Analogie tra Fagus sylvatica e Quercus
Fagus sylvatica e Quercus hanno 32 punti in comune (in Unionpedia): Albero, Alpi, Angiosperme, Caducifoglio, Etna, Eudicotiledoni, Eudicotiledoni centrali, Eukaryota, Eurosidi, Fabidi, Fagaceae, Fagales, Famiglia (tassonomia), Fiore, Foglia, Giovanni Pascoli, Italia, Liguria, Lingua greca antica, Lingua latina, Linneo, Magnoliopsida, Mesangiosperme, Monoica, Nebrodi, Penisola iberica, Piemonte, Plantae, Rosidi, Sardegna, ..., Sicilia, Superrosidi. Espandi índice (2 più) »
Albero
Un albero (dal latino arbor) è una pianta legnosa perenne, capace di svilupparsi in altezza grazie ad un fusto legnoso, detto "tronco", che di solito inizia a ramificarsi a qualche metro dal suolo.
Albero e Fagus sylvatica · Albero e Quercus ·
Alpi
Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situata a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e, sia pure in modo del tutto marginale, UngheriaAll'interno dei confini ungheresi è compresa una parte dei Monti Kőszeg, un massiccio di rocce cristalline delle Alpi orientali, vedi.
Alpi e Fagus sylvatica · Alpi e Quercus ·
Angiosperme
Le angiosperme (Angiospermae, Lindl.) sono una vasta divisione di piante delle spermatofite, che comprende piante annue o perenni con il massimo grado di evoluzione: in questa definizione rientrano le piante con fiore vero e con seme protetto da un frutto.
Angiosperme e Fagus sylvatica · Angiosperme e Quercus ·
Caducifoglio
Con caducifoglio s'intende in botanica una pianta (albero o arbusto, erbaceo o legnoso) che perde le foglie nella stagione sfavorevole (stagione fredda invernale nella zona temperata o siccitosa nella zona torrida).
Caducifoglio e Fagus sylvatica · Caducifoglio e Quercus ·
Etna
LEtna (detto anche Mongibello) è uno stratovulcano complesso della Sicilia originatosi nel Quaternario, ed è il più alto vulcano attivo della placca euroasiatica.
Etna e Fagus sylvatica · Etna e Quercus ·
Eudicotiledoni
Le eudicotiledoni sono un clade di piante a fiore che si distinguono per la produzione di polline tricolpato, o forme derivate da esso. Le eudicotiledoni sono chiamate anche tricolpate o dicotiledoni non magnoliidi; questi termini furono introdotti nel 1991 dai botanici James A. Doyle e Carol L. Hotton per mostrare la divergenza evolutiva delle dicotiledoni tricolpate rispetto alle dicotiledoni più primitive.
Eudicotiledoni e Fagus sylvatica · Eudicotiledoni e Quercus ·
Eudicotiledoni centrali
Le eudicotiledoni centrali (in inglese core eudicots) sono un grande ed estremamente diversificato clade di angiosperme, che comprende piante estremamente differenti per portamento, morfologia e distribuzione geografica.
Eudicotiledoni centrali e Fagus sylvatica · Eudicotiledoni centrali e Quercus ·
Eukaryota
Gli eucarioti (Eukaryota, dal greco εὖ eu «vero» e κάρυον káryon «nucleo») sono, con i procarioti, uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.
Eukaryota e Fagus sylvatica · Eukaryota e Quercus ·
Eurosidi
Eurosidi è un'ampia unità tassonomica all'interno del clade delle Angiosperme, non presente nel precedente sistema Cronquist: è stata infatti introdotta con la più moderna classificazione APG.
Eurosidi e Fagus sylvatica · Eurosidi e Quercus ·
Fabidi
Fabidi o Eurosidi I è un'ampia unità tassonomica all'interno del clade delle Angiosperme, non presente nel precedente sistema Cronquist: è stata infatti introdotta con la più moderna classificazione APG.
Fabidi e Fagus sylvatica · Fabidi e Quercus ·
Fagaceae
Fagaceae Dumort., 1829 è una famiglia di angiosperme eudicotiledoni appartenenti all'ordine Fagales. Prende nome dal faggio (Fagus) e comprende alberi e arbusti che hanno una notevole importanza forestale e che rappresentano i principali componenti delle foreste temperate dell'emisfero nord.
Fagaceae e Fagus sylvatica · Fagaceae e Quercus ·
Fagales
Le Fagali (Fagales Engler, 1892) sono un ordine di angiosperme eudicotiledoni classificate nel clade Eurosidi I. A questo ordine appartengono molti tra gli alberi più noti quali ad esempio i faggi (Fagus), le querce (Quercus), il castagno (Castanea), il noce (Juglans) e la betulla (Betula).
Fagales e Fagus sylvatica · Fagales e Quercus ·
Famiglia (tassonomia)
In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, batteriologia, virologia.
Fagus sylvatica e Famiglia (tassonomia) · Famiglia (tassonomia) e Quercus ·
Fiore
Il fiore è l'organo riproduttivo delle angiosperme, nel quale si sviluppano i gametofiti, avviene la fecondazione e si sviluppa il seme. Il fiore è composto da una serie di organi laterali (omologhi delle foglie e brattee) che hanno perso la funzione fotosintetica e acquisito una funzione protettiva verso il fiore durante lo sviluppo, attrazione degli impollinatori, e produzione e protezione dei gametofiti.
Fagus sylvatica e Fiore · Fiore e Quercus ·
Foglia
Le foglie sono organi delle piante, specializzati nell'attuazione della fotosintesi. Le foglie possono, in alcune piante, essere modificate per altri scopi (es. catafilli con funzione di protezione e accumulo, embriofilli con funzione riproduttiva).
Fagus sylvatica e Foglia · Foglia e Quercus ·
Giovanni Pascoli
Figura emblematica della letteratura italiana di fine Ottocento, è considerato, insieme a Gabriele D'Annunzio, il maggior poeta decadente italiano, nonostante la sua formazione principalmente positivistica.
Fagus sylvatica e Giovanni Pascoli · Giovanni Pascoli e Quercus ·
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Fagus sylvatica e Italia · Italia e Quercus ·
Liguria
La Liguria (AFI:; Ligüria in ligure), ufficialmente denominata come Regione Liguria, è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale di abitanti, con capoluogo Genova.
Fagus sylvatica e Liguria · Liguria e Quercus ·
Lingua greca antica
Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e il VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C. al IV secolo d.C.).
Fagus sylvatica e Lingua greca antica · Lingua greca antica e Quercus ·
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Fagus sylvatica e Lingua latina · Lingua latina e Quercus ·
Linneo
La lettera L., posta spesso a seguire delle indicazioni di nomenclatura binomiale nei cataloghi di specie, identifica il cognome dello scienziato.
Fagus sylvatica e Linneo · Linneo e Quercus ·
Magnoliopsida
La classe delle dicotiledoni (Magnoliopsida) comprende piante a fiore nel cui seme l'embrione è fornito di due cotiledoni.
Fagus sylvatica e Magnoliopsida · Magnoliopsida e Quercus ·
Mesangiosperme
Le mesangiosperme sono uno dei due maggiori cladi di angiosperme riconosciuti dalla classificazione APG IV. Il raggruppamento comprende oltre specie, circa il 99,95% delle angiosperme esistenti.
Fagus sylvatica e Mesangiosperme · Mesangiosperme e Quercus ·
Monoica
In biologia il termine monoico si riferisce alla riproduzione sessuale delle piante. Indica che gli organi riproduttivi maschili (stami) e femminili (pistillo) sono portati sulla stessa pianta, ma in fiori separati (al contrario di dioico, che ha i fiori su due individui diversi o ermafrodita, che ha entrambi gli organi riproduttivi nello stesso fiore).
Fagus sylvatica e Monoica · Monoica e Quercus ·
Nebrodi
I monti Nebrodi (Munti in, pronunciato; Nebrōdēs montēs in latino), o Caronie, sono una catena montuosa della Sicilia settentrionale, nel territorio della città metropolitana di Messina, che, assieme alle Madonie a ovest e ai Peloritani a est, costituiscono parte dell'Appennino siculo.
Fagus sylvatica e Nebrodi · Nebrodi e Quercus ·
Penisola iberica
La penisola iberica, anche conosciuta come Iberia, rappresenta l'estrema propaggine dell'Europa sud-occidentale; ha una superficie di circa ed è amministrativamente divisa tra cinque Paesi, benché i due maggiori, Spagna e Portogallo, ne assommino da soli quasi tutta l'estensione (pur essendo estesi anche nel continente Africano, solo insularmente il Portogallo).
Fagus sylvatica e Penisola iberica · Penisola iberica e Quercus ·
Piemonte
Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in lombardo, Piémòn in patois valdostano; Piemont nella variante Töitschu della lingua walser, Piemónte in ligure; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo – nonché capitale storica – la città di Torino.
Fagus sylvatica e Piemonte · Piemonte e Quercus ·
Plantae
Le piante (dette anche vegetali) sono organismi uni o pluricellulari, eucarioti foto-aerobici, con cloroplasti di origine endosimbiotica primaria.
Fagus sylvatica e Plantae · Plantae e Quercus ·
Rosidi
Rosidi è un'ampia unità tassonomica monofiletica all'interno del clade delle Angiosperme, non presente nel precedente sistema Cronquist così com'è oggi strutturata, essendo stata introdotta solo con la moderna classificazione APG.
Fagus sylvatica e Rosidi · Quercus e Rosidi ·
Sardegna
La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo), la cui denominazione ufficiale bilingue è Regione Autonoma della Sardegna / Regione Autònoma de Sardigna, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti con capoluogo Cagliari.
Fagus sylvatica e Sardegna · Quercus e Sardegna ·
Sicilia
La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.
Fagus sylvatica e Sicilia · Quercus e Sicilia ·
Superrosidi
Le superrosidi sono un'ampia unità tassonomica, monofiletica, all'interno delle Angiosperme non presente però nel sistema di classificazione tradizionale: è stata infatti introdotta con la più moderna classificazione APG.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Fagus sylvatica e Quercus
- Che cosa ha in comune Fagus sylvatica e Quercus
- Analogie tra Fagus sylvatica e Quercus
Confronto tra Fagus sylvatica e Quercus
Fagus sylvatica ha 123 relazioni, mentre Quercus ha 142. Come hanno in comune 32, l'indice di Jaccard è 12.08% = 32 / (123 + 142).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Fagus sylvatica e Quercus. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: