativa alla forza di attrazione gravitazionale fra masse.
Energia potenziale gravitazionale e Evoluzione stellare · Energia potenziale gravitazionale e Nana bianca ·
Energia termica
In fisica lenergia termica è la forma di energia posseduta da qualsiasi corpo che abbia una temperatura superiore allo zero assoluto: si tratta di una grandezza estensiva, proporzionale alla temperatura e all'estensione del corpo, misurabile come quantità di sostanza, come massa o volume; la costante di proporzionalità tra l'energia termica e queste due variabili si chiama calore specifico.
Energia termica e Evoluzione stellare · Energia termica e Nana bianca ·
Equilibrio idrostatico
Nella meccanica del continuo, l'equilibrio idrostatico è la condizione di un fluido che si trovi in ogni suo punto in una condizione di inerzia, in ogni suo punto le eventuali forze esterne devono cioè essere annullate dalle forze di gradiente della pressione.
Equilibrio idrostatico e Evoluzione stellare · Equilibrio idrostatico e Nana bianca ·
Età dell'universo
Viene comunemente chiamata età dell'universo il tempo passato tra il Big Bang e il giorno d'oggi. Gli scienziati contemporanei, sulla base del modello Lambda-CDM, stimano l'età dell'universo in 13,787 miliardi di anni, con un'incertezza di circa 20 milioni di anni.
Età dell'universo e Evoluzione stellare · Età dell'universo e Nana bianca ·
Ferro
Il ferro è l'elemento chimico di numero atomico 26. Il suo simbolo è Fe, dal latino ferrum. Il ferro fu conosciuto fin dall'antichità e, per le sue qualità di durezza, tenacia e resilienza, la sua importanza per l'umanità ha contrassegnato un'intera era: la cosiddetta «età del ferro» viene fatta iniziare dalla fine del II millennio a.C. (XII secolo a.C.); solo verso la fine del secolo scorso si è iniziato a sostituirlo per applicazioni meccaniche e solo in parte, con leghe più leggere basate su alluminio e magnesio.
Evoluzione stellare e Ferro · Ferro e Nana bianca ·
Flash dell'elio
Il flash dell'elio è una fase dell'evoluzione stellare che si verifica al termine della permanenza nel ramo delle giganti rosse per masse superiori alle 0,5 masse solari, e che porta la stella nella fase di ramo orizzontale.
Evoluzione stellare e Flash dell'elio · Flash dell'elio e Nana bianca ·
Fusione nucleare
In chimica nucleare e in fisica nucleare, la fusione nucleare è una reazione nucleare nella quale i nuclei di due o più atomi si fondono tra loro formando il nucleo di un elemento chimico più pesante.
Evoluzione stellare e Fusione nucleare · Fusione nucleare e Nana bianca ·
Getto polare
formazione. In astronomia un getto polare consiste in flussi di materia emessi da oggetti compatti lungo il loro asse di rotazione. È generato molto spesso da interazioni dinamiche all'interno di un disco di accrescimento.
Evoluzione stellare e Getto polare · Getto polare e Nana bianca ·
Gigante rossa
Una gigante rossa è una stella gigante di massa piccola o intermedia (circa 0,3–8 M☉) nelle fasi finali della sua evoluzione. L'atmosfera di queste stelle è molto rarefatta ed estesa e, di conseguenza, il raggio è molto più grande e la temperatura superficiale più bassa (meno di 5.000 K) rispetto alle stelle di eguale massa che non hanno ancora abbandonato la sequenza principale.
Evoluzione stellare e Gigante rossa · Gigante rossa e Nana bianca ·
Idrogeno
Lidrogeno (simbolo H, dal latino moderno hydrogenium, basato a sua volta sul greco ὕδωρ, hýdor, «acqua», con la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore di acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica (numero atomico 1) e il più leggero.
Evoluzione stellare e Idrogeno · Idrogeno e Nana bianca ·
Interazione gravitazionale
L'interazione gravitazionale (o gravitazione o gravità nel linguaggio comune) è una delle quattro interazioni fondamentali note in fisica. Nella fisica classica newtoniana, la gravità è interpretata come una forza conservativa di attrazione a distanza agente fra corpi dotati di massa, secondo la legge di gravitazione universale.
Evoluzione stellare e Interazione gravitazionale · Interazione gravitazionale e Nana bianca ·
Ionizzazione
La ionizzazione consiste nella generazione di uno o più ioni a causa della rimozione o addizione di elettroni da una entità molecolare neutra (cioè atomi o molecole), che può essere causata da collisioni tra particelle o per assorbimento di radiazioni (come nel caso dei brillamenti solari).
Evoluzione stellare e Ionizzazione · Ionizzazione e Nana bianca ·
Limite di Chandrasekhar
Il limite di Chandrasekhar, o massa di Chandrasekhar, è il limite superiore che può raggiungere la massa di un corpo costituito da materia degenere, vale a dire un denso stato della materia che consiste di nuclei atomici immersi in un gas di elettroni.
Evoluzione stellare e Limite di Chandrasekhar · Limite di Chandrasekhar e Nana bianca ·
Luminosità (astronomia)
In astronomia, la luminosità è la quantità di energia elettromagnetica emessa da una stella per unità di tempo, ovvero la sua potenza. Si misura pertanto in watt, in erg/secondo oppure in termini di luminosità solari.
Evoluzione stellare e Luminosità (astronomia) · Luminosità (astronomia) e Nana bianca ·
Luminosità solare
In astronomia, la luminosità solare standard è un'unità di misura, usata per esprimere la luminosità delle stelle e di oggetti più grandi quali le nebulose ad emissione.
Evoluzione stellare e Luminosità solare · Luminosità solare e Nana bianca ·
Lunghezza d'onda
In fisica, la lunghezza d'onda di un'onda periodica è la distanza tra due creste o fra due ventri della sua forma d'onda, e viene comunemente indicata dalla lettera greca lambda.
Evoluzione stellare e Lunghezza d'onda · Lunghezza d'onda e Nana bianca ·
Magnesio
Il magnesio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Mg e come numero atomico 12. È il secondo elemento del gruppo 2 (metalli alcalino terrosi) del sistema periodico, collocato tra il berillio e il calcio; si trova nel terzo periodo e fa parte del blocco s. È un metallo leggero e molto reattivo; nei suoi composti mostra quasi esclusivamente stato di ossidazione +2.
Evoluzione stellare e Magnesio · Magnesio e Nana bianca ·
Massa (fisica)
La massa (pp) è una grandezza fisica propria dei corpi materiali che ne determina il comportamento dinamico quando sono soggetti all'influenza di forze esterne.
Evoluzione stellare e Massa (fisica) · Massa (fisica) e Nana bianca ·
Massa solare
In astronomia, la massa solare (simbolo M☉) è un'unità di misura, usata per esprimere la massa delle stelle e di oggetti più grandi quali le galassie.
Evoluzione stellare e Massa solare · Massa solare e Nana bianca ·
Materia degenere
La materia degenere è un particolare stato della materia, caratterizzato da una densità estremamente elevata, tanto che il maggior contributo alla sua pressione è dato dal principio di esclusione di Pauli.
Evoluzione stellare e Materia degenere · Materia degenere e Nana bianca ·
Metallicità
In astronomia, la metallicità di un oggetto è la quantità adimensionale indicante la frazione in massa di elementi di materia diversi da idrogeno o elio.
Evoluzione stellare e Metallicità · Metallicità e Nana bianca ·
Mezzo interstellare
In astronomia, il mezzo interstellare (abbreviato in ISM, dall'inglese InterStellar Medium) è il materiale rarefatto costituito da gas e polvere che si trova tra le stelle all'interno di una galassia.
Evoluzione stellare e Mezzo interstellare · Mezzo interstellare e Nana bianca ·
Mira (astronomia)
Mira (ο Cet / ο Ceti / Omicron Ceti) è una stella variabile pulsante che ha dato il nome alla classe delle variabili Mira. Si trova nella costellazione della Balena ed è stata la prima stella variabile a essere scoperta (se si escludono novae, supernovae e la strana Eta Carinae) ed è la più luminosa tra le variabili periodiche che scompaiono alla vista a occhio nudo durante parte del loro ciclo.
Evoluzione stellare e Mira (astronomia) · Mira (astronomia) e Nana bianca ·
Nana blu (fase evolutiva)
Una nana blu è un'ipotetica tipologia stellare che si svilupperebbe da una nana rossa non appena essa ha fuso in elio buona parte dell'idrogeno nel suo nucleo.
Evoluzione stellare e Nana blu (fase evolutiva) · Nana bianca e Nana blu (fase evolutiva) ·
Nana bruna
Le nane brune sono un tipo particolare di oggetto celeste, aventi una massa più grande di quella di un pianeta, ma più piccola del 7,5-8% della massa del Sole, corrispondente a (masse gioviane), che è considerata la massa minima perché abbia luogo la fusione dell'idrogeno-1 propria delle stelle.
Evoluzione stellare e Nana bruna · Nana bianca e Nana bruna ·
Nana nera
Una nana nera (da non confondere con la stella nera) è l'ipotetico ultimo stadio della vita di una stella. Si forma quando una nana bianca, nel corso di miliardi di anni, raffreddandosi, disperde tutto il suo calore nell'universo; inoltre, l'energia degli ioni presenti nella nana bianca finirebbe per esaurirsi, e quindi non emetterebbe più luce propria, diventando scura e perciò non più visibile ad occhio nudo.
Evoluzione stellare e Nana nera · Nana bianca e Nana nera ·
Nana rossa
In astronomia, una nana rossa (o stella M V) è una stella piccola e relativamente fredda (Teff ≤ 3500 K), di tipo spettrale M (colorazione fotosferica in media gialla intensa-arancione), posta sulla sequenza principale del diagramma Hertzsprung-Russell.
Evoluzione stellare e Nana rossa · Nana bianca e Nana rossa ·
Nebulosa
Una nebulosa (dal latino nebula, nuvola) è un agglomerato interstellare di polvere, idrogeno e plasma. Originariamente il termine veniva impiegato per indicare qualsiasi oggetto astronomico di grandi dimensioni di natura non stellare né planetaria né cometaria, quindi comprendeva anche quelle che oggi sono note come galassie (per esempio, la Galassia di Andromeda era chiamata Nebulosa di Andromeda prima che le galassie venissero scoperte da Edwin Hubble).
Evoluzione stellare e Nebulosa · Nana bianca e Nebulosa ·
Nebulosa planetaria
Una nebulosa planetaria è una nebulosa ad emissione costituita da un involucro incandescente di gas ionizzato in espansione, espulso durante la fase asintotica delle giganti di alcuni tipi di stelle nella fase finale della loro vita.
Evoluzione stellare e Nebulosa planetaria · Nana bianca e Nebulosa planetaria ·
Nebulosa protoplanetaria
Una nebulosa protoplanetaria (da non confondere con il disco protoplanetario), è un oggetto astronomico che si presenta durante il breve stadio delle ultime fasi dell'evoluzione stellare, quando la stella generatrice si trova tra il ramo asintotico delle giganti e la fase di nana bianca.
Evoluzione stellare e Nebulosa protoplanetaria · Nana bianca e Nebulosa protoplanetaria ·
Neon
Il neon o neo (dal greco: νέον, néon: "nuovo") è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi, che ha come simbolo Ne e come numero atomico 10.
Evoluzione stellare e Neon · Nana bianca e Neon ·
Neutrone
Il neutrone è una particella subatomica composita (non elementare) con carica elettrica netta pari a zero, costituita da un quark up e due quark down.
Evoluzione stellare e Neutrone · Nana bianca e Neutrone ·
Nube molecolare
Una nube molecolare è un tipo di nube interstellare in cui la densità e la temperatura permettono la formazione di idrogeno molecolare (H2) a partire da singoli atomi di idrogeno.
Evoluzione stellare e Nube molecolare · Nana bianca e Nube molecolare ·
Nucleo atomico
In chimica e in fisica con il termine nucleo atomico generalmente si intende la parte centrale, densa, di un atomo, costituita da protoni che possiedono carica positiva e neutroni che non posseggono carica, detti collettivamente nucleoni.
Evoluzione stellare e Nucleo atomico · Nana bianca e Nucleo atomico ·
Ossigeno
L'ossigeno è un elemento chimico con numero atomico 8 (simbolo O), il primo del gruppo 16 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico altamente reattivo (ossidante) che forma facilmente ossidi e altri composti con la maggior parte degli elementi.
Evoluzione stellare e Ossigeno · Nana bianca e Ossigeno ·
Pianeta
Un pianeta è un corpo celeste che orbita attorno a una stella e che, a differenza di questa, non produce energia tramite fusione nucleare, la cui massa è sufficiente a conferirgli una forma sferoidale, laddove la propria dominanza gravitazionale gli permette di mantenere libera la sua fascia orbitale da altri corpi di dimensioni comparabili o superiori.
Evoluzione stellare e Pianeta · Nana bianca e Pianeta ·
Pressione
La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra il modulo della forza agente ortogonalmente su una superficie e la sua area.
Evoluzione stellare e Pressione · Nana bianca e Pressione ·
Processo di fusione del carbonio
Il processo di fusione del carbonio è una reazione di fusione nucleare che avviene nelle stelle massicce (almeno 8 volte la massa solare) quando hanno esaurito tutti gli elementi più leggeri nel loro nucleo.
Evoluzione stellare e Processo di fusione del carbonio · Nana bianca e Processo di fusione del carbonio ·
Processo tre alfa
Il processo tre alfa è il processo per cui tre nuclei di elio (particella α) sono alla fine trasformati in carbonio dopo una complessa serie di reazioni nucleari che passa attraverso la sintesi del berillio-8, che è una reazione endotermica cioè assorbe energia dal plasma.
Evoluzione stellare e Processo tre alfa · Nana bianca e Processo tre alfa ·
Pulsar
Una pulsar, nome che stava originariamente per sorgente radio pulsante (dall'inglese pulsating star, sulla base dello stesso schema usato per la parola quasar), è una delle possibili manifestazioni astronomiche delle stelle di neutroni.
Evoluzione stellare e Pulsar · Nana bianca e Pulsar ·
Radiazione infrarossa
La radiazione infrarossa, spesso abbreviata in IR e anche conosciuta (meno comunemente) come radiazione termica, in fisica è considerata la radiazione dello spettro elettromagnetico compresa tra le microonde e la luce visibile, che copre una banda di frequenze da circa 3∙1011 a 4∙1014 Hz (estesa ~ 10 ottave e 1/2, esattamente come lo spettro sonoro, in acustica), con le rispettive lunghezze d'onda da circa 1 mm a 700 nm (0,7 µm).
Evoluzione stellare e Radiazione infrarossa · Nana bianca e Radiazione infrarossa ·
Radiazione ultravioletta
In fisica, la radiazione ultravioletta, spesso abbreviata in UV e anche conosciuta come raggi UV o luce UV, è considerata la radiazione dello spettro elettromagnetico compresa tra la luce visibile e i raggi X, con una banda di frequenze superiori al violetto, da circa 7,5∙1014 a 7,5∙1016 Hz (estesa per meno di 7 ottave) e con le rispettive lunghezze d'onda da circa 400 a 4 nm.
Evoluzione stellare e Radiazione ultravioletta · Nana bianca e Radiazione ultravioletta ·
Radioattività
La radioattività, o decadimento radioattivo, è un insieme di processi fisico-nucleari attraverso i quali alcuni nuclei atomici instabili (radionuclidi) decadono trasmutandosi in altri nuclei aventi energia inferiore emettendo radiazioni ionizzanti.
Evoluzione stellare e Radioattività · Nana bianca e Radioattività ·
Raggio (geometria)
Secondo la definizione moderna della geometria, il raggio di un cerchio o di una sfera è un segmento di retta avente un estremo sulla circonferenza o superficie sferica e l'altro estremo nel centro della figura.
Evoluzione stellare e Raggio (geometria) · Nana bianca e Raggio (geometria) ·
Ramo asintotico delle giganti
Il ramo asintotico delle giganti rosse (in inglese asymptotic giant branch (AGB)) è una regione del diagramma H-R popolata da giganti rosse: stelle evolute, luminose e fredde.
Evoluzione stellare e Ramo asintotico delle giganti · Nana bianca e Ramo asintotico delle giganti ·
Ramo delle giganti rosse
Il ramo delle giganti rosse (o braccio delle giganti rosse o RGB, acronimo inglese di Red Giant Branch) è quella regione del diagramma H-R occupata da stelle di piccola massa (sotto 2,5 masse solari) che si trovano nella fase di bruciamento d'idrogeno nell'inviluppo esterno al nucleo centrale.
Evoluzione stellare e Ramo delle giganti rosse · Nana bianca e Ramo delle giganti rosse ·
Ramo orizzontale
Il ramo orizzontale (o bracco orizzontale o HB, acronimo dell'inglese Horizontal Branch) è uno stadio dell'evoluzione delle stelle di massa media e piccola, che segue quello del ramo delle giganti rosse.
Evoluzione stellare e Ramo orizzontale · Nana bianca e Ramo orizzontale ·
Reazione nucleare
In fisica e in chimica nucleare una reazione nucleare è un tipo di trasformazione della materia che riguarda il nucleo di un atomo di uno specifico elemento chimico, che viene convertito in un altro a diverso numero atomico coinvolgendo le cosiddette forze nucleari.
Evoluzione stellare e Reazione nucleare · Nana bianca e Reazione nucleare ·
Sequenza principale
La sequenza principale è una continua ed evidente banda di stelle disposta in senso pressoché diagonale nel diagramma Hertzsprung-Russell, una rappresentazione grafica che mette in relazione la temperatura effettiva (riportata in ascissa) e la luminosità (riportata in ordinata) delle stelle.
Evoluzione stellare e Sequenza principale · Nana bianca e Sequenza principale ·
Silicio
Il silicio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Si e come numero atomico 14. È il secondo elemento del gruppo 14, l'omologo del carbonio, con il quale ha in comune la tetravalenza.
Evoluzione stellare e Silicio · Nana bianca e Silicio ·
Sistema planetario
Un sistema planetario consiste di diversi oggetti di natura non stellare in orbita attorno ad una stella o ad un sistema stellare: è il caso dei pianeti, dei satelliti, degli asteroidi, dei meteoroidi, delle comete e della polvere interstellare.
Evoluzione stellare e Sistema planetario · Nana bianca e Sistema planetario ·
Spazio (astronomia)
Lo spazio o spazio cosmico è il vuoto che esiste tra i corpi celesti. In realtà non è completamente vuoto, ma contiene una bassa densità di particelle: soprattutto plasma di idrogeno ed elio, radiazione elettromagnetica, campi magnetici, raggi cosmici e neutrini.
Evoluzione stellare e Spazio (astronomia) · Nana bianca e Spazio (astronomia) ·
Spettro visibile
In fisica, lo spettro visibile (o luce visibile) è quella piccola parte dello spettro elettromagnetico percepibile dall'occhio umano, che però esclude la maggior parte delle frequenze della luce infrarossa e della luce ultravioletta, comprese nel fenomeno della luce.
Evoluzione stellare e Spettro visibile · Nana bianca e Spettro visibile ·
Stella
Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria. Si tratta di uno sferoide di plasma che attraverso processi di fusione nucleare nel proprio nucleo genera energia, irradiata nello spazio sotto forma di radiazione elettromagnetica (luminosità), flusso di particelle elementari (vento stellare) e neutrini.
Evoluzione stellare e Stella · Nana bianca e Stella ·
Stella degenere
In astronomia il termine stella degenere è utilizzato per definire in maniera collettiva le nane bianche, le stelle di neutroni e gli altri corpi celesti costituiti da materia esotica, tutti generalmente di dimensioni piccole a dispetto della loro grande massa.
Evoluzione stellare e Stella degenere · Nana bianca e Stella degenere ·
Stella di classe O V
Una stella di classe O V (o stella blu di sequenza principale o stella O V, in passato nana blu) è una stella di sequenza principale (ovvero che nel proprio nucleo fonde l'idrogeno in elio) di classe spettrale O e classe di luminosità V (5 in numeri romani).
Evoluzione stellare e Stella di classe O V · Nana bianca e Stella di classe O V ·
Stella di neutroni
Una stella di neutroni è una stella compatta formata da materia degenere, la cui componente predominante è costituita da neutroni mantenuti insieme dalla forza di gravità.
Evoluzione stellare e Stella di neutroni · Nana bianca e Stella di neutroni ·
Stella massiccia
Una stella massiccia (detta anche stella blu per via del colore, spesso tendente appunto al blu) è una stella molto calda, massiccia e luminosa, appartenente alle classi spettrali O, B e W.
Evoluzione stellare e Stella massiccia · Nana bianca e Stella massiccia ·
Stella subgigante
Con la denominazione di subgiganti si definiscono quelle stelle la cui classe spettrale risulta più brillante di una stella tipo della sequenza principale, ma comunque meno brillante rispetto ad una vera gigante.
Evoluzione stellare e Stella subgigante · Nana bianca e Stella subgigante ·
Struttura stellare
Ogni stella ha una propria struttura interna che varia a seconda della massa e dell'età; i modelli attualmente formulati sulla struttura stellare cercano di descrivere abbastanza dettagliatamente la struttura interna dell'astro servendosi della luminosità e del colore consentendo inoltre di predirne con una certa approssimazione l'evoluzione futura.
Evoluzione stellare e Struttura stellare · Nana bianca e Struttura stellare ·
Subrahmanyan Chandrasekhar
Nacque a Lahore in Pakistan (all'epoca India Britannica). Dal 1925 studiò al Presidency College di Madras (l'attuale Chennai, in India), ove si laureò in fisica nel 1930.
Evoluzione stellare e Subrahmanyan Chandrasekhar · Nana bianca e Subrahmanyan Chandrasekhar ·
Supernova di tipo II
Una supernova di tipo II (o supernova a collasso nucleare, dall'inglese core-collapse supernova) è un tipo di supernova che si forma a partire dal collasso interno e dalla conseguente violenta esplosione di una stella di massa superiore ad almeno 9 volte la massa del Sole (stella massiccia).
Evoluzione stellare e Supernova di tipo II · Nana bianca e Supernova di tipo II ·
Telescopio spaziale Hubble
Il telescopio spaziale Hubble (Hubble Space Telescope, o HST) fu lanciato in orbita terrestre bassa nel 1990 ed è attualmente operativo, esso dista da 525km a 550km dalla Terra.
Evoluzione stellare e Telescopio spaziale Hubble · Nana bianca e Telescopio spaziale Hubble ·
Telescopio spaziale Spitzer
Il telescopio spaziale Spitzer (Spitzer Space Telescope o SST, chiamato, precedentemente, Space Infrared Telescope Facility o SIRTF), fu un telescopio spaziale che osservava nell'infrarosso.
Evoluzione stellare e Telescopio spaziale Spitzer · Nana bianca e Telescopio spaziale Spitzer ·
Temperatura efficace
In astrofisica la temperatura efficace è la temperatura di colore di una stella.
Evoluzione stellare e Temperatura efficace · Nana bianca e Temperatura efficace ·
The Astrophysical Journal
The Astrophysical Journal (abbreviato in ApJ) è una delle più importanti pubblicazioni scientifiche specializzate nel campo dell'astronomia e dell'astrofisica.
Evoluzione stellare e The Astrophysical Journal · Nana bianca e The Astrophysical Journal ·
Vento stellare
La corrente eliosferica diffusa, un flusso di particelle che fa parte del vento solare. Il vento stellare è un flusso di gas elettricamente neutro o elettricamente carico emesso dall'atmosfera superiore di una stella.
Evoluzione stellare e Vento stellare · Nana bianca e Vento stellare ·
Via Lattea
La Via Lattea è la galassia a cui appartiene il nostro Sistema solare; è "la galassia" per eccellenza: il nome infatti deriva dal greco galaxias (etimologicamente correlato alla parola latte) utilizzato in epoca greca per designarla.
Evoluzione stellare e Via Lattea · Nana bianca e Via Lattea ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Evoluzione stellare e Nana bianca
- Che cosa ha in comune Evoluzione stellare e Nana bianca
- Analogie tra Evoluzione stellare e Nana bianca
Confronto tra Evoluzione stellare e Nana bianca
Evoluzione stellare ha 162 relazioni, mentre Nana bianca ha 339. Come hanno in comune 86, l'indice di Jaccard è 17.17% = 86 / (162 + 339).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Evoluzione stellare e Nana bianca. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: