Analogie tra Extended play e Rock
Extended play e Rock hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Alice in Chains, Bauhaus (gruppo musicale), BBC, Compact disc, Elvis Presley, Linkin Park, Melody Maker, NME, Recording Industry Association of America, Regno Unito, Stati Uniti d'America, Stevie Wonder, The Beatles, The Sisters of Mercy.
Alice in Chains
Gli Alice in Chains sono un gruppo musicale grunge/alternative metal statunitense formatosi a Seattle nel 1987. Insieme a Nirvana, Pearl Jam e Soundgarden sono una delle band di maggior successo del cosiddetto Seattle Sound sebbene, a differenza di queste formazioni, si ispirassero più all'heavy metal che non al punk rock o al rock psichedelico.
Alice in Chains e Extended play · Alice in Chains e Rock ·
Bauhaus (gruppo musicale)
I Bauhaus sono un gruppo musicale post-punk/gothic rock britannico, formatosi a Northampton nel 1978.
Bauhaus (gruppo musicale) e Extended play · Bauhaus (gruppo musicale) e Rock ·
BBC
La BBC (sigla di British Broadcasting Corporation, fondata il 18 ottobre 1922 come British Broadcasting Company Ltd.) è la società concessionaria britannica in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo nel Regno Unito ed è il più grande e autorevole editore radiotelevisivo del Regno Unito, con sede alla Broadcasting House di Westminster, Londra.
BBC e Extended play · BBC e Rock ·
Compact disc
Il Compact disc (abbreviato CD o cd), anche italianizzato con scarsa fortuna con il nome "compatto", è un tipo standardizzato di disco ottico utilizzato in vari ambiti per la memorizzazione di informazioni in formato digitale, che per la prima volta nella storia ha permesso di ovviare all'insuperabile limite di ogni supporto analogico precedente, cioè la progressiva usura del disco su vinile man mano che questo veniva utilizzato, dovuta al consumo fisico del disco causato dai ripetuti passaggi della puntina del giradischi.
Compact disc e Extended play · Compact disc e Rock ·
Elvis Presley
Considerato uno dei più celebri artisti della storia della musica, Elvis è ritenuto dai critici come una delle più grandi voci del XX secolo.
Elvis Presley e Extended play · Elvis Presley e Rock ·
Linkin Park
I Linkin Park sono un gruppo musicale rock alternativo statunitense formatosi a Los Angeles nel 1996. Composto fino al 20 luglio 2017 da Chester Bennington (voce), Mike Shinoda (voce, tastiera e chitarra), Brad Delson (chitarra), Phoenix (basso), Rob Bourdon (batteria) e Joe Hahn (giradischi, campionatore), si tratta di uno dei gruppi di maggior successo commerciale degli anni 2000 e 2010, avendo venduto oltre 100 milioni di copie dei loro dischi nel mondo, di cui 70 per gli album.
Extended play e Linkin Park · Linkin Park e Rock ·
Melody Maker
Melody Maker è stato un periodico britannico di musica, tra i più antichi settimanali musicali del mondo. Venne fondato nel 1926 come rivista rivolta ai musicisti e per decenni è stata una delle più famose del suo genere.
Extended play e Melody Maker · Melody Maker e Rock ·
NME
NME, acronimo di New Musical Express, è una rivista musicale settimanale britannica. Fondata nel 1949, è specializzata in musica rock e sottogeneri, soprattutto indie, ma anche in film e videogiochi.
Extended play e NME · NME e Rock ·
Recording Industry Association of America
La Recording Industry Association of America o RIAA è stata fondata nel 1952.
Extended play e Recording Industry Association of America · Recording Industry Association of America e Rock ·
Regno Unito
Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (abbreviato in UK,; sigla italiana RU), è uno Stato insulare dell'Europa occidentale con una popolazione di circa 68 milioni di abitanti.
Extended play e Regno Unito · Regno Unito e Rock ·
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Extended play e Stati Uniti d'America · Rock e Stati Uniti d'America ·
Stevie Wonder
Viene considerato uno dei musicisti più innovativi e influenti della musica pop. Fondamentale, in particolare, il suo contributo all'evoluzione del soul e del R&B, grazie alle prolifiche contaminazioni con pop, jazz, funk e reggae.
Extended play e Stevie Wonder · Rock e Stevie Wonder ·
The Beatles
The Beatles sono stati un gruppo musicale britannico, fondato a Liverpool nel 1960 e attivo fino al 1970. Il gruppo era composto da John Lennon (1940-1980), Paul McCartney (1942), George Harrison (1943-2001) e Ringo Starr (1940) quest'ultimo a partire dal 1962, chiamato a sostituire Pete Best (1941); della prima formazione faceva parte anche Stuart Sutcliffe (1940-1962), bassista dei Beatles dal 1960 fino al 1961.
Extended play e The Beatles · Rock e The Beatles ·
The Sisters of Mercy
The Sisters of Mercy sono un gruppo musicale gothic rock britannico emerso dalla scena post-punk tra il 1980 e il 1981. Dopo aver ottenuto i primi riscontri positivi ed essere diventati noti nel circuito underground e goth britannico, il complesso ha raggiunto un certo successo commerciale a metà degli anni ottanta, successo mantenuto fino alla metà del decennio successivo, quando smisero di pubblicare nuovi dischi per protesta contro l'operato della loro casa discografica.
Extended play e The Sisters of Mercy · Rock e The Sisters of Mercy ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Extended play e Rock
- Che cosa ha in comune Extended play e Rock
- Analogie tra Extended play e Rock
Confronto tra Extended play e Rock
Extended play ha 59 relazioni, mentre Rock ha 892. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 1.47% = 14 / (59 + 892).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Extended play e Rock. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: