Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

FTI - Ferrovie Turistiche Italiane

Indice FTI - Ferrovie Turistiche Italiane

La F.T.I. - Ferrovie Turistiche Italiane è un'associazione di volontariato che gestisce l'esercizio, nei giorni estivi e festivi, di alcune linee ferroviarie dismesse.

67 relazioni: Anni 1960, Anni 1990, Anni 2000, Antonio Badoni Lecco, Autobus su rotaia, Automotore FS 208, Automotrice, Automotrice FS ALn 668, Automotrici leggere Macchifer, Bergamo, Binario ferroviario, Breno (Italia), Carrello (ferrovia), Carrozza ferroviaria, Chiari, Colle di Val d'Elsa, Ferrovia, Ferrovia Asciano-Monte Antico, Ferrovia Bergamo-Brescia, Ferrovia Brescia-Iseo-Edolo, Ferrovia Palazzolo-Paratico, Ferrovia Parma-Suzzara, Ferrovia Poggibonsi-Colle Val d'Elsa, Ferrovia turistica, Ferrovie dello Stato Italiane, Ferrovienord, Franciacorta, Gruppo FNM, Iseo, Iveco, Lago d'Iseo, Locomotiva da manovra, Locomotiva FS D.143, Lovere, Metro, Motore Diesel, Palazzolo sull'Oglio, Pista ciclabile, Poggibonsi, Provincia di Siena, Rete Adriatica, Rete Ferroviaria Italiana, Società Veneta, Toscana, Trazione ferroviaria, Trenitalia, Trenonatura, Val Camonica, Val d'Orcia, 1936, ..., 1957, 1964, 1966, 1992, 1994, 1996, 1997, 1998, 1999, 2002, 2006, 2007, 2008, 2009, 2010, 2011, 2013. Espandi índice (17 più) »

Anni 1960

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: FTI - Ferrovie Turistiche Italiane e Anni 1960 · Mostra di più »

Anni 1990

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: FTI - Ferrovie Turistiche Italiane e Anni 1990 · Mostra di più »

Anni 2000

A cavallo tra il secondo e il terzo millennio, ovvero primo decennio del XXI secolo, è stato definito il decennio breve per la velocità delle innovazioni in tutti i settori e per la durata virtualmente limitata tra il 2001, con il crollo delle torri gemelle, e il 2008, con l'inizio della crisi economico-politica del decennio successivo.

Nuovo!!: FTI - Ferrovie Turistiche Italiane e Anni 2000 · Mostra di più »

Antonio Badoni Lecco

La Antonio Badoni Lecco, conosciuta anche con l'acronimo ABL è stata una tra le principali società italiane di costruzioni di locomotive da manovra, di carpenterie metalliche e veicoli speciali per il trasporto.

Nuovo!!: FTI - Ferrovie Turistiche Italiane e Antonio Badoni Lecco · Mostra di più »

Autobus su rotaia

Il nome di autobus su rotaia è utilizzato per connotare una serie di automotrici leggere, mono o bidirezionali, a bassa capacità.

Nuovo!!: FTI - Ferrovie Turistiche Italiane e Autobus su rotaia · Mostra di più »

Automotore FS 208

Gli automotori del gruppo 208 sono dei piccoli mezzi di trazione a due assi motori e scartamento normale che hanno iniziato a prestare servizio a partire dal 1981 sugli impianti ferroviari della rete italiana.

Nuovo!!: FTI - Ferrovie Turistiche Italiane e Automotore FS 208 · Mostra di più »

Automotrice

Il termine automotrice identifica generalmente un rotabile circolante su linee ferroviarie in grado di muoversi autonomamente, in quanto dotato di uno o più apparati motori e relativo sistema di trasmissione, adibito al contempo al trasporto di viaggiatori, presentando così l'aspetto esteriore di una carrozza ferroviaria.

Nuovo!!: FTI - Ferrovie Turistiche Italiane e Automotrice · Mostra di più »

Automotrice FS ALn 668

Le automotrici sono un gruppo di veicoli ferroviari leggeri costruiti tra il 1956 e il 1983 per le Ferrovie dello Stato e per diverse ferrovie in concessione italiane.

Nuovo!!: FTI - Ferrovie Turistiche Italiane e Automotrice FS ALn 668 · Mostra di più »

Automotrici leggere Macchifer

Le Macchifer sono automotrici a due assi del tipo Schienenbus, costruite in Italia su licenza tedesca dalla Macchi di Varese, per il servizio su alcune ferrovie italiane in concessione.

Nuovo!!: FTI - Ferrovie Turistiche Italiane e Automotrici leggere Macchifer · Mostra di più »

Bergamo

Bergamo (IPA:,; Bèrghem in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia e quarto centro più popoloso della regione dopo Milano, Brescia e Monza.

Nuovo!!: FTI - Ferrovie Turistiche Italiane e Bergamo · Mostra di più »

Binario ferroviario

Il binario ferroviario è l'infrastruttura basilare nella costruzione di linee ferroviarie e tranviarie.

Nuovo!!: FTI - Ferrovie Turistiche Italiane e Binario ferroviario · Mostra di più »

Breno (Italia)

Breno (Bré in dialetto camuno Brenn in tedesco, desueto) è un comune italiano di abitanti, della Val Camonica, provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: FTI - Ferrovie Turistiche Italiane e Breno (Italia) · Mostra di più »

Carrello (ferrovia)

Il carrello è quella parte di un veicolo ferroviario che comprende il rodiggio e la struttura portante ad esso connessa.

Nuovo!!: FTI - Ferrovie Turistiche Italiane e Carrello (ferrovia) · Mostra di più »

Carrozza ferroviaria

La carrozza ferroviaria è un veicolo trainato destinato al trasporto dei viaggiatori, inserito nella composizione dei treni.

Nuovo!!: FTI - Ferrovie Turistiche Italiane e Carrozza ferroviaria · Mostra di più »

Chiari

Chiari (IPA: Ciare in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: FTI - Ferrovie Turistiche Italiane e Chiari · Mostra di più »

Colle di Val d'Elsa

Colle di Val d'Elsa (localmente Colle) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana.

Nuovo!!: FTI - Ferrovie Turistiche Italiane e Colle di Val d'Elsa · Mostra di più »

Ferrovia

Con il termine ferrovia (o strada ferrata) s'intende generalmente l'infrastruttura di trasporto terrestre, idonea alla circolazione di treni.

Nuovo!!: FTI - Ferrovie Turistiche Italiane e Ferrovia · Mostra di più »

Ferrovia Asciano-Monte Antico

La ferrovia Asciano-Monte Antico, altrimenti nota come ferrovia della Val d'Orcia, è una linea ferroviaria che collega il comune di Asciano (sulla linea ferroviaria Siena-Chiusi) alla località Monte Antico del comune di Civitella Paganico, interessata da un servizio turistico.

Nuovo!!: FTI - Ferrovie Turistiche Italiane e Ferrovia Asciano-Monte Antico · Mostra di più »

Ferrovia Bergamo-Brescia

La ferrovia Bergamo-Brescia è una linea ferroviaria di proprietà statale a scartamento ordinario che collega le città lombarde di Bergamo e Brescia.

Nuovo!!: FTI - Ferrovie Turistiche Italiane e Ferrovia Bergamo-Brescia · Mostra di più »

Ferrovia Brescia-Iseo-Edolo

La ferrovia Brescia-Iseo-Edolo è una linea ferroviaria di proprietà regionale a scartamento ordinario che collega la città di Brescia al Lago d'Iseo e alla Valle Camonica.

Nuovo!!: FTI - Ferrovie Turistiche Italiane e Ferrovia Brescia-Iseo-Edolo · Mostra di più »

Ferrovia Palazzolo-Paratico

La ferrovia Palazzolo–Paratico è una linea ferroviaria collegante Palazzolo sull'Oglio con la zona del basso lago d'Iseo.

Nuovo!!: FTI - Ferrovie Turistiche Italiane e Ferrovia Palazzolo-Paratico · Mostra di più »

Ferrovia Parma-Suzzara

La ferrovia Parma – Suzzara è una linea ferroviaria italiana di proprietà regionale che collega Parma, in Emilia-Romagna, con Suzzara, in provincia di Mantova.

Nuovo!!: FTI - Ferrovie Turistiche Italiane e Ferrovia Parma-Suzzara · Mostra di più »

Ferrovia Poggibonsi-Colle Val d'Elsa

La ferrovia Poggibonsi-Colle Val d'Elsa era una breve diramazione della Ferrovia Centrale Toscana, aperta nel 1885, chiusa all'esercizio commerciale nel 1987 e dismessa nel 2009.

Nuovo!!: FTI - Ferrovie Turistiche Italiane e Ferrovia Poggibonsi-Colle Val d'Elsa · Mostra di più »

Ferrovia turistica

La ferrovia turistica è una tipo di ferrovia esercita con finalità turistiche generalmente su linee chiuse al traffico commerciale.

Nuovo!!: FTI - Ferrovie Turistiche Italiane e Ferrovia turistica · Mostra di più »

Ferrovie dello Stato Italiane

Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A. (fino al 21 giugno 2011 Ferrovie dello Stato S.p.A. o in sigla FS o nel gergo antico FF/SS) è la più importante società operante nel trasporto ferroviario italiano.

Nuovo!!: FTI - Ferrovie Turistiche Italiane e Ferrovie dello Stato Italiane · Mostra di più »

Ferrovienord

Ferrovienord è la società appartenente al Gruppo FNM che opera come gestore dell'infrastruttura della rete delle ferrovie di proprietà regionale affidate in concessione al gruppo.

Nuovo!!: FTI - Ferrovie Turistiche Italiane e Ferrovienord · Mostra di più »

Franciacorta

La Franciacorta è una zona collinare situata tra Brescia e l'estremità meridionale del Lago d'Iseo, in Lombardia.

Nuovo!!: FTI - Ferrovie Turistiche Italiane e Franciacorta · Mostra di più »

Gruppo FNM

Il gruppo FNM S.p.A. (prima del 29 aprile 2006, Ferrovie Nord Milano S.p.A.) è una società per azioni italiana nel settore della mobilità integrata.

Nuovo!!: FTI - Ferrovie Turistiche Italiane e Gruppo FNM · Mostra di più »

Iseo

Iseo (Izé in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: FTI - Ferrovie Turistiche Italiane e Iseo · Mostra di più »

Iveco

Iveco (Industrial Vehicles Corporation, Società per la produzione di Veicoli Industriali) è una società italiana con sede a Torino, specializzata nella produzione di veicoli industriali e autobus, controllata al 100% dal Gruppo CNH Industrial.

Nuovo!!: FTI - Ferrovie Turistiche Italiane e Iveco · Mostra di più »

Lago d'Iseo

Il lago d'Iseo o Sebino (Lach d'Izé o Sebì in lombardo) è un bacino lacustre dell'Italia Settentrionale, situato in Lombardia.

Nuovo!!: FTI - Ferrovie Turistiche Italiane e Lago d'Iseo · Mostra di più »

Locomotiva da manovra

Nella tecnica e nell'organizzazione delle ferrovie si definisce locomotiva da manovra un particolare tipo di locomotiva a vapore, elettrica o termica atta al servizio di manovra e smistamento dei veicoli ferroviari o tranviari negli scali, nei parchi ferroviari o nei raccordi industriali.

Nuovo!!: FTI - Ferrovie Turistiche Italiane e Locomotiva da manovra · Mostra di più »

Locomotiva FS D.143

Le D.143 erano locomotive diesel-elettriche da manovra pesante e da tradotta, che hanno prestato servizio nelle Ferrovie dello Stato italiane, ottenute dalla ricostruzione meccanica ed elettrica delle vecchie Ne 120.

Nuovo!!: FTI - Ferrovie Turistiche Italiane e Locomotiva FS D.143 · Mostra di più »

Lovere

Lóvere (Lóer in dialetto bergamasco e in dialetto camuno) è un comune italiano di abitanti dell'Alto Sebino in provincia di Bergamo, Lombardia.

Nuovo!!: FTI - Ferrovie Turistiche Italiane e Lovere · Mostra di più »

Metro

Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt) è l'unità base SI (Sistema internazionale di unità di misura) della lunghezza.

Nuovo!!: FTI - Ferrovie Turistiche Italiane e Metro · Mostra di più »

Motore Diesel

Il motore Diesel, brevettato nel 1892 da Rudolf Diesel, è un tipo di motore alternativo a combustione interna, alimentato a gasolio, che sfrutta il principio della compressione per ottenere l'accensione del combustibile e non l'azione delle candele d'accensione impiegate invece da un motore ad accensione comandata.

Nuovo!!: FTI - Ferrovie Turistiche Italiane e Motore Diesel · Mostra di più »

Palazzolo sull'Oglio

Palazzolo sull'Oglio (Palasöl in dialetto bresciano e in dialetto bergamasco, Palahöl nella variante palazzolese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia.

Nuovo!!: FTI - Ferrovie Turistiche Italiane e Palazzolo sull'Oglio · Mostra di più »

Pista ciclabile

Una pista ciclabile (o ciclopista) è un percorso protetto o comunque riservato alle biciclette, dove il traffico motorizzato è generalmente escluso.

Nuovo!!: FTI - Ferrovie Turistiche Italiane e Pista ciclabile · Mostra di più »

Poggibonsi

Poggibonsi è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana.

Nuovo!!: FTI - Ferrovie Turistiche Italiane e Poggibonsi · Mostra di più »

Provincia di Siena

Aiuto:Provincia --> La provincia di Siena è una provincia italiana della Toscana di quasi 270.000 abitanti, con capoluogo Siena.

Nuovo!!: FTI - Ferrovie Turistiche Italiane e Provincia di Siena · Mostra di più »

Rete Adriatica

Con il termine Rete Adriatica (RA) viene definito il complesso di linee ferroviarie assegnate alla Società italiana per le strade ferrate meridionali con la legge delle Convenzioni del 1885.

Nuovo!!: FTI - Ferrovie Turistiche Italiane e Rete Adriatica · Mostra di più »

Rete Ferroviaria Italiana

Rete Ferroviaria Italiana (RFI) è una società per azioni partecipata al 100% da Ferrovie dello Stato Italiane con funzioni di gestore dell'infrastruttura ferroviaria nazionale.

Nuovo!!: FTI - Ferrovie Turistiche Italiane e Rete Ferroviaria Italiana · Mostra di più »

Società Veneta

La Società Veneta per le imprese e costruzioni pubbliche, nota più brevemente come Società Veneta (SV), è stata una società privata di trasporti pubblici ferroviari e tranviari.

Nuovo!!: FTI - Ferrovie Turistiche Italiane e Società Veneta · Mostra di più »

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia Centrale, con capoluogo Firenze.

Nuovo!!: FTI - Ferrovie Turistiche Italiane e Toscana · Mostra di più »

Trazione ferroviaria

Si definisce trazione ferroviaria l'insieme dei vari sistemi sperimentati ed attuati, nel corso degli anni, allo scopo di trainare treni di veicoli sulle ferrovie; alcuni sono rimasti sperimentali, altri si sono consolidati e hanno continuato a svilupparsi fino ai giorni nostri.

Nuovo!!: FTI - Ferrovie Turistiche Italiane e Trazione ferroviaria · Mostra di più »

Trenitalia

Trenitalia S.p.A. è un'azienda partecipata al 100% da Ferrovie dello Stato Italiane, ed è la principale società italiana per la gestione del trasporto ferroviario passeggeri.

Nuovo!!: FTI - Ferrovie Turistiche Italiane e Trenitalia · Mostra di più »

Trenonatura

Il Trenonatura è un treno turistico che si svolge sulla linea Asciano – Monte Antico, chiusa al servizio viaggiatori dal 1994.

Nuovo!!: FTI - Ferrovie Turistiche Italiane e Trenonatura · Mostra di più »

Val Camonica

La Valle Camonica (o anche Valcamonica e, nei dialetti camuni, Al Camònega; poetico Camunia) è una delle valli più estese delle Alpi centrali, nella Lombardia orientale, lunga circa 100 km, con una superficie di circa 1518,19 km² e 100.327 abitanti.

Nuovo!!: FTI - Ferrovie Turistiche Italiane e Val Camonica · Mostra di più »

Val d'Orcia

La Val d'Orcia è un'ampia valle situata in Toscana, nella provincia di Siena, a nord ed est del monte Amiata e vicina al confine con l'Umbria.

Nuovo!!: FTI - Ferrovie Turistiche Italiane e Val d'Orcia · Mostra di più »

1936

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: FTI - Ferrovie Turistiche Italiane e 1936 · Mostra di più »

1957

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: FTI - Ferrovie Turistiche Italiane e 1957 · Mostra di più »

1964

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: FTI - Ferrovie Turistiche Italiane e 1964 · Mostra di più »

1966

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: FTI - Ferrovie Turistiche Italiane e 1966 · Mostra di più »

1992

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: FTI - Ferrovie Turistiche Italiane e 1992 · Mostra di più »

1994

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: FTI - Ferrovie Turistiche Italiane e 1994 · Mostra di più »

1996

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: FTI - Ferrovie Turistiche Italiane e 1996 · Mostra di più »

1997

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: FTI - Ferrovie Turistiche Italiane e 1997 · Mostra di più »

1998

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: FTI - Ferrovie Turistiche Italiane e 1998 · Mostra di più »

1999

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: FTI - Ferrovie Turistiche Italiane e 1999 · Mostra di più »

2002

È stato proclamato l'Anno internazionale delle montagne.

Nuovo!!: FTI - Ferrovie Turistiche Italiane e 2002 · Mostra di più »

2006

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: FTI - Ferrovie Turistiche Italiane e 2006 · Mostra di più »

2007

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: FTI - Ferrovie Turistiche Italiane e 2007 · Mostra di più »

2008

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: FTI - Ferrovie Turistiche Italiane e 2008 · Mostra di più »

2009

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: FTI - Ferrovie Turistiche Italiane e 2009 · Mostra di più »

2010

È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

Nuovo!!: FTI - Ferrovie Turistiche Italiane e 2010 · Mostra di più »

2011

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: FTI - Ferrovie Turistiche Italiane e 2011 · Mostra di più »

2013

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: FTI - Ferrovie Turistiche Italiane e 2013 · Mostra di più »

Riorienta qui:

FTI – Ferrovie Turistiche Italiane, Ferrovia Basso Sebino, Ferrovia Turistica Camuna, Ferrovia Val d'Orcia, Ferrovia del Basso Sebino, Ferrovia della Val d'Orcia, Ferrovie Turistiche Italiane.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »