Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Fa Ngum e Lan Xang

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Fa Ngum e Lan Xang

Fa Ngum vs. Lan Xang

Fu il fondatore del Regno di Lan Xang, che per lungo tempo avrebbe dominato il medio bacino del Mekong, nel nord dell'Indocina. Il Regno di Lan Xang (in lingua lao: ລ້ານຊ້າງ, traslitterato anche Lan Sang, Lane Sang, Lane Xang; in lingua pāli: शिसत्तनखनहुत्, traslitterato: sri sattana khanahut; letteralmente: un milione di elefanti) fu fondato nel 1354 da Fa Ngum, un principe di Mueang Sua, l'odierna città laotiana di Luang Prabang.

Analogie tra Fa Ngum e Lan Xang

Fa Ngum e Lan Xang hanno 49 punti in comune (in Unionpedia): Annali, Birmania, Buddha, Buddhismo theravada, Cambogia, Canone pāli, Catena Annamita, Città-Stato, Dinastia Ming, Dinastia Yuan, Google Libri, Impero Khmer, Indocina, Induismo, Khorat (altopiano), Khun Borom, Khun Lo, Lanna, Lao (etnia), Lingua lao, Lingue mon khmer, Luang Prabang, Mekong, Mueang, Nakhon Ratchasima, Nan (Thailandia), Palladio (mitologia), Phra Bang, Popoli tai, Provincia di Loei, ..., Ramathibodi I, Regno di Ayutthaya, Regno di Dali, Regno di Luang Prabang, Regno di Sukhothai, Religione di Stato, Rivolta dei Turbanti Rossi, Roi Et, Saccheggio, Samsenthai, Storia del Vietnam, Sud-est asiatico, Tai yuan, Thai, Thailandia Centrale, Thailandia del Nord, Vientiane, Vietnam, Wat. Espandi índice (19 più) »

Annali

Gli annali sono documenti d'archivio che narrano succintamente i maggiori eventi storici e le catastrofi naturali più rilevanti che coinvolgono un popolo.

Annali e Fa Ngum · Annali e Lan Xang · Mostra di più »

Birmania

Aiuto:Stato --> La Birmania (AFI) o Myanmar (in birmano: ဗမာ e မြန်မာ, Myanmar, ˌmjɑːnˈmɑ), ufficialmente Repubblica dell'Unione del Myanmar (in birmano: ပြည်ထောင်စု သမ္မတ မြန်မာနိုင်ငံတော်, Pyidaunzu Thanmăda Myăma Nainngandaw) è uno Stato dell'Asia sudorientale.

Birmania e Fa Ngum · Birmania e Lan Xang · Mostra di più »

Buddha

Un buddha (in italiano anche budda) è, secondo il Buddhismo, un essere che ha raggiunto il massimo grado dell'illuminazione (bodhi).

Buddha e Fa Ngum · Buddha e Lan Xang · Mostra di più »

Buddhismo theravada

Il buddhismo Theravāda (pāli: थेरवाद, theravāda; sanscrito: स्थविरवाद, sthaviravāda, letteralmente "scuola degli anziani") è la forma di buddhismo dominante nell'Asia meridionale e nel Sud-est asiatico, in modo particolare in Sri Lanka, Thailandia, Cambogia, Birmania e Laos, ma vi sono minoranze di buddhisti Theravāda anche in Bangladesh, India, Cina e Vietnam.

Buddhismo theravada e Fa Ngum · Buddhismo theravada e Lan Xang · Mostra di più »

Cambogia

Aiuto:Stato --> Il Regno di Cambogia (in lingua khmer: ព្រះរាជាណាចក្រ កម្ពុជា, Preăh Réachéanachâkr Kâmpŭchea) è uno Stato (181.040 km², 14.494.293 abitanti al 30 luglio 2009, capitale Phnom Penh) del Sud-est asiatico.

Cambogia e Fa Ngum · Cambogia e Lan Xang · Mostra di più »

Canone pāli

Il Canone pāli o Tipiṭaka (pāli, letteralmente "Tre canestri" — sanscrito Tripitaka (त्रिपिटक); cinese Sānzàng; giapponese; coreano Samjang (삼장); khmer Traipětâk (ត្រៃបិតក); singalese Tipiṭaka (තිපිටක); thailandese Traipidok (ไตรปิฎก); vietnamita: Tam tạng — è la più antica collezione di testi canonici buddhisti pervenutaci integralmente. Il Canone è il pilastro del Buddhismo Theravāda ed è attualmente praticato in Birmania, Thailandia, Cambogia, Laos e Sri Lanka.

Canone pāli e Fa Ngum · Canone pāli e Lan Xang · Mostra di più »

Catena Annamita

La Catena Annamita è una catena montuosa dell'Indocina orientale che si estende approssimativamente per 1100 km attraverso Laos, Vietnam e una piccola area della Cambogia nord-orientale.

Catena Annamita e Fa Ngum · Catena Annamita e Lan Xang · Mostra di più »

Città-Stato

Una città-Stato è una zona geografica, solitamente di piccole dimensioni, che si trova sotto la giurisdizione di un'unica città e gode di un grado più o meno ampio di sovranità.

Città-Stato e Fa Ngum · Città-Stato e Lan Xang · Mostra di più »

Dinastia Ming

La dinastia Ming (chiamata anche 大明帝国 il grande impero dei Ming) fu la dinastia che assunse il controllo della Cina dal 1368 al 1644, dopo aver determinato il crollo della precedente dinastia Yuan di origine mongola.

Dinastia Ming e Fa Ngum · Dinastia Ming e Lan Xang · Mostra di più »

Dinastia Yuan

La dinastia Yuan (cinese:; mongolo: Их Юань улс; proveniente dalla Mongolia) regnò sulla Cina dal 1279 al 1368, dopo essere stata costituita nel 1271 da Kublai Khan.

Dinastia Yuan e Fa Ngum · Dinastia Yuan e Lan Xang · Mostra di più »

Google Libri

Google Libri o Google Ricerca Libri è l'interfaccia in italiano di Google Books (in precedenza conosciuto come Google Books Search e prima come Google Print o dal suo nome in codice Project Ocean), lo strumento sviluppato da Google per permettere la ricerca nel testo di libri antichi digitalizzati oppure in commercio.

Fa Ngum e Google Libri · Google Libri e Lan Xang · Mostra di più »

Impero Khmer

L'Impero Khmer fu un potente regno che ebbe centro in quella che oggi è la Cambogia e che in alcuni periodi estese la sua influenza su buona parte degli odierni territori di Thailandia, Laos e Vietnam meridionale.

Fa Ngum e Impero Khmer · Impero Khmer e Lan Xang · Mostra di più »

Indocina

L'Indocina è una vasta penisola dell'Asia sud-orientale, saldata largamente al continente, prominente tra il golfo del Bengala e il mar Cinese meridionale; la sua estremità meridionale si suddivide in un ampio lobo e in una lunga appendice, la Malacca, che giunge a contatto dell'arcipelago malese; nell'andamento delle due coste profondamente incise, nella snellezza delle forme, nella struttura in cui hanno gran parte i corrugamenti recenti, presenta un profondo contrasto con la forma massiccia e la struttura tabulare dell'Arabia e dell'India.

Fa Ngum e Indocina · Indocina e Lan Xang · Mostra di più »

Induismo

L'Induismo (o, secondo la grafia preferita da alcuni indologi, Hindūismo) tradizionalmente denominato Sanātanadharma (devanāgarī सनातन धर्म, lett. «legge/religione eterna»), è, tra le principali religioni del mondo, quella con le origini più antiche; conta nella sola India, all'ultimo censimento per religione effettuato dal governo e datato 2011, 966.257.353 fedeli indù (o hindū), su una popolazione di 1.210.854.977 individui.

Fa Ngum e Induismo · Induismo e Lan Xang · Mostra di più »

Khorat (altopiano)

L'altopiano di Khorat (o Korat) si trova nella regione nordorientale della Thailandia conosciuta come Isan.

Fa Ngum e Khorat (altopiano) · Khorat (altopiano) e Lan Xang · Mostra di più »

Khun Borom

I vasti territori su cui regnava costituivano l'Indocina centro-settentrionale e parti della provincia cinese dello Yunnan; le principali etnie a cui diede origine furono i siamesi, i lao, i lanna e gli shan.

Fa Ngum e Khun Borom · Khun Borom e Lan Xang · Mostra di più »

Khun Lo

È il semi-leggendario fondatore del Regno di Mueang Sua e della stessa capitale del regno, Rajadharani Sri Sudhana volgarmente detta Mueang Sua, l'odierna Luang Prabang, in Laos.

Fa Ngum e Khun Lo · Khun Lo e Lan Xang · Mostra di più »

Lanna

Il Regno Lanna (in lingua lanna:, in lingua thai: อาณาจักรล้านนา, Anachak Lanna, letteralmente: un milione di campi di riso; in lingua birmana ဇင်းမယ် ပြည်) fu uno Stato situato nel nord dell'attuale Thailandia dal tredicesimo al diciottesimo secolo.

Fa Ngum e Lanna · Lan Xang e Lanna · Mostra di più »

Lao (etnia)

I lao costituiscono un gruppo etnico del sud-est asiatico.

Fa Ngum e Lao (etnia) · Lan Xang e Lao (etnia) · Mostra di più »

Lingua lao

Il lao o laotiano o, più raro, laosiano (ພາສາລາວ phaasaa laao) è la lingua ufficiale del Laos e una delle 89 lingue parlate in questo paese asiatico, nonché una lingua minoritaria di alcune province della Thailandia (come quella di Nakhon Sawan) e della fascia di confine tra Cambogia e Laos.

Fa Ngum e Lingua lao · Lan Xang e Lingua lao · Mostra di più »

Lingue mon khmer

Le lingue mon khmer formano assieme a quelle munda la famiglia linguistica austroasiatica.

Fa Ngum e Lingue mon khmer · Lan Xang e Lingue mon khmer · Mostra di più »

Luang Prabang

Luang Prabang, traslitterato anche Luang Phrabang o Louangphrabang, in lingua lao: ເມືອງຫຼວງພະບາງ, chiamata in passato anche Xieng Dong Xieng Thong e Mueang Sua, è una città del Laos centro-settentrionale ed è capoluogo dell'omonima provincia.

Fa Ngum e Luang Prabang · Lan Xang e Luang Prabang · Mostra di più »

Mekong

Mê Kông (chiamato dai vietnamiti Cửu Long, in tibetano Dza-chu, in cinese Méigōng Hé (湄公河), e in tailandese Mae Nam Khong (แม่น้ำโขง).) è il fiume più lungo e importante dell'Indocina e uno dei maggiori dell'Asia.

Fa Ngum e Mekong · Lan Xang e Mekong · Mostra di più »

Mueang

Mueang o müang (in lingua lao: ເມືອງ, traslitterato: mueang o muang; in lingua thai: เมือง, traslitterato in RTGS: mueang o muang; in lingua vietnamita: mường; in lingua shan: mong; in cinese semplificato: 勐, pinyin: měng) è il termine con cui si indicano le storiche città-Stato o Principati dei popoli Tai che nacquero a partire dal I millennio d.C. in Indocina.

Fa Ngum e Mueang · Lan Xang e Mueang · Mostra di più »

Nakhon Ratchasima

Nakhon Ratchasima (in thailandese นครราชสีมา, conosciuta anche con le forme abbreviate Korat e Khorat) è una città maggiore (thesaban nakhon) della Thailandia di abitanti (2017).

Fa Ngum e Nakhon Ratchasima · Lan Xang e Nakhon Ratchasima · Mostra di più »

Nan (Thailandia)

Nan (in thailandese น่าน) è una città minore (thesaban mueang) della Thailandia.

Fa Ngum e Nan (Thailandia) · Lan Xang e Nan (Thailandia) · Mostra di più »

Palladio (mitologia)

Il Palladio (dal greco Παλλάδιον) è un simulacro che, secondo le credenze dell'antichità, aveva il potere di difendere un'intera città.

Fa Ngum e Palladio (mitologia) · Lan Xang e Palladio (mitologia) · Mostra di più »

Phra Bang

Il Phra Bang, o Phabang (in lingua laotiana: ພະບາງ, letteralmente: Buddha delicato), luangprabang-laos è una statua raffigurante Buddha che si trova a Luang Phrabang, in Laos.

Fa Ngum e Phra Bang · Lan Xang e Phra Bang · Mostra di più »

Popoli tai

I popoli tai formano una famiglia di etnie del sud est asiatico, della Cina meridionale e dell'India nord-orientale.

Fa Ngum e Popoli tai · Lan Xang e Popoli tai · Mostra di più »

Provincia di Loei

Aiuto:Amministrazioni --> La provincia di Loei si trova in Thailandia e fa parte del gruppo regionale della Thailandia del Nordest.

Fa Ngum e Provincia di Loei · Lan Xang e Provincia di Loei · Mostra di più »

Ramathibodi I

Nel 1350 fondò il Regno di Ayutthaya, che avrebbe dominato il territorio dell'odierna Thailandia fino al 1767, quando fu distrutto dai birmani.

Fa Ngum e Ramathibodi I · Lan Xang e Ramathibodi I · Mostra di più »

Regno di Ayutthaya

Il regno di Ayutthaya (thailandese: อาณาจักรอยุธยา, RTGS: Anachak Ayutthaya) fu uno stato del Siam, l'odierna Thailandia, esistito tra il 1351 e il 1767.

Fa Ngum e Regno di Ayutthaya · Lan Xang e Regno di Ayutthaya · Mostra di più »

Regno di Dali

Il Regno di Dali, detto anche Grande Li (cinese tradizionale: 大理國; cinese semplificato: 大理国; pinyin: Dàlǐguó), era lo Stato del popolo bai che controllava i territori dell'odierna provincia cinese dello Yunnan.

Fa Ngum e Regno di Dali · Lan Xang e Regno di Dali · Mostra di più »

Regno di Luang Prabang

Il Regno di Luang Prabang (in lingua lao: ພຣະຣາຊອານາຈັກຫລວງພະບາງ, trascrizione IPA) fu fondato nel 1707 nell'odierno Laos settentrionale a seguito dello smembramento del Regno di Lan Xang.

Fa Ngum e Regno di Luang Prabang · Lan Xang e Regno di Luang Prabang · Mostra di più »

Regno di Sukhothai

Il Regno di Sukhothai (in lingua thai: ราชอาณาจักรสุโขทัย, traslitterazione RTGS: Ratcha Anachak Sukhothai, letteralmente: alba della felicità), sul sito web del dipartimento delle pubbliche relazioni del governo thailandese fu uno Stato siamese che controllò dal 1238 al 1438 vasti territori dell'odierna Thailandia.

Fa Ngum e Regno di Sukhothai · Lan Xang e Regno di Sukhothai · Mostra di più »

Religione di Stato

La religione di Stato è un credo religioso imposto da uno stato a tutti i cittadini, o che comunque goda di un particolare riconoscimento a livello istituzionale rispetto ad altre religioni presenti nel territorio.

Fa Ngum e Religione di Stato · Lan Xang e Religione di Stato · Mostra di più »

Rivolta dei Turbanti Rossi

La Rivolta dei Turbanti Rossi (cinese tradizionale: 紅巾起義; pinyin: Hóngjīn Qǐyì) fu una sollevazione avvenuta in Cina tra il 1351 e il 1368 sotto l'influenza dei membri della Società del Loto Bianco, che abbatté la dinastia dominante degli Yuan.

Fa Ngum e Rivolta dei Turbanti Rossi · Lan Xang e Rivolta dei Turbanti Rossi · Mostra di più »

Roi Et

Roi Et (in thailandese ร้อยเอ็ด) è una città minore (thesaban mueang) della Thailandia.

Fa Ngum e Roi Et · Lan Xang e Roi Et · Mostra di più »

Saccheggio

Con il termine saccheggio si intende quell'azione militare che mira a depredare e ad acquisire bottino portando allo stesso tempo lo scompiglio e la distruzione nel territorio dell'avversario.

Fa Ngum e Saccheggio · Lan Xang e Saccheggio · Mostra di più »

Samsenthai

Succedette al padre Fa Ngum nel 1372.

Fa Ngum e Samsenthai · Lan Xang e Samsenthai · Mostra di più »

Storia del Vietnam

La storia del Vietnam copre un periodo di più di 2.700 anni.

Fa Ngum e Storia del Vietnam · Lan Xang e Storia del Vietnam · Mostra di più »

Sud-est asiatico

Il sud-est asiatico è una regione geografica dell'Asia situata a sud della Cina e a nord dell'Australia, tra l'Oceano Indiano e l'Oceano Pacifico.

Fa Ngum e Sud-est asiatico · Lan Xang e Sud-est asiatico · Mostra di più »

Tai yuan

I tai yuan (in lingua thai: ไทยยวน, traslitterazione IPA: che può essere reso in italiano tai gnùan), detti anche khon mueang (in thai: ฅนเมือง, trasl. IPA) o thai settentrionali, sono un'etnia che fa parte dei popoli tai.

Fa Ngum e Tai yuan · Lan Xang e Tai yuan · Mostra di più »

Thai

I thai (o tai, tailandesi, thailandesi, tai siam) sono il principale gruppo etnico della Thailandia e fanno parte del più grande gruppo etnolinguistico dell'Asia Sud-Orientale, oltre ad essere compresi nei 54 gruppi etnici ufficialmente riconosciuti dal Vietnam.

Fa Ngum e Thai · Lan Xang e Thai · Mostra di più »

Thailandia Centrale

La Thailandia Centrale è una delle macro-regioni in cui si divide la Thailandia.

Fa Ngum e Thailandia Centrale · Lan Xang e Thailandia Centrale · Mostra di più »

Thailandia del Nord

La Thailandia del Nord è una delle macro-regioni in cui è suddivisa la Thailandia.

Fa Ngum e Thailandia del Nord · Lan Xang e Thailandia del Nord · Mostra di più »

Vientiane

Vientiane (in lingua lao ວຽງຈັນ, traslitterato Vìangciàn) è la capitale del Laos, che si affaccia sul fiume Mekong, al centro di una vasta pianura coltivata a riso.

Fa Ngum e Vientiane · Lan Xang e Vientiane · Mostra di più »

Vietnam

Il Vietnam (AFI:; in vietnamita Việt Nam), conosciuto ufficialmente come Repubblica Socialista del Vietnam (Cộng hòa xã hội chủ nghĩa Việt Nam), è uno Stato del sud-est asiatico.

Fa Ngum e Vietnam · Lan Xang e Vietnam · Mostra di più »

Wat

Un wat, nell'accezione comune del termine, è un tempio buddhista in Cambogia, in Thailandia ed in Laos (benché in quest'ultimo paese la trascrizione venga spesso resa con il termine "vat").

Fa Ngum e Wat · Lan Xang e Wat · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Fa Ngum e Lan Xang

Fa Ngum ha 71 relazioni, mentre Lan Xang ha 128. Come hanno in comune 49, l'indice di Jaccard è 24.62% = 49 / (71 + 128).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Fa Ngum e Lan Xang. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »