Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Fabrizio De André e Scuola genovese

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Fabrizio De André e Scuola genovese

Fabrizio De André vs. Scuola genovese

Considerato uno dei maggiori cantautori italiani, è conosciuto anche con l'appellativo di Faber che gli dette l'amico Paolo Villaggio, con riferimento alla sua predilezione per i pastelli e le matite della Faber-Castell, oltre che per l'assonanza con il suo nome,Riccardo Bertoncelli (a cura di), Belin, sei sicuro?, cit., p. 44 e talvolta come "il cantautore degli emarginati" o il "poeta degli sconfitti". La scuola genovese è un movimento culturale e artistico sviluppatosi e radicatosi, a partire dagli anni sessanta del XX secolo, nel capoluogo ligure, e prevalentemente legato alla canzone d'autore italiana.

Analogie tra Fabrizio De André e Scuola genovese

Fabrizio De André e Scuola genovese hanno 31 punti in comune (in Unionpedia): Anarchia, Antologia di Spoon River, Bob Dylan, Bruno Lauzi, Cantautore, Creuza de mä, Cristiano De André, Emarginazione, Esistenzialismo, Fernanda Pivano, Foce (Genova), Francesco Baccini, Genova, Georges Brassens, Gian Piero Reverberi, Gino Paoli, Ivano Fossati, Izi (rapper), Liberalismo, Lingua ligure, Luigi Tenco, Max Manfredi, Milano, New Trolls, Non al denaro non all'amore né al cielo, Paolo Villaggio, Riccardo Mannerini, Ricchi e Poveri, Umberto Bindi, Via del Campo 29 rosso, ..., Vittorio De Scalzi. Espandi índice (1 più) »

Anarchia

L'anarchia (da,, senza + á¼€ρχή, principio o origine; o, senza + á¼€ρχÏŒς, sovrano o potere; o, senza +, comandare) è la tipologia d'organizzazione sociale agognata dall'anarchismo, basata sull'ideale libertario di un ordine fondato sull'autonomia e la libertà degli individui, contrapposto a ogni forma di potere costituito, compreso quello statale.

Anarchia e Fabrizio De André · Anarchia e Scuola genovese · Mostra di più »

Antologia di Spoon River

LAntologia di Spoon River (Spoon River Anthology) è una collezione di poesie in versi liberi scritta dal poeta americano Edgar Lee Masters e pubblicata tra il 1914 e il 1915 sul Reedy's Mirror di Saint Louis, Missouri, una rivista letteraria, per la quale l'autore utilizzò lo pseudonimo di Webster Ford.

Antologia di Spoon River e Fabrizio De André · Antologia di Spoon River e Scuola genovese · Mostra di più »

Bob Dylan

Ha legalmente cambiato il suo nome in Bob Dylan nell'agosto 1962. Distintosi anche come scrittore, poeta, pittore, scultore e conduttore radiofonico, si è imposto come una delle più importanti figure a livello internazionale in campo musicale, in quello della cultura di massa e in quello della letteratura.

Bob Dylan e Fabrizio De André · Bob Dylan e Scuola genovese · Mostra di più »

Bruno Lauzi

Tra i principali esponenti della scuola genovese, interpretò e scrisse molte canzoni di successo, soprattutto per interpreti femminili come Mia Martini e Ornella Vanoni, oltre a cimentarsi nella poesia e nella letteratura.

Bruno Lauzi e Fabrizio De André · Bruno Lauzi e Scuola genovese · Mostra di più »

Cantautore

Un cantautore (sincrasi di «cantante» e «autore») è un cantante di musica leggera che interpreta brani scritti e/o musicati da lui stesso.

Cantautore e Fabrizio De André · Cantautore e Scuola genovese · Mostra di più »

Creuza de mä

Creuza de mä è l'undicesimo album in studio del cantautore italiano Fabrizio De André, realizzato in collaborazione con Mauro Pagani e pubblicato nel 1984 dall'etichetta Dischi Ricordi.

Creuza de mä e Fabrizio De André · Creuza de mä e Scuola genovese · Mostra di più »

Cristiano De André

È figlio del celebre cantautore Fabrizio De André (1940–1999) e della sua prima moglie Enrica "Puny" Rignon (1933–2004), ed ha una sorellastra, Luisa Vittoria detta Luvi (1977), figlia del padre e della sua seconda moglie, la cantante Dori Ghezzi (1946); suo nonno paterno era il politico e dirigente d'azienda Giuseppe De André (1912–1985).

Cristiano De André e Fabrizio De André · Cristiano De André e Scuola genovese · Mostra di più »

Emarginazione

Lemarginazione (astratto di emarginare, in origine termine burocratico col significato di "annotare sui margini", e poi, in generale, "porre ai margini") è uno status o condizione, individuale o collettivo, di esclusione dai rapporti sociali, e può giungere fino alla negazione dei diritti civili.

Emarginazione e Fabrizio De André · Emarginazione e Scuola genovese · Mostra di più »

Esistenzialismo

Lesistenzialismo è una variegata e non omogenea corrente di pensiero che si è espressa in vari ambiti culturali e sociali umani, tra filosofia, letteratura, arti e costume, affermando, nell'accezione più comune del termine, il valore intrinseco dell'esistenza umana individuale e collettiva come nucleo o cardine di riflessione, diversamente da altre correnti e principi filosofici più totalizzanti, assolutistici.

Esistenzialismo e Fabrizio De André · Esistenzialismo e Scuola genovese · Mostra di più »

Fernanda Pivano

Fernanda Pivano nacque a Genova il 18 luglio 1917 in una benestante famiglia alto-borghese, che ella stessa soleva definire vittoriana, secondogenita di due figli di Riccardo Newton Pivano (1881-1963), direttore dell'Istituto di Credito Marittimo, di origini in parte scozzesi, e di Mary Smallwood (1891-1978), figlia a sua volta di Elisa Boggia e dell'inglese Francis Smallwood, uno dei fondatori della Berlitz School italiana.

Fabrizio De André e Fernanda Pivano · Fernanda Pivano e Scuola genovese · Mostra di più »

Foce (Genova)

Foce (Foxe in ligure) è un quartiere residenziale in stile umbertino, liberty e razionalista di abitanti del comune di Genova, compreso nel Municipio VIII Medio Levante.

Fabrizio De André e Foce (Genova) · Foce (Genova) e Scuola genovese · Mostra di più »

Francesco Baccini

È nato a Genova da una famiglia di origine toscana (il nonno paterno era di Scandicci). Cantautore della scuola genovese tra i più eclettici del panorama musicale italiano, Baccini inizia a studiare pianoforte da bambino e, dopo essersi dedicato ai grandi compositori del passato, a 20 anni scopre anche la musica leggera e il rock, alternando questa passione al suo lavoro di camallo al porto della sua città scaricando la merce dai container, lavoro che aveva ereditato dal padre e che svolgerà con scarsa convinzione, rassegnandone le dimissioni nel 1993.

Fabrizio De André e Francesco Baccini · Francesco Baccini e Scuola genovese · Mostra di più »

Genova

Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.

Fabrizio De André e Genova · Genova e Scuola genovese · Mostra di più »

Georges Brassens

È considerato uno dei maggiori esponenti della canzone d'autore, ispiratore, insieme a Jacques Brel, della scuola genovese. Nell'arco della sua carriera oltre ai testi di propria produzione ha messo in musica poesie di François Villon, Paul Verlaine, Louis Aragon, Antoine Pol, Paul Fort, Victor Hugo, Jean Richepin, Francis Jammes.

Fabrizio De André e Georges Brassens · Georges Brassens e Scuola genovese · Mostra di più »

Gian Piero Reverberi

Diplomato al Conservatorio Niccolò Paganini di Genova in pianoforte e in composizione con il maestro Sergio Lauricella, si esibisce a 24 anni dirigendo un suo concerto per pianoforte e orchestra.

Fabrizio De André e Gian Piero Reverberi · Gian Piero Reverberi e Scuola genovese · Mostra di più »

Gino Paoli

Considerato uno dei maggiori esponenti della musica leggera italiana, ha scritto e interpretato brani di vasta popolarità, quali Il cielo in una stanza, La gatta, Che cosa c'è, Senza fine, Sapore di sale, Una lunga storia d'amore, Quattro amici; ha partecipato a cinque edizioni del Festival di Sanremo; ha collaborato con numerosi colleghi alla realizzazione di album e di singoli di successo; ha composto musiche per colonne sonore di film.

Fabrizio De André e Gino Paoli · Gino Paoli e Scuola genovese · Mostra di più »

Ivano Fossati

È considerato uno dei più importanti cantautori italiani. In oltre quarant'anni di carriera ha spaziato in diversi generi musicali, dagli esordi di rock progressivo alla fase rock, fino alle introspezioni colte della maturità.

Fabrizio De André e Ivano Fossati · Ivano Fossati e Scuola genovese · Mostra di più »

Izi (rapper)

Nato in provincia di Cuneo, è cresciuto a Cogoleto, in provincia di Genova. All'età di 17 anni abbandona la scuola e fugge da casa, iniziando a vivere un periodo di vagabondaggio durante il quale ha dovuto affrontare anche un coma diabetico.

Fabrizio De André e Izi (rapper) · Izi (rapper) e Scuola genovese · Mostra di più »

Liberalismo

Il liberalismo (dal latino: liberalis, "proprio, degno di uomo libero") è un pensiero politico e morale sorto tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo; emerso come risposta avversa al potere incontrastato dei monarchi assoluti europei, ai quali era attribuito il diritto divino di regnare in base alla teoria del patriarcalismo, che faceva risalire le origini del trono all'originario governo paterno di Adamo.

Fabrizio De André e Liberalismo · Liberalismo e Scuola genovese · Mostra di più »

Lingua ligure

La lingua ligure (nome nativo lengoa lìgure) è la lingua originaria della regione della Liguria. Come spiegato nel corpo della voce, «genovese» è la denominazione usata tradizionalmente con riferimento alle parlate di tipo ligure (nome nativo zeneize o zeneise); ciononostante, sia per influenza dell'italiano quanto per essere venuti meno i legami con la ex Repubblica di Genova, in tempi recenti sta prendendo piede anche la dizione «ligure».

Fabrizio De André e Lingua ligure · Lingua ligure e Scuola genovese · Mostra di più »

Luigi Tenco

È considerato da alcuni critici come uno dei più importanti cantautori italiani. Insieme a Fabrizio De André, Bruno Lauzi, Gino Paoli, Umberto Bindi, Giorgio Calabrese, i fratelli Gian Franco e Gian Piero Reverberi e altri, fu uno degli esponenti della cosiddetta "scuola genovese", un nucleo di artisti che rinnovò profondamente la musica leggera italiana a partire dagli anni sessanta.

Fabrizio De André e Luigi Tenco · Luigi Tenco e Scuola genovese · Mostra di più »

Max Manfredi

Inizia a suonare la chitarra all'età di 7 anni, componendo le sue prime canzoni a 13 anni. È durante il periodo scolastico e universitario che intraprende il suo percorso artistico, sia in campo teatrale, come attore e regista di compagnie filodrammatiche, sia come musicista, dedicandosi alla musica folk con il gruppo Quelli di Villa Bell'Eri, formazione specializzata nella musica dei trovatori, che si trasformerà, in seguito, nel Gruppo Genovese di Musica Antica.

Fabrizio De André e Max Manfredi · Max Manfredi e Scuola genovese · Mostra di più »

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Fabrizio De André e Milano · Milano e Scuola genovese · Mostra di più »

New Trolls

I New Trolls sono stati un gruppo musicale italiano costituitosi nel 1967 e attivo fino al 1998. Nel corso della loro carriera il gruppo è passato dal beat al rock progressivo (fra le loro opere si trovano alcune delle pietre miliari del genere, come Concerto grosso per i New Trolls)Blow Up #190 pg.

Fabrizio De André e New Trolls · New Trolls e Scuola genovese · Mostra di più »

Non al denaro non all'amore né al cielo

Non al denaro non all'amore né al cielo è il quinto album in album in studio del cantautore italiano Fabrizio De André, pubblicato nel 1971.

Fabrizio De André e Non al denaro non all'amore né al cielo · Non al denaro non all'amore né al cielo e Scuola genovese · Mostra di più »

Paolo Villaggio

È stato autore e interprete di personaggi legati a una tragicommedia surreale e innovativa come il professor Kranz, il timido Giandomenico Fracchia e soprattutto il ragionier Ugo Fantozzi: creazione letteraria da cui è nata una saga cinematografica di ampio e duraturo successo, tanto da elevare il personaggio a vera e propria maschera formatasi nel solco della commedia dell'arte.

Fabrizio De André e Paolo Villaggio · Paolo Villaggio e Scuola genovese · Mostra di più »

Riccardo Mannerini

Fu amico del cantautore Fabrizio De André (con cui collaborò a lungo), oltre che di Luigi Tenco, Vittorio De Scalzi e dei New Trolls.

Fabrizio De André e Riccardo Mannerini · Riccardo Mannerini e Scuola genovese · Mostra di più »

Ricchi e Poveri

I Ricchi e Poveri sono un gruppo musicale italiano, originario di Genova, formato nel 1967. Tra gli artisti italiani con il maggior numero di dischi venduti, con più di 22 milioni di copie sono il secondo gruppo italiano per vendite, alle spalle dei Pooh.

Fabrizio De André e Ricchi e Poveri · Ricchi e Poveri e Scuola genovese · Mostra di più »

Umberto Bindi

Fu uno dei più grandi compositori della sua generazione e uno dei massimi esponenti della rinomata scuola genovese.

Fabrizio De André e Umberto Bindi · Scuola genovese e Umberto Bindi · Mostra di più »

Via del Campo 29 rosso

Il Via del Campo 29 rosso, soprannominato la "casa dei cantautori genovesi", è un museo che si trova nel centro storico di Genova e prende il nome dalla via e dal numero civico in cui sono siti i locali, dove si trovava in passato il negozio di dischi e strumenti musicali Musica Gianni Tassio, frequentato dal famoso cantautore genovese Fabrizio De André, il principale artista a cui il museo è dedicato.

Fabrizio De André e Via del Campo 29 rosso · Scuola genovese e Via del Campo 29 rosso · Mostra di più »

Vittorio De Scalzi

Nato da madre pianista e padre ristoratore, De Scalzi si avvicinò giovanissimo alla musica proprio grazie agli insegnamenti della madre, iniziando a suonare il pianoforte all'età di quattro anni.

Fabrizio De André e Vittorio De Scalzi · Scuola genovese e Vittorio De Scalzi · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Fabrizio De André e Scuola genovese

Fabrizio De André ha 518 relazioni, mentre Scuola genovese ha 65. Come hanno in comune 31, l'indice di Jaccard è 5.32% = 31 / (518 + 65).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Fabrizio De André e Scuola genovese. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: