Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

FBK Games 2007

Indice FBK Games 2007

Gli FBK Games 2007 (denominati Thales FBK Games 2007 in quell'anno) sono stati un meeting di atletica leggera svoltosi il 26 maggio 2007 a Hengelo, nei Paesi Bassi, facente parte del circuito IAAF World Tour, di cui rappresenta il sesto appuntamento stagionale e il primo appuntamento europeo.

58 relazioni: Andrėj Michnevič, Andy Turner, Angelo Taylor, Brian Johnson, Christina Vukicevic, Churandy Martina, Danielle Carruthers, Darold Williamson, Eliud Kipchoge, FBK Games, Florence Kiplagat, Franka Dietzsch, Gary Kikaya, Gelete Burka, Getto del peso, Gregory Sedoc, Hengelo (Overijssel), IAAF World Athletics Tour 2007, Irving Saladino, Jeff Hartwig, Jenny Meadows, Jeremy Wariner, Kenenisa Bekele, Kim Gevaert, Lancio del disco, Marcin Lewandowski, Marilyn Okoro, Marlon Devonish, Me'Lisa Barber, Meeting, Mikele Barber, Moses Mosop, Nicoleta Grasu, Olena Chološa, Paesi Bassi, Paul Kipsiele Koech, Priscah Jepleting Cherono, Richard Spiegelburg, Rutger Smith, Ryan Wilson (atleta), Salto con l'asta, Salto in alto, Salto in lungo, Shawn Crawford, Sileshi Sihine, Tia Hellebaut, Tim Lobinger, Věra Pospíšilová-Cechlová, Wilfred Bungei, 100 metri ostacoli, ..., 100 metri piani, 110 metri ostacoli, 2007, 3000 metri siepi, 400 metri ostacoli, 400 metri piani, 5000 metri piani, 800 metri piani. Espandi índice (8 più) »

Andrėj Michnevič

È sposato con la pesista bielorussa Natallja Michnevič.

Nuovo!!: FBK Games 2007 e Andrėj Michnevič · Mostra di più »

Andy Turner

Vanta anche una medaglia di bronzo mondiale a.

Nuovo!!: FBK Games 2007 e Andy Turner · Mostra di più »

Angelo Taylor

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: FBK Games 2007 e Angelo Taylor · Mostra di più »

Brian Johnson

Brian ha in parte origini italiane: suo padre Alan era un sergente maggiore dell'esercito britannico, mentre sua madre, Ester De Luca, è italiana di Rocca di Papa in provincia di Roma.

Nuovo!!: FBK Games 2007 e Brian Johnson · Mostra di più »

Christina Vukicevic

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: FBK Games 2007 e Christina Vukicevic · Mostra di più »

Churandy Martina

In carriera è stato campione europeo dei 200 metri piani e della staffetta 4×100 metri a, nonché campione europeo dei 100 metri piani ad.

Nuovo!!: FBK Games 2007 e Churandy Martina · Mostra di più »

Danielle Carruthers

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: FBK Games 2007 e Danielle Carruthers · Mostra di più »

Darold Williamson

In carriera è stato campione olimpico e due volte campione mondiale della staffetta 4×400 metri.

Nuovo!!: FBK Games 2007 e Darold Williamson · Mostra di più »

Eliud Kipchoge

In carriera è stato campione mondiale dei 5000 metri piani a e campione olimpico di maratona a. Il 6 maggio 2017, nel corso dell'evento "Breaking2" organizzato dalla Nike all'Autodromo nazionale di Monza, ha corso la maratona nel tempo di 2h00'25", risultato inferiore al record mondiale della specialità di 2 minuti e 32 secondi, ma tuttavia non omologabile a causa delle modalità di svolgimento della corsa.

Nuovo!!: FBK Games 2007 e Eliud Kipchoge · Mostra di più »

FBK Games

Gli FBK Games (per esteso Fanny Blankers-Koen Games) sono un meeting internazionale di atletica leggera, inserito nel circuito IAAF World Challenge, che si tiene annualmente nel mese di maggio al Fanny Blankers-Koen Stadion di Hengelo nei Paesi Bassi.

Nuovo!!: FBK Games 2007 e FBK Games · Mostra di più »

Florence Kiplagat

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: FBK Games 2007 e Florence Kiplagat · Mostra di più »

Franka Dietzsch

Ha anche vinto un titolo europeo ai Campionati europei di Budapest 1998.

Nuovo!!: FBK Games 2007 e Franka Dietzsch · Mostra di più »

Gary Kikaya

All'età di 12 anni si trasferisce con la famiglia a Johannesburg, in Sudafrica, dove il padre è stato ambasciatore.

Nuovo!!: FBK Games 2007 e Gary Kikaya · Mostra di più »

Gelete Burka

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: FBK Games 2007 e Gelete Burka · Mostra di più »

Getto del peso

Il getto del peso (detto anche impropriamente lancio del peso) è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, in cui l'atleta cerca di scagliare il più lontano possibile una sfera metallica (il peso).

Nuovo!!: FBK Games 2007 e Getto del peso · Mostra di più »

Gregory Sedoc

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: FBK Games 2007 e Gregory Sedoc · Mostra di più »

Hengelo (Overijssel)

Hengelo (basso sassone: Hengel) è una città e un comune neerlandese nella regione di Twente nel sudest della provincia di Overijssel.

Nuovo!!: FBK Games 2007 e Hengelo (Overijssel) · Mostra di più »

IAAF World Athletics Tour 2007

Lo IAAF World Athletics Tour 2007 è stato il contenitore della Federazione Internazionale di Atletica leggera entro il quale si sono svolti i più importanti e prestigiosi meeting al mondo.

Nuovo!!: FBK Games 2007 e IAAF World Athletics Tour 2007 · Mostra di più »

Irving Saladino

La prima competizione in cui si fece notare furono i Mondiali indoor di Mosca nel 2006, dove vinse l'argento con la misura di 8,29 m fallendo l'oro per 1 cm a vantaggio del ghanese Ignisious Gaisah e superando Andrew Howe arrivato 3º con la misura di 8,20 m.

Nuovo!!: FBK Games 2007 e Irving Saladino · Mostra di più »

Jeff Hartwig

Ha un primato personale di 6,03 m all'aperto e di 6,02 m in sala e per questo è tra i pochissimi atleti al mondo riusciti a valicare la misura di 6 metri sia outdoor che indoor.

Nuovo!!: FBK Games 2007 e Jeff Hartwig · Mostra di più »

Jenny Meadows

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: FBK Games 2007 e Jenny Meadows · Mostra di più »

Jeremy Wariner

È il quarto uomo più veloce di tutti i tempi nei 400 metri piani con il tempo di 43"45, dietro il sudafricano Wayde van Niekerk (43"03) e i connazionali Michael Johnson (43"18) e Butch Reynolds (43"29).

Nuovo!!: FBK Games 2007 e Jeremy Wariner · Mostra di più »

Kenenisa Bekele

Dal 2002 al 2008 ha vinto 11 titoli mondiali nella corsa campestre.

Nuovo!!: FBK Games 2007 e Kenenisa Bekele · Mostra di più »

Kim Gevaert

Ha vinto in carriera quattro medaglie ai Campionati europei, di cui due d'oro e due d'argento.

Nuovo!!: FBK Games 2007 e Kim Gevaert · Mostra di più »

Lancio del disco

Il lancio del disco è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera in cui l'atleta cerca di scagliare il più lontano possibile un attrezzo di forma lenticolare fatto di legno, con un'anima in metallo (il disco).

Nuovo!!: FBK Games 2007 e Lancio del disco · Mostra di più »

Marcin Lewandowski

Nel 2010 agli Europei di Barcellona ha conquistato la medaglia d'oro negli 800 m piani.

Nuovo!!: FBK Games 2007 e Marcin Lewandowski · Mostra di più »

Marilyn Okoro

;2007.

Nuovo!!: FBK Games 2007 e Marilyn Okoro · Mostra di più »

Marlon Devonish

Sempre con la staffetta ha vinto una medaglia d'argento e due di bronzo ai campionati del mondo di atletica leggera.

Nuovo!!: FBK Games 2007 e Marlon Devonish · Mostra di più »

Me'Lisa Barber

Me'Lisa Barber, sorella gemella di Mikele, anch'essa velocista, inizia la carriera agonistica praticando i 400 metri piani.

Nuovo!!: FBK Games 2007 e Me'Lisa Barber · Mostra di più »

Meeting

Meeting è un prestito linguistico inglese, di lunga attestazione, usato in lingua italiana per indicare diverse tipologie di incontri o riunioni.

Nuovo!!: FBK Games 2007 e Meeting · Mostra di più »

Mikele Barber

In carriera si è laureata campionessa mondiale della staffetta 4×100 metri a Osaka 2007.

Nuovo!!: FBK Games 2007 e Mikele Barber · Mostra di più »

Moses Mosop

Ai Campionati del mondo di atletica leggera 2005 tenutisi in Finlandia vinse la medaglia di bronzo nei 10000 metri piani con un tempo inferiore rispetto ai due etiopi Kenenisa Bekele (con il tempo di 27'08"33 medaglia d'oro) e Sileshi Sihine.

Nuovo!!: FBK Games 2007 e Moses Mosop · Mostra di più »

Nicoleta Grasu

In precedenza ai Mondiali di Siviglia 1999 aveva raccolto una medaglia di bronzo.

Nuovo!!: FBK Games 2007 e Nicoleta Grasu · Mostra di più »

Olena Chološa

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: FBK Games 2007 e Olena Chološa · Mostra di più »

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua olandese Nederland /'ne:dərlɑnt/), spesso impropriamente indicati come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Nuovo!!: FBK Games 2007 e Paesi Bassi · Mostra di più »

Paul Kipsiele Koech

Tra i suoi record personali sono presenti prestazioni di rilievo come il 7'33"93 sui 3000 m piani ed il 7'54"31 sui 3000 m siepi; con quest'ultimo crono è il terzo miglior atleta di sempre nella specialità.

Nuovo!!: FBK Games 2007 e Paul Kipsiele Koech · Mostra di più »

Priscah Jepleting Cherono

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: FBK Games 2007 e Priscah Jepleting Cherono · Mostra di più »

Richard Spiegelburg

Nel 1999 ha vinto la medaglia d'oro nel salto con l'asta alla XX Universiade di Palma di Maiorca.

Nuovo!!: FBK Games 2007 e Richard Spiegelburg · Mostra di più »

Rutger Smith

Nativo di Groninga, risiede a Leek ed è allenato da Gert Damkat e Tony Ciarelli.

Nuovo!!: FBK Games 2007 e Rutger Smith · Mostra di più »

Ryan Wilson (atleta)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: FBK Games 2007 e Ryan Wilson (atleta) · Mostra di più »

Salto con l'asta

Il salto con l'asta è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera nella quale l'atleta, dopo aver preso una breve rincorsa, utilizzando l'asta cerca di superare un'asticella, sorretta da due ritti, senza farla cadere.

Nuovo!!: FBK Games 2007 e Salto con l'asta · Mostra di più »

Salto in alto

Il salto in alto è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera in cui l'atleta deve superare con un salto un'asticella orizzontale messa a una certa altezza.

Nuovo!!: FBK Games 2007 e Salto in alto · Mostra di più »

Salto in lungo

Il salto in lungo è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, in cui gli atleti, dopo una rincorsa, raggiungono la zona limite dove poter saltare, detta "asse di battuta", cercando di atterrare il più lontano possibile nella buca riempita di sabbia.

Nuovo!!: FBK Games 2007 e Salto in lungo · Mostra di più »

Shawn Crawford

Nato a Van Wyck, Carolina del Sud, frequenta la Clemson University, dove vince undici titoli All-America e tre campionati nazionali.

Nuovo!!: FBK Games 2007 e Shawn Crawford · Mostra di più »

Sileshi Sihine

Pur non avendo mai vinto competizioni di assoluto livello, può vantare nel proprio palmarès due medaglie d'argento ai Giochi olimpici nella specialità dei 10 000 metri.

Nuovo!!: FBK Games 2007 e Sileshi Sihine · Mostra di più »

Tia Hellebaut

Detiene i record nazionali del Belgio nel pentathlon indoor e nel salto in alto, sia indoor che outdoor.

Nuovo!!: FBK Games 2007 e Tia Hellebaut · Mostra di più »

Tim Lobinger

Ha un primato personale di 6,00 m.

Nuovo!!: FBK Games 2007 e Tim Lobinger · Mostra di più »

Věra Pospíšilová-Cechlová

Ha un personale di 67,71 m ed è allenata da Josef Šilhavý.

Nuovo!!: FBK Games 2007 e Věra Pospíšilová-Cechlová · Mostra di più »

Wilfred Bungei

In carriera ha conquistato la medaglia d'oro olimpica ai Giochi di, l'argento mondiale ad e il titolo mondiale indoor a.

Nuovo!!: FBK Games 2007 e Wilfred Bungei · Mostra di più »

100 metri ostacoli

I 100 metri ostacoli sono una specialità esclusivamente femminile dell'atletica leggera; fa parte del programma olimpico dal 1972, precedentemente dai Giochi olimpici di a quelli di si era disputata la gara degli 80 metri ostacoli.

Nuovo!!: FBK Games 2007 e 100 metri ostacoli · Mostra di più »

100 metri piani

I 100 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera; sono una disciplina di velocità pura e fanno parte del programma olimpico sin dalla prima edizione del 1896 (1928 per quanto riguarda le donne).

Nuovo!!: FBK Games 2007 e 100 metri piani · Mostra di più »

110 metri ostacoli

I 110 metri ostacoli sono una specialità esclusivamente maschile dell'atletica leggera; fa parte del programma olimpico sin dalla prima edizione del 1896.

Nuovo!!: FBK Games 2007 e 110 metri ostacoli · Mostra di più »

2007

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: FBK Games 2007 e 2007 · Mostra di più »

3000 metri siepi

I 3000 metri siepi sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, che fa parte del programma olimpico.

Nuovo!!: FBK Games 2007 e 3000 metri siepi · Mostra di più »

400 metri ostacoli

I 400 metri ostacoli sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, parte del programma olimpico.

Nuovo!!: FBK Games 2007 e 400 metri ostacoli · Mostra di più »

400 metri piani

I 400 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera che si corre su pista; sono considerati una gara di velocità prolungata e fanno parte del programma olimpico sin dalla prima edizione dei Giochi olimpici del 1896 (dal 1964 per quanto riguarda le donne).

Nuovo!!: FBK Games 2007 e 400 metri piani · Mostra di più »

5000 metri piani

I 5 000 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera che si corre su pista.

Nuovo!!: FBK Games 2007 e 5000 metri piani · Mostra di più »

800 metri piani

Gli 800 metri piani sono una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera, in cui gli atleti devono percorrere due giri di pista.

Nuovo!!: FBK Games 2007 e 800 metri piani · Mostra di più »

Riorienta qui:

Fanny Blankers-Koen Games 2007, Thales FBK-Games 2007.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »