Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Fabrizio Bentivoglio e Giancarlo Giannini

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Fabrizio Bentivoglio e Giancarlo Giannini

Fabrizio Bentivoglio vs. Giancarlo Giannini

Fabrizio Bentivoglio nasce a Milano il 4 gennaio del 1957, figlio unico di un dentista veneto e di una casalinga milanese. In carriera ha interpretato un'ampia gamma di personaggi: dall'operaio proletario al boss mafioso, dal protagonista di commedie all'italiana a quello di pellicole di impronta più drammatica, utilizzando con disinvoltura anche numerosissimi dialetti, sia meridionali sia settentrionali.

Analogie tra Fabrizio Bentivoglio e Giancarlo Giannini

Fabrizio Bentivoglio e Giancarlo Giannini hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro D'Alatri, Cinema, Come due coccodrilli, Cristina Comencini, Giacomo Campiotti, Giuseppe Patroni Griffi, Massimo Guglielmi (regista), Mauro Bolognini, Paolo Virzì, Pupi Avati, Roma, Teatro, Testimone a rischio, William Shakespeare.

Alessandro D'Alatri

Inizia a recitare giovanissimo.

Alessandro D'Alatri e Fabrizio Bentivoglio · Alessandro D'Alatri e Giancarlo Giannini · Mostra di più »

Cinema

La cinematografia è l'insieme delle arti, delle tecniche e delle attività industriali e distributive che producono come risultato commerciale un film.

Cinema e Fabrizio Bentivoglio · Cinema e Giancarlo Giannini · Mostra di più »

Come due coccodrilli

Come due coccodrilli è un film del 1994 diretto da Giacomo Campiotti.

Come due coccodrilli e Fabrizio Bentivoglio · Come due coccodrilli e Giancarlo Giannini · Mostra di più »

Cristina Comencini

Figlia del regista Luigi Comencini, nel 1978 si laurea in economia e commercio alla Sapienza di Roma, frequentando i corsi di Federico Caffè, ma è il mondo cinematografico quello che in realtà la attrae e in cui il padre l'ha già introdotta da anni.

Cristina Comencini e Fabrizio Bentivoglio · Cristina Comencini e Giancarlo Giannini · Mostra di più »

Giacomo Campiotti

Giacomo Campiotti nasce a Varese nel 1957 ed è laureato in Pedagogia all'Università di Bologna.

Fabrizio Bentivoglio e Giacomo Campiotti · Giacomo Campiotti e Giancarlo Giannini · Mostra di più »

Giuseppe Patroni Griffi

Di famiglia aristocratica, è considerato «una delle personalità più versatili del panorama culturale italiano del secondo Novecento»; un anticonformista spinto da un forte senso di libertà intellettuale.

Fabrizio Bentivoglio e Giuseppe Patroni Griffi · Giancarlo Giannini e Giuseppe Patroni Griffi · Mostra di più »

Massimo Guglielmi (regista)

È stato allievo universitario al DAMS di Bologna di Umberto Eco e successivamente di Michelangelo Antonioni, Ermanno Olmi, Ettore Scola, Leo Benvenuti, Ugo Pirro, Furio Scarpelli, Nanny Loy, Sergio Leone.

Fabrizio Bentivoglio e Massimo Guglielmi (regista) · Giancarlo Giannini e Massimo Guglielmi (regista) · Mostra di più »

Mauro Bolognini

Studia architettura e consegue la laurea a Firenze, prima di passare al Centro sperimentale di cinematografia di Roma, dove frequenta i corsi di scenografia.

Fabrizio Bentivoglio e Mauro Bolognini · Giancarlo Giannini e Mauro Bolognini · Mostra di più »

Paolo Virzì

Figlio di un carabiniere siciliano e di madre livornese, dopo aver trascorso l'infanzia a Torino (abitando prima nel quartiere Santa Rita e poi a Mirafiori Nord, dove frequenta la scuola elementare), cresce nel quartiere popolare livornese delle Sorgenti, coltivando sin da piccolo la passione per la letteratura.

Fabrizio Bentivoglio e Paolo Virzì · Giancarlo Giannini e Paolo Virzì · Mostra di più »

Pupi Avati

Giuseppe Avati, noto con il nomignolo "Pupi", figlio di un antiquario bolognese e fratello maggiore di Antonio, sceneggiatore e produttore, nasce a Bologna il 3 novembre 1938 ed è sposato con Nicola, così chiamata in onore del nonno molto amato.

Fabrizio Bentivoglio e Pupi Avati · Giancarlo Giannini e Pupi Avati · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Fabrizio Bentivoglio e Roma · Giancarlo Giannini e Roma · Mostra di più »

Teatro

Il teatro (dal greco θέατρον (théatron, che significa "spettacolo"), dal verbo θεαομαι (théaomai, ossia "vedo") è un insieme di differenti discipline, che si uniscono e concretizzano l'esecuzione di un evento spettacolare dal vivo. Esso comprende le arti tramite cui viene rappresentata, sotto forma di testo recitato o drammatizzazione scenica, una storia (un dramma, parola derivante dal verbo greco δραω drao.

Fabrizio Bentivoglio e Teatro · Giancarlo Giannini e Teatro · Mostra di più »

Testimone a rischio

Testimone a rischio è un film drammatico del 1997 diretto da Pasquale Pozzessere, che narra la vicenda di Pietro Nava, interpretato da un premiato Fabrizio Bentivoglio, testimone oculare dell'omicidio del giudice Rosario Livatino.

Fabrizio Bentivoglio e Testimone a rischio · Giancarlo Giannini e Testimone a rischio · Mostra di più »

William Shakespeare

È considerato il poeta più rappresentativo del popolo inglese e soprannominato il "Bardo dell'Avon" (o semplicemente "Il Bardo") oppure il "Cigno dell'Avon"; delle sue opere ci sono pervenuti, incluse alcune collaborazioni, 37 testi teatrali, 154 sonetti e una serie di altri poemi.

Fabrizio Bentivoglio e William Shakespeare · Giancarlo Giannini e William Shakespeare · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Fabrizio Bentivoglio e Giancarlo Giannini

Fabrizio Bentivoglio ha 153 relazioni, mentre Giancarlo Giannini ha 529. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 2.05% = 14 / (153 + 529).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Fabrizio Bentivoglio e Giancarlo Giannini. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »